trasporto cargo e passeggeri
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56
trasporto cargo e passeggeri
ciao a tutti... è un po' che mi chiedo se i voli passeggeri trasportino anche merci (escludendo le valigie ovviamente)..
potete darmi anche delle info sui tempi di carico-scarico?
grazie in anticipo...
potete darmi anche delle info sui tempi di carico-scarico?
grazie in anticipo...
gianlu
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: trasporto cargo e passeggeri
certo che trasportano anche merci...parecchie volte i charter verso cuba e brasile, messico e argentina....portano qui carichi di frutta, carne e beni....
in ogni caso è ovvio che il peso disponibile per il carico pagante si cerca di sfruttare al massimo...
in ogni caso è ovvio che il peso disponibile per il carico pagante si cerca di sfruttare al massimo...

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: trasporto cargo e passeggeri
ciao Gianlu,
sì certo, i voli passeggeri trasportano tutti i tipi di merce, tranne quelli indicati come 'cargo aircraft only' (perchè troppo pericolose), mentre sui cargo solo una categoria di esplosivi non è ammessa.
Viaggiano dalle normali spedizioni commerciali, agli animali, ai deperibili come gli alimentari o i fiori o i medicinali; ci sono i radioattivi - suddivisi in 3 categorie - , il sangue e gli organi per i trapianti, merce infiammabile, magnetica, soggetta ad autocombustione in particolari condizioni, corrosiva.... e le salme (o ceneri), anche quelle viaggiano classificate come merce. e ancora, valori, armi, pezzi di ricambio per aerei...
i tempi di carico e scarico sono molto variabili, dipende dalla quantità, dal fatto che siano sfuse o in contenitori/pallet (e quindi dall'aereo sfuso o pallettizzato), dalla difficoltà di carico (merci molto voluminose o pesanti caricate su una tratta magari sempre coperta da aerei medio piccoli), alcuni tipi di merce vanno sempre legati, altri - se il peso è troppo concentrato su un apiccola superficie, vanni 'irraggiati', cioè posti su assi che resistribuiscano il peso su una superficie più grande.....
il tutto con ogni condizione atmosferica, cosa da non sottovalutare dal punto di vista 'umano'
questo in linea generale. ti dico solo che per le merci pericolose ogni 2 anni esce un libro di migliaia di pagine con tutte le varie specifiche....
se hai altre curiosità, chiedi pure
sì certo, i voli passeggeri trasportano tutti i tipi di merce, tranne quelli indicati come 'cargo aircraft only' (perchè troppo pericolose), mentre sui cargo solo una categoria di esplosivi non è ammessa.
Viaggiano dalle normali spedizioni commerciali, agli animali, ai deperibili come gli alimentari o i fiori o i medicinali; ci sono i radioattivi - suddivisi in 3 categorie - , il sangue e gli organi per i trapianti, merce infiammabile, magnetica, soggetta ad autocombustione in particolari condizioni, corrosiva.... e le salme (o ceneri), anche quelle viaggiano classificate come merce. e ancora, valori, armi, pezzi di ricambio per aerei...
i tempi di carico e scarico sono molto variabili, dipende dalla quantità, dal fatto che siano sfuse o in contenitori/pallet (e quindi dall'aereo sfuso o pallettizzato), dalla difficoltà di carico (merci molto voluminose o pesanti caricate su una tratta magari sempre coperta da aerei medio piccoli), alcuni tipi di merce vanno sempre legati, altri - se il peso è troppo concentrato su un apiccola superficie, vanni 'irraggiati', cioè posti su assi che resistribuiscano il peso su una superficie più grande.....
il tutto con ogni condizione atmosferica, cosa da non sottovalutare dal punto di vista 'umano'
questo in linea generale. ti dico solo che per le merci pericolose ogni 2 anni esce un libro di migliaia di pagine con tutte le varie specifiche....
se hai altre curiosità, chiedi pure

Ti!
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: trasporto cargo e passeggeri
risposta molto esaustiva, grazie.
Una curiosità, ci sono compagnie low cost (operanti su rotte nazionali) che fanno questo tipo di trasporto?
Grazie
Una curiosità, ci sono compagnie low cost (operanti su rotte nazionali) che fanno questo tipo di trasporto?
Grazie
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: trasporto cargo e passeggeri
ha iniziato easyjet sulla tratta mxp londra (ma sporadicamente), non so se ha intenzione di integrare. vero è che il cargo paga molto più dei passeggeri..dream ha scritto:risposta molto esaustiva, grazie.
Una curiosità, ci sono compagnie low cost (operanti su rotte nazionali) che fanno questo tipo di trasporto?
Grazie
Ti!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56
Re: trasporto cargo e passeggeri
grazie intanto per le vostre risposte già esaudienti
ammettiamo che io sia in aeroporto oppure a casa, e che voglia avere un idea se un determinato aereo trasporti o no merci o le possa trasportare... c'è un limite di tempo per aerei come md-80 etc.., sotto il quale probabilmente non trasportano merci perchè non fanno in tempo a imbarcarle oppure il loro carico sarà esiguo?
ad esempio certi aerei Ryanair ho letto che atterrano e poi decollano dopo meno di mezz'ora. Sarà difficile che imbarchino merci, escluse le valigie... oppure no?
ma se un md-80 sosta in aeroporto per circa un'ora? considerando generalmente le variabili, in media potrebbe riempire la stiva oppure no?
E poi un'ultima cosa... ho visto che negli aeroporti ci sono aeree passeggeri e aree cargo... tuttavia un aereo passeggeri non si dovrebbe recarsi nell'area cargo per scaricare... il fatto che quindi scarichi dove si imbarcano e sbarcano i pax porta a problemi logistici in aeroporto? e a sovratasse?
grazie in anticipo

ammettiamo che io sia in aeroporto oppure a casa, e che voglia avere un idea se un determinato aereo trasporti o no merci o le possa trasportare... c'è un limite di tempo per aerei come md-80 etc.., sotto il quale probabilmente non trasportano merci perchè non fanno in tempo a imbarcarle oppure il loro carico sarà esiguo?
mermaid ha scritto: i tempi di carico e scarico sono molto variabili, dipende dalla quantità, dal fatto che siano sfuse o in contenitori/pallet (e quindi dall'aereo sfuso o pallettizzato), dalla difficoltà di carico (merci molto voluminose o pesanti caricate su una tratta magari sempre coperta da aerei medio piccoli), alcuni tipi di merce vanno sempre legati, altri - se il peso è troppo concentrato su un apiccola superficie, vanni 'irraggiati', cioè posti su assi che resistribuiscano il peso su una superficie più grande.....
ad esempio certi aerei Ryanair ho letto che atterrano e poi decollano dopo meno di mezz'ora. Sarà difficile che imbarchino merci, escluse le valigie... oppure no?
ma se un md-80 sosta in aeroporto per circa un'ora? considerando generalmente le variabili, in media potrebbe riempire la stiva oppure no?
E poi un'ultima cosa... ho visto che negli aeroporti ci sono aeree passeggeri e aree cargo... tuttavia un aereo passeggeri non si dovrebbe recarsi nell'area cargo per scaricare... il fatto che quindi scarichi dove si imbarcano e sbarcano i pax porta a problemi logistici in aeroporto? e a sovratasse?
grazie in anticipo

gianlu
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: trasporto cargo e passeggeri
dunque...
un md80 ha un tempo minimo di transito di 50min, tieni conto che sulle stive lavora una squadra di circa 4-5 addetti, quindi si riesce a lavorare su due stive contemporaneamente (attrezzatura permettendo): 3 scaricano i bagagli, che all'arrivo hanno la priorità, e 2 iniziano con la merce e la posta. per la partenza di solito i bagagli iniziano ad arrivare una mezz'ora prima, nel frattempo si termina lo scarico della merce e della posta, si carica la posta (che ha priorità sulla merce) e si inizia con la merce. quando arrivano i primi bagagli della partenza, 3 persone si staccano dal carico merce e iniziano a stivare le valigie. è compito della rampa, in collaborazione col caposquadra, fare una valutazione di massima sulle tempistiche e quindi decidere a cosa dare priorità nel carico ed eventualmente cosa lasciare a terra (avvisando la compagnia).
c'è un servizio di trasporto merce che si occupa di portare in piazzola la posta e la merce in partenza e portare all'area cargo quello che arriva. ovviamente si farà in modo che la merce sia in piazzola pronta per essere caricata prima che l'aereo arrivi o comunque nei minuti esattamente successivi.
non ho capito all'inizio del tuo post perchè da casa o dall'apt dovresti voler sapere se c'è merce su un determinato volo e di che cosa si tratti...
sicuramente tarnsiti brevi non aiutano ad imbarcare molta merce, ma easyjet ad es ha introdotto l'imbarco di cargo sul londra non modificando i tempi di transito (
)
gli md80 alitalia da mxp partivano stracolmi di merce, certe volte serviva il portapacchi
la qualità della squadra e della rampa si vede in queste situazioni...
un md80 ha un tempo minimo di transito di 50min, tieni conto che sulle stive lavora una squadra di circa 4-5 addetti, quindi si riesce a lavorare su due stive contemporaneamente (attrezzatura permettendo): 3 scaricano i bagagli, che all'arrivo hanno la priorità, e 2 iniziano con la merce e la posta. per la partenza di solito i bagagli iniziano ad arrivare una mezz'ora prima, nel frattempo si termina lo scarico della merce e della posta, si carica la posta (che ha priorità sulla merce) e si inizia con la merce. quando arrivano i primi bagagli della partenza, 3 persone si staccano dal carico merce e iniziano a stivare le valigie. è compito della rampa, in collaborazione col caposquadra, fare una valutazione di massima sulle tempistiche e quindi decidere a cosa dare priorità nel carico ed eventualmente cosa lasciare a terra (avvisando la compagnia).
c'è un servizio di trasporto merce che si occupa di portare in piazzola la posta e la merce in partenza e portare all'area cargo quello che arriva. ovviamente si farà in modo che la merce sia in piazzola pronta per essere caricata prima che l'aereo arrivi o comunque nei minuti esattamente successivi.
non ho capito all'inizio del tuo post perchè da casa o dall'apt dovresti voler sapere se c'è merce su un determinato volo e di che cosa si tratti...

sicuramente tarnsiti brevi non aiutano ad imbarcare molta merce, ma easyjet ad es ha introdotto l'imbarco di cargo sul londra non modificando i tempi di transito (

gli md80 alitalia da mxp partivano stracolmi di merce, certe volte serviva il portapacchi

la qualità della squadra e della rampa si vede in queste situazioni...
Ti!
- dream
- 05000 ft
- Messaggi: 710
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51
Re: trasporto cargo e passeggeri
la nuova Alitalia e Airone fanno ancora i voli notturni postali da Brescia?
ciao e grazie
ciao e grazie
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: trasporto cargo e passeggeri
qualcosa si muove di sera (sono lì a fare il corso PPL). Magari chiedo al direttore della scuola e poi riporto.dream ha scritto:la nuova Alitalia e Airone fanno ancora i voli notturni postali da Brescia?
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5065
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: trasporto cargo e passeggeri
Brava Mermaid, permettimi di complimentarmi, risposte sintetiche ed esaustive; per il professionista rendere le cose chiare al profano è la cosa più difficile.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: trasporto cargo e passeggeri
sardinian aviator ha scritto:Brava Mermaid, permettimi di complimentarmi, risposte sintetiche ed esaustive; per il professionista rendere le cose chiare al profano è la cosa più difficile.


Ti!
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: trasporto cargo e passeggeri
Ma scherzi? L'hai mai sentita parlare?Ayrton ha scritto:professionista?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Devi essere un professionista....


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: trasporto cargo e passeggeri
cosa mi tocca leggereeeeeeeeeeeeee... e devo pure stare zitta!flyingbrandon ha scritto:Ma scherzi? L'hai mai sentita parlare?Ayrton ha scritto:professionista?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
per dire tutte quelle......
Devi essere un professionista....![]()

Ti!