settori e rotte VFR, criteri?
Moderatore: Staff md80.it
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
settori e rotte VFR, criteri?
Ciao a tutti,
la domanda è semplice: Sapete se e quale normativa vige per la scelta delle quote degli instradamenti vfr? Volendo creare una rotta vfr, come si sceglie la quota rispetto al terreno?!
P.S.
Ho trovato solamente qualche linea guida sulle separazioni rispetto al traffico IFR (che è poi ciò che è stato applicato da ENAV nella ristrutturazione del CTR di Roma) Civil Aviation Safety Authority Australia, Manual of standard 173
Grazie
la domanda è semplice: Sapete se e quale normativa vige per la scelta delle quote degli instradamenti vfr? Volendo creare una rotta vfr, come si sceglie la quota rispetto al terreno?!
P.S.
Ho trovato solamente qualche linea guida sulle separazioni rispetto al traffico IFR (che è poi ciò che è stato applicato da ENAV nella ristrutturazione del CTR di Roma) Civil Aviation Safety Authority Australia, Manual of standard 173
Grazie
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- =Casio=
- 05000 ft
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Ciao. A livello di normativa sinceramente non so dirti, gli spazi aerei come sai sono regolati ma specificatamente sulle rotte VFR non so a quali leggi ci si riferisca. Quello che so è che si tratta al 90% di rotte tracciate all'interno dei CTR per consentirne l'attraversamento o l'ingresso ed hanno tutte una cosa in comune, 1000 ft AGL. La quota in una rotta VFR, una volta tracciata, la si sceglie semplicemente aggiungendo 1000 ft all'ostacolo più alto della zona (che sia un monte o una torre, ecc.), bada bene che sono 1000 AGL e nn QNH. Così vai sul sicuro. Poi all'interno dei CTR può esserci una normativa specifica che è riportata sulle carte d'area o di avvicinamento. Tale normativa è di solito imposta dalla necessità di separare gli IFR dai VFR (come credo abbia letto tu).
Questo è quel che so io, aspettiamo qualcuno più ferrato a livello di normativa.
Questo è quel che so io, aspettiamo qualcuno più ferrato a livello di normativa.
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Si beh...1000ft agl sull'ostacolo piu alto mi sta bene...ma nella zona non è proprio preciso 
Dalle reg gen del volo dovrebbero essere 5km...ma...mi sembra poco applicabile per la mia necessità, grazie lo stesso!

Dalle reg gen del volo dovrebbero essere 5km...ma...mi sembra poco applicabile per la mia necessità, grazie lo stesso!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- =Casio=
- 05000 ft
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Dalla rotta che pianifichi sulla carta consideri tutti gli ostacoli che trovi 1cm sopra e 1cm sotto, non so dirti altro
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: settori e rotte VFR, criteri?
A noi hanno insegnato tutti gli ostacoli che trovi entro 3 min dalla rotta pianificata procedendo perpendicolarmente ad essa.=Casio= ha scritto:Dalla rotta che pianifichi sulla carta consideri tutti gli ostacoli che trovi 1cm sopra e 1cm sotto, non so dirti altro
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- =Casio=
- 05000 ft
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Io credo che essendo volo a vista devi startene a 1000 AGL con il suolo in vista, fatto ciò ogni modo di pianificare è a discrezione per la propria sicurezza. 3 min mi sembrano però strani, fossero 3 nm (che sono infatti 1 cm) sarebbe più sensato. Cioè mi sembra strano ragionare in minuti...AirGek ha scritto:A noi hanno insegnato tutti gli ostacoli che trovi entro 3 min dalla rotta pianificata procedendo perpendicolarmente ad essa.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Il discorso è questo, lungo la rotta ti fai dei trattini a distanza ognuno di 3 minuti, ciò significa che ogni 3 min dovresti controllare la tua posizione tramite riferimenti esterni. Ammettendo che da uno di questi punti inizieresti a percorrere una rotta alterata di 90° rispetto alla tua pianificata quando passano i 3 minuti e inizi a cercare un riferimento esterno per la tua posizione ti ritroveresti comunque in sicurezza rispetto agli ostacoli che staresti (erroneamente) sorvolando. Un altro istruttore invece mi faceva applicare un corridoio di sicurezza di larghezza pari alla striscia bianca delle unità di misura poste alle estremità del plotter su entrambi i lati della rotta pianificata.=Casio= ha scritto:Io credo che essendo volo a vista devi startene a 1000 AGL con il suolo in vista, fatto ciò ogni modo di pianificare è a discrezione per la propria sicurezza. 3 min mi sembrano però strani, fossero 3 nm (che sono infatti 1 cm) sarebbe più sensato. Cioè mi sembra strano ragionare in minuti...AirGek ha scritto:A noi hanno insegnato tutti gli ostacoli che trovi entro 3 min dalla rotta pianificata procedendo perpendicolarmente ad essa.
Ognuno si sceglie il metodo che preferisce.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- =Casio=
- 05000 ft
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Ah ok, così è piu chiaro!AirGek ha scritto:Il discorso è questo, lungo la rotta ti fai dei trattini a distanza ognuno di 3 minuti, ciò significa che ogni 3 min dovresti controllare la tua posizione tramite riferimenti esterni. Ammettendo che da uno di questi punti inizieresti a percorrere una rotta alterata di 90° rispetto alla tua pianificata quando passano i 3 minuti e inizi a cercare un riferimento esterno per la tua posizione ti ritroveresti comunque in sicurezza rispetto agli ostacoli che staresti (erroneamente) sorvolando. Un altro istruttore invece mi faceva applicare un corridoio di sicurezza di larghezza pari alla striscia bianca delle unità di misura poste alle estremità del plotter su entrambi i lati della rotta pianificata.
Ognuno si sceglie il metodo che preferisce.
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: settori e rotte VFR, criteri?
Allora innanzitutto grazie a tutti...
veramente molto utile,
Per tirare le somme....
Mi piace il discorso dei 3 min però devo dire che mi sembrano tutti metodi personali, cioè in base alla proprio piacere nell'avere più o meno un buffer di sicurezza durante la navigazione...
Tra l'altro 3min a che velocità?100kts?sarebbero 5NM, onestamente mi sembra un po' troppo..5 NM è l'ampiezza di un'aerovia... -.-
Attualemente sto progettando alcuni ipotesi di instradamente VFR per atterrare ad Aosta..e ovviamente con questi buffer non ci si arriva proprio
Per ora sto lavorando con un cerchio di buffer di 1 NM di raggio, assimilabile al raggio di virata per un cat. A con una vel di 120kts a circa 5500ft.
grazie
veramente molto utile,
Per tirare le somme....
Mi piace il discorso dei 3 min però devo dire che mi sembrano tutti metodi personali, cioè in base alla proprio piacere nell'avere più o meno un buffer di sicurezza durante la navigazione...
Tra l'altro 3min a che velocità?100kts?sarebbero 5NM, onestamente mi sembra un po' troppo..5 NM è l'ampiezza di un'aerovia... -.-
Attualemente sto progettando alcuni ipotesi di instradamente VFR per atterrare ad Aosta..e ovviamente con questi buffer non ci si arriva proprio

Per ora sto lavorando con un cerchio di buffer di 1 NM di raggio, assimilabile al raggio di virata per un cat. A con una vel di 120kts a circa 5500ft.
grazie
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!