
ETOPS 180
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34
ETOPS 180
Un aereomobile certificato ETOPS 180,( esempio Milano New york) deve tenere una determinata rotta passando a nord,sorvolando Irlanda e portandosi il piu' vicino possibile per un'eventuale alternato in caso di una avaria ad uno dei due motori e scendendo giu' per la costa degli stati uniti e viceversa. Es.B767,777 etc.La mia domanda e questa,Un Boeing 747,o un 340 aerei con quattro motori,devono tenere ugualmente la rotta che percorre un etops180,o possono volare direttamente senza tener conto di un'alternato,guadagnando piu' tempo?Spero di essere stato il piu' chiaro possibile,perche' ho volato sempre per gli stati uniti con B767,777,e sarei curioso di sapere le differenze di rotta,Grazie 

-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: ETOPS 180
Occhio che la rotta che sembra più corta guardando sulle mappe/atlanti non è detto che sia la più corta in realtà. La terra è una sfera e per portarla su carta bisogna creare una versione "distorta".
Se prendi un mappamondo, o anche solo Google Earth usando la funzione Ruler, puoi vedere quello che intendo: traccia una riga dall'Italia a New York e vedrai che passa esattamente dove dici tu, vicino alla costa del Nord America.
Qui puoi vedere un esempio, la riga solida è quello che ti immagini tu, la riga tratteggiata è il "Great Circle" ovvero il percorso più breve:

Se prendi un mappamondo, o anche solo Google Earth usando la funzione Ruler, puoi vedere quello che intendo: traccia una riga dall'Italia a New York e vedrai che passa esattamente dove dici tu, vicino alla costa del Nord America.
Qui puoi vedere un esempio, la riga solida è quello che ti immagini tu, la riga tratteggiata è il "Great Circle" ovvero il percorso più breve:

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: ETOPS 180
Le due rotte si chiamano lossodromica e ortodromica.
In questi link le rispettive spiegazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Rotta_lossodromica
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortodromica
In questi link le rispettive spiegazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Rotta_lossodromica
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortodromica
-
- 01000 ft
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34
Re: ETOPS 180
Ok,allora entrambi gli aereomobili fanno la stessa rotta?Uno per questioni di sicurezza l'altro perche' impiega lo stesso tempo.Paolo_61 ha scritto:Le due rotte si chiamano lossodromica e ortodromica.
In questi link le rispettive spiegazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Rotta_lossodromica
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortodromica

- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: ETOPS 180
La rotta per il nord america passa per il nord atlantico per la sua minore distanza, un 767 ETOPS 180 come quello che mi ha portato a cuba, ha tagliato diritto per l'atlantico, appoggiandosi agli alternati delle azzorre da un lato e di bermuda dall'altro 

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: ETOPS 180
Più che altro direi che fanno la stessa rotta perché è la più corta.F-104 ha scritto:Ok,allora entrambi gli aereomobili fanno la stessa rotta?Uno per questioni di sicurezza l'altro perche' impiega lo stesso tempo.Paolo_61 ha scritto:Le due rotte si chiamano lossodromica e ortodromica.
In questi link le rispettive spiegazioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Rotta_lossodromica
http://it.wikipedia.org/wiki/Ortodromica
- rex91
- 05000 ft
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Re: ETOPS 180
Lossodromie e ortodromie erano il pane quotidiano nella mia scuola, pensate che in dieci minuti vi calcolavo distanza totale, rotta iniziale e finale, coordinate dei vertici, eta...
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- teozena
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
- Località: Genova
Re: ETOPS 180
Ciao, visto che si parla di rotte losso e orto dromiche, qualcuno mi può chiarire il perchè di quando sono andato a Cuba, all'andata siamo passati per Irlanda, e abbiamo costeggiato la east-coast mettendoci 11 ore e mezza e al ritorno invece siamo passati per le Bahamas e abbiamo tirato dritto fino alle coste della Spagna, impiegandoci 9 ore e mezza?
Questione di venti?
Grazie
ciao
Questione di venti?
Grazie
ciao
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: ETOPS 180
indovinato, verso gli usafai il giro largo per risparmiare in distanza, al ritorno, causa correnti a getto, fai più strada (bahamas e bermuda, azzorre) ma spinto dal vento in coda, quindi più velocementeteozena ha scritto:Ciao, visto che si parla di rotte losso e orto dromiche, qualcuno mi può chiarire il perchè di quando sono andato a Cuba, all'andata siamo passati per Irlanda, e abbiamo costeggiato la east-coast mettendoci 11 ore e mezza e al ritorno invece siamo passati per le Bahamas e abbiamo tirato dritto fino alle coste della Spagna, impiegandoci 9 ore e mezza?
Questione di venti?
Grazie
ciao

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Re: ETOPS 180
non è probabilmente il suo caso.Atr72 ha scritto:indovinato, verso gli usafai il giro largo per risparmiare in distanza, al ritorno, causa correnti a getto, fai più strada (bahamas e bermuda, azzorre) ma spinto dal vento in coda, quindi più velocementeteozena ha scritto:Ciao, visto che si parla di rotte losso e orto dromiche, qualcuno mi può chiarire il perchè di quando sono andato a Cuba, all'andata siamo passati per Irlanda, e abbiamo costeggiato la east-coast mettendoci 11 ore e mezza e al ritorno invece siamo passati per le Bahamas e abbiamo tirato dritto fino alle coste della Spagna, impiegandoci 9 ore e mezza?
Questione di venti?
Grazie
ciao
che compagnia era ? eurofly ?teozena ha scritto:Ciao, visto che si parla di rotte losso e orto dromiche, qualcuno mi può chiarire il perchè di quando sono andato a Cuba, all'andata siamo passati per Irlanda, e abbiamo costeggiato la east-coast mettendoci 11 ore e mezza e al ritorno invece siamo passati per le Bahamas e abbiamo tirato dritto fino alle coste della Spagna, impiegandoci 9 ore e mezza?
Questione di venti?
Grazie
ciao
- teozena
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
- Località: Genova
Re: ETOPS 180
Grazie a tutti per le risposte...
La compagnia era Blue Panorama...
Leggendo i post precedenti non ho capito una cosa.. L'ETOPS prevede che ci sia un'alternato a meno di 180 minuti di distanza dalla rotta percorsa? Se si, quindi, nel viaggio verso est non abbiamo rispettato questa "regola".
Dico 180 minuti perchè se non ricordo male è la durata minima del volo con un solo motore funzionante vero?
Grazie
La compagnia era Blue Panorama...
Leggendo i post precedenti non ho capito una cosa.. L'ETOPS prevede che ci sia un'alternato a meno di 180 minuti di distanza dalla rotta percorsa? Se si, quindi, nel viaggio verso est non abbiamo rispettato questa "regola".
Dico 180 minuti perchè se non ricordo male è la durata minima del volo con un solo motore funzionante vero?
Grazie
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
- teozena
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
- Località: Genova
Re: ETOPS 180
In che senso non è il mio caso? Dipende da compagnia compagnia?zittozitto ha scritto:
non è probabilmente il suo caso.
grazie
ciao
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
Re: ETOPS 180
avere la certificazione per volare secondo la normativa etops è complesso.
dipende da tante variabili...non basta avere un bimotore!!!
alcune compagnie charter non avevano la certificazione etops e volavano a 60 minuti dagli alternati ... per andare a Cuba facevano il giro " lungo".
etops 180 = distanza da un alternato "suitable" che si coprirebbe alla velocità di diversione, in calma di vento, in 180 minuti.
dipende da tante variabili...non basta avere un bimotore!!!
alcune compagnie charter non avevano la certificazione etops e volavano a 60 minuti dagli alternati ... per andare a Cuba facevano il giro " lungo".
etops 180 = distanza da un alternato "suitable" che si coprirebbe alla velocità di diversione, in calma di vento, in 180 minuti.
- teozena
- 02000 ft
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:13
- Località: Genova
Re: ETOPS 180
Giro lungo??? In che senso... Facevano inghilterra, islanda, groenlandia e così via???zittozitto ha scritto:avere la certificazione per volare secondo la normativa etops è complesso.
dipende da tante variabili...non basta avere un bimotore!!!
alcune compagnie charter non avevano la certificazione etops e volavano a 60 minuti dagli alternati ... per andare a Cuba facevano il giro " lungo".
etops 180 = distanza da un alternato "suitable" che si coprirebbe alla velocità di diversione, in calma di vento, in 180 minuti.
e cos'è la velocità di diversione??
Grazie
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori...
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
(Faber)
- Flammas Domamus Donamus Corda -
71° AVP
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: ETOPS 180
io ho volato con VE 763ER a Cuba, alll'andata abbiam fatto il giro lungo, al ritorno quello corto, quando riprendendo il logbook ho chiesto ai piloti perchè queste differenza, me l'han venduta cosìzittozitto ha scritto:non è probabilmente il suo caso.Atr72 ha scritto:indovinato, verso gli usafai il giro largo per risparmiare in distanza, al ritorno, causa correnti a getto, fai più strada (bahamas e bermuda, azzorre) ma spinto dal vento in coda, quindi più velocementeteozena ha scritto:Ciao, visto che si parla di rotte losso e orto dromiche, qualcuno mi può chiarire il perchè di quando sono andato a Cuba, all'andata siamo passati per Irlanda, e abbiamo costeggiato la east-coast mettendoci 11 ore e mezza e al ritorno invece siamo passati per le Bahamas e abbiamo tirato dritto fino alle coste della Spagna, impiegandoci 9 ore e mezza?
Questione di venti?
Grazie
ciao

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
Io sapevo che si preferisse stare molto a Nord lungo le tratte oceaniche perchè la velocità di rotazione della terra si riduce ai poli.
Re: ETOPS 180
la terra ruota esattamente uguale a tutte le latitudini ... non mi è mai capitato di essere sorpassato da un continente più a sud dell'europa.ciccioxx92 ha scritto:Io sapevo che si preferisse stare molto a Nord lungo le tratte oceaniche perchè la velocità di rotazione della terra si riduce ai poli.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: ETOPS 180
qui trovate il link http://www.aero.polimi.it/~bianchim/bacheca/ETOPS.pdf della dispensa del corso di normative aeronautiche relativo all'etops.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
OK. Take a look at this, sir: http://www.linguaggioglobale.com/terra/txt/5.htmzittozitto ha scritto:la terra ruota esattamente uguale a tutte le latitudini ... non mi è mai capitato di essere sorpassato da un continente più a sud dell'europa.ciccioxx92 ha scritto:Io sapevo che si preferisse stare molto a Nord lungo le tratte oceaniche perchè la velocità di rotazione della terra si riduce ai poli.
E' solo una piccola fonte di quello che intendevo dire.
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: ETOPS 180
Fisicamente parlando, ha ragione ciccio.zittozitto ha scritto:la terra ruota esattamente uguale a tutte le latitudini ... non mi è mai capitato di essere sorpassato da un continente più a sud dell'europa.ciccioxx92 ha scritto:Io sapevo che si preferisse stare molto a Nord lungo le tratte oceaniche perchè la velocità di rotazione della terra si riduce ai poli.
E' una questione piuttosto raffinata, basata non sulla velocità globale di rotazione sull'asse, ma quella relativa. Banalmente, Helsinki che è più in alto di Rio de Janeiro, deve compiere in 24 ore un raggio perpendicolare all'asse più piccolo per tornare al punto di origine che la circonferenza iscritta da Rio. Ciò si traduce in una velocità relativa di rotazione minore mano a mano che ci si avvicina ai poli, dove risulta pressochè nulla.

Comunque questo effetto dovrebbe essere sfruttato esclusivamente per le tratte US-EU, non il contrario. Dagli US procedendo verso Est l'Europa si allontana, perchè la rotazione è più veloce della velocità di crociera, e dunque il fenomeno dei poli si sfrutta, ma dalla EU no, perchè riducendosi la velocità di rotazione si impiegherebbe più tempo a raggiungere gli USA che proporzionalmente si stanno procedendo nella tua direzione.

Ultima modifica di Killua_727 il 19 febbraio 2010, 21:53, modificato 1 volta in totale.

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
That's right!Killua_727 ha scritto:Fisicamente parlando, ha ragione ciccio.zittozitto ha scritto:la terra ruota esattamente uguale a tutte le latitudini ... non mi è mai capitato di essere sorpassato da un continente più a sud dell'europa.ciccioxx92 ha scritto:Io sapevo che si preferisse stare molto a Nord lungo le tratte oceaniche perchè la velocità di rotazione della terra si riduce ai poli.
E' una questione piuttosto raffinata, basata non sulla velocità globale di rotazione sull'asse, ma quella relativa. Banalmente, Helsinki che è più in alto di Rio de Janeiro, deve compiere in 24 ore un raggio perpendicolare all'asse più piccolo per tornare al punto di origine che la circonferenza iscritta da Rio. Ciò si traduce in una velocità relativa di rotazione minore mano a mano che ci si avvicina ai poli, dove risulta pressochè nulla.

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: ETOPS 180
Ti ho aggiunto una parte sulla questione "poli" nel primo postciccioxx92 ha scritto:That's right!Killua_727 ha scritto:Fisicamente parlando, ha ragione ciccio.zittozitto ha scritto:la terra ruota esattamente uguale a tutte le latitudini ... non mi è mai capitato di essere sorpassato da un continente più a sud dell'europa.ciccioxx92 ha scritto:Io sapevo che si preferisse stare molto a Nord lungo le tratte oceaniche perchè la velocità di rotazione della terra si riduce ai poli.
E' una questione piuttosto raffinata, basata non sulla velocità globale di rotazione sull'asse, ma quella relativa. Banalmente, Helsinki che è più in alto di Rio de Janeiro, deve compiere in 24 ore un raggio perpendicolare all'asse più piccolo per tornare al punto di origine che la circonferenza iscritta da Rio. Ciò si traduce in una velocità relativa di rotazione minore mano a mano che ci si avvicina ai poli, dove risulta pressochè nulla.Ed è uno dei più importanti motivi


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
E' corretta la tua analisi. Tant'è vero che i piloti dal Giappone in Italia o dalla Cina, possono ammirare il sole sempre nella stessa posizione (quasi) l'effetto più bello da loro descritto è quello del tramonto e del sole che rimane lì, immobile, arrossando tutto il cielo. Bellissimo!
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: ETOPS 180
Io l'ho visto, ma ti posso assicurare che più che bello è fastidiosociccioxx92 ha scritto:E' corretta la tua analisi. Tant'è vero che i piloti dal Giappone in Italia o dalla Cina, possono ammirare il sole sempre nella stessa posizione (quasi) l'effetto più bello da loro descritto è quello del tramonto e del sole che rimane lì, immobile, arrossando tutto il cielo. Bellissimo!

Comunque è possibile ammirarlo anche se in maniera minore, anche per le rotte EU-US (aridaje


La British ci ha marciato sopra per non so quanto tempo...

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180


- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: ETOPS 180
mi pare anche un pò confuso... io non sono in grado di spiegarlo correttamente (sopratutto in aera tecnicaciccioxx92 ha scritto:![]()
Il bellissimo mondo dell'aviazione...


ciao !
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: ETOPS 180
Se gli errori gli ho commessi io, ti rimando al mio professore di fisica che era un appassionato di queste raffinatezzeZapotec ha scritto:mi pare anche un pò confuso... io non sono in grado di spiegarlo correttamente (sopratutto in aera tecnicaciccioxx92 ha scritto:![]()
Il bellissimo mondo dell'aviazione...
) ma ho l'impressione che negli ultimi post, sono stati messi insieme un pò di concetti vari, introducendo una serie di errori sul concetto generale
ciao !


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
Beh è molto semplice: come ben sai non tutti i paralleli hanno stessa lunghezza. L'Equatore è il parallelo più lungo, aumentando di latitudine gli infiniti paralleli avranno dimensione sempre minore fino ad arrivare ai Poli che vengono considerati un punto soltanto e non un parallelo (piccolo approfondimento: infatti i paralleli di grado si dicono essere 178 perchè è escluso il punto del Polo Nord e del Polo Sud non considerati un vero parallello). Ora un parallelo "più corto" diciamo relativamente vicino ai Poli impiegherà sempre 24 ore per la rotazione; sempre 24 ore è il tempo impiegato dall'Equatore per la rotazione. Ma quest'ultimo avrà percorso un tratto più lungo che si traduce con un tot di velocità che sarà molto più elevata di quella dell'altro parallelo preso in considerazione.Zapotec ha scritto:mi pare anche un pò confuso... io non sono in grado di spiegarlo correttamente (sopratutto in aera tecnicaciccioxx92 ha scritto:![]()
Il bellissimo mondo dell'aviazione...
) ma ho l'impressione che negli ultimi post, sono stati messi insieme un pò di concetti vari, introducendo una serie di errori sul concetto generale
ciao !
Non sono bravo con la geometria solida per i miei percorsi di studi quindi non azzardo al calcolo della velocità magari del parallelo di 45° N rispetto a quella dell'equatore ma credo si possa tranquillamente usare la formula dei seni della geometria analitica.
Se qualcosa non è chiaro riproverò a spiegare il tutto da capo!

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: ETOPS 180
della serie, poche idee ma ben confuse, Zapotec ci ha visto bene....
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
Argomenta la tua risposta se vuoi contraddirmi!tristar ha scritto:della serie, poche idee ma ben confuse, Zapotec ci ha visto bene....
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: ETOPS 180
ciccioxx92 ha scritto:Argomenta la tua risposta se vuoi contraddirmi!tristar ha scritto:della serie, poche idee ma ben confuse, Zapotec ci ha visto bene....
hai perfettamente ragione, scusa.
Allora, se fai un salto ti ritrovi a cadere qualche metro più in la perchè la terra ti è girata sotto i piedi? Gli aerei si muovono rispetto all'aria. Se non ci sono venti (cioè moto relativo fra aria e terra) la rotazione della terra è assolutamente ininfluente ai fini della navigazione. Si può quindi discutere sull'eventualità che la rotazione della terra, in combinazione con fenomeni di altro genere (principalmente termici) possa creare venti che allora andrebbero ad influire sulla navigazione, altrimenti no (per quanto sopra).
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: ETOPS 180
puoi vederla anche così: immagina di essere una formica sopra un mappamondo e vuoi andare da un punto aad un altro, cosa cambia se il mappamondo gira? Il percorso più breve è sempre quello, ripeto, in assenza di vento.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ETOPS 180
Non capisci quello che ho detto io! E' ovvio che gli aerei si muovono rispetto all'aria ma immagina una cosa: una formica proprio al polo Nord a pochi centimetri dal punto del polo nord geografico. Ora immaginiamo di avere il centro di una circoferenza (che sarebbe un parallelo) nel polo nord esatto e che ha il raggio della distanza tra formica e polo. Questa formica per vedere una stella nello stesso punto (cioè tornare alla posizione di partenza) ci metterà 23h 56m e 4s (giorno sidereo terrestre). Se la circonferenza dalla formica descritta è lunga (ipoteticamente) 1m la sua velocità sarà stata per definizione 1m/24h cioè 4,16 x 10^-5 km/h: una velocità molto bassa, ed ecco spiegata la variabilità della velocità di rotazione terrestre in ogni punto sulla superficie terrestre.tristar ha scritto:ciccioxx92 ha scritto:Argomenta la tua risposta se vuoi contraddirmi!tristar ha scritto:della serie, poche idee ma ben confuse, Zapotec ci ha visto bene....
hai perfettamente ragione, scusa.
Allora, se fai un salto ti ritrovi a cadere qualche metro più in la perchè la terra ti è girata sotto i piedi? Gli aerei si muovono rispetto all'aria. Se non ci sono venti (cioè moto relativo fra aria e terra) la rotazione della terra è assolutamente ininfluente ai fini della navigazione. Si può quindi discutere sull'eventualità che la rotazione della terra, in combinazione con fenomeni di altro genere (principalmente termici) possa creare venti che allora andrebbero ad influire sulla navigazione, altrimenti no (per quanto sopra).
Take a look at this: http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 41010d001/
Spero di essere stato abbastanza chiaro!
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: ETOPS 180
Fisicamente parlando se tu salti, quando riatterri ti sei spostato di almeno un metro ripsetto alla tua posizione originaria, pur ritovandoti nello stesso punto di quando hai saltato, perchè tu ti sei mosso, ma lo hanno fatto anche aria e suolo. Per questo io ho parlato di rotazione realtiva (movimento reale della terra) e non assoluta (moviemento realtivo agli oggetti presenti su di essa e di fatto inavvertibile dall'uomo)tristar ha scritto:ciccioxx92 ha scritto:Argomenta la tua risposta se vuoi contraddirmi!tristar ha scritto:della serie, poche idee ma ben confuse, Zapotec ci ha visto bene....
hai perfettamente ragione, scusa.
Allora, se fai un salto ti ritrovi a cadere qualche metro più in la perchè la terra ti è girata sotto i piedi? Gli aerei si muovono rispetto all'aria. Se non ci sono venti (cioè moto relativo fra aria e terra) la rotazione della terra è assolutamente ininfluente ai fini della navigazione. Si può quindi discutere sull'eventualità che la rotazione della terra, in combinazione con fenomeni di altro genere (principalmente termici) possa creare venti che allora andrebbero ad influire sulla navigazione, altrimenti no (per quanto sopra).


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- overclock25
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 7:10
- Località: LIRF
Re: ETOPS 180
Ad ogni modo la differenza di percorso tra viaggi east e west-bound varia a causa della predominanza dei venti del flusso zonale atlantico provenienti da ovest perciò per evitare di volare la tratta in direzione USA si preferisce la crociera a latitudini più elevate. Per la tratta di ritorno invece accade di sfruttare queste correnti in modo da risparmiare tempo e carburante e quindi denaro.
Assodato che ad ogni latitudine la velocità angolare è sempre la stessa, invece è diverso per quanto riguarda la velocità tangenziale che è direttamente proporzionale al coseno della latitudine. Questo non giustifica le differenze di percorso in termini di tempo o velocità in quanto tutto il "sistema" (terra, persone, aria ed aerei) è RELATIVO ad un riferimento comune ed unico dove la rotazione terrestre è in comune con tutte quelle entità messe tra parentesi.
Dipende perciò da come vedi l'evento, tutto è relativo come qualcuno di davvero importante diceva, ad esempio potresti osservare che un'automobile che va a 100km/h porta con essa persone, bagagli e ruote alla stessa velocità. Potresti anche notare che, su un punto delle ruote della stessa auto, a volte il copertone viaggia a 200km/h a volte a 0 km/h in modo alternato perché con un diverso sistema di riferimento si può osservare questo ma è innegabile che la ruota stessa viaggi a velocità costante di 100km/h.
Tutto è relativo
Assodato che ad ogni latitudine la velocità angolare è sempre la stessa, invece è diverso per quanto riguarda la velocità tangenziale che è direttamente proporzionale al coseno della latitudine. Questo non giustifica le differenze di percorso in termini di tempo o velocità in quanto tutto il "sistema" (terra, persone, aria ed aerei) è RELATIVO ad un riferimento comune ed unico dove la rotazione terrestre è in comune con tutte quelle entità messe tra parentesi.
Dipende perciò da come vedi l'evento, tutto è relativo come qualcuno di davvero importante diceva, ad esempio potresti osservare che un'automobile che va a 100km/h porta con essa persone, bagagli e ruote alla stessa velocità. Potresti anche notare che, su un punto delle ruote della stessa auto, a volte il copertone viaggia a 200km/h a volte a 0 km/h in modo alternato perché con un diverso sistema di riferimento si può osservare questo ma è innegabile che la ruota stessa viaggi a velocità costante di 100km/h.
Tutto è relativo

Green Book