quantità di ossigeno a bordo.
Moderatore: Staff md80.it
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
quantità di ossigeno a bordo.
vorrei capire che variazioni ci possono essere durante un lungo volo nell' aria che respiriamo.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
parli di percentuali di ossigeno o cosa?
fai attenzione la fusoliera non è ermeticamente isolata dall'esterno, ci sono delle valvole che permettono il ricircolo dell'aria
è la pressione che viene bloccata ad una certa altitudine per consentire ai pax un comfort ideale per il viaggio
mi sono spiegato?
a volte è difficile spiegare in maniera semplice questi concetti, fai pure altre pure altre domande se vuoi...
fai attenzione la fusoliera non è ermeticamente isolata dall'esterno, ci sono delle valvole che permettono il ricircolo dell'aria
è la pressione che viene bloccata ad una certa altitudine per consentire ai pax un comfort ideale per il viaggio
mi sono spiegato?
a volte è difficile spiegare in maniera semplice questi concetti, fai pure altre pure altre domande se vuoi...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: quantità di ossigeno a bordo.
vediamo se riesco a spiegarmi in breve...(se sbaglio correggetemi pure)
allora l'impianto di condizionamento e pressurizzazione preleva dall'esterno (da valvole) l'aria che tramite un ciclo viene riscaldata, umidificata e portata alla pressione voluta..
ma qual'è questa pressione?
varia con la quota a cui ci si trova (http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -CONDI.PDF) e comunque tenendo un rapporto tra pressione interna e esterna in tutte le fasi di volo
la temperatura, la si controlla con un mix di aria fredda e aria calda.. è un discorso un po lungo ma ben esplicato sulla dispoensa linkata, se hai dubbi chiedi pure che cercherò di spiegarti
fabrizio
allora l'impianto di condizionamento e pressurizzazione preleva dall'esterno (da valvole) l'aria che tramite un ciclo viene riscaldata, umidificata e portata alla pressione voluta..
ma qual'è questa pressione?
varia con la quota a cui ci si trova (http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -CONDI.PDF) e comunque tenendo un rapporto tra pressione interna e esterna in tutte le fasi di volo
la temperatura, la si controlla con un mix di aria fredda e aria calda.. è un discorso un po lungo ma ben esplicato sulla dispoensa linkata, se hai dubbi chiedi pure che cercherò di spiegarti
fabrizio
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
si parlavo di ossigeno considerato come quantità se preferisci percentuale,
per intenderci, respiriamo con parametri simili a quando siamo a terra?
per intenderci, respiriamo con parametri simili a quando siamo a terra?
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: quantità di ossigeno a bordo.
Si. L'ossigeno non viene immesso in cabina perchè come diceva prima anche FAS, le cabine degli aerei non sono isolate completamente come le navette spaziali ad esempio. Siccome l'aria in quota è meno densa, al suo stato esterno non si potrebbe respirare. Per questo motivo viene compressa e immessa in cabina ad una pressione più alta, simile a quella che si troverebbe in montagna. Si respira l'aria esterna, senza alcuna modifica. L'ossigeno è presente se ci dovesse essere un guasto al sistema di pressurizzazione ed in quel caso si respira con le apposite mascherine che scendono dai compartimenti sopra la testa dei passeggeri
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
a seconda dell'aereo è come se tu fossi tra i 1500 e i 2700 metri di altezza, non oltre comunque i 3000 metrisunny life ha scritto:si parlavo di ossigeno considerato come quantità se preferisci percentuale,
per intenderci, respiriamo con parametri simili a quando siamo a terra?
......insomma un bella vacanza in montagna, come a Cortina d'Ampezzo in Primavera
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
allora un calo di ossigeno cè... mi sapete dire di quanto ?
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
ti rispondo con una domanda?sunny life ha scritto:allora un calo di ossigeno cè... mi sapete dire di quanto ?
a cos ati serve saperlo?
se ti dicessi che diminuisce del 3% o del 7% o del 13% o del 30%.....cosa cambia?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
mi serve per conoscere le condizioni in cui respirerà una persona con problemi di emoglobina basa
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
scusami ma dovresti contattare uno specialista per queste cose, un medico...sunny life ha scritto:mi serve per conoscere le condizioni in cui respirerà una persona con problemi di emoglobina basa
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
e pensi che un medico sappia quanto ossigeno in meno respiri sull'aereo e ti possa consigliare se evitare il volo
oppure....?
oppure....?
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
sunny life ha scritto:e pensi che un medico sappia quanto ossigeno in meno respiri sull'aereo e ti possa consigliare se evitare il volo
oppure....?
SI
ci sono medici specializzati in medicina aeronautica!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
quindi è ovvio che la risposta non me la vuoi o puoi dare...
puoi consigliarmi un medico che mi possa dare questa informazione diciamo in lombardia ?
puoi consigliarmi un medico che mi possa dare questa informazione diciamo in lombardia ?
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
non sono un medico, ho fatto un altro tipo di studi!
Ci sono medici specializzati in medicina aeronautica e spaziale, che si occupano del problema di tuo interesse ed anche di audiologia, audiometria, vestibologia e specialità collegate.
prova con il Dott. Luigi Maculotti
Ci sono medici specializzati in medicina aeronautica e spaziale, che si occupano del problema di tuo interesse ed anche di audiologia, audiometria, vestibologia e specialità collegate.
prova con il Dott. Luigi Maculotti
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: quantità di ossigeno a bordo.
spostato in generiche, ricordando che NESSUN sito può sostituirsi ad un parere medico.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
non ti preoccupare slowly nessuno si voleva sostituire ad un medico anzi volevo informarmi
per conoscere meglio le condizioni di un lungo viaggio proprio per capire da un'oncologo quanto sia +o- grave
fare un viaggio con una probabile carenza di ossigeno.....
cosa ancora da capire....oppure pensi che chiedendo direttamente ad una compagnia aerea possa ottenere
questo dato ?
per conoscere meglio le condizioni di un lungo viaggio proprio per capire da un'oncologo quanto sia +o- grave
fare un viaggio con una probabile carenza di ossigeno.....
cosa ancora da capire....oppure pensi che chiedendo direttamente ad una compagnia aerea possa ottenere
questo dato ?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: quantità di ossigeno a bordo.
La cosa migliore è cautelarsi, spiegando la situazione alla Compagnia e sentendo il parere dell'oncologo curante.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: quantità di ossigeno a bordo.
nota la patologia, sarà la compagnia a cautelarsi.Slowly ha scritto:La cosa migliore è cautelarsi, spiegando la situazione alla Compagnia e sentendo il parere dell'oncologo curante.
è fondamentale rivolgersi ad uno specialista, sono cose molto delicate....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
ok questa è la teoria....
in pratica l'oncologo deve/vuole sapere se cè carenza di ossigeno e ovviamente valutando una percentuale
arriverà ad un punto in cui sconsiglierà vivamente il viaggio.
ma il paziente vuole tornare a casa assolutamente quindi la situazione dei famigliari è:
pensano che sia dannoso e vogliono evitare il viaggio...non si può fare...
pensano che sia il caso di utilizzare un respiratore per evitare il danno della carenza di ossigeno
e qui con le compagnie si complica un pò la cosa,
pensano che sia necessaria un' aeroambulanza e ovviamente il problema è solo economico.
ritorno alla prima domanda....qualcuno di voi conosce realmente il valore percentuale di ossigeno presente negli
aeromobili ?
grazie
in pratica l'oncologo deve/vuole sapere se cè carenza di ossigeno e ovviamente valutando una percentuale
arriverà ad un punto in cui sconsiglierà vivamente il viaggio.
ma il paziente vuole tornare a casa assolutamente quindi la situazione dei famigliari è:
pensano che sia dannoso e vogliono evitare il viaggio...non si può fare...
pensano che sia il caso di utilizzare un respiratore per evitare il danno della carenza di ossigeno
e qui con le compagnie si complica un pò la cosa,
pensano che sia necessaria un' aeroambulanza e ovviamente il problema è solo economico.
ritorno alla prima domanda....qualcuno di voi conosce realmente il valore percentuale di ossigeno presente negli
aeromobili ?
grazie
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: quantità di ossigeno a bordo.
Il tuo problema non è di percentuale (che rimane sostanzialmente invariata) ma di pressio parziale. E' come se tu fossi in montagna (come già detto), l'aria che respiri ha la medesima composizione chimica, ma ha una pressione minore, quindi anche la pressione parziale dell'ossigeno cala.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: quantità di ossigeno a bordo.
ma è previsto il passeggero in ossigeno terapia a bordo, perchè dici che le cose si complicano con la compagnia?
Ti!
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
diciamo pure per esperienza personale e per il momento non vorrei raccontare altri particolari, ma ti assicuro non stò raccontando c.....e, diciamo che l'argomento non è virtuale, voglio capire meglio da voi tra i quali cè sicuramente anche qualche esperto che mi possa rispondere per esperienza acquisita lo stato dell' arte su questo
argomento, sperando in risposte...non in non risposte ma commenti +0- ovvi scusa la franchezza.
ma rispondendo velocemente potrei essere "poco diplomatico" non cè niente di personale ovviamene.
argomento, sperando in risposte...non in non risposte ma commenti +0- ovvi scusa la franchezza.
ma rispondendo velocemente potrei essere "poco diplomatico" non cè niente di personale ovviamene.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: quantità di ossigeno a bordo.
oddio, non ho capito molto questo tuo post, ma non è molto importante. io non sono un tecnico, ma di passeggeri con ossigenoterapia ne ho visti partire, per questo non capivo come mai avessi trovato delle difficoltà. non voglio certo mettere in dubbio la tua parola, ci mancherebbe! comunque ti ho dato il mio consiglio in mpsunny life ha scritto:diciamo pure per esperienza personale e per il momento non vorrei raccontare altri particolari, ma ti assicuro non stò raccontando c.....e, diciamo che l'argomento non è virtuale, voglio capire meglio da voi tra i quali cè sicuramente anche qualche esperto che mi possa rispondere per esperienza acquisita lo stato dell' arte su questo
argomento, sperando in risposte...non in non risposte ma commenti +0- ovvi scusa la franchezza.
ma rispondendo velocemente potrei essere "poco diplomatico" non cè niente di personale ovviamene.

Ti!
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
scusami Paolo ma non mi sembra sia cosi.....anche sull'everest è montagna...e come si respira?
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
grazie mermaid è sempre utile avere punti di vista se sono propositivi....
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: quantità di ossigeno a bordo.
E' proprio come ti ha detto Paolo_61. E' un problema di pressione, lo si compensa respirando sempre più ossigeno a discapito degli altri componenti dell'aria in modo da aumentarne la pressione parziale e favorirne il normale assorbimento da parte degli alveoli polmonari.sunny life ha scritto:scusami Paolo ma non mi sembra sia cosi.....anche sull'everest è montagna...e come si respira?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
continuo ad avere il dubbio che non sia cosi, comunque di questo ne riparleremo piu avanti,
aspetto il dato della pressione o la percentuale rispetto alla pressione a livello mare, grazie
aspetto il dato della pressione o la percentuale rispetto alla pressione a livello mare, grazie
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: quantità di ossigeno a bordo.
Percentuale di ossigeno al livello del mare: 21%sunny life ha scritto:continuo ad avere il dubbio che non sia cosi, comunque di questo ne riparleremo piu avanti,
aspetto il dato della pressione o la percentuale rispetto alla pressione a livello mare, grazie
Percentuale di ossigeno fino a circa 60000ft: 21%
Pressione atmosferica al livello del mare: 1013hPa ---> pressione parziale dell'ossigeno al livello del mare pari al 21% di 1013 ossia 212hPa
Pressione atmosferica solitamente presente all'interno di aerei pressurizzati pari a circa 8000ft: circa 750hPa ---> pressione parziale dell'ossigeno a 8000ft pari al 21% di 750 ossia 157hPa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
grazie visto che mi sembri preparato, mi rifaresti il conto con le percentuali in massa che forse riesco a capire
meglio il concetto ?
meglio il concetto ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: quantità di ossigeno a bordo.
Il concetto da capire è il seguente. L'ossigeno viene assorbito dagli alveoli polmonari tramite i quali giunge nel sangue (dove appunto si lega all'emoglobina nei globuli rossi) e successivamente ai tessuti. Perchè gli alveoli possano assorbire l'ossigeno è neccessario che questo abbia una certa pressione parziale al disotto della quale la cosidetta respirazione interna (ossia appunto il passaggio dell'ossigeno e dell'anidride carbonica tra alveoli e sangue) non può avvenire. Come hai letto nel post precedente la pressione parziale di una sostanza è pari alla sua percentuale rispetto alla pressione dell'intera massa d'aria che la contiene. 21% di ossigeno (sostanza) nell'atmosfera terrestre (massa d'aria) ad una pressione di 1013hPa (livello del mare) produce una pressione parziale di circa 212 hPa ossia il 21% di 1013. All'aumentare della quota non è la percentuale d'ossigeno che si riduce (la quale rimane sempre al 21% grazie alla gravità terrestre fino a circa 60000ft) ma la pressione atmosferica. Se a questo punto calcolassimo la pressione atmosferica ad una quota maggiore di quella del livello del mare, magari 8000ft che è la quota alla quale solitamente corrisponde la pressione all'interno della cabina (pressure cabin) la pressione parziale dell'ossigeno calerebbe a circa 157 hPa ma non perchè sia calata la percentuale d'ossigeno ma bensì la pressione della massa d'aria all'interno della quale ci troviamo. Un modo per aumentare la pressione parziale dell'ossigeno consiste nel respirare una maggior quantità di ossigeno rispetto a quanto se ne respiri al livello del mare, ad esempio anzichè respirarne il 21% se ne respirerà il 30%, di conseguenza la pressione parziale a 8000ft dell'ossigeno non sarà più circa 157 hPa ma 225 hPa, più o meno il valore che si ha al livello del mare.
Tutto chiaro?
Tutto chiaro?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: quantità di ossigeno a bordo.
Ma guarda, che aldila' della teoria, o tua curiosita', non e' che puoi fare conti precisi perchè la quota cabina non e' standard....quindi bisognerebbe sapere la tratta il livello di volo bla bla....questo per calcoli precisi. Ma non puoi portare una persona con calcoli precisi o spannometrici. Gli aerei sono dotati anche di bombole di ossigeno per chi necessita' ma il fulcro e' che non e' una cosa che puoi dire tu o la persona una volta saliti a bordo ma ci deve essere un certificato medico...se quel medico non e' preparato in materia (pericolosita' del volo vista quella patologia), per questo aspetto devi/dovete/deve andare da un medico specialista in queste problematiche...come segnalato da FAS...piuttosto che chiedere calcoli precisi a "utenti qualsiasi"....sunny life ha scritto:grazie visto che mi sembri preparato, mi rifaresti il conto con le percentuali in massa che forse riesco a capire
meglio il concetto ?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: quantità di ossigeno a bordo.
ASSOLUTAMENTE. Io ti ho esposto come funziona la respirazione a scopo puramente esplicativo. Com'è già stato detto in questo thread nessuno di noi può sostituirsi ad un medico specializzato.flyingbrandon ha scritto:Ma guarda, che aldila' della teoria, o tua curiosita', non e' che puoi fare conti precisi perchè la quota cabina non e' standard....quindi bisognerebbe sapere la tratta il livello di volo bla bla....questo per calcoli precisi. Ma non puoi portare una persona con calcoli precisi o spannometrici. Gli aerei sono dotati anche di bombole di ossigeno per chi necessita' ma il fulcro e' che non e' una cosa che puoi dire tu o la persona una volta saliti a bordo ma ci deve essere un certificato medico...se quel medico non e' preparato in materia (pericolosita' del volo vista quella patologia), per questo aspetto devi/dovete/deve andare da un medico specialista in queste problematiche...come segnalato da FAS...piuttosto che chiedere calcoli precisi a "utenti qualsiasi"....sunny life ha scritto:grazie visto che mi sembri preparato, mi rifaresti il conto con le percentuali in massa che forse riesco a capire
meglio il concetto ?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sunny life
- 01000 ft
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10
Re: quantità di ossigeno a bordo.
sono andato a chiedere ad un' esperto il quale mi da la risposta che allego....sarei curioso di risentire i vostri pareri
ovviamente solo ed esclusivamente sull'argomento in oggetto escludendo qualsiasi consiglio di tipo medico.
grazie.
Alessio ha una curiosità:
Mi sono chiesto: quanto ossigeno in meno respiro durante un viaggio in aereo? Mi dicono che la pressione all’interno del velivolo corrisponde a circa 750 hg, suppongo che la percentuale in volume sia sempre di circa 21% ma con densità dell’aria inferiore respirerò meno ossigeno (in massa)?
Ecco i miei due cent:
Non so quanto il valore di 750 millimetri di mercurio, cioè praticamente di una pressione molto vicina a quella al livello del mare, sia corretto. Cercando in rete ho trovato piuttosto un valore di 80 kPa (600 mmHg), la pressione che si sperimenta a un’altitudine di 2000 m, e che va confrontato con il valore di 100 kPa della pressione standard.
Comunque, la legge fondamentale in questo campo è l’equazione di stato dei gas perfetti, che afferma che il prodotto della pressione (in pascal) per il volume (in m3) è proporzionale al numero delle molecole per la temperatura assoluta (in kelvin). Questa legge mostra che, a parità di volume e temperatura, se la pressione diminuisce del 20%, anche il numero di molecole (di ossigeno, azoto, vapore acqueo, e così via) diminuisce del 20%. La percentuale di ossigeno resta invariata, ma il numero assoluto di molecole disponibili è minore.
ovviamente solo ed esclusivamente sull'argomento in oggetto escludendo qualsiasi consiglio di tipo medico.
grazie.
Alessio ha una curiosità:
Mi sono chiesto: quanto ossigeno in meno respiro durante un viaggio in aereo? Mi dicono che la pressione all’interno del velivolo corrisponde a circa 750 hg, suppongo che la percentuale in volume sia sempre di circa 21% ma con densità dell’aria inferiore respirerò meno ossigeno (in massa)?
Ecco i miei due cent:
Non so quanto il valore di 750 millimetri di mercurio, cioè praticamente di una pressione molto vicina a quella al livello del mare, sia corretto. Cercando in rete ho trovato piuttosto un valore di 80 kPa (600 mmHg), la pressione che si sperimenta a un’altitudine di 2000 m, e che va confrontato con il valore di 100 kPa della pressione standard.
Comunque, la legge fondamentale in questo campo è l’equazione di stato dei gas perfetti, che afferma che il prodotto della pressione (in pascal) per il volume (in m3) è proporzionale al numero delle molecole per la temperatura assoluta (in kelvin). Questa legge mostra che, a parità di volume e temperatura, se la pressione diminuisce del 20%, anche il numero di molecole (di ossigeno, azoto, vapore acqueo, e così via) diminuisce del 20%. La percentuale di ossigeno resta invariata, ma il numero assoluto di molecole disponibili è minore.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: quantità di ossigeno a bordo.
Sarebbe buona cosa rispettare le unità di misura che vengono espresse. Io ho parlato di 750 hPa (ettopascal) e non millimetri di mercurio (mm/hg). Un'esperto che esordisce con "non so" e che cerca in rete... di cosa sarebbe esperto questo tuo contatto? Comunque io continuo a sostenere che non si tratti fondamentalmente di una questione di quantità di molecole ma di pressione parziale di quel gas. La gas diffusion law sancisce che un gas tende a spostarsi da una zona di alta concentrazione ad una di minor concentrazione. Per far si che ciò avvenga vi deve essere un certo differenziale di pressione (gradiente) che consenta questa "migrazione". Se la pressione parziale dell'ossigeno cala sotto un certo valore questo gradiente viene meno e quando la pressione parziale dell'ossigeno raggiunge i 105 hPa (valore corrispondente a una prolungata esposizione a quote dell'ordine dei 20000ft) subentra la perdita dei sensi. Per fare un esempio, se al livello del mare riducessimo la quantità di ossigeno da 21% a meno di 10% la pressione parziale sarebbe cosi bassa che gli alveoli non riuscirebbero ad assorbire neanche quel 10% nonostante sia ben presente. Quindi come vedi non è che ne respiriamo meno perchè ve ne è meno, ne respiriamo meno perchè riusciamo ad assorbirne sempre meno.sunny life ha scritto:sono andato a chiedere ad un' esperto il quale mi da la risposta che allego....sarei curioso di risentire i vostri pareri
ovviamente solo ed esclusivamente sull'argomento in oggetto escludendo qualsiasi consiglio di tipo medico.
grazie.
Alessio ha una curiosità:
Mi sono chiesto: quanto ossigeno in meno respiro durante un viaggio in aereo? Mi dicono che la pressione all’interno del velivolo corrisponde a circa 750 hg, suppongo che la percentuale in volume sia sempre di circa 21% ma con densità dell’aria inferiore respirerò meno ossigeno (in massa)?
Ecco i miei due cent:
Non so quanto il valore di 750 millimetri di mercurio, cioè praticamente di una pressione molto vicina a quella al livello del mare, sia corretto. Cercando in rete ho trovato piuttosto un valore di 80 kPa (600 mmHg), la pressione che si sperimenta a un’altitudine di 2000 m, e che va confrontato con il valore di 100 kPa della pressione standard.
Comunque, la legge fondamentale in questo campo è l’equazione di stato dei gas perfetti, che afferma che il prodotto della pressione (in pascal) per il volume (in m3) è proporzionale al numero delle molecole per la temperatura assoluta (in kelvin). Questa legge mostra che, a parità di volume e temperatura, se la pressione diminuisce del 20%, anche il numero di molecole (di ossigeno, azoto, vapore acqueo, e così via) diminuisce del 20%. La percentuale di ossigeno resta invariata, ma il numero assoluto di molecole disponibili è minore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri