manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Slowly »

Manutenzione ad un Airbus.....OH MAMMA!!!!!

La troppa elettronica, si sa, mette in difficoltà. Lo vediamo tutti i giorni con le nuove auto, da riparare solo ede sclusivamente tramite PC............(quando si può).

Oppure, per un problema all'azionamento dei tergiscristalli ci vediamo costretti alla sostituzione della centralina......... :x

OK, capisco.

ma se un 80, coi suoi bei cavi, cavetti, pompe, pompette, bulloni e ranelle si rompe, si inforca chiave inglese e un bel oleatore.

ma allora, chi mi spiega dove sta la reale sicurezza in più?

Mi sembra sempre più un modo per dare il benservito agli uomini, (un costo).

Il fly-by-wire è dunque il primo segno di un congedo forzato o una reale necessità di sicurezza?

Se vale la seconda, perchè volano ancora gli 80? Non è una contraddizione?

Io mi fido di più di un pilota esperto che agisce direttamente sulle siperfici con un bel cavone d'acciaio (per dirla tera-terra), che di un Microprocessore.

Per la serie, "Signori e Signore Windows Pilot Version vi da il benvenuto su questo aereo".
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da giano1968 »

sarà, tant'è che comunque la tecnologia FBW ha contribuito in maniera enorme al progresso della sicurezza in volo, limitando in molte occasioni (non in tutte) il fattore umano, spesso concausa o uno degli anelli della catena degli eventi che portano ad un incidente. Allevia il workload dei piloti, permettendo di concentrarsi maggiormente su altri aspetti meno legati alla pura "volabilità" della macchina e altre cosucce del genere.
Eleva la sicurezza anche perchè (e tutti lo sanno) non permette di eccedere l'inviluppo di volo (Airbus) o di eccederlo forzando i comandi (Boeing) o la manetta, a differenza degli aerei tradizionali dove o per mano del pilota o per condimeteo particolarmente sfavorevoli, tali limiti possono essere ecceduti
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Sono d'accordo. Anche io preferisco il "cavone" a tutta questa elettronicizzazione. Preferisco affidarmi al pilota sapendo che può sbagliare piuttosto che al computer che può avere dei problemi (e allora ciao a tutti).
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Sono d'accordo con enrtambi.

Tuttavia, pur avendo ben presente i pro e i contro di un 80 e di un Airbus, mi sento di dire quanto nel primo messaggio.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Messaggio da giano1968 »

:shock:
Ultima modifica di giano1968 il 10 ottobre 2005, 15:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ops, Giano mentre tu cancellavi il doppionedel tuo messaggi io facevo lo stesso.......

Riscrivilo per favore.

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si hai ragione.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ospite

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Ospite »

Secondo me non è proprio vero che se va in avaria un computer si passano guai seri, se si vuole un Airbus lo si può pilotare normalmente come un qualsiasi altro aeroplano, con la strumentazione base (se no altro che sicurezza ).
I computer (tecnologia) aumentano l'efficenza della macchina , la sicurezza in volo e magari ti avvertono anticipatamente di un allarme o probabile avaria ,della quale un buon pilota non si sarebbe mai accorto; si riducono inoltre i tempi di manutenzione ed i piloti non arrivano alla fine del turno massacrati ,aumentandone anche la loro efficienza ,etc etc.

Non capisco proprio perchè Airbus non vi piace. :)

P.S.=A riguardo mi viene in mente una battuta che non posso dire.
Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos »

secondo me è meglio un po meno tecnologia...

I piloti sono umani, e possono sbagliare. I computer sono progettati dagli umani, magari non soffrono i colpi di sonno onon svengono per la depressurizzazione, ma essendo di stampo umano possono sbagliare. E rompersi. Tanto vale conservare un po' dello spirito pioneristico dell'80. Forse migliorare il sistema di riparazioni, e non impiegare due giorni per riparare i flap, come diceva Francesco C in un altro 3d
Vorrei rinascere aereoplano
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Re: re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da davierosoft »

collaudatore";p="46409 ha scritto:Secondo me non è proprio vero che se va in avaria un computer si passano guai seri, se si vuole un Airbus lo si può pilotare normalmente come un qualsiasi altro aeroplano, con la strumentazione base (se no altro che sicurezza ).
I computer (tecnologia) aumentano l'efficenza della macchina , la sicurezza in volo e magari ti avvertono anticipatamente di un allarme o probabile avaria ,della quale un buon pilota non si sarebbe mai accorto; si riducono inoltre i tempi di manutenzione ed i piloti non arrivano alla fine del turno massacrati ,aumentandone anche la loro efficienza ,etc etc.

Non capisco proprio perchè Airbus non vi piace. :)

P.S.=A riguardo mi viene in mente una battuta che non posso dire.
Il sistem FBW essendo elettrico può perdere alimentazione, può andare in corto, può in pratica morire... che cosa rimane? L'orizzonte stby? l'altimetro? Utili... se non fosse per il fatto che l'orizzonte stby diventa nero con numeri negtivi e l'altimetro inizia aa girare in senso antiorario fino ad arrivare a terra....
Ospite

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Ospite »

Perdonami.....ci sarà pure qualche sitema che permette di non fare perdere alimentazione al sistema stesso, che so gruppi elettrogeni,l'Apu stesso, etc. Se no che sicurezza sarebbe a questo punto, forse ho detto una c*****a ma la cosa mi sembra abbastanza ovvia, anche perchè i casi dove si può perdere alimentazione ci sono, e non penso che per così poco un flipper ci cada in testa come una pera marcia. :lol:
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Le sicurezze ci sono... io comunque mi fido + di cavi d'acciaio che di fili di rame...
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

la perdita totale di energia elettrica e' prevista ...
tanto per chiarire nel caso di perdita di entrambi i generatori per pochi secondi (una ventina) si vola con il solo ausilio delle batterie, dopo di che quando la rat (ram air turbine) si estende si attiva il generatore di emergenza che permette il volo con l'almentazione dei soli sistemi primari per altro piu che sufficienti per una diversione all'alternato piu vicino.
E' indubbiamente uno scenario assai remoto ma da tenere in considerazione.

Vi ricordo che non avrebbero mai certificato un aeromobile come il 320 se ci fossero lacune cosi grosse
Davide
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

davidemox";p="46456 ha scritto:la perdita totale di energia elettrica e' prevista ...
tanto per chiarire nel caso di perdita di entrambi i generatori per pochi secondi (una ventina) si vola con il solo ausilio delle batterie, dopo di che quando la rat (ram air turbine) si estende si attiva il generatore di emergenza che permette il volo con l'almentazione dei soli sistemi primari per altro piu che sufficienti per una diversione all'alternato piu vicino.
E' indubbiamente uno scenario assai remoto ma da tenere in considerazione.

Vi ricordo che non avrebbero mai certificato un aeromobile come il 320 se ci fossero lacune cosi grosse
Ok ora considera che cosa può succedere se la RAT è difettosa, si rompe o non gira per qualche cavolo di motivo... oppure considera che il problema siano i 2 joystick in cabina, si staccano i fili o si bruciano a seguito di un fulmine... tutto il resto va ma sei senza comandi! Il caro vecchio B737 invece pure nel caso di alettone bloccato può essere comandato tramite l'altro alettone (anche senza hyd) e/o con i flight spoiler con l'hyd... l'equilibratore è a cavi e nche lo stab trim! un fulmine che trancia un cavo di acciaio trancia dalla 30na al centinaio di fili elettrici per non prlare degli impianti che brucia! :lol: Questa è una mia idea di sicurezza... guarda caso per un fulmine un a340 è uscito fuori pista e ha preso fuoco.... su un 320( ? ) lo steering se ne è andato a 90° a causa di un sensore... beh se questa è sicurezza... Ovvio che non dico che in linea di massima i "tratori" con comandi manuali siano migliori... è una sensazione comunque migliore di sicurezza.... Poi non parliamo della ricerca avarie degli aerei FBW e quelli a cavo... se il bite test degli impianti ci azzecca allor è meglio il FBW... ma siccome i tet interni dei sistemi sono sfallati spesso proprio dai pezzi difettosi a volte non ne vieni a capo... Su aerei con cavi di acciaio bast seguire il cvo e ops hai trovato il problema!!!!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

probabilmente non consideri il fatto che anche airbus puo volare nel cosi detto Meccanical backup cioe' trim e pedaliera....
comunque per quanto riguarda la rottura dei due sidestik ti rispondo con una domanda....e se sull'80 o su un altro tipo ti rimangono in mano i due volantini?---- siamo seri se devi morire muori ma non diciamo scemenze :-)

ti riporto una leggenda barzelletta
un aereo ha una completa avaria elettrica ... il comandante lancia l' sos e impegna la frequenza per interminabili minuti continuando a dire "non ho piu energia elettrica... non funziona questo non funziona quest'altro.... non riesco a fare questo ... non posso navigare ... non so dove stiamo andando " e continua continua e continua.
appena lascia libera la frequenza un altro pilota risponde "TACI E MUORI COME UN VERO UOMO"
Davide
Gozer

Messaggio da Gozer »

davierosoft";p="46457 ha scritto:...guarda caso per un fulmine un a340 è uscito fuori pista e ha preso fuoco...
Se è al 340 AF di Toronto che ti riferisci, è stato trattato in

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=2347

però è uscito non per il fulmine ma perché, per vari motivi, è atterrato lungo; anche se il fulmine ha contribuito a tutto questo non è stato danneggiando la strumentazione.
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da davierosoft »

1) secondo te è più facile rompere un joystick o una control column classica in ferraccio (o alluminio)?
2) Non conosco gli airbus a dovere, ovviamente hanno delle sicurezze (altrimenti non volerebbero) e questo forse comprende i cavi per alcune superfici come forse il rudder ( ? ) e lo stab trim... Ma se le sicurezze poi derivano dai cavi allora perchè non rimetterli pure sulle altre superfici? per i pesi... Vbbè meglio una persona in meno a bordo ma viva che 1 in più ma morta... Fatto sta... se mi ci trovo a volare non sdegno l'airbus, di certo non mi ci preoccupo, è solo una mia sensazione, a livello manutentivo spero di metterci poco le mani... se no so ca... miei... :lol: Sui 737 il lavoro di avionico è lquanto limitato... li dovrei stare dalla mattina alla sera a scambiare relè e a tirargli martellate per far ripartire gli impianti...mah...
3) il fulmine sul 340 non aveva colpito il sistema dei freni? (autobrake mi pare, che poi ha mandato in avaria un po tutto l'impianto)
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da davidemox »

il 340 e' arrivato destabilizzato ... c'e' stato un override sul autobrake non completamente controllato dal copilota... forte vento ... pista bagnata ... vedi un po' quanti fattori ... non ho sentito mai parlare di un fail dell'autobrake in questo incidente comunque teniamo presente che puoi frenare in manuale e in manuale con alternate system.

rompere due side nello stesso momento e' quasi come dire che ti piantano due motori insieme (vedi ATR) allora non andiamo piu sull'oceano con due motori (ETOPS) xche e' pericoloso.
fatevi i vostri calcoli.

io ci volo da un anno sul 320 avarie 0 o quasi
Davide
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da davierosoft »

Questione di gusti probbilmente... ognuno ha una sua idea di sicurezza penso... la mia (forse per deformazione professionale) è quella che affidarsi a sistemi elettrici è peggio che affidarsi a cavi metallici... Ovviamente i casi che riportavo possono essere assurdi (sarà impossibile che i 2 sidestick rimangano in mano a pilota e copilota... però è altrettanto vero che un fulmine può colpire la fusoliera in corrispondenza dei cablaggi del sidestick e bruciarli (magari bruciando anche i relativi computer) Succede (ed ho dovuto fare riparazioni anche io) che fulmini possano danneggiare apparati, spesso la causa è indiretta, è il calore scagionato dalla scarica contro la fsoliera (che fonde anche i ribattini e lo skin) ma comunque la cosa non è di certo piacevole.
Io da elettrico la vedo così... E per vederla così io che mi gaso a vedere roba fantascientifica... :D

Per la scurezza ripeto ancora... l'airbus non volerebbe se non fosse sicuro... è tutta una questione di testa al momento... a me la mia testa dice così... poi chissà... se anche airone passerà ai 320 ti farò sapere che ne penso... :D
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

se passa al 320 sul serio ci sta pure che ci vediamo se mi assumono ....che dove sto io non e' che ci siano molte speranze in sto periodo
Davide
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da davierosoft »

Chissà il perchè ma io non ci credo a sta storia... :lol: in 4 anni e + ne ho sentite di storie... staremo a vedere... comunque ricordati di me se passi da noi :wink: :D
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

io ci credo xche parlando con il mio capo ... diceva che sarebbero venuti a fare addestramento anche da noi per i primi mesi
.... comunque il tutto era da definire (contratti e roba del genere)
Davide
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Barney »

Si dice che gli ingegneri facciano di tutto per non riporre la sicurezza dei voli nelle mani dei piloti!
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Messaggio da giano1968 »

davidemox";p="46498 ha scritto:se passa al 320 sul serio ci sta pure che ci vediamo se mi assumono ....che dove sto io non e' che ci siano molte speranze in sto periodo
windjet per caso Davide?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

no no ma che windjet non sono mica un kamikazze :-)
Davide
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Il Siciliano »

Non capisco proprio perchè si deve parlare sempre in un certo modo di Windjet :?
Proprio non lo capisco da dove nasce tutto ciò...."non sono mica un kamikaze....." etc... :?
Avatar utente
evil_captivos
Banned user
Banned user
Messaggi: 124
Iscritto il: 5 ottobre 2005, 2:16
Località: LICC

Messaggio da evil_captivos »

dipende se intendeva: orari di lavoro fratto paga, o se parlava degli aerei (che sono nuovi...)
Vorrei rinascere aereoplano
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

se sono nuovi non lo so ....comunque si va in giro con 19 MEL aperte .... si narra che i piloti oramai vadano in giro con le mutande di ricambio xche non si sa mai se rimani da qualche parte :-)
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

ribadisco che sono leggende .... se le vivro di persona ve ne daro conferma (nulla di personale con windj)
Davide
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Il Siciliano »

Appunto perchè sono delle leggende queste cose non si dovrebbero dire su Windjet :roll: :wink:
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

tanto si dice tutto di tutti ..... e poi sai ... nelle leggende c'e' sempre un fondo di verita'
Davide
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Appunto perchè sono delle leggende queste cose non si dovrebbero dire su Windjet
Non sono certo leggende i nomi dei proprietari di WindJet... E francamente non sono nomi che mi piacciono... Ma forse è meglio non parlare troppo, non vorrei trovarmi brutte sorprese al'uscita di casa... :P
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

re: manutenzione ad un Airbus, OH MAMMA!

Messaggio da Il Siciliano »

Certo, stai attento :lol: :lol: :lol:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Zeno";p="46949 ha scritto:
Appunto perchè sono delle leggende queste cose non si dovrebbero dire su Windjet
Non sono certo leggende i nomi dei proprietari di WindJet... E francamente non sono nomi che mi piacciono... Ma forse è meglio non parlare troppo, non vorrei trovarmi brutte sorprese al'uscita di casa... :P
Perché, sono così gentili da aspettare che esci?? :lol: Ma son proprio dei signori, e ne parlate così male... :roll:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Zeno se ti eliminano magari divento io il capo, forte! 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi