Oggi in uff si parlava dei criteri che entrano in gioco nella determinazione del famoso parametro 50ft sopra la THR che è considarato ottimale/standard (quello che volete voi) per tutti gli atterraggi.
Ora vorrei chiedere a voi (come pure curiosità) la storia (se c'è) della scelta di questo valore.
Facendo qualche calcolo abbiamo visto che ovviamente in tanti casi (Malpensa con RDH17.5m, genova con 17m) non si attraversa mai la thr a 50ft ma piuttosto a valori vicini, 44,30 ect ect. In considerazione del fatto che i RDH/50ft sono dall'antenna del GP che ovviamente ha una posizione diversa dagli occhi del pilota, come dalle ruote dell'a/m.
Credo che nei 50ft ci sia:
-tempo reazione pilota per impostazione manovra flare
-costruzione geom con i 3° dal TDP/Z
-media considerando tutte le altezza dei vari punti chiave (eyes' pilot, wheel) rispetto alla THR
se ne avete altre aggiungete...
Grazie e buona pensate, torno in riunione per il Risk assessment di bolzano
