http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 8&ref=hpsp
Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Moderatore: Staff md80.it
- MikeAlphaTango
- 05000 ft

- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Vi invito a leggere questa inchiesta dell'Espresso e a guardare il video. Veramente inquietante...
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 8&ref=hpsp
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 8&ref=hpsp
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Inquietante è dire poco. L'area sterile accessibile senza problemi di notte è veramente incredibile.
- MikeAlphaTango
- 05000 ft

- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Cosa serve spender milioni per la sicurezza se poi la notte uno può andare dove vuole a far danni?
In un Paese normale dopo un'inchiesta del genere cadrebbero molte teste, vediamo cosa succede qui da noi...
In un Paese normale dopo un'inchiesta del genere cadrebbero molte teste, vediamo cosa succede qui da noi...
- cabronte
- FL 500

- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Siamo proprio dei rimbambiti! Quello che più mi fa rabbia è che devo anche pagare le tasse per i servizi.....va bè, lasciamo perdere per il semplice motivo che non mi và di essere bannato!
Ale
- MarcoGT
- Software Integration Engineer

- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Da noi si dirà che è tutto normale!MikeAlphaTango ha scritto:Cosa serve spender milioni per la sicurezza se poi la notte uno può andare dove vuole a far danni?
In un Paese normale dopo un'inchiesta del genere cadrebbero molte teste, vediamo cosa succede qui da noi...
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
In realtà credo che dopo un servizio del genere nessuno potrà dire che "è tutto normale". E credo, spero, che il responsabile della sicurezza di FCO questa mattina stia passando un momento "particolarmente difficile" nello spiegare al suo capo (che immagino essere l'AD) come cavolo è possibile che un giornalista sia entrato in area sterile e negli uffici senza nessun problema.MarcoGT ha scritto:Da noi si dirà che è tutto normale!MikeAlphaTango ha scritto:Cosa serve spender milioni per la sicurezza se poi la notte uno può andare dove vuole a far danni?
In un Paese normale dopo un'inchiesta del genere cadrebbero molte teste, vediamo cosa succede qui da noi...
-
anonymous12345
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Paolo_61 ha scritto:In realtà credo che dopo un servizio del genere nessuno potrà dire che "è tutto normale". E credo, spero, che il responsabile della sicurezza di FCO questa mattina stia passando un momento "particolarmente difficile" nello spiegare al suo capo (che immagino essere l'AD) come cavolo è possibile che un giornalista sia entrato in area sterile e negli uffici senza nessun problema.MarcoGT ha scritto:Da noi si dirà che è tutto normale!MikeAlphaTango ha scritto:Cosa serve spender milioni per la sicurezza se poi la notte uno può andare dove vuole a far danni?
In un Paese normale dopo un'inchiesta del genere cadrebbero molte teste, vediamo cosa succede qui da noi...
Ok... allora avrà 5 min di "Lato B stretto" e poi, per far vedere che gliela fan pagare e lo rimuovono dall'incarico, gli danno un bell'aumento, un bonus, e lo piazzano ad altro incarico ... W l'ItaGLia...
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Non è detto, non credo che una cosa del genere possa passare in cavalleria così facilmente (guarda che nelle aziende private italiane certi comportamenti non sono tollerati, spero AdR non faccia eccezione in questo caso).robygun82 ha scritto:Paolo_61 ha scritto:In realtà credo che dopo un servizio del genere nessuno potrà dire che "è tutto normale". E credo, spero, che il responsabile della sicurezza di FCO questa mattina stia passando un momento "particolarmente difficile" nello spiegare al suo capo (che immagino essere l'AD) come cavolo è possibile che un giornalista sia entrato in area sterile e negli uffici senza nessun problema.MarcoGT ha scritto:Da noi si dirà che è tutto normale!MikeAlphaTango ha scritto:Cosa serve spender milioni per la sicurezza se poi la notte uno può andare dove vuole a far danni?
In un Paese normale dopo un'inchiesta del genere cadrebbero molte teste, vediamo cosa succede qui da noi...
Ok... allora avrà 5 min di "Lato B stretto" e poi, per far vedere che gliela fan pagare e lo rimuovono dall'incarico, gli danno un bell'aumento, un bonus, e lo piazzano ad altro incarico ... W l'ItaGLia...
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
In effetti é veramente inquietante e anche estremamente pericoloso, può entrare veramente chiunque e con qualsiasi cosa.
Per la verità nel video si vedono tante persone che dormono, per lo più passeggeri in transito....ma non si sà mai, certo é che se aeroporti grandi, funzionanti 24 ore al giorno e iper custoditi come il Kennedy di New York o Heathrow hanno comunque qualche falla figuriamoci Fiumicino di notte.
Ricordiamo i due attentati che negli anni '70 e '80 vi hanno avuto luogo:
L'aeroporto di Roma Fiumicino è stato colpito due volte da attentati terroristici di gruppi palestinesi legati a Abu Nidal. Il primo nel 1973 (30 vittime e 20 feriti) ed il secondo nel 1985 (13 morti e 99 feriti).
http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Fiumicino_1973
Ma anche per la sicurezza dei voli, attentati in volo, dirottamenti e quant'altro oltre ai possibili "banali" atti vandalici.
L'unica cosa é sperare che sia il video che le foto oltre all'articolo denuncia servano a migliorare le cose e ad evitare tutto questo, oltre alle spese inutili e al rischio sulla sicurezza.
Per la verità nel video si vedono tante persone che dormono, per lo più passeggeri in transito....ma non si sà mai, certo é che se aeroporti grandi, funzionanti 24 ore al giorno e iper custoditi come il Kennedy di New York o Heathrow hanno comunque qualche falla figuriamoci Fiumicino di notte.
Ricordiamo i due attentati che negli anni '70 e '80 vi hanno avuto luogo:
L'aeroporto di Roma Fiumicino è stato colpito due volte da attentati terroristici di gruppi palestinesi legati a Abu Nidal. Il primo nel 1973 (30 vittime e 20 feriti) ed il secondo nel 1985 (13 morti e 99 feriti).
http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Fiumicino_1973
Ma anche per la sicurezza dei voli, attentati in volo, dirottamenti e quant'altro oltre ai possibili "banali" atti vandalici.
L'unica cosa é sperare che sia il video che le foto oltre all'articolo denuncia servano a migliorare le cose e ad evitare tutto questo, oltre alle spese inutili e al rischio sulla sicurezza.
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Più che passeggeri in transito mi sembrano barboni che hanno "preso la residenza" a FCOi-daxi ha scritto:In effetti é veramente inquietante e anche estremamente pericoloso, può entrare veramente chiunque e con qualsiasi cosa.![]()
![]()
![]()
Per la verità nel video si vedono tante persone che dormono, per lo più passeggeri in transito....ma non si sà mai, certo é che se aeroporti grandi, funzionanti 24 ore al giorno e iper custoditi come il Kennedy di New York o Heathrow hanno comunque qualche falla figuriamoci Fiumicino di notte.![]()
Ricordiamo i due attentati che negli anni '70 e '80 vi hanno avuto luogo:
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Può anche darsi, ma finché sono semplici senza tetto non danno alcun fastidio, per lo meno a me, ma non é questo il punto.Paolo_61 ha scritto:Più che passeggeri in transito mi sembrano barboni che hanno "preso la residenza" a FCOi-daxi ha scritto:In effetti é veramente inquietante e anche estremamente pericoloso, può entrare veramente chiunque e con qualsiasi cosa.![]()
![]()
![]()
Per la verità nel video si vedono tante persone che dormono, per lo più passeggeri in transito....ma non si sà mai, certo é che se aeroporti grandi, funzionanti 24 ore al giorno e iper custoditi come il Kennedy di New York o Heathrow hanno comunque qualche falla figuriamoci Fiumicino di notte.![]()
Ricordiamo i due attentati che negli anni '70 e '80 vi hanno avuto luogo:
Accade anche nelle stazioni ferroviarie o nella metropolitana che queste diventino rifugio per loro specie d'inverno, spesso anche, per fortuna, con il benestare dei comuni e dei sindaci più generosi e sensibili, in ogni caso rimane il problema della sicurezza, e aggiungo, a questo punto, anche loro tutela.
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Certamente, sono d'accordo con te che non pongono un problema di sicurezza "in se", ma se hai gente che può entrare in area sterile senza controlli hai comunque una falla grande come una casa.i-daxi ha scritto:Può anche darsi, ma finché sono semplici senza tetto non danno alcun fastidio, per lo meno a me, ma non é questo il punto.Paolo_61 ha scritto:Più che passeggeri in transito mi sembrano barboni che hanno "preso la residenza" a FCOi-daxi ha scritto:In effetti é veramente inquietante e anche estremamente pericoloso, può entrare veramente chiunque e con qualsiasi cosa.![]()
![]()
![]()
Per la verità nel video si vedono tante persone che dormono, per lo più passeggeri in transito....ma non si sà mai, certo é che se aeroporti grandi, funzionanti 24 ore al giorno e iper custoditi come il Kennedy di New York o Heathrow hanno comunque qualche falla figuriamoci Fiumicino di notte.![]()
Ricordiamo i due attentati che negli anni '70 e '80 vi hanno avuto luogo:
Accade anche nelle stazioni ferroviarie o nella metropolitana che queste diventino rifugio per loro specie d'inverno, spesso anche, per fortuna, con il benestare dei comuni e dei sindaci più generosi e sensibili, in ogni caso rimane il problema della sicurezza, e aggiungo, a questo punto, anche loro tutela.
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Non posso che concordare in pieno con tePaolo_61 ha scritto:Certamente, sono d'accordo con te che non pongono un problema di sicurezza "in se", ma se hai gente che può entrare in area sterile senza controlli hai comunque una falla grande come una casa.i-daxi ha scritto:Può anche darsi, ma finché sono semplici senza tetto non danno alcun fastidio, per lo meno a me, ma non é questo il punto.Paolo_61 ha scritto:Più che passeggeri in transito mi sembrano barboni che hanno "preso la residenza" a FCOi-daxi ha scritto:In effetti é veramente inquietante e anche estremamente pericoloso, può entrare veramente chiunque e con qualsiasi cosa.![]()
![]()
![]()
Per la verità nel video si vedono tante persone che dormono, per lo più passeggeri in transito....ma non si sà mai, certo é che se aeroporti grandi, funzionanti 24 ore al giorno e iper custoditi come il Kennedy di New York o Heathrow hanno comunque qualche falla figuriamoci Fiumicino di notte.![]()
Ricordiamo i due attentati che negli anni '70 e '80 vi hanno avuto luogo:
Accade anche nelle stazioni ferroviarie o nella metropolitana che queste diventino rifugio per loro specie d'inverno, spesso anche, per fortuna, con il benestare dei comuni e dei sindaci più generosi e sensibili, in ogni caso rimane il problema della sicurezza, e aggiungo, a questo punto, anche loro tutela.
- N176CM
- md80.it Staff

- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Ecco perchè continuo a sostenere, provocatoriamente, che i controlli potrebbero essere tranquillamente eliminati.... Pensate che sia così solo a FCO?
La soluzione anti-terrorismo è l'intelligence e la diplomazia non certo buttare il deodorante spray

La soluzione anti-terrorismo è l'intelligence e la diplomazia non certo buttare il deodorante spray
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Per quanto riguarda il fatto che così non sia solo a Fuimicino ti dò ragione anche se é comunque sconvolgente vedere tutto ciò tramite video o foto, per non dire dal vivo, piùttosto che leggere di ciò per mezzo di "semplici articoli", la realtà torglie anche il beneficio del dubbio.N176CM ha scritto:Ecco perchè continuo a sostenere, provocatoriamente, che i controlli potrebbero essere tranquillamente eliminati.... Pensate che sia così solo a FCO?![]()
![]()
La soluzione anti-terrorismo è l'intelligence e la diplomazia non certo buttare il deodorante spray![]()
Ti dò ragione anche sul resto, anche se ci sarebbe molto da lavorare anche nel campo della diplomazia e dei servizi segreti che talvolta si inceppano, in ogni caso, come sappiamo la vigilanza aiuta e dovrebbe essere il primo passo anche e soprattutto a nostro beneficio, in questo come in altri casi manca e mi riesce un pò difficile pensare alla nostra tutela attraverso i "passaggi" successivi
Purtroppo spesso la sicurezza che deriva in ogni caso prevalentemente dalla nostra paura, viene addirittura estremizzata ed esasperata altre volte invece totalmente omessa.
Lo vedo ogni giorno quì a Milano quando vado in tribunale per lavoro il fatto che talvolta non si riesce a trovare un metodo intermedio tra le due veramente efficace.
Vi racconto un episodio che mi é capitato l'anno scorso in proposito e non sul lavoro.
Ero a Roma in piazza San Pietro in attesa che i miei uscissero dai musei Vaticani ad un certo punto la piazza é stata chiusa ermeticamente al pubblico e sgomberata a forza mentre chi era all'interno dei musei e della basilica stessa é rimasto bloccato all'interno per un'ora.
Nessuno, menché meno le stesse forze dell'ordine è stato in grado di dare una spiegazione a questo evento.
- sardinian aviator
- FL 500

- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Calma gente, calma!
Intanto le finalità delle misure di sicurezza sono quelle di impedire a chicchessia di introdurre a bordo armi od oggetti potenzialmente pericolosi (così recitano le schede del Piano Nazionale di Sicurezza) e mi sembra che il nostro giornalista non sia riuscito né a salire a bordo né ad entrare sul piazzale (e certo ci avrà provato).
Certo far impressione, vedere il libero accesso in aree sterili ed uffici ma la mia domanda è un'altra.
Prima del primo volo tutte le aree lasciate (volontariamente, non posso credere il contrario) incustodite, sono state bonificate?
In caso affermativo si tratta di una decisione evidentemente ragionata per una probabile impossibilità pratica di fare diversamente: la sicurezza non è mai stata compromessa; in caso negativo, mi aggiungo al coro degli scandalizzati. Aggiungo che tutte le aree sterili sono sotto videosorveglianza e che esiste in tutti gli aeroporti una sala video controllo presidiata.
Preferisco pensare che l'impermeabilità assoluta sia di notte ristretta alle parti critiche di area sterile, ovvero loading bridges, apron, aeromobili.
Altra cosa è il discorso per quanto riguarda furti, danneggiamenti, atti vandalici ecc...
Intanto le finalità delle misure di sicurezza sono quelle di impedire a chicchessia di introdurre a bordo armi od oggetti potenzialmente pericolosi (così recitano le schede del Piano Nazionale di Sicurezza) e mi sembra che il nostro giornalista non sia riuscito né a salire a bordo né ad entrare sul piazzale (e certo ci avrà provato).
Certo far impressione, vedere il libero accesso in aree sterili ed uffici ma la mia domanda è un'altra.
Prima del primo volo tutte le aree lasciate (volontariamente, non posso credere il contrario) incustodite, sono state bonificate?
In caso affermativo si tratta di una decisione evidentemente ragionata per una probabile impossibilità pratica di fare diversamente: la sicurezza non è mai stata compromessa; in caso negativo, mi aggiungo al coro degli scandalizzati. Aggiungo che tutte le aree sterili sono sotto videosorveglianza e che esiste in tutti gli aeroporti una sala video controllo presidiata.
Preferisco pensare che l'impermeabilità assoluta sia di notte ristretta alle parti critiche di area sterile, ovvero loading bridges, apron, aeromobili.
Altra cosa è il discorso per quanto riguarda furti, danneggiamenti, atti vandalici ecc...
-
Bicio
- 05000 ft

- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
mah, il mio dubbio rimane....sardinian aviator ha scritto:Calma gente, calma!
Intanto le finalità delle misure di sicurezza sono quelle di impedire a chicchessia di introdurre a bordo armi od oggetti potenzialmente pericolosi (così recitano le schede del Piano Nazionale di Sicurezza) e mi sembra che il nostro giornalista non sia riuscito né a salire a bordo né ad entrare sul piazzale (e certo ci avrà provato).
Certo far impressione, vedere il libero accesso in aree sterili ed uffici ma la mia domanda è un'altra.
Prima del primo volo tutte le aree lasciate (volontariamente, non posso credere il contrario) incustodite, sono state bonificate?
In caso affermativo si tratta di una decisione evidentemente ragionata per una probabile impossibilità pratica di fare diversamente: la sicurezza non è mai stata compromessa; in caso negativo, mi aggiungo al coro degli scandalizzati. Aggiungo che tutte le aree sterili sono sotto videosorveglianza e che esiste in tutti gli aeroporti una sala video controllo presidiata.
Preferisco pensare che l'impermeabilità assoluta sia di notte ristretta alle parti critiche di area sterile, ovvero loading bridges, apron, aeromobili.
Altra cosa è il discorso per quanto riguarda furti, danneggiamenti, atti vandalici ecc...
uno entra in area sterile senza essere visto da un occhio umano, senza che nessuno chieda cosa ci faccia in aeroporto (e ricordo che come scritto nel PNS in aeroporto ci stai se ci lavori, se devi volare, se accompagni qualcuno che deve volare e ciò in tempi limitati comunque e infine se usufruisci dei servizi) potrebbe lasciare qualcosa di pericoloso e poi il girono dopo prenderselo e fare ciò che vuole...la bonifica in area sterile prima dell'apertura degli imbarchi la vedo dura viste le dimensioni dell'aeroporto (non parliamo di Trapani ma di Roma) quindi comunque l'accesso in area sterile DEVE essere presidiato o bloccato se non presidiato...
A LIN per esempio, ma sicuramente in tutti gli aeroporti, se non ricordo male c'è una serranda che divide l'area check-in dai filtri e di notte questa una volta finiti i voli viene chiusa....
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Ovvio, ma se é possibile prevenire anche il resto é meglio, mantenere la sicurezza all'interno dei terminal così come a bordo degli aerei nel pieno interesse della società e di chiunque pacificamente si trovi in un luogo potenzialmente ad alto rischio come in questo caso un grande aeroporto.sardinian aviator ha scritto:Calma gente, calma!
Intanto le finalità delle misure di sicurezza sono quelle di impedire a chicchessia di introdurre a bordo armi od oggetti potenzialmente pericolosi (così recitano le schede del Piano Nazionale di Sicurezza) e mi sembra che il nostro giornalista non sia riuscito né a salire a bordo né ad entrare sul piazzale (e certo ci avrà provato).
Certo far impressione, vedere il libero accesso in aree sterili ed uffici ma la mia domanda è un'altra.
Prima del primo volo tutte le aree lasciate (volontariamente, non posso credere il contrario) incustodite, sono state bonificate?
In caso affermativo si tratta di una decisione evidentemente ragionata per una probabile impossibilità pratica di fare diversamente: la sicurezza non è mai stata compromessa; in caso negativo, mi aggiungo al coro degli scandalizzati. Aggiungo che tutte le aree sterili sono sotto videosorveglianza e che esiste in tutti gli aeroporti una sala video controllo presidiata.
Preferisco pensare che l'impermeabilità assoluta sia di notte ristretta alle parti critiche di area sterile, ovvero loading bridges, apron, aeromobili.
Altra cosa è il discorso per quanto riguarda furti, danneggiamenti, atti vandalici ecc...
In ogni caso credo che non bisogna comunque generalizzare, non è detto che chi unque, e questo credo sia ovvio, si aggiri in un aeroporto (senza tetto, persone in transito ecc. siano per forza potenzialmente rischiosi, del resto anche il giornalista in questione).
Rimane sempre il dubbio tra la protezione e la vigilanza effettiva atta a proteggere e a tutelare e quella invece dettata dalla paura e dall'esasperazione che di fatto crea o tende a creare solo confusione e panico.
Infine mi auguro che sia come dici tu: "la sicurezza non é mai stata compromessa"....francamente lo spero e me lo auguro, però che un qualcuno (io in primis) vedendo sia le foto che il filmato qualche dubbio mi viene, figuriamoci cosa può venire alle persone fobiche che se possono a mala pena escono di casa.
- wing05
- 10000 ft

- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- FLY AZ
- 00500 ft

- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Riguardate bene le foto e se conoscete Fiumicino ..... scoprirete che è una mezza verità!
L'autore del pezzo dell'inchiesta del settimanale L'Espresso, Tommaso Cervo, in quanto giornalista, dovrebbe avere il buon senso, quando scrive, visto l'immane potere che ha nella sua penna di scrivere la verità per quella che è e. soprattutto, di scriverla fino in fondo.
Proprio così, perchè se ha ragione ad affermare che Fiumicino è uno scalo semi-deserto di notte, è assolutamente falso affermare che si può accedere nelle zone sterili. Il servizio è stato confezionato ad hoc per chi non conosce la realtà di Fiumicino. Basta visionare le foto pubblicate, sono state scattate tutte nelle zone aperte al pubblico, non c'è un solo scatto che possa identificare le sale transiti. Tutti gli accessi alle sale transiti, quindi zone sterili, sono chiusi durante la notte per mezzo di porte o serrande e vengono riaperti in occasione della partenza dei primi voli della giornata. Gli accessi in zona sterile, riservati allo staff, sono presidiati 24h da personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza.
Purtroppo chi ha scritto l'articolo ha voluto confezionare un articolo bomba da sbattere in copertina. Pensate che di notte anche alcune zone sterili sono off limits per i passeggeri, come il satellite, dove nessun passeggero (sebbene già in zona sterile) può attendervi, di notte, la propria coincidenza. Tutto il complesso aeroportuale, interno ed esterno, compreso il perimetro è sorvegliato 24h con telecamere di sicurezza ed ogni intrusione è segnalata in automatico. Quello che il "giornalaio" dice che potrebbe accadere è quello che in realtà potrebbe accadere anche di giorno se un malintenzionato decidesse di porre in essere eventi criminosi perchè, lo ripeto, si parla (nell'articolo) di zone aperte al pubblico.
Comunque ADR sta pensando di adire vie legali per il danno d'immagine e per l'allarme (ingiustificato) creato.
http://www.airnewsinternational.it/
Fiumicino è sicuro al pari di altri scali.
L'autore del pezzo dell'inchiesta del settimanale L'Espresso, Tommaso Cervo, in quanto giornalista, dovrebbe avere il buon senso, quando scrive, visto l'immane potere che ha nella sua penna di scrivere la verità per quella che è e. soprattutto, di scriverla fino in fondo.
Proprio così, perchè se ha ragione ad affermare che Fiumicino è uno scalo semi-deserto di notte, è assolutamente falso affermare che si può accedere nelle zone sterili. Il servizio è stato confezionato ad hoc per chi non conosce la realtà di Fiumicino. Basta visionare le foto pubblicate, sono state scattate tutte nelle zone aperte al pubblico, non c'è un solo scatto che possa identificare le sale transiti. Tutti gli accessi alle sale transiti, quindi zone sterili, sono chiusi durante la notte per mezzo di porte o serrande e vengono riaperti in occasione della partenza dei primi voli della giornata. Gli accessi in zona sterile, riservati allo staff, sono presidiati 24h da personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza.
Purtroppo chi ha scritto l'articolo ha voluto confezionare un articolo bomba da sbattere in copertina. Pensate che di notte anche alcune zone sterili sono off limits per i passeggeri, come il satellite, dove nessun passeggero (sebbene già in zona sterile) può attendervi, di notte, la propria coincidenza. Tutto il complesso aeroportuale, interno ed esterno, compreso il perimetro è sorvegliato 24h con telecamere di sicurezza ed ogni intrusione è segnalata in automatico. Quello che il "giornalaio" dice che potrebbe accadere è quello che in realtà potrebbe accadere anche di giorno se un malintenzionato decidesse di porre in essere eventi criminosi perchè, lo ripeto, si parla (nell'articolo) di zone aperte al pubblico.
Comunque ADR sta pensando di adire vie legali per il danno d'immagine e per l'allarme (ingiustificato) creato.
http://www.airnewsinternational.it/
Fiumicino è sicuro al pari di altri scali.
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
E a questo punto mi sorge spontanea la domanda. Perché fare un articolo del genere (evidentemente falso nei suoi presupposti)?FLY AZ ha scritto:Riguardate bene le foto e se conoscete Fiumicino ..... scoprirete che è una mezza verità!
L'autore del pezzo dell'inchiesta del settimanale L'Espresso, Tommaso Cervo, in quanto giornalista, dovrebbe avere il buon senso, quando scrive, visto l'immane potere che ha nella sua penna di scrivere la verità per quella che è e. soprattutto, di scriverla fino in fondo.
Proprio così, perchè se ha ragione ad affermare che Fiumicino è uno scalo semi-deserto di notte, è assolutamente falso affermare che si può accedere nelle zone sterili. Il servizio è stato confezionato ad hoc per chi non conosce la realtà di Fiumicino. Basta visionare le foto pubblicate, sono state scattate tutte nelle zone aperte al pubblico, non c'è un solo scatto che possa identificare le sale transiti. Tutti gli accessi alle sale transiti, quindi zone sterili, sono chiusi durante la notte per mezzo di porte o serrande e vengono riaperti in occasione della partenza dei primi voli della giornata. Gli accessi in zona sterile, riservati allo staff, sono presidiati 24h da personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza.
Purtroppo chi ha scritto l'articolo ha voluto confezionare un articolo bomba da sbattere in copertina. Pensate che di notte anche alcune zone sterili sono off limits per i passeggeri, come il satellite, dove nessun passeggero (sebbene già in zona sterile) può attendervi, di notte, la propria coincidenza. Tutto il complesso aeroportuale, interno ed esterno, compreso il perimetro è sorvegliato 24h con telecamere di sicurezza ed ogni intrusione è segnalata in automatico. Quello che il "giornalaio" dice che potrebbe accadere è quello che in realtà potrebbe accadere anche di giorno se un malintenzionato decidesse di porre in essere eventi criminosi perchè, lo ripeto, si parla (nell'articolo) di zone aperte al pubblico.
Comunque ADR sta pensando di adire vie legali per il danno d'immagine e per l'allarme (ingiustificato) creato.
http://www.airnewsinternational.it/
Fiumicino è sicuro al pari di altri scali.
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Da italiano, così come in tante altre occasioni, mi sono vergognato!
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Hai letto il posto di FLY AZ?ciccioxx92 ha scritto:Da italiano, così come in tante altre occasioni, mi sono vergognato!
- FLY AZ
- 00500 ft

- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Non è un falso totale, è una mezza verità. L'intento lo sa solo chi ha prodotto l'articolo. Ha fatto un gran minestrone e c'ha messo dentro di tutto togliendo valore a quello che voleva eventualmente dimostrare.Paolo_61 ha scritto:E a questo punto mi sorge spontanea la domanda. Perché fare un articolo del genere (evidentemente falso nei suoi presupposti)?FLY AZ ha scritto:Riguardate bene le foto e se conoscete Fiumicino ..... scoprirete che è una mezza verità!
L'autore del pezzo dell'inchiesta del settimanale L'Espresso, Tommaso Cervo, in quanto giornalista, dovrebbe avere il buon senso, quando scrive, visto l'immane potere che ha nella sua penna di scrivere la verità per quella che è e. soprattutto, di scriverla fino in fondo.
Proprio così, perchè se ha ragione ad affermare che Fiumicino è uno scalo semi-deserto di notte, è assolutamente falso affermare che si può accedere nelle zone sterili. Il servizio è stato confezionato ad hoc per chi non conosce la realtà di Fiumicino. Basta visionare le foto pubblicate, sono state scattate tutte nelle zone aperte al pubblico, non c'è un solo scatto che possa identificare le sale transiti. Tutti gli accessi alle sale transiti, quindi zone sterili, sono chiusi durante la notte per mezzo di porte o serrande e vengono riaperti in occasione della partenza dei primi voli della giornata. Gli accessi in zona sterile, riservati allo staff, sono presidiati 24h da personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza.
Purtroppo chi ha scritto l'articolo ha voluto confezionare un articolo bomba da sbattere in copertina. Pensate che di notte anche alcune zone sterili sono off limits per i passeggeri, come il satellite, dove nessun passeggero (sebbene già in zona sterile) può attendervi, di notte, la propria coincidenza. Tutto il complesso aeroportuale, interno ed esterno, compreso il perimetro è sorvegliato 24h con telecamere di sicurezza ed ogni intrusione è segnalata in automatico. Quello che il "giornalaio" dice che potrebbe accadere è quello che in realtà potrebbe accadere anche di giorno se un malintenzionato decidesse di porre in essere eventi criminosi perchè, lo ripeto, si parla (nell'articolo) di zone aperte al pubblico.
Comunque ADR sta pensando di adire vie legali per il danno d'immagine e per l'allarme (ingiustificato) creato.
http://www.airnewsinternational.it/
Fiumicino è sicuro al pari di altri scali.
Quando entra nella zona dove ci sono i macchinari per il controllo rx del bagaglio (se hai visto il video) si nota benissimo una seconda vetrata alle sue spalle che sicuramente era chiusa ( perchè se fosse stata aperta sicuramente ce lo avrebbe detto eccome) ma si è dimenticato di dircelo.
Aggiungo che quando si parla di sicurezza bisogna farlo con cognizione...avrebbe dovuto specificare nell'articolo di non essere riuscito ad entrare nelle zone sterili e di non aver raggiunto nessun aeromobile....
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Il fatto è che io non credo che certi articoli nascano "per caso", e quindi non a caso si omettono le informazioni di contesto che renderebbero la cosa più chiara (ma anche molto meno clamorosa).FLY AZ ha scritto:
Non è un falso totale, è una mezza verità. L'intento lo sa solo chi ha prodotto l'articolo. Ha fatto un gran minestrone e c'ha messo dentro di tutto togliendo valore a quello che voleva eventualmente dimostrare.
Quando entra nella zona dove ci sono i macchinari per il controllo rx del bagaglio (se hai visto il video) si nota benissimo una seconda vetrata alle sue spalle che sicuramente era chiusa ( perchè se fosse stata aperta sicuramente ce lo avrebbe detto eccome) ma si è dimenticato di dircelo.
Aggiungo che quando si parla di sicurezza bisogna farlo con cognizione...avrebbe dovuto specificare nell'articolo di non essere riuscito ad entrare nelle zone sterili e di non aver raggiunto nessun aeromobile....
- FLY AZ
- 00500 ft

- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Il fatto è che io non credo che certi articoli nascano "per caso", e quindi non a caso si omettono le informazioni di contesto che renderebbero la cosa più chiara (ma anche molto meno clamorosa).[/quote]Paolo_61 ha scritto:
si si sono d'accordo, se il fine era attirare l'attenzione c'è riuscito benissimo, per i mezzi e i modi .... sorvoliamo.
Ora vediamo se sarà costretto a correggere il tiro su un eventuale prossimo articolo.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Il video l'ho guardato distrattamente, ma mi sembra che il tizio passi i controlli metal detector e li se non sbaglio, è zona sterile. Non ho pero' riconosciuto il varco. Qual'era?FLY AZ ha scritto:. Gli accessi in zona sterile, riservati allo staff, sono presidiati 24h da personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Ps. MA se si fosse infilato dai desk per i ckin dove passano i bagagli, dove sarebbe arrivato?
COmunque ben vengano questi servizi. Un po' come gli hacker assunti dalle società per trovare fale nei sistemi... solo che il giornaista è aggratis.
Ultima modifica di air.surfer il 8 febbraio 2010, 18:36, modificato 1 volta in totale.
- ciccioxx92
- FL 500

- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
si perchè?Paolo_61 ha scritto:Hai letto il posto di FLY AZ?ciccioxx92 ha scritto:Da italiano, così come in tante altre occasioni, mi sono vergognato!
- FLY AZ
- 00500 ft

- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
E il varco in fondo al Terminal 3 da dove una volta imbarcavano le compagnie americane, dopo i controlli di sicurezza c'è il controllo passaporti dotato di una doppia vetrata. Una prima delle cabine passaporti e una subito dietro. Quindi per accedere in zona sterile avrebbe dovuto aprire ben due porte ancora, ovviamente chiuso.air.surfer ha scritto:Il video l'ho guardato distrattamente, ma mi sembra che il tizio passi i controlli metal detector e li se non sbaglio, è zona sterile. Non ho pero' riconosciuto il varco. Qual'era?FLY AZ ha scritto:. Gli accessi in zona sterile, riservati allo staff, sono presidiati 24h da personale della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Ammettendo che si fosse infilato nei nastri trasportatori (un pazzo scatenato
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Nel tragitto fra il metal detector e la cabina della guardia, non c'è nessun posto dove poter nascondere che so, un pezzo di pizza di Rustichelli?FLY AZ ha scritto: E il varco in fondo al Terminal 3 da dove una volta imbarcavano le compagnie americane, dopo i controlli di sicurezza c'è il controllo passaporti dotato di una doppia vetrata. Una prima delle cabine passaporti e una subito dietro. Quindi per accedere in zona sterile avrebbe dovuto aprire ben due porte ancora, ovviamente chiuso.
Per accedere alla control room dei bagagli, gli operai che ci lavorano, passano o non passano i controlli di sicurezza?FLY AZ ha scritto:Ammettendo che si fosse infilato nei nastri trasportatori (un pazzo scatenato) sarebbe arrivato (credo) nella control room dei bagagli, non so se tutto intero visto che i mie bagagli arrivano sempre mezzi distrutti
- FLY AZ
- 00500 ft

- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Rustichelli ha aperto ben 4 punti vendita a Fco.air.surfer ha scritto:Nel tragitto fra il metal detector e la cabina della guardia, non c'è nessun posto dove poter nascondere che so, un pezzo di pizza di Rustichelli?FLY AZ ha scritto: E il varco in fondo al Terminal 3 da dove una volta imbarcavano le compagnie americane, dopo i controlli di sicurezza c'è il controllo passaporti dotato di una doppia vetrata. Una prima delle cabine passaporti e una subito dietro. Quindi per accedere in zona sterile avrebbe dovuto aprire ben due porte ancora, ovviamente chiuso.
Per accedere alla control room dei bagagli, gli operai che ci lavorano, passano o non passano i controlli di sicurezza?FLY AZ ha scritto:Ammettendo che si fosse infilato nei nastri trasportatori (un pazzo scatenato) sarebbe arrivato (credo) nella control room dei bagagli, non so se tutto intero visto che i mie bagagli arrivano sempre mezzi distrutti
Certo tutti gli operatori effettuano il controllo di sicurezza.
Se guardi le foto ad un certo punto lo si vede seduto in un box con le mani sulla tastiera di un PC ...ma quale ufficio delle compagnie aeree, quello è il box del capo turno AZ da dove gestisce il personale dei check in....e alle sue spalle c'è l'accesso staff chiuso dalle 24 alle 05 e vigilato
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Magari non hai letto bene le mie domande. Non c'è problema, te le rifaccio:FLY AZ ha scritto: Rustichelli ha aperto ben 4 punti vendita a Fco.![]()
Certo tutti gli operatori effettuano il controllo di sicurezza.
Se guardi le foto ad un certo punto lo si vede seduto in un box con le mani sulla tastiera di un PC ...ma quale ufficio delle compagnie aeree, quello è il box del capo turno AZ da dove gestisce il personale dei check in....e alle sue spalle c'è l'accesso staff chiuso dalle 24 alle 05 e vigilato
1) Non c'è nessun posto, fra il metar detector e la cabina della guardia dove uno potrebbe nascondere un pezzo di pizza di Rustichelli?
2) GLi operai che lavorano nella control room, per accederci, si sottopongono oppure no ai controlli di sicurezza?
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Chiedo scusa. Ho visto che alla seconda hai risposto. Pero' devi ancora rispondere alla prima.air.surfer ha scritto: 1) Non c'è nessun posto, fra il metar detector e la cabina della guardia dove uno potrebbe nascondere un pezzo di pizza di Rustichelli?
2) GLi operai che lavorano nella control room, per accederci, si sottopongono oppure no ai controlli di sicurezza?
Per quanto riguarda la seconda, visto che gli operai si sottopongono a controlli per accedere all'area bagagli, è giusto o no pensare che se il giornalista fosse riuscito ad arrivare nella control room sarebbe stato in un'area sensibile?
- FLY AZ
- 00500 ft

- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Ma perchè non se la mangia sta pizza de rustichelli?air.surfer ha scritto:Chiedo scusa. Ho visto che alla seconda hai risposto. Pero' devi ancora rispondere alla prima.air.surfer ha scritto: 1) Non c'è nessun posto, fra il metar detector e la cabina della guardia dove uno potrebbe nascondere un pezzo di pizza di Rustichelli?
2) GLi operai che lavorano nella control room, per accederci, si sottopongono oppure no ai controlli di sicurezza?
Per quanto riguarda la seconda, visto che gli operai si sottopongono a controlli per accedere all'area bagagli, è giusto o no pensare che se il giornalista fosse riuscito ad arrivare nella control room sarebbe stato in un area sensibile?
Ammesso anche che dai nastri arrivi alla control room poi? Se devi fa tutto sto macello allora vai a via Coccia di Morto di notte e scavalchi
comunque scherzi a parte che giro facciano i nastri non lo so magari lungo il percorso c'è uno sbarramento ma posso informarmi. Resta il fatto che secondo me ha trattato un argomento delicato con un po' di leggerezza.
In teoria tutto è possibile ....da vedere quanto realizzabile.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Inchiesta de L'Espresso: "Bomba Fiumicino"
Vabbè dai non continuiamo che è meglio...FLY AZ ha scritto: In teoria tutto è possibile ....da vedere quanto realizzabile.
Rimane il fatto che certe inchieste dovrebbero far riflettere.

