Aeroporti chiusi e trasformati

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da DNL-SGR »

Volevo un attimo chiedere una cosa con un'ottica urbanistica.

Spesso nei territori ci sono degli edifici o delle aree non più utilizzate che vengono riconvertite con altra destinazione d'uso. Questa operazione però è delicate però è molto delicata perché la nuova destinazione deve essere sostenibile economicamente e sostenuta da tutti coloro che hanno interessi nell'area cisrcostanti. Classico negli ultimi anni sono i casi delle aree industriali nelle città spesso diventati aree commerciali proprio per la sostenibilità dell'operazione.
Altri casi abbastanza classici degli ultimi anni sono le stazioni ferroviarie o le aree urbane ferroviarie.

La complicazione di opere di questo tipo è direttamente proporzionale alla dimensione dell'area da riconvertire e dagli interessi che circondano quell'oggetto.

Tutto questo discorso per dire che gli aeroporti sono ben difficili da riconvertire. Un'aeroporto genera degli interessi molto forti sul territorio, non posso dire da un giorno all'altro che l'aeroporto si trasforma in un campo di margherite, ammesso che la trasformazione risulti redditizia almeno quanto quella di aver un aeroporto.

Eppure ci sono casi in cui ciò è avvenuto e spesso proprio in aree edificate, dove non era più sostenibile mantenere un aeroporto.

Mi piacerebbe fare un elenco di questi casi evidenziando, se qualcuno lo sa, come è stata sostenibile economicamente la trasformazione territoriale cercando quindi di capire cosa è venuto al posto, come è stata sostenuta economicamente riconversione dell'area e di come hanno convinto la cittadinanza (non tanto chi aveva gli aerei sulla testa, quanto chi aveva interessi economici legati alla presenza dell'aeroporto)

Quelli che a me vengono in mente sono:

Oslo Fornebu
Hong Hong Kai Tak
Chicago Meigs Field

PS: io non intendo tutti i campi volo anni 30' che poi sono stati urbanizzati, capisco che questi saranno parecchi, penso ad aeroporti di concenzione moderna con piste, piazzali, infrastruttre complesse.
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da sidew »

DNL-SGR ha scritto: Quelli che a me vengono in mente sono:

Oslo Fornebu
Hong Hong Kai Tak
Chicago Meigs Field
Aggiungi Denver Stapleton, chiuso nel 1995.
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5069
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da sardinian aviator »

Non vorrei dire una sciocchezza, ma il vecchio Hellenikon?
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da DNL-SGR »

Mi ero dimenticato di Tempelhof anche se non so se ci sia già un progetto di riconversione
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Aggiungiamo anche il nostro italianissimo scalo di Roma Centocelle oppure quello inglese di Silverstone.
Gli idroscali di Milano, Vigna Di Valle, La Spezia.
Oppure quelli che hanno rischiato la chiusura, Boccadifalco o Massa Cinquale e quelli invece in bilico come Mantova Migliaretto.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza, ma il vecchio Hellenikon?
Anche.
Per non parlare di tanti campi di aviazione della prima metà del '900 anche da noi e che potevano resistere per il volo sportivo.
Anni fà si era parlato anche di chiudere Portela così, più recentemente di delocalizzare il Cristoforo Colombo di Genova.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da AlphaSierra »

L'ex aeroporto Malta, base della RAF, a pochi km dal Malta International. Ora sulla pista ci fanno gare di accelerazione :lol: :lol:
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da Killua_727 »

i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza, ma il vecchio Hellenikon?
Più recentemente di delocalizzare il Cristoforo Colombo di Genova.
La delocalizzazione di GOA è ancora una delle possibili scelte per il futuro...o lo spostamento dello scalo nel basso piemonte (ma così si perderebbe l'unica caratteristica buona del colombo, ovvero l'assenza di nebbia) oppure la tanto sognata isola artificiale (stile kansai) del progetto Piano per il waterfront
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Killua_727 ha scritto:
i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza, ma il vecchio Hellenikon?
Più recentemente di delocalizzare il Cristoforo Colombo di Genova.
La delocalizzazione di GOA è ancora una delle possibili scelte per il futuro...o lo spostamento dello scalo nel basso piemonte (ma così si perderebbe l'unica caratteristica buona del colombo, ovvero l'assenza di nebbia) oppure la tanto sognata isola artificiale (stile kansai) del progetto Piano per il waterfront
Ciao! :D
Grazie, parlavo proprio del progetto ideato da Renzo piano, mentre l'attuale aerea dell'aeroporto diventerebbe il nuovo porto mercantile, almeno stando alle informazioni che ho.
Nel basso Piemonte significa o in provincia di Alessandria o in provincia di Asti e in entrambe i casi la vedo molto dura, prima di tutto e specialmente nell'Alessandrino proprio a causa della nebbia e in entrambe i casi per altri due semplici motivi, zone molto collinari e comunque troppo vocate all'agricoltura, vino in collina e cereali nelle poche zone pianeggianti, quindi tante battaglie legali a suon di espropri e il rischio di costruire se possibile uno scalo ex novo che però difficilmente può ampliarsi.
Certo pero l'isola artificiale è comunque parecchio costosa.
Vedremo. :wink:
Ciao e buona serata :D
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da Luke3 »

Massa e Mantova purtroppo sono due aeroporti che purtroppo, se l'ENAC non interviene, rischiano ancora la chiusura, e sarebbe un vero scandalo se ciò dovesse avvenire.
Aggiungo alla lista anche Aquino pur non conoscendo la storia dietro, e Capua finchè non verrà fatto qualcosa per riaprirlo al traffico non locale.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Luke3 ha scritto:Massa e Mantova purtroppo sono due aeroporti che purtroppo, se l'ENAC non interviene, rischiano ancora la chiusura, e sarebbe un vero scandalo se ciò dovesse avvenire.
Aggiungo alla lista anche Aquino pur non conoscendo la storia dietro, e Capua finchè non verrà fatto qualcosa per riaprirlo al traffico non locale.
Ciao! :D
Purtroppo sì, in particolare per lo scalo di Cinquale da una parte considerato poco sicuro da alcuni, dall'altra nelle brame di Abramovic che vorrebbe utilizzarlo per i suoi ricchi connazionali che sempre più spesso, abbandonando la Romagna scelgono, talvolta comprando anche casa la Versilia.
Capua negli anni 2002/2004 era in corsa assiema allo scalo militare di Grazzanise per diventare addirittura il nuovo scalo di Napoli, alleggerendo Capodichino che ormai come sappiamo non può essere ampliato.
Una terza opzione sarebbe stata quella di costruirne uno ex novo nella zona del lago Patria a nord di Cuma lungo il litorale Domizio, ipotesi comunque accantonata.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

In seguito l'idea di creare in Campania un sistema aeroportuale vero e proprio, tra gli anni 2004/2007 prevedeva la smilitarizzazione di Grazzanise per creare uno scalo idoneo anche ai voli intercontinentali, Capodichino come city airport, mantenendo comunque sullo scalo partenopeo sia l'Atitech che le Officine Aeronavali e Pontecagnano per le Low Cost.
Ora Salerno stà muovendo i primi passi e speriamo bene, Capua invece rimane fermo e non si pensa neppure di svilupparlo adeguatamente come aeroporto turistico e da diporto e dire che in quella zona, mio padre per l'Agusta ci andava, c'é un importante polo dell'Alenia tra gli altri comunque dislocati nel nord Napoletano e nel basso Casertano :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da Luke3 »

Per non parlare degli stabilimenti Vulcanair e Tecnam che ora con lo spopolamento della classe LSA, sopratutto in America dovrebbero vedere una crescita delle vendite. :wink:
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Luke3 ha scritto:Per non parlare degli stabilimenti Vulcanair e Tecnam che ora con lo spopolamento della classe LSA, sopratutto in America dovrebbero vedere una crescita delle vendite. :wink:
Vero, grazie! :D
La Campania ha uno dei poli aeronautici più importanti al mondo e che merita di essere mantenuto e costantemente valorizzato.
Una volta c'era anche la gloriosa Partenavia assorbita dalla Vulcanair dopo la bancarotta del 1998 e che ancora oggi ha pesanti strascichi.

Ricordo anche la gloriosa Aeritalia con le sue collaborazioni anche nel progetto ATR, ma anche con MC Donnell Douglas (cellule per MD80 e MD11) e per Boeing (B747, 767, 717).
Prima ancora a Pomigliano D'Arco oltre alla Alfa Sud o semplicemente Alfa Romeo c'era anche la Alfa Avio che produceva motori aeronautici.

Un altro scalo e mi sposto questa volta nel nord, nella mia città era il vecchissimo scalo della Caproni a nella zona di Taliedo, attuale via Mecenate, viale Ungheria e zone limitrofe.
Pochi chilometri ad ovest rispetto allo scalo di Linate fù il primo aeroporto della città di Milano.

http://www.storiadimilano.it/citta/mila ... aliedo.htm
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Mi sposto verso nord est e ricordo anche il piccolo aeroporto di Cortina D'Ampezzo la cui pista é ormai adibita a parcheggio per auto e camper :wink:

Parzialmente a rischio, almeno sotto l'aspetto del traffico commerciale, anche Marina di Campo.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da Luke3 »

Vero, leggevo dei pesanti debiti da cui è sommersa la società di gestione. A proposito si sa che stanno facendo con i lavori? Il precedente NOTAM di chiusura finiva lunedì, ed è stato rinnovato fino al 31 marzo...
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Luke3 ha scritto:Vero, leggevo dei pesanti debiti da cui è sommersa la società di gestione. A proposito si sa che stanno facendo con i lavori? Il precedente NOTAM di chiusura finiva lunedì, ed è stato rinnovato fino al 31 marzo...
Al momento ho trovato solo questo articolo.

http://www.greenreport.it/_new/index.ph ... eentoscana

Sito ENAC:

http://www.enac-italia.it/Aeroporti_e_C ... 20868.html

Per il resto:

http://www.aquiland.it/aquiland_passato.htm

http://www.dalvolturnoacassino.it/asp/doc.asp?id=066
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Atr42 Avianova
First Atr42 flight Avianova at Marina di Campo 1991, arrived from Pisa Galilei Airport for the football game Pisa vs. Campese

http://s2.photobucket.com/albums/y4/ell ... 219911.jpg

http://s2.photobucket.com/albums/y4/ell ... 219912.jpg

http://s2.photobucket.com/albums/y4/ell ... 219913.jpg

http://s2.photobucket.com/albums/y4/ell ... 219914.jpg

In Italia esiste un gran numero di aeroporti ancora formalmente aperti ma che hanno perso da tempo, stanno andando molto a rilento, oppure sono stati appena aperti, nell'ambito del traffico civile commerciale:

Aosta (in fase di riattivazione), Biella, Asiago, Gorizia, Venezia Lido, Padova, Vicenza (traffico molto alterno), Reggio Emilia (da tempo in cerca di start up), Foligno, Siena, Grosseto (solo charter stagionali), Lecce (da tempo in cerca di start up), Taranto, Pisticci e Scalea (da tempo in cerca di start up e di lavori di potenziamento), Arbatax - Tortolì (traffico molto alterno), Oristano (da tempo in cerca di start up e di lavori di potenziamento), l'Aquila (in fase di attivazione), Albenga (traffico molto alterno).

A questi si aggiungono quelli costruiti o in costruzione "ex-novo", Comiso e Agrigento, e l'incognita di Viterbo.

Positivo invece il rilancio degli scali di Crotone, Trapani e Foggia.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

Concludo con due note positive, ovvero l'ottimo rilancio di Treviso, Perugia e Forlì e l'apertura al traffico commerciale tra la fine degli anni '80 e oggi di scali come Parma, Cuneo e Bolzano, una nota di dubbio ovvero lo scalo di Brescia con traffico, a mio parere un pò "ballerino" e un augurio allo scalo di Salerno Pontecagnano che possa trovare finalmente, grazie all'inizio delle oprazioni da parte di Air Dolomiti, una dimensione di traffico stabile.
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da povvo »

i-daxi ha scritto: Anni fà si era parlato anche di chiudere Portela
a mio parere portela non ha ragione di esistere in quella posizione, è troppo "centrato"




per quanto riguarda l'avvicinamento, è il più bello che ho mai fatto! :mrgreen: :mrgreen:
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

povvo ha scritto:
i-daxi ha scritto: Anni fà si era parlato anche di chiudere Portela
a mio parere portela non ha ragione di esistere in quella posizione, è troppo "centrato"




per quanto riguarda l'avvicinamento, è il più bello che ho mai fatto! :mrgreen: :mrgreen:
Ciao!
Ben ritrovato :D
Ti dò ragione sul primo punto e anche sul secondo, anche se a me piace molto anche l'avvicinamento da sud a Capodichino :mrgreen:
In realtà come accade anche a Capodichino o ad altri scali, Linate, Firenze, Ciampino, Reggio Calabria sono comodi perché vicinissimi alla città, per non dire in città, il problema é che talvolta, anzi spesso sono le città stesse che, a causa di piani regolatori, obsoleti o inesistenti fagocitano gli stessi aeroporti impedendone la crescita e lo sviluppo, per cui esistono solo 3 rimedi, ridurre il traffico in eccesso, costruire un aeroporto nuovo in appoggio, oppure sostituirlo direttamente con un altro e riutilizzare l'aerea in altro modo.

Dall'altra parte esistono però scelte obbligate vedi appunto Genova, lo scalo in città a causa di forte carenza altrimenti di terreni pianeggianti, oppure volutamente costruiti entro la città come il Londra City al quale stanno allungando la pista e ampliando i piazzali.
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da povvo »

grazie :mrgreen:

sono d'accordo sull'impossibilità per certi aeroporti di esistere in "alio loco"; per gli altri, un pensierino andrebbe fatto, guarda atene per esempio (aereoporto "piccolo" e molto vicino alla città): ha sfruttato "l'imminenza" delle olimpiadi (nuovo aeroporto 2001 olimpiadi 2004) per costruire completamente il nuovo scalo in mezzo al nulla, facendo nascere un'area commerciale contemporaneamente ad esso..... Sono dell'idea che se un aeroporto si trova troppo vicino ad una città, al suo centro o ai quartieri popolari, perciò densamente abitati, debba essere: o chiuso, o limitato ad un traffico da city airport (vedi londra)..... :mrgreen: :mrgreen:
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
davide.pasq
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 76
Iscritto il: 11 maggio 2008, 21:01
Località: Albenga, SV LIMG

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da davide.pasq »

i-daxi ha scritto: ...
In Italia esiste un gran numero di aeroporti ancora formalmente aperti ma che hanno perso da tempo, stanno andando molto a rilento, oppure sono stati appena aperti, nell'ambito del traffico civile commerciale:

... Albenga (traffico molto alterno).
...
ciao, io sono di albenga e quello che posso aggiungere è che abbiamo avuto negli ultimi anni alcune linee (albenga-roma, albenga-olbia ad esempio) ma tutte senza grandi risultati, anche se l'albenga-roma ha funzionato con regolarità per almeno due anni direi. il problema grosso è, forse, la vicinanza a nizza da una parte e genova dall'altra. ora come ora non abbiamo linea, ma un servizio con la K-Air tipo aerotaxi. l'aeroclub è sempre abbastanza attivo, specie con la scuola di volo, e c'è il progetto di trasferire gli stabilimenti della piaggio-aero all'interno del prato aeroportuale, cosa che secondo me distruggerebbe il nostro bell'aeroportino.. per ora hanno costruito una parte della recinzione e si sono fermati, mille problemi politici dietro. (meglio così :lol: )
inoltre ci hanno anche tolto la protezione civile, spostandola a genova (scelta che non vedo come intelligente perchè LIMJ decisamente più frequentato che LIMG). ricordo un'estate in cui sul piazzale avevamo ben 4 canadair, 2-3 erikkson e un paio di ecureil :cry:

ciao ciao :wink:
Immagine
MiloR

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da MiloR »

i-daxi ha scritto:
In Italia esiste un gran numero di aeroporti ancora formalmente aperti ma che hanno perso da tempo, stanno andando molto a rilento, oppure sono stati appena aperti, nell'ambito del traffico civile commerciale:

Aosta (in fase di riattivazione), Biella, Asiago, Gorizia, Venezia Lido, Padova, Vicenza (traffico molto alterno), Reggio Emilia (da tempo in cerca di start up), Foligno, Siena, Grosseto (solo charter stagionali), Lecce (da tempo in cerca di start up), Taranto, Pisticci e Scalea (da tempo in cerca di start up e di lavori di potenziamento), Arbatax - Tortolì (traffico molto alterno), Oristano (da tempo in cerca di start up e di lavori di potenziamento), l'Aquila (in fase di attivazione), Albenga (traffico molto alterno).

.
LIPT fino a fine lavori della nuova Base rimane chiuso, e non si sa se poi effettivamente si cambierà il QFU spostando la pista verso est, comunque intanto ho solamente visto negli ultimi 17 mesi qualche sorvolo di elicotteri della Polizia e un Canadair della protezione civile... Quindi penso che di aviazione commerciale qui non ci sia neanche l'ombra
oseo943
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 71
Iscritto il: 30 marzo 2010, 11:35
Località: Mantova

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da oseo943 »

Volevo solo informare che in realtà l'Aeroporto di Mantova (LIDM) non esiste, di fatto, più...
Abito a Mantova dal 2001 e ho visto l'area degradarsi velocemente negli anni, l'unica cosa che ora può far (lontanamente) pensare ad un aereoporto è l'area pianeggiante, per il resto è un area fangosa d'inverno e con erba alta d'estate...non ci sono più strutture identificabili come tali e la pista non è distinguibile... ho controllato per sicurezza sull' AIP ed effettivamente l'aeroporto è indicato ma sull'area c'è la tristemente famosa X cerchiata con scritto NOT OPERATIONAL - UNSAFE AERODROME AREA, molti mantovani non sanno nemmeno che c'è un aeroporto lì...ho detto tutto!

In compenso esiste l'Aeroclub di Mantova che ha sede su un aviosuperfice (MN03) in località Ponte 21, Curtatone (MN) e la sua flotta è composta da soli ULM.

C'è inoltre da aggiungere che l'area dove sorgeva LIDM fà gola a molti essendo praticamente attaccata alla città..sento già il rumore delle ruspe :evil:
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da i-daxi »

oseo943 ha scritto:Volevo solo informare che in realtà l'Aeroporto di Mantova (LIDM) non esiste, di fatto, più...
Abito a Mantova dal 2001 e ho visto l'area degradarsi velocemente negli anni, l'unica cosa che ora può far (lontanamente) pensare ad un aereoporto è l'area pianeggiante, per il resto è un area fangosa d'inverno e con erba alta d'estate...non ci sono più strutture identificabili come tali e la pista non è distinguibile... ho controllato per sicurezza sull' AIP ed effettivamente l'aeroporto è indicato ma sull'area c'è la tristemente famosa X cerchiata con scritto NOT OPERATIONAL - UNSAFE AERODROME AREA, molti mantovani non sanno nemmeno che c'è un aeroporto lì...ho detto tutto!

In compenso esiste l'Aeroclub di Mantova che ha sede su un aviosuperfice (MN03) in località Ponte 21, Curtatone (MN) e la sua flotta è composta da soli ULM.

C'è inoltre da aggiungere che l'area dove sorgeva LIDM fà gola a molti essendo praticamente attaccata alla città..sento già il rumore delle ruspe :evil:
Ciao! :D
Il dramma é proprio quello, appena avrò un pò di tempo cercherò di fare una rassegna, con il vostro contributo, di articoli in prposito.
Anche l'aeroporto palermitano di Boccadifalco é stato a lungo conteso, ma per fortuna é ancora lì ed é operativo, aeroclub, elisoccorso, servizio anti incendio, al suo posto doveva sorgere un parco cittadino o una sorta di museo della scienza polifunzionale.
Avatar utente
Posto_1A
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 6 settembre 2008, 20:45
Località: Torino

Re: Aeroporti chiusi e trasformati

Messaggio da Posto_1A »

DNL-SGR ha scritto:Mi ero dimenticato di Tempelhof anche se non so se ci sia già un progetto di riconversione
Sono stato l'anno scorso a Berlino per la seconda volta e, ovviamente, sono andatato anche a Tempelhof. L'aeroporto è ancora tutto intatto e presente, da quel che mi hanno detto si poteva anche visitare (non mi sono preoccupato più di tanto di come fare perchè non avrei, comunque, avuto il tempo per farlo). L'unica parte che si può vedere liberamente è il primmissimo atrio di fronte all'ingresso, poi, attraverso dei bellissimi cancelli, si può scorgere l'ampio atrio/sala d'attesa con i banconi del check in, che si vede essere quello di un aeroporto d'altri tempi (ocme quelli che si vedono nei film). Nella zona visitabile è, poi, esposta una piccolissima mostra con cartelloni con fotografie delle varie fasi della vita dell'aeroporto. Per quanto riguarda i progetti per il futuro, vi assicuro che ce ne sono, mi ricordo di elaborazioni grafiche in cui la tipica struttura a mezza luna dell'aerostazione è ancora presente, pienamente armonizzata con la città, la si vede ricca di vetrate e circondata da moderne abitazioni e con un ampio parco ricco di alberi e persone che amorevolmente passeggiano o fanno giri in bicicletta là dove un tempo c'era il piazzale con gli aerei.E' prevista la fruibilità dell'aerea anche di sera, c'è una foto con il tutto illuminato. Forse è previsto che, nell'aerostazione, siano introdotti degli uffici (in una foto si vedono dei tipici businessman in giacca e cravatta con ventiquattr'ore e all'interno delle vetrate si individuano diversi locali che, forse, potrebbero essere assmilabili a degli uffici), anche se è una mia opinione personale forse un po' troppo arditamente dedotta dalle elaborazioin al computer esposte. In una "foto" si vedono, poi, persone che passeggiano e vanno con i pattini a rotelle niente meno che sulla pista (!). Mi dispiace davvero non potervi dare informazioni più precise, ma, da genio quale sono, ho fotografato le varie fotografie esposte, ma non ho fotografato le loro didascalie e pannelli esplicativi :( che, comuque, per le foto di cui le ho fotografate, sono abbastanza scarne e rigorosamente solo in tedesco. Non posso, quindi, darvi informazioni precise su quelli che sono i progetti esistenti, nè sugli eventuali tempi di realizzazione, ma voglio solo confermarvi che dei progetti esistono e prevedono che il glorioso aeroporto berlinese o, almeno, la sua aerostazione, rimangano intatti. Tempo fa, comunque, mi ricordo che nel forum c'era una discussione appositamente tu Tempelhof, forse, cercanod un po', la si ritrova...
Rispondi