One more Tailstrike..

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

One more Tailstrike..

Messaggio da sigmet »

A Qantas plane with 120 passengers on board had to abort its ascent and return to Sydney airport after a tail strike on take-off yesterday afternoon.

Flight QF453, a Boeing 767 bound for Melbourne, had taken off from Sydney at 5pm and was in its climbing phase when the captain told passengers over the PA system that that plane's tail may have struck the ground on take-off.

A tail strike occurs when a plane takes off at too sharp an angle and scrapes the underside of the tail assembly on the runway.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da 87Nemesis87 »

fose è idiota come domanda, ma il pilota come lo avverte il tail strike?

....ci sono strumenti appositi oppure è "a pelle"?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da flyingbrandon »

87Nemesis87 ha scritto:fose è idiota come domanda, ma il pilota come lo avverte il tail strike?

....ci sono strumenti appositi oppure è "a pelle"?
Si spera a pelle....nel senso che se danneggi la struttura hai guai riguardanti la pressurizzazione. Non ci sono comunque, se intendevi questo, sensori che riguardano il tailstrike...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da sochmer »

flyingbrandon ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:fose è idiota come domanda, ma il pilota come lo avverte il tail strike?

....ci sono strumenti appositi oppure è "a pelle"?
Si spera a pelle....nel senso che se danneggi la struttura hai guai riguardanti la pressurizzazione. Non ci sono comunque, se intendevi questo, sensori che riguardano il tailstrike...
Ciao!
sicuro?

se non erro sui 767 e 777 c'è l'avviso del tailstrike o meglio... un avviso sull'EICAS che avverte di un probabile tailstrike
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da SIPRO1A »

sochmer ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:fose è idiota come domanda, ma il pilota come lo avverte il tail strike?

....ci sono strumenti appositi oppure è "a pelle"?
Si spera a pelle....nel senso che se danneggi la struttura hai guai riguardanti la pressurizzazione. Non ci sono comunque, se intendevi questo, sensori che riguardano il tailstrike...
Ciao!
sicuro?

se non erro sui 767 e 777 c'è l'avviso del tailstrike o meglio... un avviso sull'EICAS che avverte di un probabile tailstrike
Confermo per il 767 :wink:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da sochmer »

SIPRO1A ha scritto:
sochmer ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:fose è idiota come domanda, ma il pilota come lo avverte il tail strike?

....ci sono strumenti appositi oppure è "a pelle"?
Si spera a pelle....nel senso che se danneggi la struttura hai guai riguardanti la pressurizzazione. Non ci sono comunque, se intendevi questo, sensori che riguardano il tailstrike...
Ciao!
sicuro?

se non erro sui 767 e 777 c'è l'avviso del tailstrike o meglio... un avviso sull'EICAS che avverte di un probabile tailstrike
Confermo per il 767 :wink:
per una volta la cavolata non l'ho detta :mrgreen:
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da Zortan »

ma scusate ma non si sente il botto ?
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da sochmer »

Zortan ha scritto:ma scusate ma non si sente il botto ?
se la rotazione è improvvisa e il colpo dato dalla fusoliera al terreno è quasi istantaneo si si sente il botto

ma se la rotazione è dolce e la fusoliera entra in contatto con la pista tramite il puntone si sente un rumore di grattamento...
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da Zortan »

sochmer ha scritto:
Zortan ha scritto:ma scusate ma non si sente il botto ?
se la rotazione è improvvisa e il colpo dato dalla fusoliera al terreno è quasi istantaneo si si sente il botto

ma se la rotazione è dolce e la fusoliera entra in contatto con la pista tramite il puntone si sente un rumore di grattamento...
va bè. ma si sente, cioè se la fusoliera va a margherite, o negli aerei molto grandi si rischia di non rendersene conto ?

ma poi per sicurezza perchè non decollare con una Vr un pò più alta ed evitando quella procedura salva cherosene in partenza ? in tal modo anche in caso di errori di calcolo della Vr comunque si avrebbe più pista per completare il decollo.
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da sochmer »

Zortan ha scritto:
sochmer ha scritto:
Zortan ha scritto:ma scusate ma non si sente il botto ?
se la rotazione è improvvisa e il colpo dato dalla fusoliera al terreno è quasi istantaneo si si sente il botto

ma se la rotazione è dolce e la fusoliera entra in contatto con la pista tramite il puntone si sente un rumore di grattamento...
va bè. ma si sente, cioè se la fusoliera va a margherite, o negli aerei molto grandi si rischia di non rendersene conto ?

ma poi per sicurezza perchè non decollare con una Vr un pò più alta ed evitando quella procedura salva cherosene in partenza ? in tal modo anche in caso di errori di calcolo della Vr comunque si avrebbe più pista per completare il decollo.
la fusoliera va a margherite solo se entra in contatto con la pista ;)
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da AirGek »

Zortan ha scritto:ma poi per sicurezza perchè non decollare con una Vr un pò più alta ed evitando quella procedura salva cherosene in partenza ? in tal modo anche in caso di errori di calcolo della Vr comunque si avrebbe più pista per completare il decollo.
A quale procedura salva cherosene ti riferisci?

Comunque un tail strike può avvenire anche per una rotazione troppo rapida, velocità di rotazione e di distacco non sono la stessa cosa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da Zortan »

AirGek ha scritto:
Zortan ha scritto:ma poi per sicurezza perchè non decollare con una Vr un pò più alta ed evitando quella procedura salva cherosene in partenza ? in tal modo anche in caso di errori di calcolo della Vr comunque si avrebbe più pista per completare il decollo.
A quale procedura salva cherosene ti riferisci?

Comunque un tail strike può avvenire anche per una rotazione troppo rapida, velocità di rotazione e di distacco non sono la stessa cosa.
reduced thrust, mi pare che esista la possibilità di calcolare la % di motore minima per decollare in sicurezza tenendo conto dei pesi, venti etc.. usando meno motore e allungando la corsa al massimo ammesso si consuma meno.
Non molto tempo fa un liner sbagliò questo calcolo e fece un tailstrike clamoroso con l'aereo che si è alzato ormai fuoripista e che ha toccato anche le luci in fondo. Non mi ricodo la compagnia, forse qantas
Ultima modifica di Zortan il 7 febbraio 2010, 22:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da Zortan »

sochmer ha scritto:
la fusoliera va a margherite solo se entra in contatto con la pista ;)
eh appunto. la domanda è: ma uno ha bisogno del sensore per accorgersene ? tutto lì.
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da sochmer »

Zortan ha scritto:
sochmer ha scritto:
la fusoliera va a margherite solo se entra in contatto con la pista ;)
eh appunto. la domanda è: ma uno ha bisogno del sensore per accorgersene ? tutto lì.
il sensore serve solo se la rotazione porta ad uno sfregamento lieve che i piloti non sentono sia per il rumore coperto dai motori sia dalla lontananza della coda dal cockpit


se invece la rotazione è veloce e la coda sbatte violentemente a terra prima di tutto i piloti sentono il contraccolpo sui comandi e poi notano una difficoltà nell'alzare l'aereo

si nota anche con il limite del 15° in decollo se non erro

se l'attitudine dell'aereo supera i 15° e l'aereo è ancora al suolo si ha al 100% un tailstrike ;)

il sensore serve solo per tailstrike lievi e per avere un avviso di un possibile tailstrike

in alcuni casi c'è anche la torre che ti avverte del tailstrike
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da SIPRO1A »

Quoto quanto detto da sochmer.
Per ogni modello di aereo è specificata un'attitudine alla quale tocchi con la coda. :wink:

Il QRH poi prevede di non pressurizzare l'aereo e atterrare.

Da Avherald a proposito della spia in cockpit :
Qantas said, that during rotation the airplane encountered a gust lifting the nose more sharply than usual, so that the tail skid contacted the runway surface, the tail strike indication in the cockpit activated. There was no damage to the aircraft though some paint was scratched off the tail skid assembly. The airplane was already cleared to fly again.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6571
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: One more Tailstrike..

Messaggio da sigmet »

SIPRO1A ha scritto:Quoto quanto detto da sochmer.
Per ogni modello di aereo è specificata un'attitudine alla quale tocchi con la coda. :wink:

Il QRH poi prevede di non pressurizzare l'aereo e atterrare.

Da Avherald a proposito della spia in cockpit :
Qantas said, that during rotation the airplane encountered a gust lifting the nose more sharply than usual, so that the tail skid contacted the runway surface, the tail strike indication in the cockpit activated. There was no damage to the aircraft though some paint was scratched off the tail skid assembly. The airplane was already cleared to fly again.
Non sapevo che le raffiche facessero alzare il muso.
C'e' sempre da imparare in questo lavoro... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi