Si spezza ala durante airshow e si salva

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
overclock25
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 maggio 2008, 7:10
Località: LIRF

Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da overclock25 »

Durante una dimostrazione acrobatica, Dino Moline perde l'ala che si spezza sembra sotto sovraccarico negativo. Il paracadute balistico ci mette una bella pezza.


:D
Green Book
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da massimo69 »

overclock25 ha scritto:Durante una dimostrazione acrobatica, Dino Moline perde l'ala che si spezza sembra sotto sovraccarico negativo. Il paracadute balistico ci mette una bella pezza.
Alla faccia della bella pezza...dilla tutta....gli ha salvato il c..o... :shock:

Ha pure preso fuoco quando ha toccato terra...

Quando ha perso l'ala non sembrava tirasse un gran chè...

Forse era arrivato il momento del " anche poco è troppo"...
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da albert »

:roll: Sono perplesso. L'ala non avrebbe dovuto spezzarsi, e se lo ha fatto significa che il pilota, incoscientemente, l'ha sollecitata oltre i suoi limiti strutturali. Chi pilota, a maggior ragione in un volo acrobatico, deve essere sempre cosciente dei problemi che possono derivare ad un aereo dalle manovre che effettua. Non è ammissibile che vada semplicemente in aria ed improvvisi, sperando che non accada nulla. Tutto quanto espresso è la mia personale opinione, beninteso.
Nel frattempo ieri in un volo di prova è deceduto Alejandro Maclean (pilota acrobatico Red Bull Championship) :(

Alberto
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
effecentoquattro
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 84
Iscritto il: 1 gennaio 2008, 21:58

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da effecentoquattro »

Sembra proprio di vedere un Lomcovak portato alle estreme conseguenze.
La figura, se fatta male, sollecita molto la struttura.
Non è la richiamata finale che da sola può causare la rottura.
Che ne dite?
alexrax
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 13 agosto 2008, 11:15

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da alexrax »

albert ha scritto::roll: Sono perplesso. L'ala non avrebbe dovuto spezzarsi, e se lo ha fatto significa che il pilota, incoscientemente, l'ha sollecitata oltre i suoi limiti strutturali. Chi pilota, a maggior ragione in un volo acrobatico, deve essere sempre cosciente dei problemi che possono derivare ad un aereo dalle manovre che effettua. Non è ammissibile che vada semplicemente in aria ed improvvisi, sperando che non accada nulla. Tutto quanto espresso è la mia personale opinione, beninteso.
Nel frattempo ieri in un volo di prova è deceduto Alejandro Maclean (pilota acrobatico Red Bull Championship) :(

Alberto
dopo aver visto il c-130 antincendio che si perdeva 2 ali in volo non dico più che quando succede una cosa del genere la colpa è del pilota.... può essere di tutto, dalla salsedine a qualche manutenzione fatta male nonchè la costruzione errata (era un vans autocostruito), certo è che senza paracadute era spacciato e meno male che il paracadute non si è impigliato nella coda cosa possibile con la rotazione che aveva in quel momento!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da albert »

Il caso del C-130 è completamente differente... (se vuoi apriamo una discussione sulla inadeguatezza delle flotte antiincendio negli USA ed in Canada (recente il caso del Convair precipitato)), ma nel caso di un aereo acrobatico ciò non dovrebbe avvenire, a maggior ragione se si tratta di un autocostruito (quali sono i carichi supportati? esistono dei diagrammi? sono stati calcolati i limiti strutturali?) Non è che il progetto di un aereo deve riguardare solo i liner :roll: ..... a bordo ci sale il pilota, che dovrebbe innanzitutto essere attento alla sua sicurezza. Safety first non è un motto scritto da dei "vecchi paurosi".

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
alexrax
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 223
Iscritto il: 13 agosto 2008, 11:15

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da alexrax »

volevo solo osservare che non sempre gli aerei si rompono perche il pilota ha tirato troppo. Alla fine quanti piloti sono anche i costruttori, manutentori ed esclusivi volatori del mezzo?? Pochi. Molti mezzi acro sono condotti da più piloti, per assurdo potresti spezzare un ala pur restando nei limiti di manovra del mezzo se chi ci ha volato prima ha invece superato i limiti. La classica cricca che resta li anni finche....

Io dico che il paracadute è una fondamentale riserva per chi fa acro, poi se si continua a dire " e ma se sei bravo non ti serve" allora dovrebbero togliere anche i seggiolini eiettabili dai jet, se sei bravo non cadi e non ti abbattono! Io nel dubbio prefereirei avere quella maniglia tra le gambe. :lol:
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da albert »

alexrax ha scritto: Io dico che il paracadute è una fondamentale riserva per chi fa acro, poi se si continua a dire " e ma se sei bravo non ti serve" allora dovrebbero togliere anche i seggiolini eiettabili dai jet, se sei bravo non cadi e non ti abbattono! Io nel dubbio prefereirei avere quella maniglia tra le gambe. :lol:
quoto! :wink:

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da FAS »

opinione personale
non conosco il velivolo e non so chi abbia certificato la macchina in questione
e comunque al momento non ci sono elementi per analizzare cosa é effettivamente successo

magari la semiala non é stata calettata e serrata nel modo giusto...
ma é solo speculazione

comunque nessuno approverebbe l'AIW di un velivolo omettendo di verificare che é tutto secondo le specifiche di progetto giá approvate dall'ente certificante

continuando a speculare....... per il fatto che non abbiamo le specifiche del velivolo in visione e considerando il fatto che é un vleivelo "estremo"....
Il caso del paracudute balistico: la sua installazione a bordo potrebbe proprio essere dovuta a determinate limitazioni nel poter mantenere l'integritá strutturale della macchina.....quindi la sua stessa esistenza potrebbe essere dovuta per coprire un determinato gap dal punto di vista flight safety e di certificazione

just FYI
il sediolino eiettabile dei velivoli sistema d'arma é requisito indispensabile per il solo motivo che la macchina si espone a guasti (failure rende meglio l'idea) derivanti da cause esterne dovute a missioni /scenari di guerra dove si é soggetti alla minaccia di sistemi d'arma avversi/nemici.... A/A (Aria/Aria) o A/S (Aria/superfice) che sia.

PS I
trovo questo tipo di volo acrobatico del tutto inutile, non insegna nulla! gusta solo l''occhio dell'appasionato e fa aumentare la adrenalina di chi lo pratica.
Io lascerei far queste cose agli enti competenti che lo fanno per ben altri motivi e scopi e con altre macchine non costruite e mantenute nel garage di casa.

PS II
non sapendo il materiale costituende della parte che ah ceduto non possiamo nemmeno parlare di fatica....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da tristar »

FAS ha scritto:
PS I
trovo questo tipo di volo acrobatico del tutto inutile, non insegna nulla! gusta solo l''occhio dell'appasionato e fa aumentare la adrenalina di chi lo pratica.
Io lascerei far queste cose agli enti competenti che lo fanno per ben altri motivi e scopi e con altre macchine non costruite e mantenute nel garage di casa.
tipica mentalità italiana "a me non piace, lo vieterei se solo potessi", e poi ci si lamenta dell'attuale situazione dell'aviazione italiana piena di casi dove sindaci chiudono aviosuperfici in mezzo al nulla "perchè è pericoloso".

Se un giorno avrò la possibilità di comprarmi un aereo lo sceglierò con il requisito principale che possa fare determinate evoluzioni, visto che principalmente farei solo quello, e il rans s9 è una macchina eccezionale da questo punto di vista. Come vedi il volo ha diverse forme e non è detto che quella che piace a te debba piacere a me. Inoltre generalmente questo tipo di volo non lo fa il professionista ma chi (con le debite capacità/abilitazioni) lo fa per il puro piacere di farlo, non è che debba insegnare qualcosa a qualcuno.


Flyfree, dove sei? :(
FAS ha scritto: PS II
non sapendo il materiale costituende della parte che ah ceduto non possiamo nemmeno parlare di fatica....
vai tranquillo che l's9 è fatto in metallo...

FAS ha scritto: Il caso del paracudute balistico: la sua installazione a bordo potrebbe proprio essere dovuta a determinate limitazioni nel poter mantenere l'integritá strutturale della macchina.....quindi la sua stessa esistenza potrebbe essere dovuta per coprire un determinato gap dal punto di vista flight safety e di certificazione
dubito (ma non ne sono sicuro) che sia il caso dell's9. So per certo che è stato caso di un columbia, per la sua incapacità di dimostrare di poter recuperare la vite.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

Conosco bene i RANS (S12-S6) avendoci volato centinaia d’ore. Sulla versione biposto del S9 (S10) ci ho volato come passeggero. Sono ottimi velivoli progettati e costruiti con alti standard di qualità aeronautica.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6572
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da sigmet »

Come tutti gli aerei se portati oltre il limte dell'inviluppo di volo (nel caso del rans +6/-4 g) si possono rompere.
Sinceramente non farei quel genere di acrobazia con quell'aeroplano(che ho avuto modo di volare) ma e' un opinione personale Per fare acrobazia di quel tipo con potenze e velocita' basse e' necessario tirare parecchio per mantenere l'energia. Il mio regge +/-10 g ma comunque cerco di non superare i 5g (anche perche' dopo svengo... :roll: )
Sono un fautore del volo acrobatico VDS e non ma solo se fatto con determinati criteri. E' fondamentale l'addestramento ed auspicabile l'abilitazione acrobatica.Il mezzo deve essere disegnato e costruito per quell'impiego ma solo da officine e personale altamente qualificato.
Sul Rans il paracadute e' montato solo per motivi di sicurezza e non per obblighi di certificazione (non ha problemi di spin recovery).
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

l's9 ha fattori di robustezza a rottura di + 9 e - 6 G.
Condivido quanto sritto da sigmet
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

sigmet ha scritto: ... (non ha problemi di spin recovery).
contrariamente al PA28 e a tanti altri considerati a ragione ottimi aerei .
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da AirGek »

Flyfree ha scritto:
sigmet ha scritto: ... (non ha problemi di spin recovery).
contrariamente al PA28 e a tanti altri considerati a ragione ottimi aerei .
Il PA28 ha problemi ad uscire dalla vite?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

Lo piloti e non lo sai? :)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da AirGek »

Flyfree ha scritto:Lo piloti e non lo sai? :)
Infatti non me lo ha mai detto nessuno.

Siccome a Cagliari la vite non viene fatta in nessun modo, manco quella incipiente, ti dicono di non farla punto.
Ovvio che non la faccio però sapere quali sono i pregi e i difetti dell'aereo che porto non mi fa proprio schifo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Dav »

AirGek ha scritto:Infatti non me lo ha mai detto nessuno.
[...]
Ovvio che non la faccio però sapere quali sono i pregi e i difetti dell'aereo che porto non mi fa proprio schifo...
...ma tipo leggere il manuale di volo? :|
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da AirGek »

Dav ha scritto:
AirGek ha scritto:Infatti non me lo ha mai detto nessuno.
[...]
Ovvio che non la faccio però sapere quali sono i pregi e i difetti dell'aereo che porto non mi fa proprio schifo...
...ma tipo leggere il manuale di volo? :|
La prossima volta ci do un'occhiata e riferisco ciò che ci trovo a riguardo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da FAS »

sigmet ha scritto: Sono un fautore del volo acrobatico VDS e non ma solo se fatto con determinati criteri. E' fondamentale l'addestramento ed auspicabile l'abilitazione acrobatica.Il mezzo deve essere disegnato e costruito per quell'impiego ma solo da officine e personale altamente qualificato.
straquoto! ma questo lo capisci tu che sei un iper eccellente professionista, ma vallo a spiegare ai vari "baroni rossi" della domenica
sigmet ha scritto: Sul Rans il paracadute e' montato solo per motivi di sicurezza e non per obblighi di certificazione (non ha problemi di spin recovery).
grazie per l'info
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da FAS »

tristar ha scritto:
FAS ha scritto:
PS I
trovo questo tipo di volo acrobatico del tutto inutile, non insegna nulla! gusta solo l''occhio dell'appasionato e fa aumentare la adrenalina di chi lo pratica.
Io lascerei far queste cose agli enti competenti che lo fanno per ben altri motivi e scopi e con altre macchine non costruite e mantenute nel garage di casa.
tipica mentalità italiana "a me non piace, lo vieterei se solo potessi", ........
ma chi sei ci conosciamo? mi dia del Lei!

lo sá che su determinati velivoli che vengono usati per questi impieghi si possono usare anche componenti per automotive? e viti prese presso il ferramenta sotto casa?
sono cose da rivedere.....non rischia solo il pilota ma anche le persone che vivono nelle aree che vengono sorvolate
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da JT8D »

FAS ha scritto:
sigmet ha scritto: Sono un fautore del volo acrobatico VDS e non ma solo se fatto con determinati criteri. E' fondamentale l'addestramento ed auspicabile l'abilitazione acrobatica.Il mezzo deve essere disegnato e costruito per quell'impiego ma solo da officine e personale altamente qualificato.
straquoto! ma questo lo capisci tu che sei un iper eccellente professionista, ma vallo a spiegare ai vari "baroni rossi" della domenica
Non posso che essere più che d'accordo con sigmet e FAS. Purtroppo l'addestramento a certe manovre è scarso o anche del tutto assente in molti "acrobati" che si cimentano alla Domenica con il VDS, magari su velivoli non costruiti a quello scopo e magari anche con manutenzione non adeguata a quell'impiego.... :(
FAS ha scritto:lo sá che su determinati velivoli che vengono usati per questi impieghi si possono usare anche componenti per automotive? e viti prese presso il ferramenta sotto casa?
sono cose da rivedere.....non rischia solo il pilota ma anche le persone che vivono nelle aree che vengono sorvolate
E anche qui non posso che straquotare. Ci sono eccome cose da rivedere !!!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

FAS ha scritto: ...lo sá che su determinati velivoli che vengono usati per questi impieghi si possono usare anche componenti per automotive? e viti prese presso il ferramenta sotto casa?
sono cose da rivedere.....non rischia solo il pilota ma anche le persone che vivono nelle aree che vengono sorvolate
A me risulta che i cedimenti strutturali nel VDS e nei velivoli autocostruiti in generale siano ormai pari a zero e comunque in linea con l’aviazione certificata.
Se invece si hanno altri dati mi interesserebbe conoscerli.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da FAS »

Flyfree ha scritto: A me risulta che i cedimenti strutturali nel VDS e nei velivoli autocostruiti in generale siano ormai pari a zero e comunque in linea con l’aviazione certificata.
solo se si rispettano i carichi limite
anche un liner o una piattaforma d'arma in mano a persone inesperte potrebbe incorrere in seri danni strutturali


mi piacerebbe approfondire, magari l'amico SIGMET ci da qualche input in piu....la mia conoscenza é limitata a cs25 e MIL
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

FAS ha scritto:
Flyfree ha scritto: A me risulta che i cedimenti strutturali nel VDS e nei velivoli autocostruiti in generale siano ormai pari a zero e comunque in linea con l’aviazione certificata.
solo se si rispettano i carichi limite
anche un liner o una piattaforma d'arma in mano a persone inesperte potrebbe incorrere in seri danni strutturali
mi pare abbia un "loop" strano questa risposta ... :)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

Scusa, se prima affermi che le costruzioni amatoriali sono pericolose per se stessi e per gli altri, presumo che tu abbia dati obbiettivi in proposito.
Non capisco la tua risposta:
solo se si rispettano i carichi limite
anche un liner o una piattaforma d'arma in mano a persone inesperte potrebbe incorrere in seri danni strutturali


Senza polemica, solo per capire :?
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da bulldog89 »

Afferma che qualsiasi cosa è sicura se uno sa quello che sta facendo, così come qualsiasi cosa può diventare pericolosa nelle mani di persone inesperte. A prescindere da quello che stai pilotando, C152, B737,...,Shuttle, se fai il p***a e superi i carichi limite ti salutiamo.

Personalmente non vedo come dargli torto....
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6572
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da sigmet »

FAS ha scritto:
mi piacerebbe approfondire, magari l'amico SIGMET ci da qualche input in piu....la mia conoscenza é limitata a cs25 e MIL
Oggi come oggi per quanto riguarda l'Italia il quadro e' piu' o meno questo:
Le aziende produttrici di aerei ULM ormai sono tutte di buon livello.Molte sono nate da industrie aeronautiche ufficiali (Tecnam,IAI Meteor, ed altre),alcune invece sono state avviate sfruttando le conoscenze di tecnici ed ingegneri provenienti da mondo dell'aviazione generale e militare (il mio aereo e' stato costruito dagli stessi operai che facevano pezzi per il tornado e i calcoli sono stati fatti da ing di AIB)
Basti pensare ai vari Pascale,De Rosa,Terzi e buon ultimo il grande Frati che ci ha lasciato come ultima creazione proprio un aereo per il VDS,il Brio.
In alcuni paesi dell'europa dell'EST intere industrie aeronautiche sono state riconvertite alla produzione di ULM.
Le macchine oggi sono tutte costruite con standard di alto riferimento e debbo dire che le case sono sempre piu' attente ai requisiti che potrebbero determinare la certificabilta' in nuove categorie normative (JAR-VLA).Anche i test in volo vengono eseguiti in conformita' a quanto previsto dalla FAR 23.
Attualmente la legge italiana (106) non prevede la certificazione per aerei ULM ma un certificato di conformita' necessario alla procedura di identificazione richiesta dall'AecI. A livello europeo ci si sta muovendo lentamente nell'ottica di standardizzare le procedure necessarie alla commercializzazione di queste macchine .La Germania tra le prime nazioni europee si e' posta il problema normativo e i velivoli in questione pur non avendo una certficazione vera e propria vengono inquadrati attraverso una procedura di omologazione :i requisiti tecnici per ottenere l`omologazione sono regolamentati dalle Lufttüchtigkeitsforderungen LTF in vigore. Omologazioni ottenute prima della entrata in vigore degli stessi sono basati sulle precedenti Bauvorschriften Ultraleicht BFU.

requisiti tecnici fondamentali sono (per tre assi muniti di motore)
Aparecchio monoposto o biposto, monomotorePeso massimo al decollo 300 kg per monoposto, 450 kg per bipostoVelocita' di stallo in configurazione XX al peso massimo non superiore a 65 km/hCarico minimo utile +4G/-2Gmunito di sistema di sicurezza fisso (paracadute)

In altri paesi la situazione cambia leggermente ma sostanzialmente viene mantenuto il concetto della rispondenza ai requisiti di sicurezza imposti dal tipo di impiego.
In breve si puo riassumere che il velivolo deve essere costruito in modo sicuro, deve avere margini elevati di sicurezza per quanto riguarda la robustezza rispetto all` impiego, e deve aver dimostrato in volo caratteristiche idonee alle capacita' di un pilota amatoriale.

Purtroppo come dice FAS esistono (ma per fortuna sono sempre di meno) i piloti fai da te che spesso mettono le mani la dove non dovrebbero dimenticando anche che un bullone puo' anche essere non certificato ma almeno deve essere di acciaio e non di volgare ferraccio Ma anche le ditte di manutenzion nel campo ULM non sono spesso all'altezza anche se per me non basta un approvazione CAMO per fare un centro di manutenzione serio.Ho visto troppe porcate di la e di qua,...Comunque io sono per la selezione naturale...
Cedimenti strutturali ce ne sono stati e ce ne saranno (l'ultimo e' relativo ad un Evektor) ma sono pienamente in linea con quelli verificatisi ad aerei certificati (si ricorderanno casi accaduti addirittura ad aerei performanti come i CAP 10 e 21) e comunque ormai vengono seguiti ed eventuali azioni correttive vengono iintraprese anche richiamando gli aerei in officina.
L'avionica oggi e' di qualita' superiore a qualsiasi cessna o piper di 10 anni fa.L'importante e' che venga montata da personale qualificato e sopratutto che venga utilizzata sempre in funzione di quello che e' realmente richiesto ad un aereo che deve volare esclusivamente in VMC.E' bello avere un EFIS che ricorda un A 340 ma ricordo sempre che e' molto piu' utile avere un anemometro STBY piuttosto che un orizzonte integrato a visione sintetica con telecamera IR o un altimetro a tamburo adatto piu' ad un SR 71 che ad un aereo che deve volare a 1000 ft...
Per ultimi i motori:
I Rotax ,tanto discussi,amati ed odiati,ormai hanno raggiunto un ottimo grado di affidabilita'.Le piantate sono spesso il risultato di cattivo impiego o di installazioni approssimate.Anche in questo campo la differenza tra un motore certificato ed uno non,e' sempre piu' sottile e spesso e' il prezzo di alcuni componenti a fare lievitare il prezzo .
Insomma ribadisco quello che e' il mio pensiero:
basterebbe usare il buon senso ed il rispetto per le procedure e per gli altri ed ogni regolamentazione ossessiva diventerebbe inutile.

Spero FAS di essere stato esauriente.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

bulldog89 ha scritto:Afferma che qualsiasi cosa è sicura se uno sa quello che sta facendo, così come qualsiasi cosa può diventare pericolosa nelle mani di persone inesperte. A prescindere da quello che stai pilotando, C152, B737,...,Shuttle, se fai il p***a e superi i carichi limite ti salutiamo.

Personalmente non vedo come dargli torto....
Bravo, ma la domanda non era questa.
Si parlava di costruzioni poi Fas ha cambiato rispondendo di sicurezza in volo.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da bulldog89 »

Flyfree ha scritto:
bulldog89 ha scritto:Afferma che qualsiasi cosa è sicura se uno sa quello che sta facendo, così come qualsiasi cosa può diventare pericolosa nelle mani di persone inesperte. A prescindere da quello che stai pilotando, C152, B737,...,Shuttle, se fai il p***a e superi i carichi limite ti salutiamo.

Personalmente non vedo come dargli torto....
Bravo, ma la domanda non era questa.
Si parlava di costruzioni poi Fas ha cambiato rispondendo di sicurezza in volo.
Grazie....mi sembra applicabile lo stesso concetto comunque......
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

Forse è meglio leggerti il thread dall’inizio per capire cosa intendevo. :wink:
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da bulldog89 »

Flyfree ha scritto:Forse è meglio leggerti il thread dall’inizio per capire cosa intendevo. :wink:
Già fatto....ripeto la mia considerazione di sopra
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da Flyfree »

FAS ha scritto: lo sá che su determinati velivoli che vengono usati per questi impieghi si possono usare anche componenti per automotive? e viti prese presso il ferramenta sotto casa?
sono cose da rivedere.....non rischia solo il pilota ma anche le persone che vivono nelle aree che vengono sorvolate
FAS,
mi riferivo all’affermazione sopra.
A me risulta, Sigmet conferma, che la probabilità d’incidenti nei velivoli non certificati, sia circa pari a quelli certificati.
Tu hai dati che dicono il contrario?

Ho conosciuto il mondo del VDS sin dall’inizio. Purtroppo ho anche visto amici perdere le ali.
Ora, a me pare, che questo settore sia molto più maturo. Certo non perfetto e gli incidenti ci saranno sempre.
Ma paragonare ancora il VDS ad un'accozzaglia di matti mi pare immeritevole; anche perché rappresenta ormai l'unica realtà aviatoria per chi vola per passione.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da tristar »

FAS ha scritto:
tristar ha scritto:
FAS ha scritto:
PS I
trovo questo tipo di volo acrobatico del tutto inutile, non insegna nulla! gusta solo l''occhio dell'appasionato e fa aumentare la adrenalina di chi lo pratica.
Io lascerei far queste cose agli enti competenti che lo fanno per ben altri motivi e scopi e con altre macchine non costruite e mantenute nel garage di casa.
tipica mentalità italiana "a me non piace, lo vieterei se solo potessi", ........
ma chi sei ci conosciamo? mi dia del Lei!
ok, io penso che lei rappresenti la tipica mentalità italiana per quanto scritto sopra :lol:
FAS ha scritto:
lo sá che su determinati velivoli che vengono usati per questi impieghi si possono usare anche componenti per automotive? e viti prese presso il ferramenta sotto casa?
sono cose da rivedere.....non rischia solo il pilota ma anche le persone che vivono nelle aree che vengono sorvolate
cos'è da rivedere? Il poter usare un componente preso in ferramenta come un bullone per attaccare il variometro da volo libero al pannello strumenti? Ma lei lo ha mai visto di persona un ultraleggero autocostruito o parla per sentito dire? Alla luce dei fatti, come statistiche e buon senso, mi sembra che pur di difendere certi preconcetti (che sarebbero stati validi trent'anni fa) si cerca di arrampicarsi sugli specchi, cercando di far diventare un singolo caso negativo la regola del vds, salvo poi passare sopra a tutti gli strafalcioni che succedono nell'ag (che, ricordo, in rapporto ai velivoli e ore volate sono nettamente superiori).
FAS ha scritto:
sigmet ha scritto: Sono un fautore del volo acrobatico VDS e non ma solo se fatto con determinati criteri. E' fondamentale l'addestramento ed auspicabile l'abilitazione acrobatica.Il mezzo deve essere disegnato e costruito per quell'impiego ma solo da officine e personale altamente qualificato.
straquoto! ma questo lo capisci tu che sei un iper eccellente professionista, ma vallo a spiegare ai vari "baroni rossi" della domenica
ha ragione, tutti gli altri qua dentro sono peracottari privi di qualunque nozione ingegneristica e cultura aeronautica (non solo quella fatta di carta per le certificazioni)

Un ultima domanda, visto che non ha risposto al mio primo post, cosa dovrebbe insegnare questo tipo di volo quando effettuato per pura passione?
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Si spezza ala durante airshow e si salva

Messaggio da albert »

tristar ha scritto:cosa dovrebbe insegnare questo tipo di volo quando effettuato per pura passione?
IMHO a non superare i limiti strutturali dell'aereo.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Rispondi