Progetti per la maturità?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da sardinian aviator »

Pasquale ha scritto:Ciao a tutti,
secondo voi quale potrebbe essere un buon progetto da presentare ad una commissione di esame per la maturità?
L'indirizzo e' quello di perito aeronautico quindi qualsiasi cosa che abbia a che fare con il controllo del traffico aereo,la navigazione,l'aerotecnica.Di tutto insomma.
Consigli su una buona tesina?
Spero di non dire bestialità, ma mi piacerebbe vedere uno studio di pianificazione/fattibilità di un AFIS in un aeroporto nuovo o ancora sprovvisto di tale servizio.
Organico, professionalità, apparati, safety assessment, architettura dello spazio aereo in funzione degli ostacoli, eventuali procedure strumentali.
Poi magari te lo vendi :D
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da sardinian aviator »

Pasquale ha scritto:Bell'idea mi piace :wink:
Allora mettiti subito al lavoro perchè non è una cosa semplice.
Comincia col trovare la normativa, ti do un suggerimento, le circolari ENAC serie ATM, poi le ESARR, gli annessi ICAO di riferimento, cartine di navigazione per tracciare uno schizzo di ATZ, non andrei troppo in là con le radioassistenze, e ricordati che un buon progetto deve prevedere assolutamente due cose: i costi dettagliati e alcune milestones, ovvero un cronoprogramma.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da flyingbrandon »

sardinian aviator ha scritto:
Pasquale ha scritto:Bell'idea mi piace :wink:
Allora mettiti subito al lavoro perchè non è una cosa semplice.
Comincia col trovare la normativa, ti do un suggerimento, le circolari ENAC serie ATM, poi le ESARR, gli annessi ICAO di riferimento, cartine di navigazione per tracciare uno schizzo di ATZ, non andrei troppo in là con le radioassistenze, e ricordati che un buon progetto deve prevedere assolutamente due cose: i costi dettagliati e alcune milestones, ovvero un cronoprogramma.
Sembra più uno spunto per una tesi universitaria il tuo..... :D :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da sardinian aviator »

flyingbrandon ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
Pasquale ha scritto:Bell'idea mi piace :wink:
Allora mettiti subito al lavoro perchè non è una cosa semplice.
Comincia col trovare la normativa, ti do un suggerimento, le circolari ENAC serie ATM, poi le ESARR, gli annessi ICAO di riferimento, cartine di navigazione per tracciare uno schizzo di ATZ, non andrei troppo in là con le radioassistenze, e ricordati che un buon progetto deve prevedere assolutamente due cose: i costi dettagliati e alcune milestones, ovvero un cronoprogramma.
Sembra più uno spunto per una tesi universitaria il tuo..... :D :D
Ciao!

...o per aprire uno studio di consulenza :D
Per una tesina basterebbe una sintesi, dimostrando però di conoscere la materia e soprattutto familiarizzando con la progettazione generale, cosa che in Italia si fa poco e chi lo fa si fa pagare tanto.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da sardinian aviator »

Me ne viene in mente un altro, ma non so se si va OT con il corso di studi:
studio di fattibilità di un nuovo collegamento aereo tra due aeroporti minori che includa:
analisi del tessuto economico dei due territori
dimensionamento della linea
scelta a/m in funzione della capacità e degli aeroporti
incentivazioni da offrire al vettore
tariffa potenziale applicabile
calcolo del break even
durata della fase di start up

o è più da istituto tecnico commerciale? :?:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da AirGek »

A meno che tu non sia ferrato in materia ti sconsiglio di buttarti in argomenti di natura logistica, quello potranno farlo i prossimi maturandi con l'andamento che sta prendendo l'indirizzo aeronautico ma te rischi di farti male.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da AirGek »

Pasquale ha scritto:Giusto,troppo commerciale il discorso di sopra.
Però anche l'idea del collegamento mi piace,magari con qualcosa che tende al tecnico e non all'economico.
Avanti ancora con le idee :)
Qua sei tu che devi dare l'esame, perchè prima non esponi le tue di idee e poi magari insieme possiamo ragionarci su.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Progetti per la maturità?

Messaggio da AirGek »

Pasquale ha scritto:Per la tesina mi piacerebbe partire da un incidente aereo.
Però la mia idea sarebbe di aggiungere alla tesina un progetto,per esempio ampliamento di un aeroporto,progettare un aeroporto,procedure e cose varie.
Ampliamento di un aeroporto o apertura sono argomenti di natura logistica. Fra qualche anno l'aeronautico sarà trasformato in logistica e trasporti e verranno affrontate queste tematiche, ma ora non penso che il tuo programma didattico comprenda queste argomentazioni. Riguardo a ciò di cui discutere durante l'esame orale il trucco sta nel portare un percorso riguardante programma svolto durante l'ultimo anno e che incentivi i docenti a farti domande su quel che verte la tua tesi, perchè in ogni caso è questo che ti chiederanno, argomenti trattati durante l'anno. Se tu decidi di portare una tesina che tratta i vari passi necessari all'apertura di un nuovo aerodromo ti dai la mazza sui piedi nel parlare di qualcosa che non avete fatto durante l'anno, il che si traduce nella scena seguente: i docenti ti ascoltano per 10-15min (ascoltano per modo di dire, ricordati che è luglio pure per loro), poi ti interrompono, a questo punto ti prende il docente di navigazione e visto che non sa come ricollegare la sua materia alla tua tesina ti chiede la navigazione ortodromica, o quella lossodromica, o PET da base mobile, ciò significa che devi studiarti tutto perchè potrebbe chiederti qualsiasi cosa. Stesso discorso successivo per ogni altro docente che non sapendo come ricollegare la tua tesi può chiedere qualsiasi cosa, l'occhio in fisiologia, le superfici di controllo in inglese ecc ecc... Il mio consiglio è di trattare argomenti pratici, una buona idea potrebbe essere le varie fasi del volo, magari viste sia dal punto dell'aircrew che da quello del CTA nelle varie fasi, clearance delivery, cruise, landing. Con il docente di meteo puoi discutere della folder meteo che viene fornita agli equipaggi e di cosa contiene e cosi via. I percorsi possibili son tanti, io portai il volo supersonico. Concludere l'esame con un bell'orale alla fine è semplice, basta portare un percorso interessante, ben ricollegabile ad ogni materia che dovrai trattare e considerare la commissione un'unica persona, ossia quando parli di navigazione non devi parlarne con il docente di navigazione ma con tutta la commissione, anche se come ti ho detto sarà luglio anche per loro e non tutti ti ascolteranno, quello sotto esame sei tu non loro e quando ci si trova in queste situazioni il candidato non deve sottovalutare nulla, dalla preparazione tecnica alla compostezza e cortesia. TIeni in mente questi pochi punti e spaccherai tutto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi