In questo strumento l'asse di spin del gyro deve essere mantenuto verticale rispetto all'orizzonte terrestre. Per mantenerlo tale durante il periodo di inattivià e per ridurne i tempi di erezione dopo l'aviamento viene applicato un peso al di sotto del rotore. Ora, parlando degli orizzonti artificiali air driven, l'asse di spin viene mantenuto verticale grazie a 4 fori posizionati ai lati della cassa del rotore coperti per metà da delle alette che consentono ad un flusso d'aria di fluire equalmente da tutti e 4 quando il gyro è verticale. Se quest'ultimo si disallinea un'aletta tenderà a chiudere la sezione di un foro mentre l'aletta opposta tenderà ad aprire ulteriormente la sezione opposta, ciò genererà una forza che porterà l'asse di spin a riallinearsi sulla verticale. Ora imaginiamo di entrare in virata coordinata, a causa del peso applicato sotto il rotore, durante la virata la forza risultante porterà l'asse di spin parallelo all'asse verticale dell'aereo, a questo punto dovrebbe entrare in funzione la forza generatasi dalla dissimetria dei fori posti ai lati della cassa del rotore per far riportare l'asse di spin verticale rispetto all'orizzonte terrestre, ma a quanto pare l'asse di spin non rimane verticale ma segue una traiettoria circolare durante tutti i 360° di una virata, da qui il turn error.
L'ho capita bene sta prima parte?
Orizzonte artificiale, ho capito bene?
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Orizzonte artificiale, ho capito bene?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6573
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Orizzonte artificiale, ho capito bene?
Piu' o meno si.Adesso parlaci dell'errore di accelerazione...AirGek ha scritto:In questo strumento l'asse di spin del gyro deve essere mantenuto verticale rispetto all'orizzonte terrestre. Per mantenerlo tale durante il periodo di inattivià e per ridurne i tempi di erezione dopo l'aviamento viene applicato un peso al di sotto del rotore. Ora, parlando degli orizzonti artificiali air driven, l'asse di spin viene mantenuto verticale grazie a 4 fori posizionati ai lati della cassa del rotore coperti per metà da delle alette che consentono ad un flusso d'aria di fluire equalmente da tutti e 4 quando il gyro è verticale. Se quest'ultimo si disallinea un'aletta tenderà a chiudere la sezione di un foro mentre l'aletta opposta tenderà ad aprire ulteriormente la sezione opposta, ciò genererà una forza che porterà l'asse di spin a riallinearsi sulla verticale. Ora imaginiamo di entrare in virata coordinata, a causa del peso applicato sotto il rotore, durante la virata la forza risultante porterà l'asse di spin parallelo all'asse verticale dell'aereo, a questo punto dovrebbe entrare in funzione la forza generatasi dalla dissimetria dei fori posti ai lati della cassa del rotore per far riportare l'asse di spin verticale rispetto all'orizzonte terrestre, ma a quanto pare l'asse di spin non rimane verticale ma segue una traiettoria circolare durante tutti i 360° di una virata, da qui il turn error.
L'ho capita bene sta prima parte?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Orizzonte artificiale, ho capito bene?
Prima però correggi le mie imprecisioni riguardo a questa parte per favore. Per quanto riguarda l'errore di accelerazione sinceramente non è che ce l'abbia ben chiaro, perchè la falsa indicazione di rollio a destra ok a causa dell'accelerazione che farebbe deviare l'asse di spin all'indietro ma a causa della precessione ne risulta un inclinazione dell'asse di spin a sinistra (dimmi se anche questo l'ho capito bene) ma la falsa indicazione di beccheggio non la capisco...sigmet ha scritto:Piu' o meno si.Adesso parlaci dell'errore di accelerazione...AirGek ha scritto:In questo strumento l'asse di spin del gyro deve essere mantenuto verticale rispetto all'orizzonte terrestre. Per mantenerlo tale durante il periodo di inattivià e per ridurne i tempi di erezione dopo l'aviamento viene applicato un peso al di sotto del rotore. Ora, parlando degli orizzonti artificiali air driven, l'asse di spin viene mantenuto verticale grazie a 4 fori posizionati ai lati della cassa del rotore coperti per metà da delle alette che consentono ad un flusso d'aria di fluire equalmente da tutti e 4 quando il gyro è verticale. Se quest'ultimo si disallinea un'aletta tenderà a chiudere la sezione di un foro mentre l'aletta opposta tenderà ad aprire ulteriormente la sezione opposta, ciò genererà una forza che porterà l'asse di spin a riallinearsi sulla verticale. Ora imaginiamo di entrare in virata coordinata, a causa del peso applicato sotto il rotore, durante la virata la forza risultante porterà l'asse di spin parallelo all'asse verticale dell'aereo, a questo punto dovrebbe entrare in funzione la forza generatasi dalla dissimetria dei fori posti ai lati della cassa del rotore per far riportare l'asse di spin verticale rispetto all'orizzonte terrestre, ma a quanto pare l'asse di spin non rimane verticale ma segue una traiettoria circolare durante tutti i 360° di una virata, da qui il turn error.
L'ho capita bene sta prima parte?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri