ciao a tutti,
leggendo il libro PPL FAA ho notato il motore TURBOCHARGED che ho visto anche in aerotecnica quest'anno....
a parte il fatto di incorporare una piccola turbina e un piccolo compressore e a parte l'aspetto particolare della waste gate, a che aeroplani è accoppiato e si può considerare un turbo prop????
ciao
TURBOCHARGED ENGINE
Moderatore: Staff md80.it
- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
TURBOCHARGED ENGINE
Cessna Citation taxi driver
Re: TURBOCHARGED ENGINE
No... è un normale motore a pistoni con l'aggiunta di un turbocompressore usato per aumentare la potenza erogata o (in aviazione) aumentare la quota a cui hai un calo significativo di potenza...nickthenava ha scritto:ciao a tutti,
leggendo il libro PPL FAA ho notato il motore TURBOCHARGED che ho visto anche in aerotecnica quest'anno....
a parte il fatto di incorporare una piccola turbina e un piccolo compressore e a parte l'aspetto particolare della waste gate, a che aeroplani è accoppiato e si può considerare un turbo prop????
ciao
Un turbo prop è tutta un altra cosa... li hai un motore a turbina che muove un'elica aeronautica..
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20818
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: TURBOCHARGED ENGINE
Nella maniera più assoluta NO. Il motore Turbocharged di cui parli tu è un normale motore a pistoni aeronautico, a cui è applicato un turbocompressore. Aumenta la potenza erogata, ma soprattutto non si soffre del fisiologico calo di potenza con la quota, inevitabile su un motore aspirato. Con il turbocompressore la potenza che puoi erogare non diminuisce, almeno fino alla quota di ristabilimento, dove in seguito anche il motore sovralimentato non riesce più ad erogare la sua massima potenza.nickthenava ha scritto:ciao a tutti,
leggendo il libro PPL FAA ho notato il motore TURBOCHARGED che ho visto anche in aerotecnica quest'anno....
a parte il fatto di incorporare una piccola turbina e un piccolo compressore e a parte l'aspetto particolare della waste gate, a che aeroplani è accoppiato e si può considerare un turbo prop????
ciao
Un motore del genere è sempre e comunque un motoelica, non un turboprop. Il turboprop è un motore turboelica, a turbina, completamente diverso.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- nickthenava
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
- Località: Stoccarda
Re: TURBOCHARGED ENGINE
ok si diciamo che sapevo non c'entrava niente con i turboprop, ma volevo avere chiarimenti....
ho scoperto inoltre che si può parlare di turbocharged anche sulle auto, ad esempoio il TDI....
ma è vero che la waste gate è mossa dalla manetta????
grazie
ciao
ho scoperto inoltre che si può parlare di turbocharged anche sulle auto, ad esempoio il TDI....
ma è vero che la waste gate è mossa dalla manetta????
grazie
ciao
Cessna Citation taxi driver
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20818
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: TURBOCHARGED ENGINE
Logico, il turbocompressore è applicato frequentemente anche sui motori automobilistici, sia a ciclo Otto che a ciclo Diesel. In questo caso chiaramente lo scopo non è quello di far rimanere costante la potenza con la quota
.
Sovralimentando il motore ne aumenti la potenza. La tendenza attuale è quella di utilizzare turbocompressori con giranti piccole, di inerzia limitata, che possono entrare a regime rapidamente e anche con piccoli volumi di gas di scarico provenienti dal motore, e chiaramente con statori della turbina a geometria variabile (i famosi turbo a geometria variabile, su cui non serve più la waste gate). Lo scopo è avere un turbocompressore pronto ad assecondare le richieste del motore, che entri abbastanza in basso e con un effetto graduale (i turbo di una volta erano molto più bruschi), diminuendo il ritardo di risposta del turbocompressore (il "turbo lag").
Tornando a parlare di motori a pistoni aeronautici, ci sono diversi tipi di waste gate: in un tipo, la waste gate è meccanicamente collegata alla manetta. Esistono anche waste gate di tipo fisso e waste gate controllate automaticamente.
Paolo

Sovralimentando il motore ne aumenti la potenza. La tendenza attuale è quella di utilizzare turbocompressori con giranti piccole, di inerzia limitata, che possono entrare a regime rapidamente e anche con piccoli volumi di gas di scarico provenienti dal motore, e chiaramente con statori della turbina a geometria variabile (i famosi turbo a geometria variabile, su cui non serve più la waste gate). Lo scopo è avere un turbocompressore pronto ad assecondare le richieste del motore, che entri abbastanza in basso e con un effetto graduale (i turbo di una volta erano molto più bruschi), diminuendo il ritardo di risposta del turbocompressore (il "turbo lag").
Tornando a parlare di motori a pistoni aeronautici, ci sono diversi tipi di waste gate: in un tipo, la waste gate è meccanicamente collegata alla manetta. Esistono anche waste gate di tipo fisso e waste gate controllate automaticamente.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- DragonFly
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01
Re: TURBOCHARGED ENGINE
Tanto per fare un esempio, il Piper PA28 Turbo arrownickthenava ha scritto: a che aeroplani è accoppiato ????