Rottura Vetro Altimetro

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

salve a tutti, se una presa statica si ostruisce e ho bisogno perforza l'altimetro, ho sentito che si PUO' rompere il vetro dell'altimetro, rompendo il vetro dell'altimetro, si equilibria la pressione dell'aereo (INTERNA) con quella della capsula aneroide dello strumento.......mettiamo che l'aereo non è pressurizzato, quindi togliendo il piccolo errore di minor pressione a causa della ventilazione in cabina all' interno dell'aereo, la pressione esterna all' aereo è uguale a quella interna......siccome la capsula dell'altimetro ha la stessa pressione di quella esterna.....quando saliamo o scendiamo l'altimetro indicherà sempre nel modo corretto ,?? cioè , quando saliamo , indicherà un incremento di quota ??? oppure sarà il contrario ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

Si, il guaio, se cosi lo si può definire si manifesta col variometro, dove a causa dell'inversione della prima pressione che varia, ti darà indicazioni corrette ma inverse, ossia quando saliamo il variometro ti indicherà una discesa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

e perchè,se io equilibrio la pressione, vuol dire che la pressione della capsula all'interno sarà uguale a quella esterna, quindi non dovrebbe stare ferma la capsula ????
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

A320 Pilot ha scritto:e perchè,se io equilibrio la pressione, vuol dire che la pressione della capsula all'interno sarà uguale a quella esterna, quindi non dovrebbe stare ferma la capsula ????
Mi spieghi un pò come lavora l'altimetro?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

allora , l'altimetro è composto da una capsula aneroide, dalle pareti metalliche..... salendo in quota la presssione all' esterno diminuisce, ma quella della capsula no, perchè è chiusa ermeticamente, quindi tenederà ad espandersi, perchè tende ad equilibrarsi con quella esterna.....e questo salendo,..........scendendo ,invece la pressione esterna dell'aereo aumenta, e tende ad equilibrarsi con quella all 'interno della capsula, infatti la capsula si restringerà.......possiamo quindi fare l'esempio di una pressurizzazione in quota di un velivolo........ la fusoliera si allarga leggermente, perchè al suo interno c'è della pressione che usiamo per vivere noi nelle condizioni normali al terreno dove la pressione è nettamente alta, all 'esterno , la pressione è molto bassa, quindi la fusoliera si gonfia perchè l'alta pressione ( INTERNO AEREO) tende ad equilibrarsi con quella esterna dell'aereo, infatti quando si verifica una depressurizzazione rapida, tutto e tutti vengono risucchiati fuori dall'aeroplano ...appunto per il gioco delle pressioni.se un normale aereo di linea. lo portiamo a 30000 piedi con il portellone aperto, le due pressioni, all 'interno e all' aesterno dell'aerreo saranno uguali.......questo è un esempio
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

Non c'è proprio nulla che si equilibra. Una capsula aneroide è una capsula all'interno del quale vi è il vuoto, una molla la tiene in posizione di riposo, ossia in modo tale che quando scegliando come superficie isobarica di riferimento la 1013 e vi è nella cassa una pressione pari a 1013 lo strumento indica 0ft. Quindi ciò che accade durante una salita è che la pressione statica si riduce, esercitando una minor pressione sulle pareti della capsula consentendo a questa di espandersi, minore sarà la pressione statica esterna minore sarà la forza esercitata sulle pareti della capsula e maggiore sarà l'espansione della stessa. L'inverso avviene durante le discese.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da davymax »

In teoria sarebbe meglio rompere il variometro perchè se rompendo il vetro rompi anche l'indicatore, meglio perdere il variometro che l'altimetro.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

davymax ha scritto:In teoria sarebbe meglio rompere il variometro perchè se rompendo il vetro rompi anche l'indicatore, meglio perdere il variometro che l'altimetro.
Sei sicuro? Non è che spacco il variometro poi mi ritrovo a dover spaccare pure l'altimetro? Come mi giustifico sul perchè ho rotto due strumenti? :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

AirGek ha scritto:Non c'è proprio nulla che si equilibra. Una capsula aneroide è una capsula all'interno del quale vi è il vuoto, una molla la tiene in posizione di riposo, ossia in modo tale che quando scegliando come superficie isobarica di riferimento la 1013 e vi è nella cassa una pressione pari a 1013 lo strumento indica 0ft. Quindi ciò che accade durante una salita è che la pressione statica si riduce, esercitando una minor pressione sulle pareti della capsula consentendo a questa di espandersi, minore sarà la pressione statica esterna minore sarà la forza esercitata sulle pareti della capsula e maggiore sarà l'espansione della stessa. L'inverso avviene durante le discese.
e non è la stessa cosa che ho detto io ??? quando si sale la pressione esterna diminuisce e quella interna della capsula è maggiore , quindi si esapnde......
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

A320 Pilot ha scritto:
AirGek ha scritto:Non c'è proprio nulla che si equilibra. Una capsula aneroide è una capsula all'interno del quale vi è il vuoto, una molla la tiene in posizione di riposo, ossia in modo tale che quando scegliando come superficie isobarica di riferimento la 1013 e vi è nella cassa una pressione pari a 1013 lo strumento indica 0ft. Quindi ciò che accade durante una salita è che la pressione statica si riduce, esercitando una minor pressione sulle pareti della capsula consentendo a questa di espandersi, minore sarà la pressione statica esterna minore sarà la forza esercitata sulle pareti della capsula e maggiore sarà l'espansione della stessa. L'inverso avviene durante le discese.
e non è la stessa cosa che ho detto io ??? quando si sale la pressione esterna diminuisce e quella interna della capsula è maggiore , quindi si esapnde......
All'interno della capsula vi è il vuoto, non vi è pressione, come fa ad essere maggiore di quella esterna, mica stiamo nello spazio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

, si ok........ma ci sono due capsule, una c'e la statica e quella interna come hai detto tu ci sarà il vuoto......e quindi.....se non è oer differenza di pressione , come si espande o si restringe la capsula vuota dell'altimetro ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

Quindi ciò che accade durante una salita è che la pressione statica si riduce, esercitando una minor pressione sulle pareti della capsula consentendo a questa di espandersi, minore sarà la pressione statica esterna minore sarà la forza esercitata sulle pareti della capsula e maggiore sarà l'espansione della stessa. L'inverso avviene durante le discese.

ho riletto quello sopra .....tt aposto capito......ma allora se rompo sto vetrino ,come si comporta sto altimetro... ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

A320 Pilot ha scritto:ho riletto quello sopra .....tt aposto capito......ma allora se rompo sto vetrino ,come si comporta sto altimetro... ??
Hai capito allora? Cassa fornita di pressionestatica, all'interno della quale si trova la capsula nella quale è stato praticato il vuoto ed è posta la molla. L'espansione o la contrazione avvengono per i motivi che ti ho detto. Se spacchi il vetro l'altimetro si comporta allo stesso modo, nel caso di aereo presurizzato l'altimetro ti indicherà la cabin altitude.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

ok ,quindi se rompo il vetro non ci sarà + il vuoto ,ma la pressione di cabina , che X un aereo non pressurizzato è pressochè uguale a quella esterna, o meglio ,romperò quella messa a vuoto oppure quella statica ??
Ultima modifica di A320 Pilot il 2 dicembre 2009, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da nickthenava »

scusate, ma quindi è grazie alla molla che la capsula fisicamente si muove???

c'è lo so che è vero ma non riesco ad immaginarmi come possa essere una capsula con all'interno il vuoto.....
Cessna Citation taxi driver
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

A320 Pilot ha scritto:ok ,quindi se rompo il vetro non ci sarà + il vuoto ,ma la pressione di cabina , che X un aereo non pressurizzato è pressochè uguale a quella esterna, o meglio ,romperò quella messa a vuoto oppure quella statica ??
Allora, nella cassa, che contiene tutto vi è la pressione statica ok? All'interno della cassa si trova la capsula, che non contiene niente, vi è il vuoto. Ora, tutto funziona alla perfezione, la presa statica percepisce le variazioni di pressioni e di conseguenza varia la pressione all'interno della cassa, quindi la capsula si espande o si contrae a seconda di come varia la pressione nella cassa. Sfiga, si tappa la statica, non vi sono più variazioni di pressione nella cassa, nella quale rimarrà l'ultima percepita (infatti l'altimetro si blocca all'ultima quota letta). Nella capsula vi è sempre il vuoto, e siccome non vi sono più variazioni di pressione nella cassa (che contiene la capsula) questa ne si espande ne si contrae (da qui il bloccaggio delle lancette). Mo m'incazzo perchè già era una giornata di m***a e questo è ciò che si definirebbe "la ciliegina sulla torta" quindi spacco il vetro. Cosi facendo nella cassa faccio pervenire la pressione che è presente nell'abitacolo. Ora se l'aereo non è pressurizzato avrò quella esterna, se invece è pressurizzato avrò la cabin altitude. Nella capsula vi è sempre il vuoto, in ogni caso, ma sfondando il vetro faccio pervenire la pressione statica nella cassa quindi la capsula sarà ora capace di contrarsi o espandersi perchè potrà variare la forza esercitata sulle sue pareti, ossia la pressione statica.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da davymax »

AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:In teoria sarebbe meglio rompere il variometro perchè se rompendo il vetro rompi anche l'indicatore, meglio perdere il variometro che l'altimetro.
Sei sicuro? Non è che spacco il variometro poi mi ritrovo a dover spaccare pure l'altimetro? Come mi giustifico sul perchè ho rotto due strumenti? :mrgreen:
Perchè dovresti spaccare anche l'altimetro? Se equalizzi uno strumento equalizzi anche gli altri.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

AirGek ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:ok ,quindi se rompo il vetro non ci sarà + il vuoto ,ma la pressione di cabina , che X un aereo non pressurizzato è pressochè uguale a quella esterna, o meglio ,romperò quella messa a vuoto oppure quella statica ??
Allora, nella cassa, che contiene tutto vi è la pressione statica ok? All'interno della cassa si trova la capsula, che non contiene niente, vi è il vuoto. Ora, tutto funziona alla perfezione, la presa statica percepisce le variazioni di pressioni e di conseguenza varia la pressione all'interno della cassa, quindi la capsula si espande o si contrae a seconda di come varia la pressione nella cassa. Sfiga, si tappa la statica, non vi sono più variazioni di pressione nella cassa, nella quale rimarrà l'ultima percepita (infatti l'altimetro si blocca all'ultima quota letta). Nella capsula vi è sempre il vuoto, e siccome non vi sono più variazioni di pressione nella cassa (che contiene la capsula) questa ne si espande ne si contrae (da qui il bloccaggio delle lancette). Mo m'incazzo perchè già era una giornata di m***a e questo è ciò che si definirebbe "la ciliegina sulla torta" quindi spacco il vetro. Cosi facendo nella cassa faccio pervenire la pressione che è presente nell'abitacolo. Ora se l'aereo non è pressurizzato avrò quella esterna, se invece è pressurizzato avrò la cabin altitude. Nella capsula vi è sempre il vuoto, in ogni caso, ma sfondando il vetro faccio pervenire la pressione statica nella cassa quindi la capsula sarà ora capace di contrarsi o espandersi perchè potrà variare la forza esercitata sulle sue pareti, ossia la pressione statica.
mi hai spiegato tutto benissimo, grandeee. ora ho capito.....
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
alexblue
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 7 marzo 2008, 15:05
Località: WorldWide

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da alexblue »

A320 Pilot ha scritto:Quindi ciò che accade durante una salita è che la pressione statica si riduce, esercitando una minor pressione sulle pareti della capsula consentendo a questa di espandersi, minore sarà la pressione statica esterna minore sarà la forza esercitata sulle pareti della capsula e maggiore sarà l'espansione della stessa. L'inverso avviene durante le discese.

ho riletto quello sopra .....tt aposto capito......ma allora se rompo sto vetrino ,come si comporta sto altimetro... ??
Oh, ci sei proprio entrato in fissa con questa cosa eh?! Lo metti proprio in dubbio, non te l`avessi mai detto.

Il mondo e`piccolo...

Ciao
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

davymax ha scritto:
AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:In teoria sarebbe meglio rompere il variometro perchè se rompendo il vetro rompi anche l'indicatore, meglio perdere il variometro che l'altimetro.
Sei sicuro? Non è che spacco il variometro poi mi ritrovo a dover spaccare pure l'altimetro? Come mi giustifico sul perchè ho rotto due strumenti? :mrgreen:
Perchè dovresti spaccare anche l'altimetro? Se equalizzi uno strumento equalizzi anche gli altri.
Se spacco il vetro del variometro non faccio pervenie pressione statica solo nella cassa del variometro?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da davymax »

AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:
AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:In teoria sarebbe meglio rompere il variometro perchè se rompendo il vetro rompi anche l'indicatore, meglio perdere il variometro che l'altimetro.
Sei sicuro? Non è che spacco il variometro poi mi ritrovo a dover spaccare pure l'altimetro? Come mi giustifico sul perchè ho rotto due strumenti? :mrgreen:
Perchè dovresti spaccare anche l'altimetro? Se equalizzi uno strumento equalizzi anche gli altri.
Se spacco il vetro del variometro non faccio pervenie pressione statica solo nella cassa del variometro?
Il condotto dovrebbe essere collegato anche agli altri. Non è che ogni strumento ha la propria presa statica, ci sarà un condotto dal quale poi partono altri condotti diretti agli strumenti. Alla fine la pressione statica si "estende" a tutto il condotto.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

davymax ha scritto:
AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:
AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:In teoria sarebbe meglio rompere il variometro perchè se rompendo il vetro rompi anche l'indicatore, meglio perdere il variometro che l'altimetro.
Sei sicuro? Non è che spacco il variometro poi mi ritrovo a dover spaccare pure l'altimetro? Come mi giustifico sul perchè ho rotto due strumenti? :mrgreen:
Perchè dovresti spaccare anche l'altimetro? Se equalizzi uno strumento equalizzi anche gli altri.
Se spacco il vetro del variometro non faccio pervenie pressione statica solo nella cassa del variometro?
Il condotto dovrebbe essere collegato anche agli altri. Non è che ogni strumento ha la propria presa statica, ci sarà un condotto dal quale poi partono altri condotti diretti agli strumenti. Alla fine la pressione statica si "estende" a tutto il condotto.
Non c'avevo pensato, tenks :D
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da davymax »

All'inizio mi hai fatto venire il dubbio, soprattutto perchè non volo sui paperozzi da circa 3 anni e mezzo...però mi ricordavo che bastava romperne uno e infatti sceglievi quello che ti serve di meno in IMC, cioè il variometro.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

davymax ha scritto:non volo sui paperozzi da circa 3 anni e mezzo...
Male male, scendi a Cagliari che ti faccio una ripresina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da davymax »

AirGek ha scritto:
davymax ha scritto:non volo sui paperozzi da circa 3 anni e mezzo...
Male male, scendi a Cagliari che ti faccio una ripresina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E chi ha tempo :D Manco il Natale riesco a farmi a casa...sto gia preparando la papalina di babbo natale da mettere all'imbarco :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da A320 Pilot »

alexblue ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:Quindi ciò che accade durante una salita è che la pressione statica si riduce, esercitando una minor pressione sulle pareti della capsula consentendo a questa di espandersi, minore sarà la pressione statica esterna minore sarà la forza esercitata sulle pareti della capsula e maggiore sarà l'espansione della stessa. L'inverso avviene durante le discese.

ho riletto quello sopra .....tt aposto capito......ma allora se rompo sto vetrino ,come si comporta sto altimetro... ??
Oh, ci sei proprio entrato in fissa con questa cosa eh?! Lo metti proprio in dubbio, non te l`avessi mai detto.

Il mondo e`piccolo...

Ciao
salve comandante......alla fine lo ho chiesto pure su md80........e anche al prof di aerotecnica.....ora ho capito bene...domani abbiamo tre ore di navigazione con lei....bene bene
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da Carletto »

AirGek ha scritto: Allora, nella cassa, che contiene tutto vi è la pressione statica ok? All'interno della cassa si trova la capsula, che non contiene niente, vi è il vuoto. Ora, tutto funziona alla perfezione, la presa statica percepisce le variazioni di pressioni e di conseguenza varia la pressione all'interno della cassa, quindi la capsula si espande o si contrae a seconda di come varia la pressione nella cassa.
Se dentro c'e` il vuoto, quale forza fa espandere la capsula?
Carlo N.
--
Aga Magera Difura
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

Carletto ha scritto:
AirGek ha scritto: Allora, nella cassa, che contiene tutto vi è la pressione statica ok? All'interno della cassa si trova la capsula, che non contiene niente, vi è il vuoto. Ora, tutto funziona alla perfezione, la presa statica percepisce le variazioni di pressioni e di conseguenza varia la pressione all'interno della cassa, quindi la capsula si espande o si contrae a seconda di come varia la pressione nella cassa.
Se dentro c'e` il vuoto, quale forza fa espandere la capsula?
Come ho scritto qualche post sopra, all'interno della capsula vi è una molla, regolata in modo tale da far segnare 0ft quando viene scelta come superficie isobarica di riferimento 1013hPa e nella cassa vi è una pressione di 1013hPa (questo perchè gli strumenti sono tarati ISA come sai). Questa molla eserciterà qualche tipo di forza sulle pareti interne della capsula, quando vi sono variazioni di pressione all'interno della cassa, mettiamo il caso di una salita, la pressione statica si riduce e ciò comporta una riduzione della forza che agisce da tutte le direzioni sulle pareti esterne della capsula, consentendo a questa di espandersi. L'opposto avviene durante le discese.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da Carletto »

AirGek ha scritto: Come ho scritto qualche post sopra, all'interno della capsula vi è una molla
Grazie, non avevo capito che dentro la capsula ci fosse una molla.
Carlo N.
--
Aga Magera Difura
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da nickthenava »

AirGek ha scritto:
Carletto ha scritto:
AirGek ha scritto: Allora, nella cassa, che contiene tutto vi è la pressione statica ok? All'interno della cassa si trova la capsula, che non contiene niente, vi è il vuoto. Ora, tutto funziona alla perfezione, la presa statica percepisce le variazioni di pressioni e di conseguenza varia la pressione all'interno della cassa, quindi la capsula si espande o si contrae a seconda di come varia la pressione nella cassa.
Se dentro c'e` il vuoto, quale forza fa espandere la capsula?
Come ho scritto qualche post sopra, all'interno della capsula vi è una molla, regolata in modo tale da far segnare 0ft quando viene scelta come superficie isobarica di riferimento 1013hPa e nella cassa vi è una pressione di 1013hPa (questo perchè gli strumenti sono tarati ISA come sai). Questa molla eserciterà qualche tipo di forza sulle pareti interne della capsula, quando vi sono variazioni di pressione all'interno della cassa, mettiamo il caso di una salita, la pressione statica si riduce e ciò comporta una riduzione della forza che agisce da tutte le direzioni sulle pareti esterne della capsula, consentendo a questa di espandersi. L'opposto avviene durante le discese.

ok , ma quindi in teoria ogni volta che io setto la finestrella per leggere 0ft, avrò la molla in posizione di riposo???

mi sbaglio?
:? :?
Cessna Citation taxi driver
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

nickthenava ha scritto:
AirGek ha scritto:
Carletto ha scritto:
AirGek ha scritto: Allora, nella cassa, che contiene tutto vi è la pressione statica ok? All'interno della cassa si trova la capsula, che non contiene niente, vi è il vuoto. Ora, tutto funziona alla perfezione, la presa statica percepisce le variazioni di pressioni e di conseguenza varia la pressione all'interno della cassa, quindi la capsula si espande o si contrae a seconda di come varia la pressione nella cassa.
Se dentro c'e` il vuoto, quale forza fa espandere la capsula?
Come ho scritto qualche post sopra, all'interno della capsula vi è una molla, regolata in modo tale da far segnare 0ft quando viene scelta come superficie isobarica di riferimento 1013hPa e nella cassa vi è una pressione di 1013hPa (questo perchè gli strumenti sono tarati ISA come sai). Questa molla eserciterà qualche tipo di forza sulle pareti interne della capsula, quando vi sono variazioni di pressione all'interno della cassa, mettiamo il caso di una salita, la pressione statica si riduce e ciò comporta una riduzione della forza che agisce da tutte le direzioni sulle pareti esterne della capsula, consentendo a questa di espandersi. L'opposto avviene durante le discese.

ok , ma quindi in teoria ogni volta che io setto la finestrella per leggere 0ft, avrò la molla in posizione di riposo???

mi sbaglio?
:? :?
Si ti sbagli, ruotando il nottolino del regolaggio altimetico spostarai le lancette ma ciò non influirà minimamente sulla capsula.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da nickthenava »

ok, ma quindi se io ho 1013 e 0ft indicati la molla sarà nella posizione di riposo, mentre se ho x esempio 1000 e 0ft indicati la molla sarà non più in riposo, giusto????? :? :? :?
ciao
Cessna Citation taxi driver
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

nickthenava ha scritto:ok, ma quindi se io ho 1013 e 0ft indicati la molla sarà nella posizione di riposo, mentre se ho x esempio 1000 e 0ft indicati la molla sarà non più in riposo, giusto????? :? :? :?
ciao
No. La capsula si trova in posizione "neutra" quando scelgo come riferimento la 1013 e nella cassa vi è effettivamente 1013hPa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da Carletto »

AirGek ha scritto: No. La capsula si trova in posizione "neutra" quando scelgo come riferimento la 1013 e nella cassa vi è effettivamente 1013hPa.
Quindi se cambio riferimento e la pressione è sempre 1013 la capsula non è più in posizione neutra?
Carlo N.
--
Aga Magera Difura
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rottura Vetro Altimetro

Messaggio da AirGek »

Carletto ha scritto:
AirGek ha scritto: No. La capsula si trova in posizione "neutra" quando scelgo come riferimento la 1013 e nella cassa vi è effettivamente 1013hPa.
Quindi se cambio riferimento e la pressione è sempre 1013 la capsula non è più in posizione neutra?
Variare la superficie di riferimento non influirà sulla capsula, muoverà solo le lancette.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi