RNAV

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

RNAV

Messaggio da Big_Teo »

ciao a tutti, innanzitutto comincio con l' augurarvi un buon natale, anche se ormai è già passato :lol: :mrgreen: ...
anyway... volevo chiedervi cosa si intende per RNAV, visto che su alcune carte ho visto, per esempio, "RNAV arrivals" ...
"tutto qua" :P
ringrazio chi vorrà rispondermi... e auguro a tutti ancora una volta un buon natale!
ciao!
teo
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: RNAV

Messaggio da SaturnV »

RNAV significa aRea NAVigation.
Quando "voli rnav" puoi non seguire aerovie o navigare direttamente verso radioassistenze come VOR o NDB, voli in sotanza fix to fix, verso punti determinati da intersezioni di radiali o che si trovano ad una determinata distanza da tre DME o punti GPS o punti di qui hai le coordinate e ti ci porta un sistema inerziale o GPS.
Aggiungo anche che una volta, non so ora, c'era il LoRaN, ma ne so poco attualmente.
Per quanto ne so io hai tre principali livelli di "accuratezza": ENRoute dove hai un full scale (CDI tutto a destra o sinistra) di 5NM, TERMinal che si attiva a 30NM dalla destinazione, APpRoach che si attiva 2NM prima del Final Approach Fix quando appunto ti spari un approccio RNAV (il FAF puo' anche essere chiamato FA Way Point o FAWP) e ti da un full scale di 0.3NM. In caso di Missed Approach o Departure si attiva la modalita TERM.
Poi in USA hanno un sistema chiamato WAAS che corregge il segnale dei satelliti GPS per avere il minimo errore possibile e quando sei in APR mode il sistema RNAV usa un modello angolare come appunto un fascio localizer e hai un full scale di 0.3NM o 2 gradi massimo, incrementando la sensibilita' man mano che si avvicina alla soglia pista.
In piu', potendo avere un posizionamento dell'aereo tridimensionale piu' accurato rispetto ad un sistema che si appoggia ad un barometro, fornisce anche un glideslope con una decision altitude piu' bassa della MDA di un non precision approach ma che non rientra in CAT I (di solito roba tipo 300 piedi AGL).
E poi... Buon Natale.
Ciao.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: RNAV

Messaggio da SIPRO1A »

Vorrei anche aggiungere che che si possono avere due livelli di precisione richiesta: BRNAV richiede di avere un RNP (required navigation performance) di 5nm per il 95% del volo e PRNAV RNP di 1nm per il 95% del tempo.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: RNAV

Messaggio da Big_Teo »

ti ringrazio, anche se con un po di ritardo... quindi in sostanza è un sistema di navigazione che ti fa volare da fix a fix, vale a dire tra intersezioni di radioassistenze, giusto?
e poi, se io eseguo un RNAV approach, mi baso solo sui fix, quindi senza l'appoggio di ils vor e quant'altro?
e nel caso fosse cosi, i riferimenti per la distanza (quindi per il sentiero di discesa) come li ottengo?
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: RNAV

Messaggio da SIPRO1A »

Il sentiero di discesa se lo costruisce l'FMC e si vola in VNAV. :wink:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: RNAV

Messaggio da Big_Teo »

SIPRO1A ha scritto:Il sentiero di discesa se lo costruisce l'FMC e si vola in VNAV. :wink:
però, penso io... che l'fmc il sentiero se lo costruisce in base alla distanza tra i vari fix di avvicinamento, o no?
e poi, non si può volarlo in manuale, volendo?
e.... questa tipologia di avvicinamento ha delle restrizioni riguardo alla decision height?
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: RNAV

Messaggio da SIPRO1A »

Nello stesso modo del resto della discesa. Anzi, anche in un comune avvicinamento ILS si può scendere in VNAV.
Certamente, anche a mano.
Si le minime sono più alte di un ILS. Alcune procedure hanno poi delle diverse minime se voli solo LNAV o LNAV + VNAV (in questo caso ovviamente più basse).
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: RNAV

Messaggio da SaturnV »

C'e' anche una procedura RNAV denominata WAAS (in realta' e' un sistema di perfezionamento di navigazione satellitare) dove i satelliti del sistema GPS hanno il segnale corretto da stazioni a terra e ti permettono una precisione tale da poterti spingere a minime quasi da CAT I. Il sistema GPS, o meglio GNSS, in questo caso, vista la precisione, e' certificato per fornire un sentiero tridimensionale utilizzabile per l'approccio.
http://204.108.4.16/d-tpp/0913/06039R17R.PDF
In questo caso la minima per un approccio LPV (localizer performance with vertical guidance) e' a 250 AGL e ti fornisce anche un glideslope e fascio "localizer" con metodo "angolare", cioe' come per un ILS piu' ti avvicini alla pista e piu' la sensibilta' aumenta perche' ti avvicini all'origine dell'angolo del raggio loc e gs.
La carta in questione e' valida correntemente per l'aeroporto di Dallas.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: RNAV

Messaggio da Big_Teo »

grazie a tutti per le delucidazioni datemi... 8) 8)
bene... aggiungiamo un'altra domanda... :wink:
ovvero... in un altro thread, mi pare aperto da alainvolo, si parlava di B RNAV eP RNAV .... queste ultime, ipotizzo possano essere una particolare classificazione della RNAV, giusto? (mi aspetto smentite... :oops: )
in secondo luogo, se tali mie supposizioni fossero vere, esistono altre classificazioni della RNAV?
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: RNAV

Messaggio da SIPRO1A »

SIPRO1A ha scritto:Vorrei anche aggiungere che che si possono avere due livelli di precisione richiesta: BRNAV richiede di avere un RNP (required navigation performance) di 5nm per il 95% del volo e PRNAV RNP di 1nm per il 95% del tempo.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: RNAV

Messaggio da SaturnV »

B-RNAV e' quello che ho definito (in effetti e' la definizione) ENRoute con full scale di 5 NM
P-RNAV e' TERMinal con full scale 1 NM
Poi c'e' il RNP 0.3 or better che serve per poter fare approcci RNAV.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: RNAV

Messaggio da Big_Teo »

SIPRO1A ha scritto:
SIPRO1A ha scritto:Vorrei anche aggiungere che che si possono avere due livelli di precisione richiesta: BRNAV richiede di avere un RNP (required navigation performance) di 5nm per il 95% del volo e PRNAV RNP di 1nm per il 95% del tempo.
sorry, chiedo venia sipro, mi era sfuggito :wink:
anyway, vi ringrazio ancora! :mrgreen:
stefflier
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 gennaio 2010, 11:57
Località: Bologna

Re: RNAV

Messaggio da stefflier »

SaturnV ha scritto:RNAV significa aRea NAVigation.
Quando "voli rnav" puoi non seguire aerovie o navigare direttamente verso radioassistenze come VOR o NDB, voli in sotanza fix to fix, verso punti determinati da intersezioni di radiali o che si trovano ad una determinata distanza da tre DME o punti GPS o punti di qui hai le coordinate e ti ci porta un sistema inerziale o GPS.
Se non sbaglio però, un piano di volo IFR non può utilizzare RNAV (intese come fix arbitrari), ma deve essere presentato utilizzando aerovie classiche, giusto? Poi, in volo, il controllo del traffico sempre più spesso accorcia le rotte per renderle più dirette.
Rispondi