nulla quaestio, ma qualche dubbio ce l'ho...anche perchè potrei dubitare dei "sistemi di bordo" della D300...
secondo voi???

potrebbero esserci differenze di profilo colore tra me e loro che possono confliggere??
Moderatore: Staff md80.it



/ Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII



/ Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMIIConsideriamo innanzitutto che se lavori con una temperatura colore prefissata la povera D300 si fida di quello che gli dice chi sta dietro l’obiettivo ( ovvero che la “temperatura è 5200 °K ).Typhoon ha scritto:Ho provato a metterle a confronto con Capture NX cercando il sia il punto nero (sia sui pneumatici in ombra che sullo scarico del motore) che il bianco (fusoliera) e vedendo le differenze che, si risolvono in una accentuazione anche del contrasto (cosa che in raw la ottieni aumentando il contrasto stesso o avvucunando gli estremi dell'istogramma)...il WB è quello on camera dedicato su sole pieno a 5200°K...ora o c'è qualcosa sul sistema della D300 'mbriaco oppure varia molto a seconda delle inquadrature, così che poi in pp devo agire al millesimo "raffreddando" la luce anche a 5000°K
per quel che riguarda i colori piatti, li vedo tali e quali...

Guarda Ale io ho provato spesso col WB auto e, posso assicurarti che (se ne discuteva, tra l'altro anche su fotografare.com) che i risultati sono i più disparati, ma, a priori, se c'è sole pieno c'è sole pieno. Nei casi "patologici" come quello del cielo rotto con frequento passaggi di nuvole lì è d'obbligo usare l'auto...anche se hanno avuto spesso da ridire..i colori dal mio monitor sembrano uguali (monitor, macchina e software stesso profilo colore AdobeRGB), tantè che anche LIDT non li ha toccati. Mi viene quindi da ipotizzare che qualche screener possa non avere "feeling" lo stesso mio profilo colore...I-BRMA ha scritto:Consideriamo innanzitutto che se lavori con una temperatura colore prefissata la povera D300 si fida di quello che gli dice chi sta dietro l’obiettivo ( ovvero che la “temperatura è 5200 °K ).Typhoon ha scritto:Ho provato a metterle a confronto con Capture NX cercando il sia il punto nero (sia sui pneumatici in ombra che sullo scarico del motore) che il bianco (fusoliera) e vedendo le differenze che, si risolvono in una accentuazione anche del contrasto (cosa che in raw la ottieni aumentando il contrasto stesso o avvucunando gli estremi dell'istogramma)...il WB è quello on camera dedicato su sole pieno a 5200°K...ora o c'è qualcosa sul sistema della D300 'mbriaco oppure varia molto a seconda delle inquadrature, così che poi in pp devo agire al millesimo "raffreddando" la luce anche a 5000°K
per quel che riguarda i colori piatti, li vedo tali e quali...![]()
Quindi non darei colpa alla macchina!![]()
O lavori in automatico e lasci al SW della macchina di valutare il WB o fai una premisurazione del bianco prima di scattare.
Altrimenti se fissi a priori una temperatura colore rischi che sia nel 99% dei casi più o meno sbagliata.
Per quanto riguarda i colori anche io li vedo slavati ( e non piatti ) nella tua foto, mentre in quella bilanciata da LIDT sono più brillanti!

/ Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII
occhiometricamente (perdonami il tecnicismo) parlando in relazione al monitor ed al profilo colore...I-BRMA ha scritto:...
Altrimenti si lavora in PP dicendo al SW di fotoritocco che un certo punto è da prendere come bianco di riferimento, uno come nero e uno come grigio neutro.

/ Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII