Ti consiglio di aggiornarti ma con i nuovi libri di diritto.sardinian aviator ha scritto:Infine ho un'ultima curiosità, che ho da un pò... (non mi prendete per stupido)... ma quando si dice un velivolo a\m cosa si intende??? per che cosa sta la "a" e la "m"???
Se intendiamo la stessa cosa, a/m è l'abbreviazione di "aeromobile" (plurale aa/mm).
In realtà la parola "velivolo" non ha alcuna valenza tecnico-giuridica, nonostante sia usata spesso dalla stessa ENAC (ma a sproposito). Fu inventata da D'annunzio ed era un neologismo poetico.
La distinzione completa degli aeromobili è alquanto complessa e non la ricordo qui su due piedi, comunque appartengono alla categoria gli aeroplani, gli elicotteri, gli alianti ed i palloni liberi. Non vi appartengono gli ultraleggeri che sono "apparecchi per il volo da diporto e sportivo" o VDS.
Dall'appartenenza alla categoria aeromobili o meno dipendono una serie di conseguenze giuridiche (ma anche pratiche, es. il possesso di una licenza), ma soprattutto l'applicabilità del Codice della Navigazione.
Scusa ma non ho voglia di andare a scartabellare i vecchi libri di diritto (ma se vuoi lo farò)
Sorry, spostatemi in generiche, if needed
Ora il Codice della Navigazione ha definito aeromobile anche gli apparecchi per il volo da diporto e sportivo, variando l'art. 1 della 106.
In pratica sono aeromobili per il volo da diporto e sportivo ma non si applicano le disposizione del libro primo parte seconda.
