Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
Con sincero dispiacere riporto una pessima notizia che coinvolge di nuovo lo sport forse d'indole più "delicata e pacifica" del mondo
Brasile: cadono mongolfiere, 3 morti
di Ansa
(ANSA) - SAN PAOLO, 30 OTT - Tre persone sono morte nella caduta di tre mongolfiere per un'improvvisa tempesta a Boituva, presso San Paolo del Brasile. Nella tragedia 16 altri occupanti sono rimasti feriti. Cinque mongolfiere erano partite da un centro di palloni aerostatici del paesino a 120 km da San Paolo. Ma il peggioramento repentino delle condizioni del tempo li ha sorpresi in pieno volo. Due mongolfiere sono riuscite ad atterrare senza danni, ma le altre 3 sono state trascinate in un area rurale di Boituva.
30 ottobre 2010
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Le mongolfiere difficilmente effettuano grandi distanze, solo in occasione di eventi particolari (gare di lunga distanza), perciò un peggioramento del tempo non può essere improvviso, anzi dovrebbe essere facilmente ipotizzabile. Purtoppo nei raduni e nelle manifestazioni ci sono SEMPRE spinte e condizionamenti economici che fanno fare cose che non si dovrebbero fare. Non credo ad un peggioramento improvviso e non evitabile.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tartan ha scritto:Le mongolfiere difficilmente effettuano grandi distanze, solo in occasione di eventi particolari (gare di lunga distanza), perciò un peggioramento del tempo non può essere improvviso, anzi dovrebbe essere facilmente ipotizzabile. Purtoppo nei raduni e nelle manifestazioni ci sono SEMPRE spinte e condizionamenti economici che fanno fare cose che non si dovrebbero fare. Non credo ad un peggioramento improvviso e non evitabile.
E' vero che bisognerebbe prevedere tutto, ma nelle zone tropicali o sub le tempeste si possono scatenare molto piu' velocemente che nelle zone mediterranee...
E allora maggiore attenzione, anzi super attenzione e super controllo dei posti dove si vola.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Condivido nello spirito e nella lettera quanto hai scritto; ma in Brasile, nell'Isola di Heimaey (isole Vestman) poco a Sud dell'Islanda (nulla di tropicale, dunque) e in Costa d'Avorio ho memoria di aver assistito a dei cambiamenti delle condizioni del tempo tanto repentini, così apocalittici e così apparentemente difficili da immaginare solo un'ora prima, da farmi pensare quasi di trovarmi al centro di un set cinematografico per effetti speciali.
Non so descrivere l'intensità di uno scroscio di pioggia vissuto a Curitiba nell'estate 1973, susseguente - nel giro di mezz'ora scarsa - a una mattina di sole tiepido e nuvolette bianche sparse e leggiadre.
Se tentassi di reperire un aggettivazione mi sembrerebbe di essere un brutto emulo di Snoopy che scrive "Era una notte buia e tempestosa". O uno c'era, o è meglio che non cerchi di raccontarlo. Si rischia solo di fare la figura dello "sparone da bar".
Quindi nel caso specifico, forse bisognerebbe saperne qualcosa di più.
Immagino comunque che l'intrinseca fragilità del "sistema-pallone" suggerisca di norma un atteggiamento molto conservativo al riguardo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avete sicuramente ragione, perché non ho esperienza di variazioni di tempo così repentine. L'unica cosa che posso dire è che non sono sufficienti analisi del tempo locale ma sempre è importante conoscere l'andamento del tempo generale e le previsioni su larga scala, specialmente in zone particolari. Ricordo un raduno a Modena effettuato nonostante previsioni non molto rassicuranti. Una volta in volo, quando ci accorgemmo che la mongolfiera si fermava nel suo andare regolare e iniziava a retrocedere, scendemmo immediatamente nel primo campo praticabile e rimanemmo stupiti nel constatare che tutte le mongolfiere in volo fecero la stessa cosa, tutte insieme, come se ci fosse stato un avviso da parte di qualcuno. Eravamo a Modena non eravamo in un paese tropicale, non ancora almeno, ma stavamo lo stesso tutti all'erta.
Può succedere tutto, naturalmente, ma bisogna anche saper dire di no.
E' ovvio che mi dispiace di quanto è accaduto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.