luci cabina e varie

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Per la prima domanda, la funzione "cerca" di questo forum non provoca impotenza!! :wink:

Cià
Galaxy
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Bhe, allora:
Le luci di cabina si spengono prima di tutto per risparmiare energia che può così essere convogliata ai motori, poi anche per far abituare l'occhio dei passeggeri al buio in caso di emergenza, stessa ragione per cui fanno aprire le "tendine" del finestrino durante il decollo e l'atterraggio. Un Assistente di volo dovrebbe poter operare su tutti i modelli della compagnia magari con una sola ora di abilitazione, un pò come quando si passa da un C172 ad un C182, un paio di ore di volo e sei certificato.
Le porte non si possono aprire in volo su nessun tipo di aereo, alta quota o no, perchè la presurizzazione comincia ad essere effettiva sopra FL120 o 12000 piedi. Su alcuni aeromobili essa è comandata dalla cockpit, su altri è comandata dalla forward galley e quindi operata da un assistente di volo che provvederà in entrambi i casi all'apertura una volta a terra. Le stive di solito non sono pressurizzate ad eccezzione di una piccola zona dove vengono messi gli animali se non possono essere portati in cabina passeggeri. In queste aree la temperatura e pressurizzazione sono standard come nella passenger cabin. Tutto il resto della stiva non è pressurizzata e la temperatura è quella ambiente, le valigie non soffrono il freddo e non devono respirare :D
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Re: luci cabina e varie

Messaggio da AviatorAZ »

Aggiungo qualcosina alle risposte....
tunisair";p="42324 ha scritto: Perchè durante gli atterraggi e decolli notturni spengono le luci nella cabina passeggeri?
come dice Luke, per equiparare la luminosità interna a quella esterna, in funzione di una evacuazione di emergenza con perdita di energia elettrica (anche se è previsto che si attivino le luci di emergenza, potenti abbastanza da illuminare un minimo la cabina).
tunisair";p="42324 ha scritto:Gli assistenti di volo hanno una abilitazione per un certo tipo di aereo o possono indefferentemente operare su tutti i modelli della compagnia?
Le JAR-OPS (Joined Aviation Regulation-Operations) prevedono che un assistente di volo abbia un massimo di tre abilitazioni differenti; ciò comporta la capacità di volare solo su tre tipi di aerei diversi. Per esempio, io sono abilitato al B777, B767 e MD80. Non posso quindi volare sugli Airbus (anche se in flotta). Per farlo ho bisogno di un corso di abilitazione, della durata di una giornata, dove si studiano le caratteristiche dell'aereo, con questionario finale, che attesti la mia abilità a volare sul "nuovo" aereo, fermo restando la "perdita" dell'abilitazione su uno dei tre precedenti. Da notare però che, per esempio, gli A318, A319 e A320 prevedono la stessa abilitazione, essendo nella "A320 family".
tunisair";p="42324 ha scritto:In un volo ad alta quota è vero che non è possibile aprire le porte dall'interno per la pressione?
Le porte prevedono un movimento di apertura prima verso l'interno, poi verso l'esterno. Per questo motivo, quando la pressione all'interno dell'aereo è maggiore di quella all'esterno, è impossibile aprirle; la porta rimane schiaccita contro la cornice. L'unico modo per arprire una porta in volo, per esempio per la procedura di rimozione fumo in cabina (sul MD80) prevede di "spressurizzare" l'aereo e di portarlo a quote basse, in modo da avere pressioni interna ed esterna equivalenti. A quel punto si può aprire (poco, per carità!) una porta.
Sugli Airbus in flotta ad Alitalia c'è una spia che si accende se dovesse permanere un residuo di pressurizzazione in cabina dopo lo spegnimento dei motori; ciò per prevenire danni ai meccanismi di apertura se la porta venisse aperta.
tunisair";p="42324 ha scritto:L'apertura delle stesse è controllate dalla cabina di pilotaggio?
No, ogni porta è "autonoma", e viene aperta dalla propria maniglia. In modalità "scivolo armato" la manovra è assistita da un meccanismo (in genere idraulico, ma ce ne sono diversi) che aiuta l'apertura della porta. In cockpit si ha solo l'avviso di una porta aperta o chiusa.
tunisair";p="42324 ha scritto:Che temperatura e pressione si ha durante un volo nella stiva bagagli di un aereo di linea?
Giustissimo come dice Luke, se le stive sono pressurizzate, più o meno ci sono le stesse condizioni della cabina passeggeri; ciò quando è previsto il trasporto di animali, per esempio. Altrimenti siamo sull'ordine dei -50°C circa in crociera (~10mila metri)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ma ogni quanto si fanno trasporti di animali?? Son così frequenti?
Federico
Immagine
Immagine
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Galaxy";p="42326 ha scritto:Per la prima domanda, la funzione "cerca" di questo forum non provoca impotenza!! :wink:

Cià
Galaxy
Avevo gia risposto ampiamente in un altro topic riguardo questo argomento...per favore cerchiamo di evitare i doppioni e quindi utilizzare l'utilissima funzione cerca del forum.... :wink:
Rispondi