grazie

Moderatore: Staff md80.it
Codice: Seleziona tutto
CI=L/(0.5*rho v^2*S)
questa qui sopra mi piace di più.ingmb ha scritto:Il motivo per cui l'espressione della portanza è in quella forma è un pò lungo da spiegare, ma vediamo se riesco ad evitarlo. Credo che tu sappia che il coeff di portanza rappresenta la componente perpendicolare alla velocità della 'forza aerodinamica' (che si compone di portanza e resistenza). Credo sia anche plausibile che la forza aerodinamica che genera il profilo o l'ala dipenda da altri fattori oltre alla densità, superficie, velocità: mi viene in mente l'angolo d'attacco, il Mach, la geometria del profilo, ecc... Quindi il coeff di portanza serve a considerare tutti gli altri fattori non esplicitamente riportati nella formula (se vuoi i fattori caratterizzanti del profilo in considerazione) che possono influenzare la portanza.
La forza aerodinamica si genera essenzialmente per differenze di pressione tra ventre e dorso del profilo, ebbene il Cl è proprio l'integrale (quindi un somma di porzioni infinitesime) esteso a tutto il contorno del profilo della distribuzione di pressione scalato nella direzione perpendicolare alla velocità del flusso. Questa è una definizione un pò più precisa.
Chiaro? Se no faccio un'altro tentativo.
= rapporto tra portanza (lift) divisa per la superficie dell'ala e la pressione dinamica.ratio between lift divided by the wing planform area and dynamic pressure
mah io direi che il coefficente di portanza e' il fattore che, tenendo conto della geometria e del'angolo d'incidenza, descrivere la capacita' che ha il profilo di generare portanza...A320 Pilot ha scritto:ok ....ratio nel manuale atpl indica rateo o rapporto ???? quindi ratio between lift divided by the wing planform area and dynamic pressure vuol dire che il cl è il rapprto tra la superficie alare e la pressione dinamica ??
poi,ultima cosa se dovessi spiegare a parole la spiegazione del CL si può quindi dire che esprime un valore adimensionale che indica la forza che il profilo alare genera sull'aria ???
grazie
alex.zittozitto ha scritto:è il numero che ti permette di paragonare quanto producono un profilo alare e una scarpa immerse in un fluido ad una certa velocità.
il momento in fisica è semplicemente il prodotto tra una forza e il braccio di applicazione della stessa.A320 Pilot ha scritto:ok grazie , e invece pitching moment , sta per momento di beccehggio ,ma in fisica il momento è un movimento ???
Direi di no, a rigore indica il momento che produce il beccheggio, cioè non il movimento ma ciò che a monte di esso lo determina...A320 Pilot ha scritto:ok, ma quando studiamo la parola pitching moment, intende il movimento di beccheggio.....