Pasquale ha scritto:Per la tesina mi piacerebbe partire da un incidente aereo.
Però la mia idea sarebbe di aggiungere alla tesina un progetto,per esempio ampliamento di un aeroporto,progettare un aeroporto,procedure e cose varie.
Ampliamento di un aeroporto o apertura sono argomenti di natura logistica. Fra qualche anno l'aeronautico sarà trasformato in logistica e trasporti e verranno affrontate queste tematiche, ma ora non penso che il tuo programma didattico comprenda queste argomentazioni. Riguardo a ciò di cui discutere durante l'esame orale il trucco sta nel portare un percorso riguardante programma svolto durante l'ultimo anno e che incentivi i docenti a farti domande su quel che verte la tua tesi, perchè in ogni caso è questo che ti chiederanno, argomenti trattati durante l'anno. Se tu decidi di portare una tesina che tratta i vari passi necessari all'apertura di un nuovo aerodromo ti dai la mazza sui piedi nel parlare di qualcosa che non avete fatto durante l'anno, il che si traduce nella scena seguente: i docenti ti ascoltano per 10-15min (ascoltano per modo di dire, ricordati che è luglio pure per loro), poi ti interrompono, a questo punto ti prende il docente di navigazione e visto che non sa come ricollegare la sua materia alla tua tesina ti chiede la navigazione ortodromica, o quella lossodromica, o PET da base mobile, ciò significa che devi studiarti tutto perchè potrebbe chiederti qualsiasi cosa. Stesso discorso successivo per ogni altro docente che non sapendo come ricollegare la tua tesi può chiedere qualsiasi cosa, l'occhio in fisiologia, le superfici di controllo in inglese ecc ecc... Il mio consiglio è di trattare argomenti pratici, una buona idea potrebbe essere le varie fasi del volo, magari viste sia dal punto dell'aircrew che da quello del CTA nelle varie fasi, clearance delivery, cruise, landing. Con il docente di meteo puoi discutere della folder meteo che viene fornita agli equipaggi e di cosa contiene e cosi via. I percorsi possibili son tanti, io portai il volo supersonico. Concludere l'esame con un bell'orale alla fine è semplice, basta portare un percorso interessante, ben ricollegabile ad ogni materia che dovrai trattare e considerare la commissione un'unica persona, ossia quando parli di navigazione non devi parlarne con il docente di navigazione ma con tutta la commissione, anche se come ti ho detto sarà luglio anche per loro e non tutti ti ascolteranno, quello sotto esame sei tu non loro e quando ci si trova in queste situazioni il candidato non deve sottovalutare nulla, dalla preparazione tecnica alla compostezza e cortesia. TIeni in mente questi pochi punti e spaccherai tutto.