CDA, Continuous Descent Approach

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da G3nd4rM3 »

ciao a tutti,

Sto lavorando su genova per effettuare un obstacles assessment. Sto rivisitando la procedure VOR rwy 29 e vorrei chiedere a voi piloti quanto e perchè preferite seguire un CDA pittusto che arrivare all'OCA proseguire livellati fino al MAPt ed eseguire il mancato.

Premesso che so già tutte le ragioni principali, vorrei qualche commento più operativo e ovviamente se ciò vale anche per una VOR.(di solito si applica per un ILS)


grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
zittozitto

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da zittozitto »

essenzialmente per via del fatto che se fatto bene si vola fino a 1000ft in idle.
poi c'è anche da dire che molti aerei non possono volare livellati in landing configuration ( il 320 per esempio ha problemi in one engine out )
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da flyingbrandon »

G3nd4rM3 ha scritto:ciao a tutti,

Sto lavorando su genova per effettuare un obstacles assessment. Sto rivisitando la procedure VOR rwy 29 e vorrei chiedere a voi piloti quanto e perchè preferite seguire un CDA pittusto che arrivare all'OCA proseguire livellati fino al MAPt ed eseguire il mancato.

Premesso che so già tutte le ragioni principali, vorrei qualche commento più operativo e ovviamente se ciò vale anche per una VOR.(di solito si applica per un ILS)


grazie
migliore visibilità alla minima


P.S: Visibilità nel senso di miglior campo visivo
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da AirGek »

zittozitto ha scritto:poi c'è anche da dire che molti aerei non possono volare livellati in landing configuration ( il 320 per esempio ha problemi in one engine out )
Che genere di problemi?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da zittozitto »

AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:poi c'è anche da dire che molti aerei non possono volare livellati in landing configuration ( il 320 per esempio ha problemi in one engine out )
Che genere di problemi?
non è certificato, non lo può fare.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da G3nd4rM3 »

zittozitto ha scritto:essenzialmente per via del fatto che se fatto bene si vola fino a 1000ft in idle.
poi c'è anche da dire che molti aerei non possono volare livellati in landing configuration ( il 320 per esempio ha problemi in one engine out )

Quoto...


Grazie 1000. Dove posso trovare qualche altra informazione a riguardo?
flyingbrandon ha scritto:
G3nd4rM3 ha scritto:ciao a tutti,

Sto lavorando su genova per effettuare un obstacles assessment. Sto rivisitando la procedure VOR rwy 29 e vorrei chiedere a voi piloti quanto e perchè preferite seguire un CDA pittusto che arrivare all'OCA proseguire livellati fino al MAPt ed eseguire il mancato.

Premesso che so già tutte le ragioni principali, vorrei qualche commento più operativo e ovviamente se ciò vale anche per una VOR.(di solito si applica per un ILS)


grazie
migliore visibilità alla minima


P.S: Visibilità nel senso di miglior campo visivo
Questo per un discorso d'inchinazione, dato che siamo in discesa, dico bene?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da flyingbrandon »

G3nd4rM3 ha scritto: Quoto...


Grazie 1000. Dove posso trovare qualche altra informazione a riguardo?

Questo per un discorso d'inchinazione, dato che siamo in discesa, dico bene?
Piu' informazioni a riguardo di che?
Per la seconda sì...ho il muso piu' basso e vedo meglio.... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
alainvolo

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
yoyo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 febbraio 2010, 10:28

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da yoyo »

alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:
AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:poi c'è anche da dire che molti aerei non possono volare livellati in landing configuration ( il 320 per esempio ha problemi in one engine out )
Che genere di problemi?
non è certificato, non lo può fare.
Anche l'ATR 42 con flaps a 30 e livellato non puo' volare poiche' in caso di e/o non verrebbe garantito il mantenimento della quota.

salve a tutti,
credo che non sia proibito scendere alla MDA e livellare fino al Map (ovviamente rispettando eventuali step)
sull'opportunita' di farlo e' un altro discorso.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da flyingbrandon »

yoyo ha scritto: salve a tutti,
credo che non sia proibito scendere alla MDA e livellare fino al Map (ovviamente rispettando eventuali step)
sull'opportunita' di farlo e' un altro discorso.
Non è assolutamente vietato....ma non lo si fa...per una questione di comsumi, di comfort, di visibilità, di "eleganza"... :D Il discorso che si stava sviluppando qua e' che ci sono condizioni in cui non si puo'...ma si stava parlando di uno step successivo....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da G3nd4rM3 »

Noi abbiamo parecchi procedure sparse per lo stivale in cui avviene ciò.

Altro discorso è per la parte finale (in visual) della procedura di ciampino: circling on prescribed track...
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
zittozitto

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da zittozitto »

G3nd4rM3 ha scritto:
Grazie 1000. Dove posso trovare qualche altra informazione a riguardo?
a proposito di cosa in particolare ?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da davymax »

A volte però, a seconda delle nubi, se sono molto basse, al pelo della MDA/H, conviene scendere subito e livellare (per chi lo può fare anche con 1 EO..........737 8) ) così hai più tempo per cercare la pista. Una volta acquisiti i riferimenti visivi, prima del Mapt, puoi lasciare la MDA/H.

In altri casi, fai una continuous descent anche se non è pubblicata, ti calcoli una pendenza standard dal VDP (visual descent point) e vedi se con quella rispetti le quote minime degli step pubblicati; se è così vai con quella altrimenti correggi in modo da passare gli step alla quota prevista.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
alainvolo

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da davymax »

alainvolo ha scritto:Scusa ma non ho capito cosa intendi per "eleganza";io sostituirei il vocabolo con "professionalita'",poiche' e' effettivamente poco professionale arrivare alla MDA e volare livellati.
Allora Alain non leggi bene...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da Ayrton »

alainvolo ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
yoyo ha scritto: salve a tutti,
credo che non sia proibito scendere alla MDA e livellare fino al Map (ovviamente rispettando eventuali step)
sull'opportunita' di farlo e' un altro discorso.
Non è assolutamente vietato....ma non lo si fa...per una questione di comsumi, di comfort, di visibilità, di "eleganza"... :D Il discorso che si stava sviluppando qua e' che ci sono condizioni in cui non si puo'...ma si stava parlando di uno step successivo....
Ciao!

Scusa ma non ho capito cosa intendi per "eleganza";io sostituirei il vocabolo con "professionalita'",poiche' e' effettivamente poco professionale arrivare alla MDA e volare livellati.
scusa, e per quale motivo non sarebbe professionale volare livellati fino al MAPt? è 10 minuti che ci penso, ma proprio non riesco a trovare una plausibile risposta, contando che è una possibile tecnica da prendere in considerazione (sempre tenendo conto della macchina) in caso di ceiling basso...rasente alla minima...
Immagine
zittozitto

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da zittozitto »

Ayrton ha scritto:
alainvolo ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
yoyo ha scritto: salve a tutti,
credo che non sia proibito scendere alla MDA e livellare fino al Map (ovviamente rispettando eventuali step)
sull'opportunita' di farlo e' un altro discorso.
Non è assolutamente vietato....ma non lo si fa...per una questione di comsumi, di comfort, di visibilità, di "eleganza"... :D Il discorso che si stava sviluppando qua e' che ci sono condizioni in cui non si puo'...ma si stava parlando di uno step successivo....
Ciao!

Scusa ma non ho capito cosa intendi per "eleganza";io sostituirei il vocabolo con "professionalita'",poiche' e' effettivamente poco professionale arrivare alla MDA e volare livellati.
scusa, e per quale motivo non sarebbe professionale volare livellati fino al MAPt? è 10 minuti che ci penso, ma proprio non riesco a trovare una plausibile risposta, contando che è una possibile tecnica da prendere in considerazione (sempre tenendo conto della macchina) in caso di ceiling basso...rasente alla minima...
in circostanze come ceiling rasente la minima è anche una buona tecnica per evitare una meno elegante riattaccata.
ma, ove possibile, è elegante e redditizio una discesa continua.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da ciccioxx92 »

zittozitto ha scritto:
Ayrton ha scritto:
alainvolo ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
yoyo ha scritto: salve a tutti,
credo che non sia proibito scendere alla MDA e livellare fino al Map (ovviamente rispettando eventuali step)
sull'opportunita' di farlo e' un altro discorso.
Non è assolutamente vietato....ma non lo si fa...per una questione di comsumi, di comfort, di visibilità, di "eleganza"... :D Il discorso che si stava sviluppando qua e' che ci sono condizioni in cui non si puo'...ma si stava parlando di uno step successivo....
Ciao!

Scusa ma non ho capito cosa intendi per "eleganza";io sostituirei il vocabolo con "professionalita'",poiche' e' effettivamente poco professionale arrivare alla MDA e volare livellati.
scusa, e per quale motivo non sarebbe professionale volare livellati fino al MAPt? è 10 minuti che ci penso, ma proprio non riesco a trovare una plausibile risposta, contando che è una possibile tecnica da prendere in considerazione (sempre tenendo conto della macchina) in caso di ceiling basso...rasente alla minima...
in circostanze come ceiling rasente la minima è anche una buona tecnica per evitare una meno elegante riattaccata.
ma, ove possibile, è elegante e redditizio una discesa continua.
Beh da passeggero non posso dare che ragione a zittozitto. E' molto migliori in termini di comfort per chi si trasporta mantenere una discesa costante :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12718
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da AirGek »

Con "miglior comfort" si intende evitare al passeggero quel 0.2g in più della durata di 1secondo durante il livellamento?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da Ayrton »

ma....mi è sparito un post? :shock:
Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: CDA, Continuous Descent Approach

Messaggio da ciccioxx92 »

AirGek ha scritto:Con "miglior comfort" si intende evitare al passeggero quel 0.2g in più della durata di 1secondo durante il livellamento?
Beh anche. Però credo inoltre che chi da ignorante in materia come un singolo passeggero vedendo l'aereo livellarsi e mantenere l'altitudine per qualche miglia possa aumentare le sue preoccupazione se già ha il timore dell'aereo. Mia personale opinione elaborata dalle testimonianze dei passeggeri in cabina.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Rispondi