oggi di ritorno dall'Urbe col solito Saratoga abbiam incontrato del maltempo su Perugia il quale ci ha costretti prima a qualche 360° per guadagnare quota e poi la salita finale a FL125 con alcuni minuti in nube, che non ci voleva mollare

Il resto del volo, raggiunto FL125 è stato meraviglioso, on top, -13°c tutto sereno sopra, davvero bello!
All'atterraggio scendo, come mia abitudine mi faccio un giro attorno all'aereo e noto subito del ghiaccio vetrone formatosi nel bordo d'attacco dell'aereo. Si era formato tutto in soli 2-3 minuti di nube cumuliforme su Perugia! E non si era staccato...
Un'altra volta invece abbiam volato in nubi stratiformi e cominciava a vedersi dopo 15-20 minuti di volo livellato, ma un ghiaccio piu granuloso. E' bastato poi un cambio di +1°c e si è sciolto improvvisamente.
Ora, seppur la mia esperienza di volo sia limitatissima, voglio postare le foto dei 2 tipi di ghiacci, così se dovesse capitare a qualcuno potrebbe tornargli utile!
Ghiaccio vetrone, o Clear ice, formatosi da nubi CUMULIFORMI in 2-3 minuti di nube, temperatura al top -13°c. Il ghiaccio non si vede guardando l'ala. Non modifica più di tanto il profilo.





Ecco la nube incontrata oggi simile a quella del ritorno (dove abbiam fatto ghiaccio)

Ghiaccio granuloso, Rime ice, formatosi da nubi stratiformi, nessuna turbolenza, in 15-20 minuti di volo livellato. Il ghiaccio è ben visibile dalla cabina e basta qualche grado sopra lo zero per farlo sciogliere.


Spero che questo piccolo reportage possa servire a qualcuno, seppur la mia esperienza sia nulla in campo.
Grazie, ciao!