Problema altimetria

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Problema altimetria

Messaggio da AirGek »

Un collega ha portato alla mia attenzione il seguente quesito:

Un'aereo deve oltrepassare un'ostacolo di elevazione pari a 8700ft con un margine di 1300ft. Il QNH è 989 hPa e la temperatura è ISA -11°.

Ricavare la IA alla quale dovrà volare l'aereo per superare l'ostacolo rispettando il suddetto margine.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Problema altimetria

Messaggio da Tiennetti »

ok, e quindi? :roll:
Hai giá provato a risolverlo?
David
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Problema altimetria

Messaggio da AirGek »

Tiennetti ha scritto:ok, e quindi? :roll:
Hai giá provato a risolverlo?
Sia chiaro, questo quesito non l'ho postato per vedere chi è il migliore, della serie "io ce l'ho fatta vediamo se qualcuno qua dentro è al mio livello".

Il mio collega me lo ha portato perchè voleva vedere se, nonostante quesiti di altimetria li facciano anche i piloti, uno di loro fosse in grado di risolverlo.

Se qualcuno qui vuole tentare di risolverlo ed è disponibile ad elencare il suo ragionamento e il procedimento che ne è scaturito bene altrimenti amen.

Io l'ho risolto molto artigianalmente e con un risultato approssimato (circa 30ft).
Non importa in che modo lo risolvi, qualsiasi metodo è ritenuto valido (non fatevi scrupoli ad usare scorciatoie, metodi che farebbero impallidire matematici, metodi che porterebbero chi non c'è riuscito a dire "eh ma cosi grazie al c***o") ma il quesito va risolto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: Problema altimetria

Messaggio da zittozitto »

8) circa 11.000 ft ... FL110
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di zittozitto il 27 ottobre 2010, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Problema altimetria

Messaggio da AirGek »

Ok, usando un grafico torna.
Ottenuta la PA ti cacci la IA.

E se il grafico non ce l'hai?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: Problema altimetria

Messaggio da zittozitto »

AirGek ha scritto:Ok, usando un grafico torna.
Ottenuta la PA ti cacci la IA.

E se il grafico non ce l'hai?
se non ce l'hai, sai che son 27 scarpe a hPa e -4/1000 della PA per ogni grado di temperatura.
così tiri fuori un circamenoquasi che ti dice che livello devi fare.
zittozitto

Re: Problema altimetria

Messaggio da zittozitto »

sennò ancora più spannometrico :
fai 3hPa 100 ft
e per la temperatura 100ft per grado se fa freddo e 60ft se fa caldo.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Problema altimetria

Messaggio da Tiennetti »

AirGek ha scritto:
Tiennetti ha scritto:ok, e quindi? :roll:
Hai giá provato a risolverlo?
Sia chiaro, questo quesito non l'ho postato per vedere chi è il migliore, della serie "io ce l'ho fatta vediamo se qualcuno qua dentro è al mio livello".

Il mio collega me lo ha portato perchè voleva vedere se, nonostante quesiti di altimetria li facciano anche i piloti, uno di loro fosse in grado di risolverlo.

Se qualcuno qui vuole tentare di risolverlo ed è disponibile ad elencare il suo ragionamento e il procedimento che ne è scaturito bene altrimenti amen.

Io l'ho risolto molto artigianalmente e con un risultato approssimato (circa 30ft).
Non importa in che modo lo risolvi, qualsiasi metodo è ritenuto valido (non fatevi scrupoli ad usare scorciatoie, metodi che farebbero impallidire matematici, metodi che porterebbero chi non c'è riuscito a dire "eh ma cosi grazie al c***o") ma il quesito va risolto.
No scusami, non ci siamo capiti

Sinceramente non capivo nemmeno quale fosse la domanda... se non fossi riuscito a risolverlo, se il tuo amico non ci é riuscito, se pensi che non ci sia soluzione, se pensi che ci sia qualcosa di strano...
Potevi dirlo prima che volevi che lo risolvessimo noi :P
David
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Problema altimetria

Messaggio da AirGek »

Tiennetti ha scritto:
AirGek ha scritto:
Tiennetti ha scritto:ok, e quindi? :roll:
Hai giá provato a risolverlo?
Sia chiaro, questo quesito non l'ho postato per vedere chi è il migliore, della serie "io ce l'ho fatta vediamo se qualcuno qua dentro è al mio livello".

Il mio collega me lo ha portato perchè voleva vedere se, nonostante quesiti di altimetria li facciano anche i piloti, uno di loro fosse in grado di risolverlo.

Se qualcuno qui vuole tentare di risolverlo ed è disponibile ad elencare il suo ragionamento e il procedimento che ne è scaturito bene altrimenti amen.

Io l'ho risolto molto artigianalmente e con un risultato approssimato (circa 30ft).
Non importa in che modo lo risolvi, qualsiasi metodo è ritenuto valido (non fatevi scrupoli ad usare scorciatoie, metodi che farebbero impallidire matematici, metodi che porterebbero chi non c'è riuscito a dire "eh ma cosi grazie al c***o") ma il quesito va risolto.
No scusami, non ci siamo capiti

Sinceramente non capivo nemmeno quale fosse la domanda... se non fossi riuscito a risolverlo, se il tuo amico non ci é riuscito, se pensi che non ci sia soluzione, se pensi che ci sia qualcosa di strano...
Potevi dirlo prima che volevi che lo risolvessimo noi :P
Il discorso è che il mio collega è assistente di navigazione aerea quindi giù di formule matematiche mentre sa benissimo che io sono per i metodi alla McGyver riducendo al minimo la matematica, come credo facciano la maggior parte dei piloti, vedi zittozitto genio che è corso a prendersi un grafico. :mrgreen:
A suo avviso per risolverlo sono indispensabili quelle formule, a mio avviso no e volevo vedere quanto altri erano del mio avviso dimostrando che tali formule non sono necessarie.

Tutto qua. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Problema altimetria

Messaggio da G3nd4rM3 »

zittozitto ha scritto:
AirGek ha scritto:Ok, usando un grafico torna.
Ottenuta la PA ti cacci la IA.

E se il grafico non ce l'hai?
se non ce l'hai, sai che son 27 scarpe a hPa e -4/1000 della PA per ogni grado di temperatura.
così tiri fuori un circamenoquasi che ti dice che livello devi fare.

Così è piuttosto preciso e accettabile secondo me...

11.116,5ft = FL110
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Rispondi