Concordo Alien....in effetti è anche la mia perplessità.
Purtroppo i media "ritoccano" spesso termini o notizie fuorviando la gente che ascolta....e ottengono lo scopo
Hanno detto anche però che non è finita qui, proprio perchè è una serie di concause.
La mia (se vogliamo) paura, è che in questi casi si cerca ignobilmente l'agnello sacrificale da consegnare al pubblico, e non vorrei che magari alla fonte ci fosse veramente qualcosa che vada nascosto alla gente.....
in questo sistema la prima cosa che fanno è cercare un responsabile "concreto" da gettare nell'arena....poi si vedrà....
..e purtroppo i media ci sguazzano talmente tanto che spesso molte ipotesi sono letteralmente plasmate.
Detto ciò, l'unica cosa chiara è che la verità non la sapremo mai, che qualcuno ci rimetterà...possibilmente non italiano, ecc...ecc.....
Voglio solo sottolineare un dubbio: è vero il discorso del carburante, ma se (come sai bene) come si usa fare adesso il carburante viene messo contato fino all'ultima goccia, secondo me non è impossibile che ce l'abbia fatta ad arrivare da noi e il problema è emerso dopo. Per capire questo basta sapere la differenza di capienza tra un ATR42 e un 72 e fare qualche conto....per quello aspettavo un esperto che l'avesse fatto...
così come si può calcolare abbastanza bene quanto ne serve per un volo, si dovrebbe calcolare in base alla differenza se con un pieno ATR42 sarebbe arrivato.
Il secondo problema (che mi sembra vogliono intraprendere) è se era o meno responsabilità del comandante rifiutarsi di volare con uno strumento non compatibile con quell'aereo. Se questo avvenisse e fosse avvenuto probabilmente non sarebbe successo. Questo è il vero problema.
Da noi capita che si ritardi anche per un freno che non và proprio bene, e da un'altra parte si parte con un cockpit fai-da-te ? Avere uno strumento errato di segnalazione carburante è grave alla stessa stregua di un carrello che non esce se non di piu a mio avviso.
Purtroppo siamo in un'era dove per vendere si tralasciano le norme di sicurezza....e questa è una responsabilità globale, che va affrontata in modo serio, e che ogni paese la affronta a modo suo, mentre ci vuole una linea comune.
Se io vado in macchina con una persona che non fa le dovute revisioni sono corresponsabile, se uso un taxi invece non è la stessa cosa.
Un volo aereo deve prevedere un unica garanzia e modo di comportamento, altrimenti continueremo ad avere costi diversi in base a manutenzioni diverse aumentando il fattore rischio a seconda del paese in cui si va o da cui si parte.
Con questo non voglio fare accuse o difese, ma mi sembra che se io ho una SUV non posso mettere i freni di una Panda...così se è vero, la sostituzione dello strumento così incompatibile è un fatto gravissimo.....
e questo è il motivo per cui suscita mooooolte perplessità....sembra proprio la soluzione per "il pubblico vedente" dei media...
come posso pensare che in una officina aeronavale abbiano fatto una cosa del genere??!?....e magari anche senza avvisare i piloti??!?