Ciao a tutti ragazzi, avevo qualche dubbio riguardo le procedure di partenza strumentali.
So che una procedura di partenza viene stabilita tenendo conto della categoria degli a/c che utilizzeranno la pista e anche di una procedura basata su un pdg del 3,3% a partire dalla departure end of runway. Questa percentuale è data dal 2,5% che sarebbe l'ois (obstacle identification surface) e di un valore fisso di 0,8% quando è necessario aumentare la separazione da eventuali ostacoli. Guardando uno schema dove era presente un rilievo montuoso vicino alla pista ho notato che il gradiente di salita era del 4,4%. A cosa è dovuto questo gradiente? Se il pdg è del 3,3% aggiungendo il valore 0,8% non risulta esatto perchè viene fuori 4,1%.
Quindi a cosa è dovuta questa percentuale? In base a quale criterio si aggiunge la percentuale in presenza di ostacoli? Chiaritemi le idee per favore
Allora se in presenza di in ostacolo con slope maggiore del 2.5% si traccia una linea fino al punto più alto Dell ostacolo e da li si aggiunge 0,8% quindi se non si hanno ostacoli maggiori del 2.5 si fa 2.5+0,8= 3,3 PDG .......invece se hai un ostacolo maggiore del 2.5 tracciamo la nostra nuova ois quindi se ora la pendenza e di 3,6 e noi ci aggiungiamo 0,8 = 4,4 ....... questo PDF Sara mantenuto fino al punto più alto Dell ostacolo e dopo averlo superato si riavrà 3,3
G3nd4rM3 ha scritto:Corretto confermo in qualità di Flight procedure designer
ahahah
Per altre info Chap 3, Dep general concept!PANS OPS doc ICAO 8168!
Mi togli una curiosità che non si trova sui libri? (ho cercato, velocemente visto il poco tempo disoponibile, sull'8168 ma non ho trovato), quanto è larga l'area laterale di protezione dagli ostacoli durante un arco-dme sia in partenza che in arrivo? Grazie
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
G3nd4rM3 ha scritto:Corretto confermo in qualità di Flight procedure designer
ahahah
Per altre info Chap 3, Dep general concept!PANS OPS doc ICAO 8168!
Mi togli una curiosità che non si trova sui libri? (ho cercato, velocemente visto il poco tempo disoponibile, sull'8168 ma non ho trovato), quanto è larga l'area laterale di protezione dagli ostacoli durante un arco-dme sia in partenza che in arrivo? Grazie
Non è 5 NM?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
A320 Pilot ha scritto:Allora se in presenza di in ostacolo con slope maggiore del 2.5% si traccia una linea fino al punto più alto Dell ostacolo e da li si aggiunge 0,8% quindi se non si hanno ostacoli maggiori del 2.5 si fa 2.5+0,8= 3,3 PDG .......invece se hai un ostacolo maggiore del 2.5 tracciamo la nostra nuova ois quindi se ora la pendenza e di 3,6 e noi ci aggiungiamo 0,8 = 4,4 ....... questo PDF Sara mantenuto fino al punto più alto Dell ostacolo e dopo averlo superato si riavrà 3,3
A320 Pilot ha scritto:Allora se in presenza di in ostacolo con slope maggiore del 2.5% si traccia una linea fino al punto più alto Dell ostacolo e da li si aggiunge 0,8% quindi se non si hanno ostacoli maggiori del 2.5 si fa 2.5+0,8= 3,3 PDG .......invece se hai un ostacolo maggiore del 2.5 tracciamo la nostra nuova ois quindi se ora la pendenza e di 3,6 e noi ci aggiungiamo 0,8 = 4,4 ....... questo PDF Sara mantenuto fino al punto più alto Dell ostacolo e dopo averlo superato si riavrà 3,3
G3nd4rM3 ha scritto:Corretto confermo in qualità di Flight procedure designer
ahahah
Per altre info Chap 3, Dep general concept!PANS OPS doc ICAO 8168!
Mi togli una curiosità che non si trova sui libri? (ho cercato, velocemente visto il poco tempo disoponibile, sull'8168 ma non ho trovato), quanto è larga l'area laterale di protezione dagli ostacoli durante un arco-dme sia in partenza che in arrivo? Grazie
Ciao,
In generale si, sono 5NM ma poi entra in gioco la lunghezza del segmento...Infatti per lunghezze maggiori di 25Nm (misurate sull'arc DME), avremo il primo tratto con 8NM per parte, mentre le ultime 25NM 5 e 5NM.
Non so se mi sono spiegato, vado con le immagini.
Ciao a tutti,
torno a lavoro su Oristano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma