Altra epica gaffe giornalistica

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Dysko »

Leggevo quest'articolo del Corriere della Sera su uno che vuole fare il giro del mondo in dirigibile:
http://www.corriere.it/cronache/10_sett ... aabe.shtml
E mi capita l'occhio su questa frase:
il tragico incidente dell'Lz 129 Hindeburg, «il più grande oggetto volante mai costruito» che il 6 maggio del 1937 prese fuoco dopo essersi schiantato contro un palo della luce causando la morte di 36 persone
:shock:
Immagine
Un palo della luce?!?!?!?!?!?!? :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da MarcoGT »

Va beh dai...cosa pretendi...non distinguono un aereo da un elicottero :lol: :lol:
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

Ma no....voleva scrivere: "traliccio dell'alta tensione" :lol:
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da **F@b!0** »

Hartmann ha scritto:Ma no....voleva scrivere: "traliccio dell'alta tensione" :lol:
ma no!! palo con la luce!!! dopo che il dirigibile l'ha colpito ha illuminato a giorno tutta l'area circostante!!!!!
i soliti giornalisti!!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

**F@b!0** ha scritto:
Hartmann ha scritto:Ma no....voleva scrivere: "traliccio dell'alta tensione" :lol:
ma no!! palo con la luce!!! dopo che il dirigibile l'ha colpito ha illuminato a giorno tutta l'area circostante!!!!!
i soliti giornalisti!!!!
Giornalai. E' come se avesse scritto che il Titanic ha avuto un incidente con un chiosco di gelati :lol:
Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 366
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da a_ndrea »

Hartmann ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:
Hartmann ha scritto:Ma no....voleva scrivere: "traliccio dell'alta tensione" :lol:
ma no!! palo con la luce!!! dopo che il dirigibile l'ha colpito ha illuminato a giorno tutta l'area circostante!!!!!
i soliti giornalisti!!!!
Giornalai. E' come se avesse scritto che il Titanic ha avuto un incidente con un chiosco di gelati :lol:
In fondo era una granita gigante :lol:
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da **F@b!0** »

a_ndrea ha scritto:
Hartmann ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:
Hartmann ha scritto:Ma no....voleva scrivere: "traliccio dell'alta tensione" :lol:
ma no!! palo con la luce!!! dopo che il dirigibile l'ha colpito ha illuminato a giorno tutta l'area circostante!!!!!
i soliti giornalisti!!!!
Giornalai. E' come se avesse scritto che il Titanic ha avuto un incidente con un chiosco di gelati :lol:
In fondo era una granita gigante :lol:
vista la dimensione della granita, non voglio vedere chi doveva mangiarsela!!!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

Per non parlare del grattacheccaro :shock:
Avatar utente
Mettiu
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 130
Iscritto il: 12 maggio 2010, 12:23
Località: Cagliari City

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Mettiu »

ragazzi il giornalista in questione ha soltanto copiato di pari passo quello scritto su wikipedia:

<<Il 6 maggio 1937 alle 19:25 l'Hindenburg prende fuoco dopo lo schianto contro un palo della luce e viene completamente distrutto, nel giro di circa mezzo minuto, mentre cerca di attraccare al pilone di ormeggio della Stazione Aeronavale di Lakehurst nel New Jersey. Anche se il disastro è famoso, delle 97 persone a bordo, solo 36 morirono (13 passeggeri, 22 membri dell'equipaggio, e un membro dell'equipaggio a terra).>>

Quindi doppio epic fail 8) :mrgreen:

1)noncuranza della fonte informativa
2)copia e incolla e modifica della frase


A questo punto potrei mettermi pure io a scrivere articoli sulla fisica quantistica.. basta fare ctrl+c e ctrl+v da internet ed ecco come fare i soldi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ripeto:
FAIL :bigsmurf:
Ultima modifica di Mettiu il 21 settembre 2010, 14:25, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

Un giorballista che copia da wiki........................senza parole
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da **F@b!0** »

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ma lo sanno anche i neonati che wikipedia non è affidabile!!!!! :lol: :lol: :lol:
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

Il problema è che magari non è che ha copiato da wiki ma ha scritto su entrambi i siti
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da **F@b!0** »

Hartmann ha scritto:Il problema è che magari non è che ha copiato da wiki ma ha scritto su entrambi i siti
ahhhhhh.......bhe si, questo è un bel problema!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da toplounge »

E dai, queste piccole perle giornalistiche danno quel giusto sale alla giornata (alla sera ipertesi da morire, peró).

Io peró credo che il palo della luce c'entri eccome, precisamente quello dove ha picchiato la testa il giornalaio, ehm giornalista in questione recandosi in ufficio....
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

toplounge ha scritto:E dai, queste piccole perle giornalistiche danno quel giusto sale alla giornata (alla sera ipertesi da morire, peró).

Io peró credo che il palo della luce c'entri eccome, precisamente quello dove ha picchiato la testa il giornalaio, ehm giornalista in questione recandosi in ufficio....
Possiamo quindi concludere che l'Hindenburg ha urtato contro un'edicola?
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da **F@b!0** »

Hartmann ha scritto:
toplounge ha scritto:E dai, queste piccole perle giornalistiche danno quel giusto sale alla giornata (alla sera ipertesi da morire, peró).

Io peró credo che il palo della luce c'entri eccome, precisamente quello dove ha picchiato la testa il giornalaio, ehm giornalista in questione recandosi in ufficio....
Possiamo quindi concludere che l'Hindenburg ha urtato contro un'edicola?
:lol: :lol: :lol: :lol:
nono, contro la sede del giornale!!!!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

**F@b!0** ha scritto:
Hartmann ha scritto:
toplounge ha scritto:E dai, queste piccole perle giornalistiche danno quel giusto sale alla giornata (alla sera ipertesi da morire, peró).

Io peró credo che il palo della luce c'entri eccome, precisamente quello dove ha picchiato la testa il giornalaio, ehm giornalista in questione recandosi in ufficio....
Possiamo quindi concludere che l'Hindenburg ha urtato contro un'edicola?
:lol: :lol: :lol: :lol:
nono, contro la sede del giornale!!!!!!
Vabbè stai gurdando il dettaglio :lol:
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da toplounge »

Ué, attenti che se qualche giornalista ci stesse leggendo, griderebbe al complotto terroristico tipo 9/11 contro il suo quotidiano e la stessa categoria, tsk tsk :P
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da 87Nemesis87 »

Hartmann ha scritto:Un giorballista che copia da wiki........................senza parole
...e ringrazia che non ha copiato da nonciclopedia :mrgreen: :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da **F@b!0** »

87Nemesis87 ha scritto:
Hartmann ha scritto:Un giorballista che copia da wiki........................senza parole
...e ringrazia che non ha copiato da nonciclopedia :mrgreen: :mrgreen:
sarebbe stato più veritiero!!! :lol: :lol:
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
anonymous12345

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da anonymous12345 »

Dysko ha scritto:Leggevo quest'articolo del Corriere della Sera su uno che vuole fare il giro del mondo in dirigibile:
http://www.corriere.it/cronache/10_sett ... aabe.shtml
E mi capita l'occhio su questa frase:
il tragico incidente dell'Lz 129 Hindeburg, «il più grande oggetto volante mai costruito» che il 6 maggio del 1937 prese fuoco dopo essersi schiantato contro un palo della luce causando la morte di 36 persone
:shock:
Immagine
Un palo della luce?!?!?!?!?!?!? :shock: :shock: :shock:

Beh... di luce ne ha fatta un bel pò no?!?!? 8) :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

In realtà anche wikipedia lo definisce in quel modo (inteso ovviamente come qualcosa diverso dall'aereo).
Per quanto riguarda il palo, traliccio ecc. credo che invece si tratti semplicemente del pilone di ancoraggio :wink:
In realtà, molte ipotesi ma anche il famoso filmato (in bianco e nero) rileverebbero che l'arrivo del dirigibile in america avvenne in condizioni meteo avverse e che forse l'Hindenburg fosse stato colpito da un fulmine, per il resto la tela sebbene multistrato e il carico di elio...béh potete immaginare.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

i-daxi ha scritto:In realtà anche wikipedia lo definisce in quel modo (inteso ovviamente come qualcosa diverso dall'aereo).
Per quanto riguarda il palo, traliccio ecc. credo che invece si tratti semplicemente del pilone di ancoraggio :wink:
In realtà, molte ipotesi ma anche il famoso filmato (in bianco e nero) rileverebbero che l'arrivo del dirigibile in america avvenne in condizioni meteo avverse e che forse l'Hindenburg fosse stato colpito da un fulmine, per il resto la tela sebbene multistrato e il carico di elio...béh potete immaginare.
Assolutamente è il pilone di ancoraggio.

Qui se ne vede una versione più piccola a Baia del Re

Immagine
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Dysko »

i-daxi ha scritto:carico di elio
Era idrogeno :wink:
La Germania non era in grado di ottenere elio, e l'unico altro gas più leggero dell'aria è l'idrogeno.
Piccolo problema: l'elio, essendo un gas nobile, è inerte e quindi non infiammabile. Al contrario, l'idrogeno (o più correttamente la sua forma biatomica H2) è una delle sostanze più infiammabili che esistano.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

Dysko ha scritto:
i-daxi ha scritto:carico di elio
Era idrogeno :wink:
La Germania non era in grado di ottenere elio, e l'unico altro gas più leggero dell'aria è l'idrogeno.
Piccolo problema: l'elio, essendo un gas nobile, è inerte e quindi non infiammabile. Al contrario, l'idrogeno (o più correttamente la sua forma biatomica H2) è una delle sostanze più infiammabili che esistano.
Hai ragione, anche il nostro Italia era riempito di idrogeno :oops:

Aggiungo da wikipedia: "L'Hindenburg era stato pensato per essere riempito con elio, ma un embargo militare statunitense su questa sostanza, costrinse i tedeschi ad utilizzare l'altamente infiammabile idrogeno. Conoscendo i rischi che l'idrogeno comportava, gli ingegneri impiegarono diverse misure di sicurezza per evitare che l'idrogeno causasse incendi in caso di perdite, e trattarono il rivestimento dell'aeronave per prevenire le scintille elettriche che potevano causare il fuoco."
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da Hartmann »

Fu anche per questo che tra le ipotesi del disastro c'è anche il sabotaggio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

Una curiosità, si dice che a bordo dell'Hindenburg viaggiasse un uomo in compagnia del suo cane, il quale però non era accettato nella cabina passeggeri ma alloggiato in uno spazio ricavato all'interno del "pallone".
L'uomo andò diverse volte a trovare il suo cane, anche per portargi cibo e acqua, e per un certo periodo questa persona venne accusata di aver sabotato l'aeronave.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

Il cane apparteneva ad un certo Joseph Späh, di professione acrobata, sopravvissuto all'incidente.
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da toplounge »

Ricordo anche io questo dettaglio.
Purtroppo, considerata la situazione politica dell'epoca, la paranoia relativa al rischio di attentati e sabotaggi che si sommava al timore di incidenti (rischio concreto x questi aeromobili) ha fatto sorgere molti sospetti e anche qualche piccola leggenda, come quella dell'uomo arrivato in ritardo all'imbarco e fatto salire senza ispezioni al bagaglio...
Anche l'investigazione non deve essere stata caratterizzata da un clima sereno, visti i tempi (basti pensare al caso del Korean Air 007).
Se poi si aggiunge a questo la serietá di questi giornalisti....
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

toplounge ha scritto:Ricordo anche io questo dettaglio.
Purtroppo, considerata la situazione politica dell'epoca, la paranoia relativa al rischio di attentati e sabotaggi che si sommava al timore di incidenti (rischio concreto x questi aeromobili) ha fatto sorgere molti sospetti e anche qualche piccola leggenda, come quella dell'uomo arrivato in ritardo all'imbarco e fatto salire senza ispezioni al bagaglio...
Anche l'investigazione non deve essere stata caratterizzata da un clima sereno, visti i tempi (basti pensare al caso del Korean Air 007).
Se poi si aggiunge a questo la serietá di questi giornalisti....
Hai ragione.
Dall'altra parte é stata però provvidenziale la ripresa dell'incidente in diretta. :wink:
In realtà del cane Wikipedia non ne parla, ma ricordo bene questa vicenda affrontata in un bel report di Alberto Angela proprio sugli Zeppelin e sull'Hindenburgh in particolare.

Spah, viene citato da Wiki nella versione inglese.
Era una persona eccentrica e molto attaccata al suo amico quadrupede, tanto che, a detta di alcuni arrivò addirittura a sposarlo :roll:
Venne indagato dall Fbi e probabilmente scampò al disastro proprio grazie alle sue doti atletiche.
Ultima modifica di i-daxi il 23 settembre 2010, 11:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da toplounge »

Provvidenziale e, anche se puó suonare triste da dire, imperdibile.
Paragonabile a pochissime altre riprese di incidenti storici che, anche se a distanza di molti anni, hannodato un apporto fondamentale alle inchieste proprio grazie alla "fortuna" di chi era sul posto a riprendere...
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

toplounge ha scritto:Provvidenziale e, anche se puó suonare triste da dire, imperdibile.
Paragonabile a pochissime altre riprese di incidenti storici che, anche se a distanza di molti anni, hannodato un apporto fondamentale alle inchieste proprio grazie alla "fortuna" di chi era sul posto a riprendere...
E' così, adesso l'aviazione é aiutata dalle sctole nere, ma riprendere un incidente dall'esterno e da vicino é molto difficile, e talvolta impossibile, quando il problema non mostra tracce esterne evidenti.
Indispensabile può essere, nel caso, il racconto dei sopravvissuti.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

Positivo (nella tragedia) il fatto che la maggioranza delle persone si salvò, grazie, probabilmente anche alla presenza delle corde e del cavo di atterraggio :wink:

Questioni e controversie circondano l'incidente ancor oggi.

Ci sono due punti principali di contesa:

Come scoppiò l'incendio;
Perché il fuoco si diffuse così rapidamente.

All'epoca, il sabotaggio veniva spesso avanzato come causa dell'incendio, in particolare da Hugo Eckener, ex capo della Luftschiffbau Zeppelin e "grande vecchio" delle aeronavi tedesche. Gli Zeppelin erano largamente visti come simboli della Germania e del potere Nazista. Come tali, erano un bersaglio invitante per gli oppositori del regime. Comunque, nessuna prova evidente a supporto di questa teoria venne mai prodotta alle audizioni formali su questa questione.

Anche se le prove non sono affatto conclusive, si può dare un certo sostegno alla teoria alternativa che l'incendio scoppiò a causa di una scintilla causata dall'accumulo di elettricità statica. I sostenitori della "scintilla statica" fanno il seguente ragionamento:

Il disastro dell'HindenburgL'involucro dell'aeronave non era costruito in modo da permettere alla sua carica di distribuirsi uniformemente, ed era separato dall'intelaiatura in alluminio da funi isolanti in ramiè, una fibra vegetale. Il dirigibile passò attraverso un fronte di aria umida. Il pilone di approdo era bagnato e quindi conduttivo.

Quando l'aeronave si mosse attraverso l'aria umida, l'involucro si caricò. Quando il pilone bagnato si connesse alla struttura di alluminio lo mise a terra. La messa a terra della struttura provocò una scarica elettrica che andò dall'involucro all'intelaiatura in alluminio. I testimoni riportarono di aver visto un bagliore simile a un fuoco di Sant'Elmo.

La controversia sul rapido diffondersi delle fiamme cerca per lo più di capire se incolpare principalmente l'uso dell'idrogeno o la copertura infiammabile usata per la parte esterna del tessuto che costituiva l'involucro.

I sostenitori della teoria del "tessuto infiammabile" asseriscono che la copertura estremamente infiammabile in ossido di ferro e acetato butirrato di cellulosa impregnato di alluminio può aver preso fuoco a causa della statica atmosferica, producendo una falla attraverso la quale l'idrogeno sarebbe fuoriuscito. Dopo il disastro gli ingegneri della compagnia degli Zeppelin determinarono che questo tipo di materiale, usato solo sull'Hindenburg, era più infiammabile di quello usato per l'involucro delle aeronavi precedenti. L'acetato butirrato di cellulosa è ovviamente infiammabile, ma l'ossido di ferro incrementa l'infiammabilità della polvere di alluminio. Infatti l'ossido di ferro e l'alluminio possono essere usati come componenti per il carburante solido dei razzi.

L'idrogeno brucia senza fiamma (emettendo luce nello spettro ultravioletto) quindi le fiamme visibili (vedi foto a lato) non possono essere state causate da quest'ultimo. Inoltre, le riprese cinematografiche mostrano l'incendio che si propaga verso il basso. L'idrogeno, essendo meno denso dell'aria, brucia verso l'alto. Alcuni hanno speculato sul fatto che il governo tedesco diede la colpa all'idrogeno, allo scopo di mettere in cattiva luce l'embargo statunitense sull'elio, di cui gli Stati Uniti erano l'unico produttore.

In aggiunta, l'idrogeno, normalmente inodore, sull'Hindenburg era "aromatizzato" con l'aglio, in modo da poter individuare eventuali perdite, e nessuno riportò alcun odore di aglio durante il volo o durante la fase di atterraggio precedente al disastro.

Si è anche fatto notare che nessuna delle vittime morì bruciata dall'idrogeno. Delle 35 vittime, 33 morirono perché saltarono dall'aeronave.

Gli oppositori alla teoria del "tessuto infiammabile" sostengono che questa è un'analisi sviluppata di recente allo scopo di deviare la preoccupazione dell'opinione pubblica sulla sicurezza dell'idrogeno. Secondo loro, la teoria del "tessuto infiammabile" non riesce a rendere conto di molti fatti importanti di questo caso.

Negli ultimi anni è stata pubblicata un'altra teoria riguardo al disastro: l'Hindenburg viaggiava con diverse ore di ritardo e quando arrivò a destinazione il tempo atmosferico non era dei migliori; questi due fattori fecero si che il capitano ormai esausto ordinò un'improvvisa virata prima a destra poi a sinistra per permettere l'allineamento del dirigibile col vento e favorirne l'attracco; senza aspettare che le condizioni meteorologiche migliorassero. Queste due violente virate provocarono la rottura di uno dei tanti cavi elettrici che passavano all'interno dell'Hindenburg andando a frustare le cisterne dell'idrogeno permettendo la fuoriuscita del gas che a contatto con l'elettricità cominciò a bruciare senza fiamma (tipico dell'idrogeno). Alcuni testimoni hanno raccontato di aver visto pochi secondi prima dell'incendio una luce sulla parte posteriore del mezzo (idrogeno che cominciava a bruciare) e successivamente le fiamme causate dal contatto del gas con il rivestimento esterno del dirigibile. Coloro che formularono questa ipotesi andranno a scoprire poco dopo che l'Hindenburg non era stato progettato per effettuare virate strette e che si raccomandasse all'equipaggio di guida di effettare manovre piuttosto ampie in fase d'attracco e di volo.
Ultima modifica di i-daxi il 23 settembre 2010, 11:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
toplounge
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 20 settembre 2010, 11:07
Località: Giussano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da toplounge »

Verissimo, anche considerando la velocitá con cui si consumano spesso questi drammi.
Per quanto veloce, la tragedia dell'Hindenburg ha quasi piú il sapore di un naufragio; e in effetti gli Zeppelin avevano questo di affascinante, la incredibile fusione del mondo del volo con quello dei transatlantici di lusso, con cabine, sale, giorni di volo a bassa quota.

Un modo di volare e viaggiare che, volenti o nolenti, non tornerá mai piú.
Colpa dei pali della luce....
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Altra epica gaffe giornalistica

Messaggio da i-daxi »

toplounge ha scritto:Verissimo, anche considerando la velocitá con cui si consumano spesso questi drammi.
Per quanto veloce, la tragedia dell'Hindenburg ha quasi piú il sapore di un naufragio; e in effetti gli Zeppelin avevano questo di affascinante, la incredibile fusione del mondo del volo con quello dei transatlantici di lusso, con cabine, sale, giorni di volo a bassa quota.

Un modo di volare e viaggiare che, volenti o nolenti, non tornerá mai piú.
Colpa dei pali della luce....
....anche dei costi e della lentezza dei voli rispetto agli aerei.

La costruzione di dirigibili sia allo scopo turistico che per i voli cargo é comunque ripresa in Germania da qualche anno, gli studi rimangono però rivolti principalmente (da quel che sò) rivolti a creare degli involucri esterni quanto più rigidi e ignifighi possibile e la possibilità di volare a quote superiori, oltre all'utilizzo di elio, invece che idrogeno, serbatoi particolari per il carburante delle eliche di supporto specie per il decollo e l'atterraggio e la possibilità di dotarli delle stesse protezioni anti fulmine degli aerei.

http://it.wikipedia.org/wiki/Dirigibili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi