engine failure md 82
Moderatore: Staff md80.it
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6571
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
engine failure md 82
MD-82 rientra in emergenza a Milano Malpensa
L’Agenzia ha aperto un’inchiesta per incidente sull’evento che ha coinvolto, ieri 10 febbraio, l’aeromobile MD-82 marche I-DAWZ, il quale, subito dopo il decollo dall’aeroporto di Milano Malpensa, rientrava in emergenza sullo stesso scalo a causa di forti vibrazioni provenienti dal motore destro.
Dopo l’atterraggio, avvenuto senza ulteriori conseguenze, venivano riscontrati estesi danni interni ed esterni al propulsore n. 2.
L’Agenzia ha aperto un’inchiesta per incidente sull’evento che ha coinvolto, ieri 10 febbraio, l’aeromobile MD-82 marche I-DAWZ, il quale, subito dopo il decollo dall’aeroporto di Milano Malpensa, rientrava in emergenza sullo stesso scalo a causa di forti vibrazioni provenienti dal motore destro.
Dopo l’atterraggio, avvenuto senza ulteriori conseguenze, venivano riscontrati estesi danni interni ed esterni al propulsore n. 2.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: engine failure md 82
Per danni esterni, cosa (ipoteticamente) si potrebbe intendere o presumere?


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6571
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: engine failure md 82
Da quello che e' descritto si ipotizzerebbe quello che viene chiamato in gergo tecnico "uncontained engine failure) ovvero un danno del core engine(turbina e compressore) tale da provocare la distruzione del case.Ma non ho dati in merito.araial14 ha scritto:Per danni esterni, cosa (ipoteticamente) si potrebbe intendere o presumere?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: engine failure md 82
Questo è quanto riportato da avherald: http://www.avherald.com/h?article=4272ff10&opt=0
"An ItAli Airlines McDonnell Douglas MD-82, registration I-DAWZ performing positioning flight FS-9609 from Milano Malpensa to Naples (Italy) with 6 crew, was just before rotation on Malpensa's runway 35R in night conditions, when the right hand engine (JT8D) began to emit sparks. The aircraft continued its takeoff, climbed to a safe altitude and returned to Malpensa. ATC offered runway 35L for the return and initiated a runway inspection of 35R, bringing the airport to a complete stop for about 15 minutes. The aircraft landed back onto runway 35R about 15 minutes after takeoff.
Following the landing runway 35R remained closed until debris was removed from the runway.
A post flight inspection revealed, that the engine inlet had collapsed possibly as a result of foreign object damage (ice) and parts of the inlet had gone through the engine core causing extensive damage to the engine and associated hydraulics system.
Italy's Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo ANSV opened an investigation into the occurrence stating, that the right hand engine exhibited severe vibrations. Extensive damage occured inside and outside the thrust reverser engine #2"
"An ItAli Airlines McDonnell Douglas MD-82, registration I-DAWZ performing positioning flight FS-9609 from Milano Malpensa to Naples (Italy) with 6 crew, was just before rotation on Malpensa's runway 35R in night conditions, when the right hand engine (JT8D) began to emit sparks. The aircraft continued its takeoff, climbed to a safe altitude and returned to Malpensa. ATC offered runway 35L for the return and initiated a runway inspection of 35R, bringing the airport to a complete stop for about 15 minutes. The aircraft landed back onto runway 35R about 15 minutes after takeoff.
Following the landing runway 35R remained closed until debris was removed from the runway.
A post flight inspection revealed, that the engine inlet had collapsed possibly as a result of foreign object damage (ice) and parts of the inlet had gone through the engine core causing extensive damage to the engine and associated hydraulics system.
Italy's Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo ANSV opened an investigation into the occurrence stating, that the right hand engine exhibited severe vibrations. Extensive damage occured inside and outside the thrust reverser engine #2"
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: engine failure md 82
ho anche una foto del suddetto motore 
però devo chiedere l'autorizazione per postarla
o se volete (ed è più veloce) posso postare il link alla discussione

però devo chiedere l'autorizazione per postarla
o se volete (ed è più veloce) posso postare il link alla discussione

AW169 Final Asssembly Line Electrician
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: engine failure md 82
Avevo già aperto un thread qui
chiudo l'altro e continuiamo qui, ricordando che questa è area di sola analisi tecnica.

N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: engine failure md 82
ho visto anch'io le foto su un altro lido, il motore è veramente conciato e ha provocato danni anche sulla fusoliera in prossimità di un finestrino
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: engine failure md 82
io al momento ho solo una foto...povvo ha scritto:ho visto anch'io le foto su un altro lido, il motore è veramente conciato e ha provocato danni anche sulla fusoliera in prossimità di un finestrino
e non sembra che il finestrino sia danneggiato
potresti passarmi il link in PM?

AW169 Final Asssembly Line Electrician
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: engine failure md 82
Da quanto si dice in giro il motore ha riportato gravi danni al fan e al cuscinetto n°1, notevole danneggiamento della presa d'aria, danni anche alla fusoliera ed al finestrino in prossimità del motore.
Il tutto per uno stallo molto violento del compressore.
Motore praticamente irrecuperabile.
Paolo
Il tutto per uno stallo molto violento del compressore.
Motore praticamente irrecuperabile.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: engine failure md 82
Quali sono le cause che possono portare ad uno stallo del compressore così catastrofico?JT8D ha scritto:Da quanto si dice in giro il motore ha riportato gravi danni al fan e al cuscinetto n°1, notevole danneggiamento della presa d'aria, danni anche alla fusoliera ed al finestrino in prossimità del motore.
Il tutto per uno stallo molto violento del compressore.
Motore praticamente irrecuperabile.
Paolo
ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6571
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: engine failure md 82
piu' che di uno stallo semplice sembrerebbe un surge (pompaggio) completo del motore.In questo caso a causa di un evento esterno o di un problema di sovrapressione all'interno del compressore,l'aria presente negli stadi intermedi subisce un inversione di flusso provocando vibrazioni violentissime che possono portare alla disintegrazione del motore.Un avaria al cuscinetto 1 inoltre porta al distacco delle palette.Un md 80 ATI ebbe questo genere di inconveniente e ricordo che praticamente si poteva "vedere" attraverso il motore di cui era rimasto solo l'involucro(Alicante).albert ha scritto:Quali sono le cause che possono portare ad uno stallo del compressore così catastrofico?JT8D ha scritto:Da quanto si dice in giro il motore ha riportato gravi danni al fan e al cuscinetto n°1, notevole danneggiamento della presa d'aria, danni anche alla fusoliera ed al finestrino in prossimità del motore.
Il tutto per uno stallo molto violento del compressore.
Motore praticamente irrecuperabile.
Paolo
ciao!
I principali tipi di surge sono:
Single self-recoverable surge
The flight crew hears a very loud bang or double bang. The instruments will fluctuate quickly, but, unless someone was looking at the engine gage at the time of the surge, the fluctuation might not be noticed.
For example: During the surge event, Engine Pressure Ratio (EPR) can drop from takeoff (T/O) to 1.05 in 0.2 seconds. EPR can then vary from 1.1 to 1.05 at 0.2-second intervals two or three times. The low rotor speed (N1) can drop 16% in the first 0.2 seconds, then another 15% in the next 0.3 seconds. After recovery, EPR and N1 should return to pre-surge values along the normal acceleration schedule for the engine.
Multiple surge followed by self-recovery
Depending on the cause and conditions, the engine may surge multiple times, with each bang being separated by a couple of seconds. Since each bang usually represents a surge event as described above, the flight crew may detect the "single surge" described above for two seconds, then the engine will return to 98% of the pre-surge power for a few seconds. This cycle may repeat two or three times. During the surge and recovery process, there will likely be some rise in EGT.
For example: EPR may fluctuate between 1.6 and 1.3, Exhaust Gas Temperature (EGT) may rise 5 degrees C/second, N1 may fluctuate between 103% and 95%, and fuel flow may drop 2% with no change in thrust lever position. After 10 seconds, the engine gages should return to pre-surge values.
Surge recoverable after flight crew action
When surges occur as described in the previous paragraph, but do not stop, flight crew action is required to stabilize the engine. The flight crew will notice the fluctuations described in “recoverable after two or three bangs,” but the fluctuations and bangs will continue until the flight crew retards the thrust lever to idle. After the flight crew retards the thrust lever to idle, the engine parameters should decay to match thrust lever position. After the engine reaches idle, it may be re-accelerated back to power. If, upon re-advancing to high power, the engine surges again, the engine may be left at idle, or left at some intermediate power, or shutdown, according to the checklists applicable for the airplane. If the flight crew takes no action to stabilize the engine under these circumstances, the engine will continue to surge and may experience progressive secondary damage to the point where it fails completely.
Non-recoverable surge
When a compressor surge is not recoverable, there will be a single bang and the engine will decelerate to zero power as if the fuel had been chopped. This type of compressor surge can accompany a severe engine damage malfunction. It can also occur without any engine damage at all.
EPR can drop at a rate of .34/sec and EGT rise at a rate of 15 degrees C/sec, continuing for 8 seconds (peaking) after the thrust lever is pulled back to idle. N1 and N2 should decay at a rate consistent with shutting off the fuel, with fuel flow dropping to 25% of its pre-surge value in 2 seconds, tapering to 10% over the next 6 seconds.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: engine failure md 82
Sì, questo non è stato solo uno stallo, ma uno stallo molto violento accompagnato da surge (che in italiano viene spesso tradotto come "pompaggio").
In caso di surge si ha l'inversione del normale flusso del fluido all'interno del compressore: ciò, come gia giustamente detto provoca sollecitazioni enormi e violentissime che possono portare al cedimento meccanico, come accaduto in questo caso.
Il cuscinetto numero uno è quello più anteriore del motore: nel JT8D-217 è un cuscinetto a rulli, e sostiene anteriormente il complesso fan-compressore LP. Praticamente lo stallo con surge ha distrutto il cuscinetto scardinando il gruppo del compressore LP.
Il motivo di uno stallo così violento non lo so: potrebbe essere anche FOD, magari da ghiaccio.
Con certezza non si può ancora dire.
Paolo
In caso di surge si ha l'inversione del normale flusso del fluido all'interno del compressore: ciò, come gia giustamente detto provoca sollecitazioni enormi e violentissime che possono portare al cedimento meccanico, come accaduto in questo caso.
Il cuscinetto numero uno è quello più anteriore del motore: nel JT8D-217 è un cuscinetto a rulli, e sostiene anteriormente il complesso fan-compressore LP. Praticamente lo stallo con surge ha distrutto il cuscinetto scardinando il gruppo del compressore LP.
Il motivo di uno stallo così violento non lo so: potrebbe essere anche FOD, magari da ghiaccio.
Con certezza non si può ancora dire.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
- redbrain
- 05000 ft
- Messaggi: 701
- Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
- Località: Milano - Parma - Marsala
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: engine failure md 82
siredbrain ha scritto:Scusate, ma esistono immagini di questo avvenimento?
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: engine failure md 82
esistono immagini del danno non dell'avvenimento in sepovvo ha scritto:siredbrain ha scritto:Scusate, ma esistono immagini di questo avvenimento?

AW169 Final Asssembly Line Electrician
-
- FL 200
- Messaggi: 2080
- Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57
Re: engine failure md 82
bè sì, questo è chiarosochmer ha scritto:esistono immagini del danno non dell'avvenimento in sepovvo ha scritto:siredbrain ha scritto:Scusate, ma esistono immagini di questo avvenimento?



"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 27 gennaio 2010, 9:49
Re: engine failure md 82
e..si possono vedere?... 

- Talpo71
- 02000 ft
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28
Re: engine failure md 82
Basta cercarle in rete.... si trovano....ustimatt ha scritto:e..si possono vedere?...

-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
- Località: Munich/Mailand
Re: engine failure md 82
scusate ma le foto non le trovo
qualcuno me le passa in pm??

qualcuno me le passa in pm??
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: engine failure md 82
Mi hai rubato l'idea!!!!



- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: engine failure md 82
mermaid ha scritto:toh, il semaforarorobygun82 ha scritto:Mi hai rubato l'idea!!!!![]()
![]()




- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: engine failure md 82
ottimo, mermaid ! 
