Flex, ISA e ISA dev.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

Buona sera,
sono qui a chiedervi una mano a capire un argomento a me ostico (vista la mia ignoranza in materia).

Ho delle informazioni, ma non ho delle certezze a riguardo, espongo i dubbi.

Cosa significa la riga grigia verticale posta sulle tabelle pista che parte dai 73°C e arriva ai 55°C ?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

In alcuni manuali Airbus si dice che la Tmax Flex è di ISA+xx° , quindi se è 65°(319 IAE), la flex può arrivare a 80°?
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Su una pista con elevazione 1000 piedi, ho una deviazione della isa di quasi 2 gradi,
andrebbero sommati agli 80 ° di Tmax Flex?

Spero di essere riuscito a trasmettervi i miei dubbi,
grazie in anticipo.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da tartan »

Da quello che leggo nel testo per un aeroporto a 1000 ft la T flex massima è pari a 68°C (ISA + 53 / 13+53) considerando il lapse rate di 2 gradi ogni mille piedi.
Riguardo alla pista postata, di cui ignoro la provenienza, la riga grigia potrebbe identificare le temperature (e i dati relativi) che possono essere usate come Tflex ma alle quali non si può operare qualora fossere le temperature reali. La temperatura massima reale certificata per le operazioni dovrebbe essere 53 gradi
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

grazie Tartan,
scusa ma per temperatura reale, cosa si intende ? (OAT?)


grazie mille

(chiedo scusa sin da ora se non leggo e rispondo fino a Lunedì)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da tartan »

dream ha scritto:grazie Tartan,
scusa ma per temperatura reale, cosa si intende ? (OAT?)


grazie mille

(chiedo scusa sin da ora se non leggo e rispondo fino a Lunedì)
Certo, ho scritto temperatura reale non sapendo se dicendo OAT sarei stato chiaro. Sbagliavo :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

grazie :oops: , volevo essere certo perchè non sono abituato a sentire parlare di temperature di 53 °C :evil:
ma immagino esistano posti dove aerei lasciati sotto il sole possano raggiungere tali temperature.
Grazie
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

Buongiorno a tutti e ben ritrovati,
quindi se ho ben capito la tMax flex è la temperatura massima impostabile per ottenere una riduzione massima del 25% , ed è data da un valore variabile per ogni aereo + 15° di isa (con correzione di quota).
Non ho però capito perchè salendo di quota si deve sottrarre la isa dev. .
Se la max flex sul livello del mare è (per esempio) 65°+15° = 80°, se salgo di quota (1000ft) e la isa è 2° più bassa, quindi l'aria è più fresca, perchè la Tmax flex diminuisce? (15-2=13; 13+65=78 !)
Quindi se sul livello del mare è 80 gradi, perchè a 1000 piedi non è di 82gradi?

Un'altra domanda, nella tabella sotto riportata c'è scritto che si devono ridurre di un nodo le Vspeed per ogni Ton ( fino ad un minimo di 108/114/120), in condizioni normali (no anti ice, qnh 1013, ecc) nel caso l'aeromobile pesasse 57T (oppure 56, 55, ecc) la flex temp sarebbe sempre di 73° (ultimo valore in tabella) ?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

grazie mille
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto: Un'altra domanda, nella tabella sotto riportata c'è scritto che si devono ridurre di un nodo le Vspeed per ogni Ton ( fino ad un minimo di 108/114/120), in condizioni normali (no anti ice, qnh 1013, ecc) nel caso l'aeromobile pesasse 57T (oppure 56, 55, ecc) la flex temp sarebbe sempre di 73° (ultimo valore in tabella) ?
Puoi postare tutta la tabella con le intestazioni delle colonne?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

eccola, l'ho trovata su un forum, non so di compagnia è.

Grazie mille


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da air.surfer »

Allora, tu non devi fare nessun calcolo. Entri nella tabella con l'OAT (outside air temp) e ti vedi quant'è la flex per la configurazione scelta. Lo spezzone di operating limitation che hai postato sopra ti dice che la riduzione massima del 25% la raggiungi (per quel motore) impostando una flex di ISA + 53 (68°C a livello del mare).
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto:Allora, tu non devi fare nessun calcolo. Entri nella tabella con l'OAT (outside air temp) e ti vedi quant'è la flex per la configurazione scelta. Lo spezzone di operating limitation che hai postato sopra ti dice che la riduzione massima del 25% la raggiungi (per quel motore) impostando una flex di ISA + 53 (68°C a livello del mare).
bene grazie,
quindi a flap 1+F con 0 di vento, se peso 60.3 la flex al livello del mare sarà comunque di 68, giusto?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:
air.surfer ha scritto:Allora, tu non devi fare nessun calcolo. Entri nella tabella con l'OAT (outside air temp) e ti vedi quant'è la flex per la configurazione scelta. Lo spezzone di operating limitation che hai postato sopra ti dice che la riduzione massima del 25% la raggiungi (per quel motore) impostando una flex di ISA + 53 (68°C a livello del mare).
bene grazie,
quindi a flap 1+F con 0 di vento, se peso 60.3 la flex al livello del mare sarà comunque di 68, giusto?
No aspe' mi sa che ti ho detto una ca***ta. Se entri in quella tabella con l'OAT hai il peso max di decollo.
Per la ricavare la flex, non saprei come usarla. Non l'ho mai vista.
Pero' il concetto rimane valido. La massima flex impostabile è ISA+55 (o quello che è) che cossrisponde al 25% di riduzione.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da tartan »

dream ha scritto:
air.surfer ha scritto:Allora, tu non devi fare nessun calcolo. Entri nella tabella con l'OAT (outside air temp) e ti vedi quant'è la flex per la configurazione scelta. Lo spezzone di operating limitation che hai postato sopra ti dice che la riduzione massima del 25% la raggiungi (per quel motore) impostando una flex di ISA + 53 (68°C a livello del mare).
bene grazie,
quindi a flap 1+F con 0 di vento, se peso 60.3 la flex al livello del mare sarà comunque di 68, giusto?
No, non è giusto. Stai ragionando su una tabella costruita per milano che non è al livello del mare, ma è a 353 ft.
Quindi, per quella tabella di linate e QNH 1013.2 la isa più 53 non è 53+15 = 68 ma, in sicurezza, 53+14 = 67.
Se il QNH non fosse 1013.2 ma di più o di meno, allora devi prima correggere opportunamente i pesi massimi della tabella, poi trovare la flex appropriata al peso attuale, quindi verificare la massima riduzione del 25%. Tutta questa menata DEVE essere scritta nelle spiegazioni di uso della tabella, perchè l'uso corretto dipende essenzialmente dai criteri con cui è stata costruita la tabella stessa e non si possono inventare usi di tabelle che non si conoscono.
Il motivo per cui all'aumentare della quota si deve variare il valore della isa è evidente. Il delta rimane costante, ma il totale diminuisce.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

tartan ha scritto:
dream ha scritto:
air.surfer ha scritto:).
Il motivo per cui all'aumentare della quota si deve variare il valore della isa è evidente. Il delta rimane costante, ma il totale diminuisce.[/quote]

grazie Tartan, hai ragione (naturalmente!) .

Usti :oops: , però l'ultima parte del delta non riesco a focalizzarla!

grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da tartan »

Il delta per quel motore è +53 e rimane costante. La temperatura, in aria standard (ISA) diminuisce con la quota di due gradi ogni 1000 piedi (circa)-
Quindi ISA+53 a SL è 68 mentre a 1000 ft è 66. A 353 ft, in sicurezza (sicurezza in questo caso, in altri casi la sicurezza potrebbe significare non ridurre per niente la temperatura) si considera 1 grado di meno, quindi 67.
Ps Non ho "naturalmente" ragione, ho ragione qualche volta e per puro caso. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

il calcolo l'ho capito, il perchè invece no.
Ho capito che ad una certa temperatura di riferimento si deve sommare la isa, che al livello del mare è di 15°C, ipotizzando un temp. di 55, la tmax sarà di 70°, su una pista con elevazione di 1000ft la isa è di 13°, sommata alla temp. di riferimento da 68. Il dubbio è:
se a 1000 piedi la isa è più bassa di 2° (quindi l'aria è più fresca, suppongo), perchè posso deratare la spinta di meno che a livello del mare che fa più caldo?
grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da tartan »

dream ha scritto:il calcolo l'ho capito, il perchè invece no.
Ho capito che ad una certa temperatura di riferimento si deve sommare la isa, che al livello del mare è di 15°C, ipotizzando un temp. di 55, la tmax sarà di 70°, su una pista con elevazione di 1000ft la isa è di 13°, sommata alla temp. di riferimento da 68. Il dubbio è:
se a 1000 piedi la isa è più bassa di 2° (quindi l'aria è più fresca, suppongo), perchè posso deratare la spinta di meno che a livello del mare che fa più caldo?
grazie
MOTORE CF6-80C2B6 MONTATO SU 767-300 (minimum thrust, quella usata per le perfomance di decollo)
SL
15°C pari a 59°F spinta 59280 Lbs velocità zero
59280 ridotta del 25% = 44460 Lbs che il motore eroga a 150°F pari a 65°C sempre a velocità zero
Riduzione massima del 25% a ISA+50

1000ft
13°C pari a 55 °F spinta 57938 Lbs velocità zero
57938 ridotta del 25% = 43453 Lbs che il motore eroga a 146°F pari a 63 °C sempre a velocità zero
Riduzione massima del 25% a ISA+50

A 1000 ft, con aria più fresca, mantenendo ISA+50, quindi con temperatura più bassa di 2 gradi, la riduzione di spinta, in percentuale, è sempre la stessa e quindi si "derata" uguale e non di meno.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da dream »

grazie per la risposta,
hai ragione la riduzione di spinta in percentuale è sempre la stessa , ma ho notato che nei riferimente postati, lo stesso motore posto a 1000 piedi di elevazione ha 1342 libbre in meno di spinta, è corretto o non ho capito ancora un tubo?

Sicuramente la mia conoscenza è troppo ridotta, grazie per la pazienza :wink:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Flex, ISA e ISA dev.

Messaggio da tartan »

dream ha scritto:grazie per la risposta,
hai ragione la riduzione di spinta in percentuale è sempre la stessa , ma ho notato che nei riferimente postati, lo stesso motore posto a 1000 piedi di elevazione ha 1342 libbre in meno di spinta, è corretto o non ho capito ancora un tubo?

Sicuramente la mia conoscenza è troppo ridotta, grazie per la pazienza :wink:
E' corretto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi