bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Ciao a tutti, sono bloccato in Messico
Le notizie si rincorrono contraddittorie: la klm (mio vettore) ci ha tolto ogni assistenza dopo 2 giorni. La povera hostess ci ha consegnato un articolo di legge europea in cui si dice che per eventi metereologici eccezionali le compagnie non hanno il dovere di assistenza.
Ho rifatto una prenotazione per il 30 aprile, sperando di partire, ma sul corridoio nord atlantico, con destinazione Amsterdam, Bologna.
Vi chiedo:
1) E' vero che le compagnie non ci devono nessuna assistenza
2) E' possibile ricollocare il biglietto dal corridoio nord dell'atlantico, verso voli che vanno verso il corridoio sud (tipo:Fortaleza, Senegal, aeroporti del sud Italia), ricollocazione che non significa comprare un nuovo biglietto. In termini pedestri intendo dire: scambiare i biglietti, senza penalita' o con penalita' minime.
3) Se il 30 non si parte, ho diritto ad altra ricollocazione?
Scusate il disturbo, ma c'e' un caos indescrivibile, non so piu' che fare
Lupomartino
Ps: mi appoggio a pc di fortuna, forse non potro' dare post tempestivi.
Le notizie si rincorrono contraddittorie: la klm (mio vettore) ci ha tolto ogni assistenza dopo 2 giorni. La povera hostess ci ha consegnato un articolo di legge europea in cui si dice che per eventi metereologici eccezionali le compagnie non hanno il dovere di assistenza.
Ho rifatto una prenotazione per il 30 aprile, sperando di partire, ma sul corridoio nord atlantico, con destinazione Amsterdam, Bologna.
Vi chiedo:
1) E' vero che le compagnie non ci devono nessuna assistenza
2) E' possibile ricollocare il biglietto dal corridoio nord dell'atlantico, verso voli che vanno verso il corridoio sud (tipo:Fortaleza, Senegal, aeroporti del sud Italia), ricollocazione che non significa comprare un nuovo biglietto. In termini pedestri intendo dire: scambiare i biglietti, senza penalita' o con penalita' minime.
3) Se il 30 non si parte, ho diritto ad altra ricollocazione?
Scusate il disturbo, ma c'e' un caos indescrivibile, non so piu' che fare
Lupomartino
Ps: mi appoggio a pc di fortuna, forse non potro' dare post tempestivi.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
http://www.enac-italia.it/Canale_di_ser ... 68827.html
Cancellazione dei voli per eventi eccezionali
Garantiti i diritti dei passeggeri
Roma, 16 aprile 2010, ore 10.00 - Con riferimento alle numerose cancellazioni di voli conseguenti al fenomeno atmosferico delle ceneri vulcaniche attualmente in corso, l'Enac ricorda quali sono i diritti dei Passeggeri in circostanze del genere.
Secondo la normativa comunitaria in vigore (Regolamento (CE) 261/2004) così come riportata nella pubblicazione Enac "Carta dei diritti del Passeggero", a tutela dei diritti del passeggero è previsto che in caso di cancellazione del volo la compagnia aerea offra ai passeggeri:
* la scelta tra il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata oppure l'imbarco su un volo alternativo il prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero stesso. Nel caso in cui la compagnia offra in alternativa al rimborso del prezzo del biglietto un voucher, la relativa accettazione rimane nell'esclusiva facoltà del passeggero;
* l'assistenza nel caso in cui il passeggero scelga l'imbarco su un volo alternativo il prima possibile. Nel periodo di attesa il passeggero ha diritto a ricevere: pasti, bevande, adeguata sistemazione alberghiera, trasferimenti da e per l'aeroporto, due chiamate telefoniche.
Nella situazione in esame, trattandosi di cancellazioni derivanti da circostanze eccezionali il passeggero non ha diritto invece alla compensazione pecuniaria e ad eventuali risarcimenti danni.
Cancellazione dei voli per eventi eccezionali
Garantiti i diritti dei passeggeri
Roma, 16 aprile 2010, ore 10.00 - Con riferimento alle numerose cancellazioni di voli conseguenti al fenomeno atmosferico delle ceneri vulcaniche attualmente in corso, l'Enac ricorda quali sono i diritti dei Passeggeri in circostanze del genere.
Secondo la normativa comunitaria in vigore (Regolamento (CE) 261/2004) così come riportata nella pubblicazione Enac "Carta dei diritti del Passeggero", a tutela dei diritti del passeggero è previsto che in caso di cancellazione del volo la compagnia aerea offra ai passeggeri:
* la scelta tra il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata oppure l'imbarco su un volo alternativo il prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero stesso. Nel caso in cui la compagnia offra in alternativa al rimborso del prezzo del biglietto un voucher, la relativa accettazione rimane nell'esclusiva facoltà del passeggero;
* l'assistenza nel caso in cui il passeggero scelga l'imbarco su un volo alternativo il prima possibile. Nel periodo di attesa il passeggero ha diritto a ricevere: pasti, bevande, adeguata sistemazione alberghiera, trasferimenti da e per l'aeroporto, due chiamate telefoniche.
Nella situazione in esame, trattandosi di cancellazioni derivanti da circostanze eccezionali il passeggero non ha diritto invece alla compensazione pecuniaria e ad eventuali risarcimenti danni.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Grazie air.surfer, mi pare quindi di capire che non ho diritto al rimborso, ne alla ricollocazione su altre rotte piu' a sud, ne all'assistenza, perche' si tratta di eventi assolutamente eccezionali.
Ho fatto quindi bene a correre subito per tutta Citta' del Messico per trovare l'unica agenzia klm che garantiva una ricollocazione in altra data, piu' avanti nel tempo. Con biglietto cartaceo, che da piu' garanzie legali che il biglietto elettronico. Magari se arrivavo piu' tardi, con nuove disposizioni neppure questa ricollocazione mi veniva concessa.
Ma temo che se neppure il 30 si vola, non mi ricollocano piu', che ne pensate...?
E' meglio che cerchi un imbarco via nave o mi compro gia' un biglietto per una rotta piu' a sud, tipo Fortaleza, Senegal, sperando che gli aeroporti Italiani del sud non vengano chiusi? Per comprare intendo dire che cavo fuori i soldi dalla mia tasca, ovviamente, e che il vecchio biglietto lo incornicio al muro del salotto, quando riusciro' a tornare, magare con un galeone con la croce rossa sulla vela.....
Ho fatto quindi bene a correre subito per tutta Citta' del Messico per trovare l'unica agenzia klm che garantiva una ricollocazione in altra data, piu' avanti nel tempo. Con biglietto cartaceo, che da piu' garanzie legali che il biglietto elettronico. Magari se arrivavo piu' tardi, con nuove disposizioni neppure questa ricollocazione mi veniva concessa.
Ma temo che se neppure il 30 si vola, non mi ricollocano piu', che ne pensate...?
E' meglio che cerchi un imbarco via nave o mi compro gia' un biglietto per una rotta piu' a sud, tipo Fortaleza, Senegal, sperando che gli aeroporti Italiani del sud non vengano chiusi? Per comprare intendo dire che cavo fuori i soldi dalla mia tasca, ovviamente, e che il vecchio biglietto lo incornicio al muro del salotto, quando riusciro' a tornare, magare con un galeone con la croce rossa sulla vela.....
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
No affatto. Come riportato nel messaggio di air.surfer, che evidentemente hai capito male, l'unica cosa cui non hai diritto è la compensazione pecuniaria (una sorta di risarcimento danni a forfait previsto dal regolamento CE) in quanto l'evento è del tutto eccezionale.lupomartino ha scritto:Grazie air.surfer, mi pare quindi di capire che non ho diritto al rimborso, ne alla ricollocazione su altre rotte piu' a sud, ne all'assistenza, perche' si tratta di eventi assolutamente eccezionali.
Ma hai comunque diritto all'assistenza e alla scelta tra il rimborso integrale del biglietto e la riprotezione su altro volo in condizioni comparabili per la tua destinazione finale originaria.
Anche se si tratta di un volo con partenza extracomunitaria il Regolamento CE è comunque applicabile in quanto la compagnia è comunitaria e la destinazione del volo è comunitaria.
Tra biglietto cartaceo e biglietto elettronico non c'è alcuna differenza in termini di garanzie legali. Anzi ormai non dovrebbero nemmeno esserci più i biglietti cartacei, mi sa che anche quello che ti hanno fatto è elettronico (anche se stampato su cartalupomartino ha scritto: Ho fatto quindi bene a correre subito per tutta Citta' del Messico per trovare l'unica agenzia klm che garantiva una ricollocazione in altra data, piu' avanti nel tempo. Con biglietto cartaceo, che da piu' garanzie legali che il biglietto elettronico. Magari se arrivavo piu' tardi, con nuove disposizioni neppure questa ricollocazione mi veniva concessa.

lupomartino ha scritto: Ma temo che se neppure il 30 si vola, non mi ricollocano piu', che ne pensate...?
E' meglio che cerchi un imbarco via nave o mi compro gia' un biglietto per una rotta piu' a sud, tipo Fortaleza, Senegal, sperando che gli aeroporti Italiani del sud non vengano chiusi? Per comprare intendo dire che cavo fuori i soldi dalla mia tasca, ovviamente, e che il vecchio biglietto lo incornicio al muro del salotto, quando riusciro' a tornare, magare con un galeone con la croce rossa sulla vela.....
Questa è eventualmente una tua scelta, nessuno può sapere cosa succederà nei prossimi giorni, anche se al momento sembrano esserci spiragli positivi. Certo è che la compagnia prima o poi ti deve riproteggere. Se però devi per forza tornare in Europa subito...
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Accidenti mi dispiace!
Spero che troverai le info giuste, io purtroppo con la burocrazia non mi sono mai appacificato.
Spero che troverai le info giuste, io purtroppo con la burocrazia non mi sono mai appacificato.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Allora ho capito male, scusate...
Non mi interessano piu' di tanto le compensazioni pecuniarie. Vorrei che mi rimborsassero il volo, con quei soldi
mi compro un biglietto per volare piu' a sud ed evitare la nube.
Il problema che una hostess klm ci ha portato la fotocopia di una legge europea e in base a questa la klm non rimborsa piu' nulla, non restituisce piu' nulla, dopo 2 giorni ha sospeso il pagamento delle spese d'albergo, insomma ci ha detto arrangiatevi.
Che faccio causa da Citta' del Messico? Alla klm si rifiutano di restituirmi i soldi dei biglietti
Riguardo il problema del valore legale dei biglietti, mi spiego meglio: a tutti i turisti e' stato dato un numero di telefono di un call center, da chiamare. C'e' gente che dopo ore ed ore di tentativi a vuoto, ha ricevuto una ricollocazione in altra data, ma solo verbale, ripeto, verbale. Con la promessa di ripassare poi nell'unico ufficio klm di Citta' del Messico, a loro spese e non a spese della klm, per prendere il "pezzo di carta" di conferma. Noi non fidandoci del call center, li abbiamo bypassati andato direttamente all'ufficio klm, scoperto quasi per caso...
Sarete sorpresi, sarete stupiti, ma questa e' la situazione adesso.
La klm non vuole sentire ragioni, le altre compagnie altrettanto.
Ps: slowly grazie per la compartecipazione, la burocrazia la odio anch'io....
Non mi interessano piu' di tanto le compensazioni pecuniarie. Vorrei che mi rimborsassero il volo, con quei soldi
mi compro un biglietto per volare piu' a sud ed evitare la nube.
Il problema che una hostess klm ci ha portato la fotocopia di una legge europea e in base a questa la klm non rimborsa piu' nulla, non restituisce piu' nulla, dopo 2 giorni ha sospeso il pagamento delle spese d'albergo, insomma ci ha detto arrangiatevi.
Che faccio causa da Citta' del Messico? Alla klm si rifiutano di restituirmi i soldi dei biglietti
Riguardo il problema del valore legale dei biglietti, mi spiego meglio: a tutti i turisti e' stato dato un numero di telefono di un call center, da chiamare. C'e' gente che dopo ore ed ore di tentativi a vuoto, ha ricevuto una ricollocazione in altra data, ma solo verbale, ripeto, verbale. Con la promessa di ripassare poi nell'unico ufficio klm di Citta' del Messico, a loro spese e non a spese della klm, per prendere il "pezzo di carta" di conferma. Noi non fidandoci del call center, li abbiamo bypassati andato direttamente all'ufficio klm, scoperto quasi per caso...
Sarete sorpresi, sarete stupiti, ma questa e' la situazione adesso.
La klm non vuole sentire ragioni, le altre compagnie altrettanto.
Ps: slowly grazie per la compartecipazione, la burocrazia la odio anch'io....
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
n 176 cm e air surfer, ho letto on line tutto il regomento cee 261 2004, avete ragione, mi avete messo proprio la pulce all'orecchio, ma se qui non mi danno retta, che mi consigliate di fare appena arrivo in Italia, a chi posso fare un esposto, con che probabilita' di vincerlo, insomma come ci si muove in questi casi, se la klm fa orecchi da mercante in Messico?
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Ho confrontrato il reg. cee 261 / 2004 con la legge 46/2 del 17 febbraio 2004, ex giornale ufficiale della comunita' europea. Quest'ultimo testo ci e' stato dato dalle hostess Klm, in albergo, per giustificare che ci scaricavano...
in effetti al paragrafo 14 si dice che in caso di eventi straordinari e imprevedibili che non potevano essere evitati con tutte le possibili misure ragionevoli, in questi casi nulla sarebbe dovuto dal vettore aereo (traduco al volo, dal francese).
Confrontando le due leggi (della seconda ho appena una pagina, non l'ho tutta) ho scoperto che la data di pubblicazione e' la stessa, insomma sono la stessa legge, la prima in edizione italiana (recepita dall'enac), la seconda e' la versione della Francia.
Eppure nella versione italiana il paragrafo 14 non esiste, meglio esiste ma si occupa di altro..
Insomma qui c'e' qualcosa che non va, non e' che ogni paese ha recepito la legge europea con delle variazioni?
Cioe' ogni paese ha la sua personale direttiva 261 2004, con variazioni paese per paese.
Se invece la direttiva e' unica e uguale in tutta la comunita' europea, allora che cosa e' questa legge 42/2 del 17 febbraio 2004, che e' per caso un falso della Klm, rifilato ai passeggeri inferociti? (erano inferociti, ero presente e ho visto).....
in effetti al paragrafo 14 si dice che in caso di eventi straordinari e imprevedibili che non potevano essere evitati con tutte le possibili misure ragionevoli, in questi casi nulla sarebbe dovuto dal vettore aereo (traduco al volo, dal francese).
Confrontando le due leggi (della seconda ho appena una pagina, non l'ho tutta) ho scoperto che la data di pubblicazione e' la stessa, insomma sono la stessa legge, la prima in edizione italiana (recepita dall'enac), la seconda e' la versione della Francia.
Eppure nella versione italiana il paragrafo 14 non esiste, meglio esiste ma si occupa di altro..
Insomma qui c'e' qualcosa che non va, non e' che ogni paese ha recepito la legge europea con delle variazioni?
Cioe' ogni paese ha la sua personale direttiva 261 2004, con variazioni paese per paese.
Se invece la direttiva e' unica e uguale in tutta la comunita' europea, allora che cosa e' questa legge 42/2 del 17 febbraio 2004, che e' per caso un falso della Klm, rifilato ai passeggeri inferociti? (erano inferociti, ero presente e ho visto).....
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
La c.d. Carta dei Diritti del Passeggero non è una Direttiva CE ma un Regolamento CE e come tale direttamente applicabile senza alcun recepimento dei singoli Stati e direttamente vincolante per i cittadini degli Stati membri. Non possono quindi esserci diverse norme nazionali, chiaramente però ci possono essere differenti interpretazioni, presumo che KLM si sia basata su precedenti giurisprudenziali in merito a grandi imprevisti (che io non conosco), ma ciò non toglie che un altro giudice possa interpretare le norme diversamente da KLM. Purtroppo non possiamo entrare più ddi tanto nel merito visto che non abbiamo tutta la situazione sotto mano, al rientro magari rivolgiti ad un'associazione di consumatori. In ogni caso, dopo un formale reclamo alla compagnia aerea, puoi rivolgerti alla competente autorità aeronautica (Enac per l'Italia).lupomartino ha scritto:Ho confrontrato il reg. cee 261 / 2004 con la legge 46/2 del 17 febbraio 2004, ex giornale ufficiale della comunita' europea. Quest'ultimo testo ci e' stato dato dalle hostess Klm, in albergo, per giustificare che ci scaricavano...
in effetti al paragrafo 14 si dice che in caso di eventi straordinari e imprevedibili che non potevano essere evitati con tutte le possibili misure ragionevoli, in questi casi nulla sarebbe dovuto dal vettore aereo (traduco al volo, dal francese).
Confrontando le due leggi (della seconda ho appena una pagina, non l'ho tutta) ho scoperto che la data di pubblicazione e' la stessa, insomma sono la stessa legge, la prima in edizione italiana (recepita dall'enac), la seconda e' la versione della Francia.
Eppure nella versione italiana il paragrafo 14 non esiste, meglio esiste ma si occupa di altro..
Insomma qui c'e' qualcosa che non va, non e' che ogni paese ha recepito la legge europea con delle variazioni?
Cioe' ogni paese ha la sua personale direttiva 261 2004, con variazioni paese per paese.
Se invece la direttiva e' unica e uguale in tutta la comunita' europea, allora che cosa e' questa legge 42/2 del 17 febbraio 2004, che e' per caso un falso della Klm, rifilato ai passeggeri inferociti? (erano inferociti, ero presente e ho visto).....
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
Bene la carta dei diritti del passeggero e' un regolamento direttamente applicabile negli stati e in toto...
Buono a sapersi, voglio informarmi quando torno in Italia. Perche' capisco i problemi delle compagnia aeree, ma non mi piace che mi si mostri un foglio diverso dalla legge, naturalmente a vantaggio della compagnia stessa, che sia o non sia interpretazione di giurisprudenza.
Faro' un salto all'associazione dei consumatori. Insomma voglio vederci chiaro anche se non so quel che otterro': la giustizia italiana e' implacabile con i deboli ed eterna nei tempi di giudizio con i potenti (ma questo e' argomento per altri forum). Grazie davvero, n176cm!
Buono a sapersi, voglio informarmi quando torno in Italia. Perche' capisco i problemi delle compagnia aeree, ma non mi piace che mi si mostri un foglio diverso dalla legge, naturalmente a vantaggio della compagnia stessa, che sia o non sia interpretazione di giurisprudenza.
Faro' un salto all'associazione dei consumatori. Insomma voglio vederci chiaro anche se non so quel che otterro': la giustizia italiana e' implacabile con i deboli ed eterna nei tempi di giudizio con i potenti (ma questo e' argomento per altri forum). Grazie davvero, n176cm!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 10:45
Re: bloccato all'altra parte del mondo, che fare?
A proposito del fatto d'andare alle associazione dei consumatori, quando riusciro' a tornare in Italia, qualcuno ha idea di cosa significhi la sigla della klm: xxlo, sempre presente nelle causali del pagamento dell'albergo.
Come ho gia' scritto la klm ha pagato l'albergo e i pasti solo per 2 giorni, poi ha interrotto tutto giustificandosi con quella legge, scritta in francese, di cui ho parlato sopra.
Se riesco a capire il significato di quella causale, forse ho un elemento in piu (ho fatto fotocopiare le fatture dell'albergo e le bolle Klm)...
Grazie ancora!!!
Come ho gia' scritto la klm ha pagato l'albergo e i pasti solo per 2 giorni, poi ha interrotto tutto giustificandosi con quella legge, scritta in francese, di cui ho parlato sopra.
Se riesco a capire il significato di quella causale, forse ho un elemento in piu (ho fatto fotocopiare le fatture dell'albergo e le bolle Klm)...
Grazie ancora!!!