Certificazione A/D Categorie ILS

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da A320 Pilot »

salve a tutti, prendendo in considerazione due cartine di avvicinamenti ILS su A/D diversi ho notato che Bari(LIBD) sulla tabella in basso c'è solo CAT I e invece quella di malpensa ha CAT I e CAT II , perchè sulla carta di bari sono riporatte le minime di OCA/H solo di CAT I e invece per malpensa ci sono anche per la seconda categoria ?????
sarà perchè la pista di bari non è certificata per gli avvicoinamenti di CAT II ????

altra domanda..... se l'icao ha stabilito delle minime anche per la terza categoria, allora perchè le minime di OCA/H sulle carte di avvicinamento non sono mai riportate (cartine enav non jeppesen, quindi pubblicate dall' ente ATS)???

vi ringrazio moltissimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da dream »

A320 Pilot ha scritto: sarà perchè la pista di bari non è certificata per gli avvicoinamenti di CAT II ????

vi ringrazio moltissimo
quando scarichi le AIP, scarica anche il file
2009-12-31 LI_AD_2_LIBD_en.pdf AD 2 LIBD
a pagina 6 (in questo caso) trovi le indicazioni sull'ILS

ILS RWY 07
LOC
CAT I
(2° E-2005.0)
BAP 111.35 MHZ
H24
41°08'35.2''N 016°46'36.6''E
limitazioni a/limitations at 25 NM MRA 3500 FT NIL

2009-12-31 LI_AD_2_LIMC_en.pdf AD 2 LIMC
ILS RWY 35L
LOC
CAT IIIB
(1° E-2005.0)
IMA 109.10MHZ
H24
45°38'52.0''N 008°43'05.1''E
1) Fascio posteriore non utilizzabile/back beam not usable
2) RVR minima 75m

ciao
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da A320 Pilot »

grande !!! grazie mille

ma cosa vuol dire "Fascio posteriore non utilizzabile/back beam not usable"??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da dream »

A320 Pilot ha scritto:grande !!! grazie mille

ma cosa vuol dire "Fascio posteriore non utilizzabile/back beam not usable"??
che non puoi usare il LOCALIZER BACK COURSE,

(In cases where an ILS is installed, a back course may be available in conjunction with the localizer. Like the localizer, the back course does not offer a glide slope, but remember that the back course can project a false glide slope signal and the glide slope should be ignored. Reverse sensing will occur on the back course using standard VOR equipment. http://www.faa.gov )

perchè invece non si può usare è descritto qui, ma gli esperti di questa sezione potranno confermare o smentire.
Back Course Approach

Newer localizer antennas are highly directional, and often cannot be used for a Back Course Approach.
A Back Course Approach is a type of approach in which a pilot flies the localizer backwards from the original direction it was primarily designed to be flown. Usually, when one flies the approaches from the front, the shaded side of the localizer will be on the right on an approach plate. However, if flying a Back Course Approach, the shaded side of the localizer would be on the left, due to the back course heading. By flying the localizer backwards, the Course Deviation Indicator (CDI) needle will deflect to the opposite side, depending on what type of equipment exists in the aircraft. So, if the needle starts to move away from center, you would fly the aircraft away from the needle in order to re-intercept the correct approach path. It is imperative that you refrain from flying toward the needle on a Back Course Approach, because this will cause the aircraft to deviate further from the correct approach path. The localizer transmits on both sides, making this approach possible. However, because the glide slope is not transmitted on the back side of the localizer, a Back Course Approach should be a non-precision approach. This type of approach typically is found at smaller airports that do not have ILS Approaches on both ends of the runway, where often the older localizer antennas are less directional. These transmit a signal from the back that is sufficient enough to be used in a Back Course Approach.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da ciccioxx92 »

Sulla carta di malpensa c'è scritto Cat. II. Della III le minime non ci sono? Ok frustatemi... ci sto pensando ora: con la IIIB significa che non vedi niente quindi niente minime. E' giusto il ragionamento? :oops: :oops: :oops:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da A320 Pilot »

allora ...... e' quello che mi chiedo anke io pero' chiedendo al prof di circolazione mi ha detto che nn la pubblicano perchè dipende da condizioni meteo, perizia dell,equipaggio e quindi e variabile pero quello che mi kiedo ancora e il perche nn pubblicano la oca/h ...........
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da davymax »

A320 Pilot ha scritto:allora ...... e' quello che mi chiedo anke io pero' chiedendo al prof di circolazione mi ha detto che nn la pubblicano perchè dipende da condizioni meteo, perizia dell,equipaggio e quindi e variabile pero quello che mi kiedo ancora e il perche nn pubblicano la oca/h ...........
Perchè in CATIII la minima (se c'è...perchè può anche non esserci per la IIIB) sta sulla pista, gia sull'asfalto, quindi lì non hai ostacoli.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da A320 Pilot »

e vero.....adesso che ci penso e proprio cosi ....... comunque l'icao riporta nella CAT IIIA una dh che sia massimo di 100ft oppure nessuna limitazione ........... questo vuol dire che la dh in CAT IIIA e compresa tra 0 e 100ft opprur e solo 100ft o solo 0 ?
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da dream »

A320 Pilot ha scritto:allora ...... e' quello che mi chiedo anke io pero' chiedendo al prof di circolazione mi ha detto che nn la pubblicano perchè dipende da condizioni meteo, perizia dell,equipaggio e quindi e variabile pero quello che mi kiedo ancora e il perche nn pubblicano la oca/h ...........
Scusa, non odiarmi ti prego, ma ho fatto fatica a leggere quello che hai scritto.

ciao
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da davymax »

A320 Pilot ha scritto:e vero.....adesso che ci penso e proprio cosi ....... comunque l'icao riporta nella CAT IIIA una dh che sia massimo di 100ft oppure nessuna limitazione ........... questo vuol dire che la dh in CAT IIIA e compresa tra 0 e 100ft opprur e solo 100ft o solo 0 ?
Compresa tra 50 e 100ft. Ad esempio per il 737 Classic che ha un sistema di autopilota Fail Passive la CAT è la IIIA con DH 50 ft.

Il minimo di 50 viene fuori guardando la successiva CAT IIIB dove la DH deve essere minore o uguale a 50 (e quindi la IIIA deve essere uguale o superiore a 50).

Solo la CAT IIIB (senza contare la C) può non avere DH, la CAT IIIA deve averla, tra 50 e 100 ft.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da davymax »

Un bel riassunto lo trovi qui, circolare dell'ENAC "Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo
Nazionale":

http://www.enac-italia.it/repository/co ... eg-awo.pdf
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da ciccioxx92 »

Grazie davymax per le limipi spiegazioni. Diciamo che l'avevo mezzo intuito. Dunque schematizzando
- Cat. IIIA: DH tra 50 e 100ft solitamente
- Cat. IIIB: DH può anche non esserci e dunque sarebbe il livello della pista
- Cat. IIIC: DH come sopra.
Corretto?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da davymax »

ciccioxx92 ha scritto:Grazie davymax per le limipi spiegazioni. Diciamo che l'avevo mezzo intuito. Dunque schematizzando
- Cat. IIIA: DH tra 50 e 100ft solitamente
- Cat. IIIB: DH può anche non esserci e dunque sarebbe il livello della pista
- Cat. IIIC: DH come sopra.
Corretto?
Sull'interpretazione della CAT IIIA però ci sono sempre dei dubbi; ci pensavo poichè in genere è l'RVR che decide la Categoria. La definizione ufficiale dice DH<100 ft (quindi in teoria potrebbe anche essere 40 ft) però generalmente (da quello che ho potuto vedere in giro) è 50ft.
Ora, le cartine di CAT III dovrebbero essere "personalizzate", cioè fatte apposta per quella compagnia con quell'aereo, poichè potrebbero avere minime diverse (vedi CATIIIB con o senza DH) ecco perchè non si trovano.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da davymax »

Allora, ci sono le definizioni contrastanti. Le EU-OPS indicano la CAT IIIA con "DH<100 ft" e basta, mentre l'ICAO ci mette anche "DH<100ft or no DH".

Direi che visto che in Europa regnano le EU OPS, ci affidiamo a quelle :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da ciccioxx92 »

Claro man! :mrgreen: :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da A320 Pilot »

davymax è un genio !!!
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da ciccioxx92 »

A320 Pilot ha scritto:davymax è un genio !!!
sarebbe perfetto se fosse cpt su A32X :lol: :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da air.surfer »

ciccioxx92 ha scritto:Grazie davymax per le limipi spiegazioni. Diciamo che l'avevo mezzo intuito. Dunque schematizzando
- Cat. IIIA: DH tra 50 e 100ft solitamente
- Cat. IIIB: DH può anche non esserci e dunque sarebbe il livello della pista
- Cat. IIIC: DH come sopra.
Corretto?
IIIA <= 100 ft vis 200mt
IIIB <= 50 ft vis 125mt (required fail passive system)
IIIB <= 50 ft vis 75mt (required fail operational system)
IIIB NO DH vis 75mt (required fail operational system)
IIIC sarebbe 0/0 ma poi non si riuscirebbe a rullare percio' in pratica non esiste.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Certificazione A/D Categorie ILS

Messaggio da ciccioxx92 »

air.surfer ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Grazie davymax per le limipi spiegazioni. Diciamo che l'avevo mezzo intuito. Dunque schematizzando
- Cat. IIIA: DH tra 50 e 100ft solitamente
- Cat. IIIB: DH può anche non esserci e dunque sarebbe il livello della pista
- Cat. IIIC: DH come sopra.
Corretto?
IIIA <= 100 ft vis 200mt
IIIB <= 50 ft vis 125mt (required fail passive system)
IIIB <= 50 ft vis 75mt (required fail operational system)
IIIB NO DH vis 75mt (required fail operational system)
IIIC sarebbe 0/0 ma poi non si riuscirebbe a rullare percio' in pratica non esiste.
Grazie!!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Rispondi