
Nascere su un aereo
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Nascere su un aereo
Se un neonato viene alla luce in volo, nei documenti sotto la voce luogo di nascita cosa comparirà? B744? AWY UM731?
Apparte gli scherzi veramente cosa riporteranno i documenti?

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Nascere su un aereo
Ti rimando a QUESTO VECCHIO THREAD sull'argomento e chiudo tra poco. 
Nel caso qualcuno volesse integrare ulteriormente può chiedermi la riapertura del thread via mp.
Ciaooooo.

Nel caso qualcuno volesse integrare ulteriormente può chiedermi la riapertura del thread via mp.
Ciaooooo.
McGyver
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Nascere su un aereo
Aggiungo una cosa a quanto riportato nel thread citato.
Lo ius solis, in vigore in molti paesi, è un diritto assoluto. Un esempio, che ricordo dal corso di diritto costituzionale, è quello di un bambino nato durante uno scalo in territorio brasiliano (dove appunto vige tale forma di attribuzione di cittadinanza). Nel momento in cui la famiglia è finalmente ripartita, il bambino ha dovuto versare allo stato brasiliano una tassa prevista per tutti i cittadini al momento dell'emigrazione.
Altro fatto, sempre di diritto costituzionale. Le cittadinanze multiple sono eccezioni regolate da trattati bilaterali, non sono la regola. Ad esempio una persona nata in Argentina da cittadini italiani conserva a vita la doppia cittadinanza perché così stabilisce il relativo trattato (con tanto di riconoscimento del servizio militare prestato in uno dei due paesi, quando in Italia esisteva ancora la leva obbligatoria).
Lo ius solis, in vigore in molti paesi, è un diritto assoluto. Un esempio, che ricordo dal corso di diritto costituzionale, è quello di un bambino nato durante uno scalo in territorio brasiliano (dove appunto vige tale forma di attribuzione di cittadinanza). Nel momento in cui la famiglia è finalmente ripartita, il bambino ha dovuto versare allo stato brasiliano una tassa prevista per tutti i cittadini al momento dell'emigrazione.
Altro fatto, sempre di diritto costituzionale. Le cittadinanze multiple sono eccezioni regolate da trattati bilaterali, non sono la regola. Ad esempio una persona nata in Argentina da cittadini italiani conserva a vita la doppia cittadinanza perché così stabilisce il relativo trattato (con tanto di riconoscimento del servizio militare prestato in uno dei due paesi, quando in Italia esisteva ancora la leva obbligatoria).