Manutenzione dei piazzali

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Manutenzione dei piazzali

Messaggio da FAS »

Giusto per curiositá:

Come gli aerei, anche i piazzali degli aeroporti necessitano di manutenzione.
La pavimentazione dei piazzali é nella maggior parte dei casi costituita da enormi blocchi di cemento, adagiati al suolo (opportunamente preparato e consolidato).
A causa del peso dei velivoli in sosta ed ancor di piú in movimento (a causa delle frenata) questi lastroni di cemento sono molto sollecitati.
Nei casi dove la zona sottostante alle lastre di cemento, presenta dei difetti di preparazione tali da favorire infiltrazioni d'acqua o slittamento tra gli inerti, succede che con il passare del tempo si vengono a creare condizioni di instabilitá del suolo creandosi delle "buche /vuoti" che non consentono piú alla lastra di distrubuire il carico omogeneamente e per tutta la sua superficie adagiata al suolo.

Questi vuoti di materiale, favoriscono lo slittamento delle lastre che spesso assumono posizioni non piú complanari a quelle adiacenti, creando dei veri e propi scalini.
Oltre agli scalini la condizione che si viene a creare puó anche far crepare la lastra stessa proprio perché la lastra non scarica piú in maniera uniforme il carico che proviene dagli aeromobili.

La soluzione a questo problema é quella di praticare dei fori nel lastrone di cemento in corrispondenza delle cavitá che si sono formate.
Attreverso questi fori viene poi inietato un materiale (ecologico, a basso impatto ambientale) che ha delle elevate e forti proprietá di espansione.
Questo materiale espandendosi (usando tecniche e metodi particolari) riesce anche a sollevare le lastre (capacitá di sollevamento di circa 40.000 Kg per metro quadrato) posizionandole allo stesso livello di quelle adiacenti (con una tolleranza di 5 mm per metro).

Con questo metoco si evitano gli scavi che sono molto costosi in termini di tempo e denaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Manutenzione dei piazzali

Messaggio da 87Nemesis87 »

:shock: :shock: :shock: ....incredibile...davvero molto interessante...in pratica alzano il terreno :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Manutenzione dei piazzali

Messaggio da FAS »

87Nemesis87 ha scritto::shock: :shock: :shock: ....incredibile...davvero molto interessante...in pratica alzano il terreno :o
alzano il lastrone di cemento.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Manutenzione dei piazzali

Messaggio da sardinian aviator »

Beh, il sistema è applicato anche all'edilizia civile ed è anche abbastanza pubblicizzato. Io l'ho dovuto usare a casa mia per "riempire" un cedimento del terreno sottostante le fondazioni.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20816
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Manutenzione dei piazzali

Messaggio da JT8D »

Molto interessante. Grazie FAS per questo tuo contributo !!!
Notevolissima la forza che produce questo materiale durante la sua espansione !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi