Volare in Embraer

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Volare in Embraer

Messaggio da redbrain »

Qualche tempo fa avevo chiesto sul forum delle info sula compagnia polacca LOT e sui suoi embraer.
Adesso apro questo topic per chiedere a chi ha volato su embraer 145 o 175 delle opinioni e le personali esperienze.

A questo proposito:
Entrando in cabina che sensazione si ha? Lo spazio è alquanto angusto?
La dimensione dei finestrini è simile agli aerei più grandi o sono più piccoli?
Il seat pitch e la grandezza dei sedili sono particolarmente confortevoli?
L'aereo è particolarmente silenzioso/rumoroso nelle varie fasi del volo?
Al decollo si ha una sensazione di potenza maggiore o minore rispetto, ad esempio, a un 737-800?
Il decollo si percepisce particolarmente?
Le turbolenze si percepiscono particolarmente?

Che siano state con il 145 o con il 175 mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze.
Grazie!
Federico
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Volare in Embraer

Messaggio da cabronte »

Bella domanda! :D Siccome anche io ho in preventivo viaggi con gli Embraer........ :mrgreen:
Ale
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Volare in Embraer

Messaggio da MD82_Lover »

Ho volato sei volte su Embraer 145.

Per quello che ricordo e facendo comparazioni con md82 e 737.

1- Lo spazio in cabina è ridotto.
2- La dimensione dei finestrini mi pare decisamente più piccola.
3- Pitch e sedili possono essere poco confortevoli per chi è alto o ben piazzato.
4- L'aereo mi pare non troppo rumoroso, ma è anche vero che ero seduta in prossimità del motore quindi probabilmente ho sentito più rumore di quanto non ne sentissero gli altri passeggeri.
5- Al decollo la spinta mi è sembrata maggiore, ad aereo con alcuni posti liberi.
6- Turbolenze non ne ho sentite perchè durante il volo non ce n'è state.

La mia esperienza è stata positiva.
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Volare in Embraer

Messaggio da redbrain »

MD82_Lover ha scritto:Ho volato sei volte su Embraer 145.

Per quello che ricordo e facendo comparazioni con md82 e 737.

1- Lo spazio in cabina è ridotto.
2- La dimensione dei finestrini mi pare decisamente più piccola.
3- Pitch e sedili possono essere poco confortevoli per chi è alto o ben piazzato.
4- L'aereo mi pare non troppo rumoroso, ma è anche vero che ero seduta in prossimità del motore quindi probabilmente ho sentito più rumore di quanto non ne sentissero gli altri passeggeri.
5- Al decollo la spinta mi è sembrata maggiore, ad aereo con alcuni posti liberi.
6- Turbolenze non ne ho sentite perchè durante il volo non ce n'è state.

La mia esperienza è stata positiva.
Grazie per la recensione! :D Eri con AZ express?
Aspetto anche le opinioni degli altri, vediamo coma la pensano..
Federico
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Volare in Embraer

Messaggio da MD82_Lover »

redbrain ha scritto: Grazie per la recensione! :D Eri con AZ express?
Si.
Prego! :D
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Volare in Embraer

Messaggio da redbrain »

Quanto alle turbolenze percepite sui piccoli jet regionali, trovo opinioni discordanti.
C'è chi dice che si sentano logicamente di più, c'è chi invece sostiene che le differenze rispetto a un jet più grande non sono sostanziali.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di voi del forum, qualcuno che ci vola spesso.
Federico
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Volare in Embraer

Messaggio da AirGek »

redbrain ha scritto:Quanto alle turbolenze percepite sui piccoli jet regionali, trovo opinioni discordanti.
C'è chi dice che si sentano logicamente di più, c'è chi invece sostiene che le differenze rispetto a un jet più grande non sono sostanziali.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di voi del forum, qualcuno che ci vola spesso.
Mi pare normale che una botta non enorme ma che sul cessna mi fa staccare le chiappette dal sedile su un 74 non la sentirei quasi te che dici?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Volare in Embraer

Messaggio da redbrain »

AirGek ha scritto:
redbrain ha scritto:Quanto alle turbolenze percepite sui piccoli jet regionali, trovo opinioni discordanti.
C'è chi dice che si sentano logicamente di più, c'è chi invece sostiene che le differenze rispetto a un jet più grande non sono sostanziali.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di voi del forum, qualcuno che ci vola spesso.
Mi pare normale che una botta non enorme ma che sul cessna mi fa staccare le chiappette dal sedile su un 74 non la sentirei quasi te che dici?
Certo, se prendiamo i due estremi è ovvio.
Bisogna vedere tra un EMB e un Md80, se sono percepibili.
Federico
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Volare in Embraer

Messaggio da AirGek »

redbrain ha scritto:
AirGek ha scritto:
redbrain ha scritto:Quanto alle turbolenze percepite sui piccoli jet regionali, trovo opinioni discordanti.
C'è chi dice che si sentano logicamente di più, c'è chi invece sostiene che le differenze rispetto a un jet più grande non sono sostanziali.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di voi del forum, qualcuno che ci vola spesso.
Mi pare normale che una botta non enorme ma che sul cessna mi fa staccare le chiappette dal sedile su un 74 non la sentirei quasi te che dici?
Certo, se prendiamo i due estremi è ovvio.
Bisogna vedere tra un EMB e un Md80, se sono percepibili.
E' ovvio perchè capisci che la differenza maggiore tra i due è il peso, stessa cosa vale per un EMB e un 80, mi pare che l'EMB sia più leggero, quindi su questo la sentirai leggermente di più. Poi vai a trovarla la stessa identica turbolenza da poterne fare un paragone. :wink:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Volare in Embraer

Messaggio da redbrain »

Io ho sempre pensato che a influire realmente sulla percezione della turbolenza sia la superficie alare, non il peso.
Certo in genere a un aereo di peso maggiore corrisponde una superficie alare maggiore.
Federico
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Volare in Embraer

Messaggio da mermaid »

Dunque, non ci ho mai volato, ma ne ho fatti tanti da rampa..
Il 145 è piccolino, ha una fila singola a sinistra (sulla destra di chi entra) e doppia sull'altro lato. Lo spazio per il bagaglio a mano è molto ridotto, per questo vengono stivati bagagli a mano solitamente ammessi in altre cabine (comprese quelle del 170)

Il 170 è un aereo di buone dimensioni, confortevole anche per chi non è piccolo. Lo spazio nelle cappelliere è decisamente più grande rispetto al 145.
Ti!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Volare in Embraer

Messaggio da albert »

Allora, premesso che io ho volato solo con il 145:
Lo spazio in cabina è ovviamente ridotto, ma dipende anche dalla tua aspettativa. Se lo paragoni ad un CRJ non vi è troppa differenza, rispetto ad un MD80, un 320 o un 737 ovviamente si nota la differenza.
I finestrini sono più piccoli.
Il Pitch non è tantissimo, ma sono sempre riuscito ad incastrarmici... :D :D
L'aereo è abbastanza silenzioso, nulla a che vedere con D328... 8)
Rispetto ad un 737 la sensazione di potenza è maggiore.
Il decollo, cosi' come le turbolenze, si percepiscono maggiormente rispetto ad un aereo più grande, ma questo è normale. Tieni comunque conto che è meno "ballerino" di un ATR o di un Dornier.

(il tutto IMHO) :wink:

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Volare in Embraer

Messaggio da ciccioxx92 »

ho volato col 145 di Alitalia. Ho fatto un volo davvero bello! Era una calda giornata di agosto e pertanto difficile da scontrare turbolenze. All'entrata in cabina mi sono sentito davvero stretto (forse abituato ai vari liners). Ma lo spazio tra i sedili è normale e i finestrini mi ricordo fossero normalissimi! Anzi in uno spazio in quel modo piccolo sembravano addirittura grandi :D !!!! Per il resto gran volo e davvero bella esperienza! Uno dei voli piu' comodi che abbia fatto! :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
geostazionario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 723
Iscritto il: 15 maggio 2009, 19:01
Località: vicenza (dintorni)

Re: Volare in Embraer

Messaggio da geostazionario »

Ho fatto un volo da malpensa a bilbao con az express penso con un ERJ-145.
E' stato un volo tranquillissimo, non ricordo nessun tipo di scomodità a bordo.
Con i limiti interpretativi che il solo scrivere impone.

La montagna è una maestra muta che crea discepoli silenziosi.

lrutragmi
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Volare in Embraer

Messaggio da tristar »

AirGek ha scritto:
E' ovvio perchè capisci che la differenza maggiore tra i due è il peso, stessa cosa vale per un EMB e un 80, mi pare che l'EMB sia più leggero, quindi su questo la sentirai leggermente di più. Poi vai a trovarla la stessa identica turbolenza da poterne fare un paragone. :wink:
fortuna che è ovvio, sopratutto se non è per niente vero. Chissà quanto ballano allora i caccia :mrgreen: . Direi, così a naso, che il parametro fondamentale e di gran lunga più importante rispetto agli altri (a parità di fenomeno metereologico e di velocità) sia il carico alare, non certo il peso. E in quanto a carico alare un embrair non è poi così lontano da un md80 o un 74.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Volare in Embraer

Messaggio da tartan »

Emb 145 un aereo che ho conosciuto benissimo. In AZ Express le performance le ho seguite io, le piste le ho seguite io, gli equipaggi di condotta li ho seguiti io, i problemi di centraggio li ho seguiti io e adesso mi fa un grande piacere scoprire quanti amici hanno volato sull'aereo che ho seguito io.
Grazie! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Volare in Embraer

Messaggio da cabronte »

tartan ha scritto:Emb 145 un aereo che ho conosciuto benissimo. In AZ Express le performance le ho seguite io, le piste le ho seguite io, gli equipaggi di condotta li ho seguiti io, i problemi di centraggio li ho seguiti io e adesso mi fa un grande piacere scoprire quanti amici hanno volato sull'aereo che ho seguito io.
Grazie! :D
Grazie a te! :D
Ale
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Volare in Embraer

Messaggio da cabronte »

Se vuoi approfondire, più che volentieri! :D
Ale
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Volare in Embraer

Messaggio da AirGek »

tristar ha scritto:
AirGek ha scritto:
E' ovvio perchè capisci che la differenza maggiore tra i due è il peso, stessa cosa vale per un EMB e un 80, mi pare che l'EMB sia più leggero, quindi su questo la sentirai leggermente di più. Poi vai a trovarla la stessa identica turbolenza da poterne fare un paragone. :wink:
fortuna che è ovvio, sopratutto se non è per niente vero. Chissà quanto ballano allora i caccia :mrgreen: . Direi, così a naso, che il parametro fondamentale e di gran lunga più importante rispetto agli altri (a parità di fenomeno metereologico e di velocità) sia il carico alare, non certo il peso. E in quanto a carico alare un embrair non è poi così lontano da un md80 o un 74.
Vediamo un pò, considerando il peso massimo al decollo di un Embraer e di un 74, abbiamo per l'Embraer un carico alare di 1027 Kg/m2, mentre pr il 747 abbiamo un carico alare di 6159 Kg/m2... si hai ragione non è poi così lontano :roll:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Volare in Embraer

Messaggio da cabronte »

AirGek ha scritto:
tristar ha scritto:
AirGek ha scritto:
E' ovvio perchè capisci che la differenza maggiore tra i due è il peso, stessa cosa vale per un EMB e un 80, mi pare che l'EMB sia più leggero, quindi su questo la sentirai leggermente di più. Poi vai a trovarla la stessa identica turbolenza da poterne fare un paragone. :wink:
fortuna che è ovvio, sopratutto se non è per niente vero. Chissà quanto ballano allora i caccia :mrgreen: . Direi, così a naso, che il parametro fondamentale e di gran lunga più importante rispetto agli altri (a parità di fenomeno metereologico e di velocità) sia il carico alare, non certo il peso. E in quanto a carico alare un embrair non è poi così lontano da un md80 o un 74.
Vediamo un pò, considerando il peso massimo al decollo di un Embraer e di un 74, abbiamo per l'Embraer un carico alare di 1027 Kg/m2, mentre pr il 747 abbiamo un carico alare di 6159 Kg/m2... si hai ragione non è poi così lontano :roll:
Uff.......Calcolatore! :lol:
Ale
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Volare in Embraer

Messaggio da tristar »

AirGek ha scritto:
tristar ha scritto:
AirGek ha scritto:
E' ovvio perchè capisci che la differenza maggiore tra i due è il peso, stessa cosa vale per un EMB e un 80, mi pare che l'EMB sia più leggero, quindi su questo la sentirai leggermente di più. Poi vai a trovarla la stessa identica turbolenza da poterne fare un paragone. :wink:
fortuna che è ovvio, sopratutto se non è per niente vero. Chissà quanto ballano allora i caccia :mrgreen: . Direi, così a naso, che il parametro fondamentale e di gran lunga più importante rispetto agli altri (a parità di fenomeno metereologico e di velocità) sia il carico alare, non certo il peso. E in quanto a carico alare un embrair non è poi così lontano da un md80 o un 74.
Vediamo un pò, considerando il peso massimo al decollo di un Embraer e di un 74, abbiamo per l'Embraer un carico alare di 1027 Kg/m2, mentre pr il 747 abbiamo un carico alare di 6159 Kg/m2... si hai ragione non è poi così lontano :roll:

765 kg/m^2 per il 747 e 402 kg/m^2 per il 145. Hai usato l'apertura alare, la superficie è un'altra cosa :mrgreen:
747-800
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 30 giugno 2009, 22:27

Re: Volare in Embraer

Messaggio da 747-800 »

Queste le mie esperienze in Embraer :

1) E145

AZ : PSA-FCO, 1 volta
AF regional :PSA-CDG, 15 voli circa
AF regional : CDG-PSA, 15 voli circa
AA Eagle : ATL-STL ( decollo abortito causa spia carrello accesa, cambio aereomobile , ancora un E145 )

2) E170

AZ : PSA-FCO, 10 voli circa
AZ : FCO-PSA 10 voli circa

3) E190

Jet Blue : JFK-IAD, 1 volo

Devo dire che trovo tali aerei confortevoli ( specialmente il 170 e il 190 ) ; anche il 145 è comodo se si prende ad esempio il posto singolo ( è configurato 2 corridoio 1 ).
Devo dire che trovo gli aerei piccoli Embraer compreso meno suscettibili alla turbolenza di altri più grandi quali l' A320 od il 737.
Forse un pò rumoroso il 145 anche perchè è piccolo ed il rumore dei motori arriva anche ai primi posti ( a differenza di altri aerei con 2 motori in coda come il mitico md80 od il fokker100, molto silenziosi se seduti nella parte anteriore.

La mia impressione overall è ottima.

Spero di essere stato di aiuto, ciao, B748
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Volare in Embraer

Messaggio da AirGek »

tristar ha scritto:
AirGek ha scritto:
tristar ha scritto:
AirGek ha scritto:
E' ovvio perchè capisci che la differenza maggiore tra i due è il peso, stessa cosa vale per un EMB e un 80, mi pare che l'EMB sia più leggero, quindi su questo la sentirai leggermente di più. Poi vai a trovarla la stessa identica turbolenza da poterne fare un paragone. :wink:
fortuna che è ovvio, sopratutto se non è per niente vero. Chissà quanto ballano allora i caccia :mrgreen: . Direi, così a naso, che il parametro fondamentale e di gran lunga più importante rispetto agli altri (a parità di fenomeno metereologico e di velocità) sia il carico alare, non certo il peso. E in quanto a carico alare un embrair non è poi così lontano da un md80 o un 74.
Vediamo un pò, considerando il peso massimo al decollo di un Embraer e di un 74, abbiamo per l'Embraer un carico alare di 1027 Kg/m2, mentre pr il 747 abbiamo un carico alare di 6159 Kg/m2... si hai ragione non è poi così lontano :roll:

765 kg/m^2 per il 747 e 402 kg/m^2 per il 145. Hai usato l'apertura alare, la superficie è un'altra cosa :mrgreen:
oops...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Re: Volare in Embraer

Messaggio da Toeloop »

A gennaio ho fatto LYS-VCE con un Embraer 170 di Regional (Air France) e mi ci sono trovato molto, ma molto bene. Decisamente comodo, però bisogna anche far presente che sono molto compatto in lunghezza (1,65) e non tanto in larghezza (oltre 70 Kg ma mi guardo bene dal pesarmi ;) :mrgreen: )
Immagine
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Volare in Embraer

Messaggio da redbrain »

Innanzi tutto un grazie a tutti voi per avermi segnalato le vostre esperienze e le vostre impressioni.
Grazie anche per l'ottima discussione tecnica sul carico alare, non si finisce mai di imparare.

Giusto per farvi fare un po' i fatti miei, volerò col 145 sulla Malpensa-Varsavia e col 175 sulla Varsavia-Sheremetyevo.
Volo anche in coppia con la mia ragazza, quindi no posto singolo... :|
Sul 145 mi prenderò una bella fila da 2, ok, saremo strettini (anche perchè io so' unoeottantacinque...) ma magari me la prendo pure avanti così sono -lievemente- più confortevoli dal punto di vista acustico. Volo a fine dicembre, quindi speriamo tempo clemente, cieli sgombri e vette innevate. Il 175 mi ispira davvero... Ho una voglia, partirei domani. :wink:
Federico
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Volare in Embraer

Messaggio da ciccioxx92 »

redbrain ha scritto:Innanzi tutto un grazie a tutti voi per avermi segnalato le vostre esperienze e le vostre impressioni.
Grazie anche per l'ottima discussione tecnica sul carico alare, non si finisce mai di imparare.

Giusto per farvi fare un po' i fatti miei, volerò col 145 sulla Malpensa-Varsavia e col 175 sulla Varsavia-Sheremetyevo.
Volo anche in coppia con la mia ragazza, quindi no posto singolo... :|
Sul 145 mi prenderò una bella fila da 2, ok, saremo strettini (anche perchè io so' unoeottantacinque...) ma magari me la prendo pure avanti così sono -lievemente- più confortevoli dal punto di vista acustico. Volo a fine dicembre, quindi speriamo tempo clemente, cieli sgombri e vette innevate. Il 175 mi ispira davvero... Ho una voglia, partirei domani. :wink:
beh allora ti auguro un piacevole volo con gli embraer e soprattutto piacevole soggiorno in una città stupenda che spero diventerà la mia prossima meta. Come minimo voglio un bel TR!!! Buon viaggio e buona vacanza!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Rispondi