Non si impara dagli errori

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Non si impara dagli errori

Messaggio da AirGek »

Oggi in decollo ho pensato "a che serve il readback?". C'era un pò di traffico, io al punto attesa, due strumentali in avvicinamento e un altro VFR nelle vicinanze. La torre mi autorizza ad un rolling takeoff che io stesso ho chiesto dopo l'atterraggio di uno dei due strumentali terminando l'istruzione con "left turn after", io rispondo "right turn after" e il controllore comunica con il secondo strumentale in avvicinamento. Io decollo, e visto che in base alla mia destinazione avrei dovuto virare a sinistra chiedo conferma, allora mi viene risposto infatti di virare a sinistra e non a destra. Ora, a che serve che uno esegua il readback se non viene ascoltato dal controllore? Oggi era una splendida giornata, una virata a destra anzichè a sinistra mi avrebbe solo fatto perdere tempo e null'altro, ma se non vado errando, la mancata attenzione al readback è stata una delle cause dell'incidente di Linate. Eccezionale distrazione o brutta prassi?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da 87Nemesis87 »

AirGek ha scritto:Oggi in decollo ho pensato "a che serve il readback?". C'era un pò di traffico, io al punto attesa, due strumentali in avvicinamento e un altro VFR nelle vicinanze. La torre mi autorizza ad un rolling takeoff che io stesso ho chiesto dopo l'atterraggio di uno dei due strumentali terminando l'istruzione con "left turn after", io rispondo "right turn after" e il controllore comunica con il secondo strumentale in avvicinamento. Io decollo, e visto che in base alla mia destinazione avrei dovuto virare a sinistra chiedo conferma, allora mi viene risposto infatti di virare a sinistra e non a destra. Ora, a che serve che uno esegua il readback se non viene ascoltato dal controllore? Oggi era una splendida giornata, una virata a destra anzichè a sinistra mi avrebbe solo fatto perdere tempo e null'altro, ma se non vado errando, la mancata attenzione al readback è stata una delle cause dell'incidente di Linate. Eccezionale distrazione o brutta prassi?
è il solito problema che riguarda le persone che compiono sempre le stesse cose e non ne vedono una utilità effettiva...come quando prima di partire con un aereo ad elica devi gridare "via dall'elica" anche se sai benissimo che non ci stà nessuno intorno, ...alla fine uno non lo considerà utile, quindi magari non lo fa più e la volta che magari ci stà davvero qualcuno che non vedevi gli mozzi qualcosa....

...la distrazione e il dare per scontato che tanto non succede nulla è sempre la causa dei peggiori incidenti...
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da ciccioxx92 »

87Nemesis87 ha scritto:
AirGek ha scritto:Oggi in decollo ho pensato "a che serve il readback?". C'era un pò di traffico, io al punto attesa, due strumentali in avvicinamento e un altro VFR nelle vicinanze. La torre mi autorizza ad un rolling takeoff che io stesso ho chiesto dopo l'atterraggio di uno dei due strumentali terminando l'istruzione con "left turn after", io rispondo "right turn after" e il controllore comunica con il secondo strumentale in avvicinamento. Io decollo, e visto che in base alla mia destinazione avrei dovuto virare a sinistra chiedo conferma, allora mi viene risposto infatti di virare a sinistra e non a destra. Ora, a che serve che uno esegua il readback se non viene ascoltato dal controllore? Oggi era una splendida giornata, una virata a destra anzichè a sinistra mi avrebbe solo fatto perdere tempo e null'altro, ma se non vado errando, la mancata attenzione al readback è stata una delle cause dell'incidente di Linate. Eccezionale distrazione o brutta prassi?
è il solito problema che riguarda le persone che compiono sempre le stesse cose e non ne vedono una utilità effettiva...come quando prima di partire con un aereo ad elica devi gridare "via dall'elica" anche se sai benissimo che non ci stà nessuno intorno, ...alla fine uno non lo considerà utile, quindi magari non lo fa più e la volta che magari ci stà davvero qualcuno che non vedevi gli mozzi qualcosa....

...la distrazione e il dare per scontato che tanto non succede nulla è sempre la causa dei peggiori incidenti...
quoto anche io!!!!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da flyingbrandon »

AirGek ha scritto:Ora, a che serve che uno esegua il readback se non viene ascoltato dal controllore? Oggi era una splendida giornata, una virata a destra anzichè a sinistra mi avrebbe solo fatto perdere tempo e null'altro, ma se non vado errando, la mancata attenzione al readback è stata una delle cause dell'incidente di Linate. Eccezionale distrazione o brutta prassi?
Gek capita...soprattutto se ci sono traffici piu' "importanti" a cui parlare e sapendo che tu sei a conoscenza della zona...insomma ti hanno "cacato" poco....e probabilmente che tu andassi a destra o sinistra non era importante per loro...penso che se fosse stato vitale farti andare da una parte sarebbero stati anche piu' attenti al tuo readback...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da lorann »

AirGek ha scritto:Oggi in decollo ho pensato "a che serve il readback?". C'era un pò di traffico, io al punto attesa, due strumentali in avvicinamento e un altro VFR nelle vicinanze. La torre mi autorizza ad un rolling takeoff che io stesso ho chiesto dopo l'atterraggio di uno dei due strumentali terminando l'istruzione con "left turn after", io rispondo "right turn after" e il controllore comunica con il secondo strumentale in avvicinamento. Io decollo, e visto che in base alla mia destinazione avrei dovuto virare a sinistra chiedo conferma, allora mi viene risposto infatti di virare a sinistra e non a destra. Ora, a che serve che uno esegua il readback se non viene ascoltato dal controllore? Oggi era una splendida giornata, una virata a destra anzichè a sinistra mi avrebbe solo fatto perdere tempo e null'altro, ma se non vado errando, la mancata attenzione al readback è stata una delle cause dell'incidente di Linate. Eccezionale distrazione o brutta prassi?
Il read back, come tante altre cose che si utilizzano più o meno a sproposito nel nostro mondo,serve ad aumentare la sicurezza di tutto l'ambiente. L'errore,la distrazione, la scarsa professionalità,la fatalità (o sfiga) fanno parte del gioco. Quello che è successo a te è uno dei tanti episodi che ti capiteranno nella tua carriera che messi tutti insieme creano un bagaglio chiamato "esperienza".Il controllore non è una macchina che non può distrarsi e neanche Dio che non può sbagliare,quindi se ti era venuto un dubbio hai fatto bene a chiedere conferma.
Cercare un responsabile o pensare che chi sta dall'altra parte della radio sia un idiota (vale da entrambe le parti) non serve a niente. L'importante è che tu hai fatto quello che era previsto, e che la situazione strana ti ha fatto alzare il livello della tua attenzione compensando la carenza del controllore. In realtà il dubbio che ti è venuto sul "read back" era fuori luogo in quanto è proprio quello che ti ha consentito di rimettere le cose al loro posto senza conseguenze.
sblanzio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 27 marzo 2009, 11:27

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da sblanzio »

Quando un pilota terzo ascolta in frequenza un readback sbagliato e non notato dal controllore puo'/deve farlo notare? o deve farsi gli affari propri?
grazie ciao
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da AirGek »

lorann ha scritto:In realtà il dubbio che ti è venuto sul "read back" era fuori luogo in quanto è proprio quello che ti ha consentito di rimettere le cose al loro posto senza conseguenze.
Già, non l'avevo guardato sotto questo punto di vista, hai ragione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Non si impara dagli errori

Messaggio da lorann »

sblanzio ha scritto:Quando un pilota terzo ascolta in frequenza un readback sbagliato e non notato dal controllore puo'/deve farlo notare? o deve farsi gli affari propri?
grazie ciao
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: AIUTOOOOOOOO
immagina FCO all'ora di punta sulla frequenza ground,il cta che sta usando la sedia e la frusta per domare il traffico che tenta di mangiarlo vivo. Improvvisamente il cta capisce male un read back e 32 piloti in contatto sulla ground intervengono contemporaneamente per dirgli che non ha capito :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ovviamente scherzo, però la scena che ti ho prospettato è quello che potrbbe succedere. Ognuno pensa alle sue comunicazioni.Altra cosa invece è seguire l'evoluzione del traffico ascoltando tutte le comunicazioni,direi caldamente consigliata in aeroporti molto trafficati :D :D
Rispondi