Tecnica inserimento flap

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Plata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 84
Iscritto il: 5 settembre 2010, 19:38
Località: LIQL LIRP

Tecnica inserimento flap

Messaggio da Plata »

Ho una curiosita' che, da profano quale sono delle tecniche di pilotaggio, vorrei sottoporvi
(ho gia' cercato nei vecchi post ma non sono riuscito a trovare niente ..... chiedo scusa se
per caso esistesse gia' un topic al proposito):

con un aereo piccolo (tipo P92js e C172) in circuito di traffico standard sui 1.000 ft AGL, in
condizioni ottimali (calma di vento e visibilita' OK) si deve arrivare al corto finale con i
flap alla massima estensione. Poiche' l'inserimento dei flap su questi aerei in genere comporta
sempre modifiche all'assetto che creano un po' di sommovimenti, quale tecnica usate per rendere
la transizione la piu' fluida possibile?

Un grazie a chi avra' voglia di rispondermi :) .


Giovanni
Plata: Brucia ancora? Buttati sull'Internazionale, fin lì ci arrivi.
Salud: Ci sarà un bel po' di traffico a quest'ora.
Plata: Vedrai che si scansano.

http://www.youtube.com/watch?v=e2u-YYaoSV8
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da Ayrton »

quando metti i flap spingi sulla barra di controllo per contrastare l'effetto aerodinamico creato, ma che poi sia fluida o no, amen :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da Dav »

Plata ha scritto:quale tecnica usate per rendere la transizione la piu' fluida possibile?
Se tieni la velocità inchiodata, non senti nulla. Dopo una ventina di avvicinamenti ti viene automatico :D (non aspettare di rallentare per buttare giù il muso ma accompagnalo mentre estendi i flap). Personalmente trovo più difficile non far sentire lo sprofondamento alla retrazione.

@Ayrton il mio istruttore simula conati di vomito per farmi capire se non lo faccio bene :mrgreen:
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da Ayrton »

Dav ha scritto:
Plata ha scritto:quale tecnica usate per rendere la transizione la piu' fluida possibile?
Se tieni la velocità inchiodata, non senti nulla. Dopo una ventina di avvicinamenti ti viene automatico :D (non aspettare di rallentare per buttare giù il muso ma accompagnalo mentre estendi i flap). Personalmente trovo più difficile non far sentire lo sprofondamento alla retrazione.

@Ayrton il mio istruttore simula conati di vomito per farmi capire se non lo faccio bene :mrgreen:
beato te...a me tirava le basette...e fa un cazz di male cane...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da AirGek »

Ayrton ha scritto:
Dav ha scritto:
Plata ha scritto:quale tecnica usate per rendere la transizione la piu' fluida possibile?
Se tieni la velocità inchiodata, non senti nulla. Dopo una ventina di avvicinamenti ti viene automatico :D (non aspettare di rallentare per buttare giù il muso ma accompagnalo mentre estendi i flap). Personalmente trovo più difficile non far sentire lo sprofondamento alla retrazione.

@Ayrton il mio istruttore simula conati di vomito per farmi capire se non lo faccio bene :mrgreen:
beato te...a me tirava le basette...e fa un cazz di male cane...
:mrgreen:

Dipende da aereo ad aereo, l'aereo il quale generava le maggiori variazioni di profilo per quanto mi riguarda era il P66C e visto che aveva i flap elettrici c'era poco da rendere il loro movimento fluido.

Il PA28 fai come ti pare, essendo meccanici regoli tu la velocità di estrazione.

Nei cessna non si sente nulla, almeno io.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Plata
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 84
Iscritto il: 5 settembre 2010, 19:38
Località: LIQL LIRP

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da Plata »

Grazie a tutti per le risposte. Siete stati molto gentili :)

Quindi e' una cosa piu' semplice di quanto credevo. La fluidita' sta' quindi nella sensibilita' della mano del pilota e
quindi nella sua esperienza.

Ciao :)

Giovanni
Plata: Brucia ancora? Buttati sull'Internazionale, fin lì ci arrivi.
Salud: Ci sarà un bel po' di traffico a quest'ora.
Plata: Vedrai che si scansano.

http://www.youtube.com/watch?v=e2u-YYaoSV8
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da dirk »

Basta non estrarre i flap. :mrgreen:
Su un 172 o un P92 a meno che non atterri su piste di 300 metri non sono poi così indispensabili, ed è pure più facile atterrare... :mrgreen:
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da marcoferrario »

Ayrton ha scritto:beato te...a me tirava le basette...e fa un cazz di male cane...
Questo è vero sadismo :mrgreen:
Marco
Paragliding flyer
betty

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da betty »

Plata ha scritto:Grazie a tutti per le risposte. Siete stati molto gentili :)
Quindi e' una cosa piu' semplice di quanto credevo. La fluidita' sta' quindi nella sensibilita' della mano del pilota e
quindi nella sua esperienza.
Ciao :)
Giovanni
Se anticipi le risposte dell'aereo il pilotaggio è molto più fluido e preciso.
Dav ha scritto:Personalmente trovo più difficile non far sentire lo sprofondamento alla retrazione.
Anche per me sul P92 non era facile, almeno i primi tempi. Poi va meglio man mano che si fa esperienza.
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da Dav »

betty ha scritto:Anche per me sul P92 non era facile, almeno i primi tempi. Poi va meglio man mano che si fa esperienza.
eppoi coi culi che fa Christian... :mrgreen:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Tecnica inserimento flap

Messaggio da camicius »

AirGek ha scritto: Il PA28 fai come ti pare, essendo meccanici regoli tu la velocità di estrazione.
Tra l'altro, la leva dell'estensione ha una bella escursione, per cui non è troppo difficile decidere la velocità...
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi