La troppa elettronica, si sa, mette in difficoltà. Lo vediamo tutti i giorni con le nuove auto, da riparare solo ede sclusivamente tramite PC............(quando si può).
Oppure, per un problema all'azionamento dei tergiscristalli ci vediamo costretti alla sostituzione della centralina.........

OK, capisco.
ma se un 80, coi suoi bei cavi, cavetti, pompe, pompette, bulloni e ranelle si rompe, si inforca chiave inglese e un bel oleatore.
ma allora, chi mi spiega dove sta la reale sicurezza in più?
Mi sembra sempre più un modo per dare il benservito agli uomini, (un costo).
Il fly-by-wire è dunque il primo segno di un congedo forzato o una reale necessità di sicurezza?
Se vale la seconda, perchè volano ancora gli 80? Non è una contraddizione?
Io mi fido di più di un pilota esperto che agisce direttamente sulle siperfici con un bel cavone d'acciaio (per dirla tera-terra), che di un Microprocessore.
Per la serie, "Signori e Signore Windows Pilot Version vi da il benvenuto su questo aereo".