Guardando le statistiche di Assaeroporti sul traffico passeggeri di MXP e si altri aeroporti si nota un drastico calo di domanda di voli dal periodo che parte da Settembre 2001 in avanti.
Ora, il periodo che prenderemo in considerazione è quello che va dal Settembre 2001 al Dicembre 2001 facendo i conti in € nonostante si usasse all'epoca ancora la Lira.
Le statistiche di traffico dell'anno 2000 parlano di 20.716.815 passeggeri e nel periodo da Settembre 2000 a Dicembre 2000 vi sono stati 6.668.045 passeggeri.
Le statistiche di traffico dell'anno 2001 parlano di 18.570.494 passeggeri e nel periodo da Settembre 2001 a Dicembre 2001 vi sono stati 4.996.914 passeggeri.
come si nota il calo da un anno all'altro è vertiginoso e si attesta al -25% corrispondente a 1.671.131 passeggeri in meno.
Calcolando che in media un passeggero spende in aeroporto circa 10 € tra parcheggio dell'amico/parente, consumazioni e duty-free (e credo di stare schiscio) la perdita si attesta quasi a 17.000.000 di € in soli 4 mesi!
Se poi immaginiamo che il 10% di quei passeggeri fosse venuto a MXP da Milano col Malpensa Express il quale ha una tariffa a/r di 11 € si calcola che le Ferrovie Nord Milano hanno perso, in soli 4 mesi, 1.800.000 €!
Soldi in meno significano anche imposte in meno versate allo Stato. E se queste sono le perdite per la sola MXP immaginiamoci quale sia l'ammontare delle perdite degli incassi di tutti gli aeroporti Italiani.
Per non parlare poi delle spese che si sono dovute sostenere per aumentare i controlli di sicurezza e quindi aumentare i tempi di attesa in un mondo dove il tempo è prezioso.
Insomma, questo per renderci solo un po' conto di cosa sia stato quel terribile giorno. Pochi morti per la portata dell'evento ma enorme danno economico e finanziario.
11 Settembre 2001 ed effetti economici su MXP
Moderatore: Staff md80.it
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
-
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: 11 Settembre 2001 ed effetti economici su MXP
"Pochi morti per la portata dell'evento" me la sarei risparmiata
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: 11 Settembre 2001 ed effetti economici su MXP
purtroppo è una cosa abbastanza ricorrente nel mondo dellìaviazione; se guardi i grafici AIEA sul volume del trasposto aereo passeggeri noti che ciclicamente si presenta questo scalino (al ribasso) causato da eventi politico/economici a livello mondiale.
accadde nei primi anni '90 con la guerra del golfo, è successo come dici te nel 2001 per i tristi eventi di NY e ora lo stiamo vievendo con questa crisi economica.
gli effetti di eventi bellicosi portano a una riduzione del traffico per sfiducia nella sicurezza del mezzo (anche se come nella guerra del golfo non c'entra nulla)
c'è da dire però che al di fuori di questi eventi la pendenza della curva di crescita del traffico è costante (se non ricordo si posiziona intorno al 9% annuo di crescita) quindi c'è si preoccupazione dei cali, ma con il pensiero che dopo una discesa c'è una salita.
personalmente ritengo che si dovrebbe sfruttare il calo come stimolo per migliorare il proprio campo di azione (per intenderci, un aeroporto miglirare la qualità sei servizi, un vettore migliorare l'operatività e ottimizzare quello che già c'è) questo per non farsi trovare impreparati nel futuro..
accadde nei primi anni '90 con la guerra del golfo, è successo come dici te nel 2001 per i tristi eventi di NY e ora lo stiamo vievendo con questa crisi economica.
gli effetti di eventi bellicosi portano a una riduzione del traffico per sfiducia nella sicurezza del mezzo (anche se come nella guerra del golfo non c'entra nulla)
c'è da dire però che al di fuori di questi eventi la pendenza della curva di crescita del traffico è costante (se non ricordo si posiziona intorno al 9% annuo di crescita) quindi c'è si preoccupazione dei cali, ma con il pensiero che dopo una discesa c'è una salita.
personalmente ritengo che si dovrebbe sfruttare il calo come stimolo per migliorare il proprio campo di azione (per intenderci, un aeroporto miglirare la qualità sei servizi, un vettore migliorare l'operatività e ottimizzare quello che già c'è) questo per non farsi trovare impreparati nel futuro..
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: 11 Settembre 2001 ed effetti economici su MXP
Sapevo di questa possibile reazione, ma se ben ricordi le stime a distanza di 24 ore parlavano ancora di 20.000 morti! E onestamente per il numero di impiegati al WTC, potevano essere senz'altro molte di più.bulldog89 ha scritto:"Pochi morti per la portata dell'evento" me la sarei risparmiata
Nessuno vuol togliere il rispetto a chi sfortunatamente è prito in quel maledetto giorno.
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: 11 Settembre 2001 ed effetti economici su MXP
Giusto Bicio!Bicio ha scritto:purtroppo è una cosa abbastanza ricorrente nel mondo dellìaviazione; se guardi i grafici AIEA sul volume del trasposto aereo passeggeri noti che ciclicamente si presenta questo scalino (al ribasso) causato da eventi politico/economici a livello mondiale.
accadde nei primi anni '90 con la guerra del golfo, è successo come dici te nel 2001 per i tristi eventi di NY e ora lo stiamo vievendo con questa crisi economica.
gli effetti di eventi bellicosi portano a una riduzione del traffico per sfiducia nella sicurezza del mezzo (anche se come nella guerra del golfo non c'entra nulla)
c'è da dire però che al di fuori di questi eventi la pendenza della curva di crescita del traffico è costante (se non ricordo si posiziona intorno al 9% annuo di crescita) quindi c'è si preoccupazione dei cali, ma con il pensiero che dopo una discesa c'è una salita.
personalmente ritengo che si dovrebbe sfruttare il calo come stimolo per migliorare il proprio campo di azione (per intenderci, un aeroporto miglirare la qualità sei servizi, un vettore migliorare l'operatività e ottimizzare quello che già c'è) questo per non farsi trovare impreparati nel futuro..
Più che altro io direi che il calo di inizio anni '90 possa rifarsi agli attentati di FCO del 1986 e soprattutto alla strage di Lockerbie del 1988!
Concordo anche con te dove dici che c'è sempre una risalita, anche perchè il mercato dell'aviazione commerciale è destinato sempre a crescere visto che nessun altro mezzo è in grado di poter spostare le persone in così breve tempo. Il topic era però rivolto ad analizzare quanto perso economicamente nell'indotto dell'aviazione commerciale nostrana per un fatto successo a migliaia di miglia da dove abitiamo noi. E credo che anche qui la colpa sia da addossare anche ai media di informazione che, come spesso verifichiamo, parlano senza cognizione di causa.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: 11 Settembre 2001 ed effetti economici su MXP
esatto..ma quantificare le perdite è molto difficile...senza dubbio parliamo di cifre importanti, molto importanti; nel post 11 settembre tutti hanno perso chi piu chi meno, c'è chi ci ha speculato ricavando enormi vantaggi e c'è invece chi ci ha rimesso fino alla chiusura. senza dubbio per un aeroporto come MXP, pochi anni dopo l'inaugurazione del nuovo terminal è stata una botta clamorosa, ma che fortunatamente non l'ha spezzata; paradossalmente il dehubbing seppur con perdite leggermente minori rispetto al 2001 ha creato molti più danni, perchè non è una cosa temporanea, ma definitiva.
ricordandoci che fortunatamente la posizione verso il centro europa di MXP è molto favorevole per prospettive a medio-lungo termine si può sperare in una ricrescita, su cui comunque la SEA punta e lavora per essere pronta.....
ricordandoci che fortunatamente la posizione verso il centro europa di MXP è molto favorevole per prospettive a medio-lungo termine si può sperare in una ricrescita, su cui comunque la SEA punta e lavora per essere pronta.....