Probabilmente è qualcosa che viene insegnato alla scuola di volo e man mano si incrementa con l'esperienza ma sarei curioso di sapere una cosa.
Per chi vola in VFR il discorso è semplice, in nube non si entra.
In IFR in nube ci si può entrare, legalmente, ma come sappiamo la legalità non sempre è sinonimo di sicurezza.
Nel caso non si avesse il radar meteo, c'è qualche indizio, qualche riferimento visivo che ci potrebbe suggerire di aggirare la nube anzichè bucarla? Oppure sto gonfiando io la cosa è l'unica nube dalla quale stare lontano è il Cb?
Non lo so, sto chiedendo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:Probabilmente è qualcosa che viene insegnato alla scuola di volo e man mano si incrementa con l'esperienza ma sarei curioso di sapere una cosa.
Per chi vola in VFR il discorso è semplice, in nube non si entra.
In IFR in nube ci si può entrare, legalmente, ma come sappiamo la legalità non sempre è sinonimo di sicurezza.
Nel caso non si avesse il radar meteo, c'è qualche indizio, qualche riferimento visivo che ci potrebbe suggerire di aggirare la nube anzichè bucarla? Oppure sto gonfiando io la cosa è l'unica nube dalla quale stare lontano è il Cb?
Non lo so, sto chiedendo...
il riferimento visivo migliore, se non hai il radar meteo è il TCAS....
A parte questo...direi che a vista , bene o male, capisci dove si puo' entrare e dove no....insomma i mostri di solito si vedono abbastanza bene rispetto a nubi "tranquille"....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
AirGek ha scritto:Probabilmente è qualcosa che viene insegnato alla scuola di volo e man mano si incrementa con l'esperienza ma sarei curioso di sapere una cosa.
Per chi vola in VFR il discorso è semplice, in nube non si entra.
In IFR in nube ci si può entrare, legalmente, ma come sappiamo la legalità non sempre è sinonimo di sicurezza.
Nel caso non si avesse il radar meteo, c'è qualche indizio, qualche riferimento visivo che ci potrebbe suggerire di aggirare la nube anzichè bucarla? Oppure sto gonfiando io la cosa è l'unica nube dalla quale stare lontano è il Cb?
Non lo so, sto chiedendo...
il riferimento visivo migliore, se non hai il radar meteo è il TCAS....
A parte questo...direi che a vista , bene o male, capisci dove si puo' entrare e dove no....insomma i mostri di solito si vedono abbastanza bene rispetto a nubi "tranquille"....
Eh appunto, da cosa lo capisci che li ci puoi entrare e la no?
I mostri si vedono, da che?
Quella del TCAS se era una battuta non l'ho capita.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Eh appunto, da cosa lo capisci che li ci puoi entrare e la no?
I mostri si vedono, da che?
Quella del TCAS se era una battuta non l'ho capita.
Che se vedi o senti che tutti schivano....schivi anche tu.....
Se vedi lenticolari ti puoi aspettare turbolenza....se vedi che è uno strato uniforme non affiancato da cb a manetta ti aspetti che sia tranquillo entrarci, se ti sembrano poco dense vai abbastanza tranquillo....insomma più che altro ti rifai a esperienze passate....sono tutti dati soggettivi e, come tali, con probabilità di errore. Ma sto parlando di liners....non di pa28...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Eh appunto, da cosa lo capisci che li ci puoi entrare e la no?
I mostri si vedono, da che?
Quella del TCAS se era una battuta non l'ho capita.
Che se vedi o senti che tutti schivano....schivi anche tu.....
Se vedi lenticolari ti puoi aspettare turbolenza....se vedi che è uno strato uniforme non affiancato da cb a manetta ti aspetti che sia tranquillo entrarci, se ti sembrano poco dense vai abbastanza tranquillo....insomma più che altro ti rifai a esperienze passate....sono tutti dati soggettivi e, come tali, con probabilità di errore. Ma sto parlando di liners....non di pa28...
Capito grazie.
Per ciò che concerne il TCAS ora ho capito, con quella faccetta pensavo fosse una battuta.
Se qualcun'altro vuol postare la sua esperienza è il benvenuto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Quando volavo in USA in VFR la decisione "voliamo più vicino a quella rispetto a quell'altra" (aimè few a 4000 te lo beccavi ovunque, come minimo) mantendendo sempre le minime, era quasi esclusivamente soggettiva e in base agli studi fatti.
Sotto vettoramento ad Orlando sono perfino finito dentro ad uno "shower" ma di diametro ridotto.
Qui comunque si sta parlando di IFR quindi per il momento mi tiro fuori..
Ecco alcune foto dello Sunshine State:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AirGek ha scritto: l'unica nube dalla quale stare lontano è il Cb?
Direi di si. Voglio dire, sicuramente evita i CB, per il resto devi valutare. Parlando più in generale, aggiungo, "lurka" l'approach, soprattutto se il metar dell'aeroporto di destinazione non promette niente di bene e senti cosa fanno gli altri aerei e che condizioni riportano.
Oppure chiedi info meteo all'Approach.
Oppure chiedi direttamente info ad un altro aereo.
E se incontro a livello nubi in fase di crociera?
Voglio dire anche per evitare inutili turbolenze è concesso magari deviare leggermente dalla rotta e senza bisogno di notificarlo all'ATC per evitare di attraversare un cumulo che dalle tante protuberanze reputo movimentato tanto da farmi pensare che potrebbe influire se non sulla sicurezza almeno sul confort dei passeggeri?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:E se incontro a livello nubi in fase di crociera?
Voglio dire anche per evitare inutili turbolenze è concesso magari deviare leggermente dalla rotta e senza bisogno di notificarlo all'ATC per evitare di attraversare un cumulo che dalle tante protuberanze reputo movimentato tanto da farmi pensare che potrebbe influire se non sulla sicurezza almeno sul confort dei passeggeri?
no...lo devi notificare sempre....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
AirGek ha scritto:E se incontro a livello nubi in fase di crociera?
Voglio dire anche per evitare inutili turbolenze è concesso magari deviare leggermente dalla rotta e senza bisogno di notificarlo all'ATC per evitare di attraversare un cumulo che dalle tante protuberanze reputo movimentato tanto da farmi pensare che potrebbe influire se non sulla sicurezza almeno sul confort dei passeggeri?
no...lo devi notificare sempre....
Anche se devio di 500m dalla rotta? Proprio giusto volare una rotta alterata di 25-30° per 30 secondi e poi rientrare in corridoio?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:E se incontro a livello nubi in fase di crociera?
Voglio dire anche per evitare inutili turbolenze è concesso magari deviare leggermente dalla rotta e senza bisogno di notificarlo all'ATC per evitare di attraversare un cumulo che dalle tante protuberanze reputo movimentato tanto da farmi pensare che potrebbe influire se non sulla sicurezza almeno sul confort dei passeggeri?
no...lo devi notificare sempre....
Anche se devio di 500m dalla rotta? Proprio giusto volare una rotta alterata di 25-30° per 30 secondi e poi rientrare in corridoio?
sì in teoria sì....anche in pratica. E' ovvio che se la frequenza e' intasata e ti sposti di un minimo per non finirci dentro lo fai e basta...ma altrimenti devi comunicare ogni tua variazione...piccola o grossa che sia...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
AirGek ha scritto:E se incontro a livello nubi in fase di crociera?
Voglio dire anche per evitare inutili turbolenze è concesso magari deviare leggermente dalla rotta e senza bisogno di notificarlo all'ATC per evitare di attraversare un cumulo che dalle tante protuberanze reputo movimentato tanto da farmi pensare che potrebbe influire se non sulla sicurezza almeno sul confort dei passeggeri?
no...lo devi notificare sempre....
Anche se devio di 500m dalla rotta? Proprio giusto volare una rotta alterata di 25-30° per 30 secondi e poi rientrare in corridoio?
sì in teoria sì....anche in pratica. E' ovvio che se la frequenza e' intasata e ti sposti di un minimo per non finirci dentro lo fai e basta...ma altrimenti devi comunicare ogni tua variazione...piccola o grossa che sia...
Ok, denghiu.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:Probabilmente è qualcosa che viene insegnato alla scuola di volo e man mano si incrementa con l'esperienza ma sarei curioso di sapere una cosa.
Per chi vola in VFR il discorso è semplice, in nube non si entra.
In IFR in nube ci si può entrare, legalmente, ma come sappiamo la legalità non sempre è sinonimo di sicurezza.
Nel caso non si avesse il radar meteo, c'è qualche indizio, qualche riferimento visivo che ci potrebbe suggerire di aggirare la nube anzichè bucarla? Oppure sto gonfiando io la cosa è l'unica nube dalla quale stare lontano è il Cb?
Non lo so, sto chiedendo...
Nel caso non si avesse il radar meteo ,il mio suggerimento e' di evitare le formazioni nuvolose dense,soprattutto se si vola a temperature prossime allo zero o poco inferiori e non si e' con aeroplani dotati di sistemi antighiaccio certificati per volare in condizioni di formazione di ghiaccio conosciute.Ne va da se',che se l'aeroplano non e' equipaggiato di detti sitemi,molto probabilmente non sara' dotato di radar meteo.Il radar meteorologico di bordo e' un utile strumento che consente di identificare le zone di maggiore umidita' (acqua) e quindi permette di fare una valutazione del tipo di ghiaccio che si puo' formare a seconda delle temperatura esterna (OAT).Se non hai queste dotazioni,il mio consiglio e' di evitare formazioni nuvolose dal colore plumbeo e visivamente dense ed estese,mentre puoi "forare" i cumuli di bel tempo,a fronte di una lieve turbolenza.Da evitare assolutamente i TCU(nubi torreggianti e a sviluppo verticale) ,nelle quali e' facile imbattersi in turbolenze severe e formazioni di ghiaccio.Poi come dicono i colleghi,si deve avere acquisito un certo "occhio",per poter discernere le nubi potenzialmente aggressive da questi punti di vista,da quelle innoque.
Ciao,
ALAIN C.
Grazie Alain, molto chiaro.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri