domande di "burocrazia" aeronautica

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

domande di "burocrazia" aeronautica

Messaggio da Tony88 »

gente ho un po di domande da fare visto che sta sera a lezione non stavo tanto bene e non ho seguito quasi per niente se non prendere qualche appunto quà e là :| dunque:

1 domanda:
si è parlato del certificato di immatricolazione e del fatto che questo non ha scadenza ma, può essere aggiornato in seguito a modifiche fatte al velivolo: quali sono tali modifiche?

2 domanda:
Il certificato di AEROnavigabilità (a quanto pare il Trebbi riporta la denominazione precedente), rilasciato da ENAC/RAI con validità di 1 anno; su di essoviene riportata la classe, categoria e tipi di impiego del velivolo; si è parlato di "utility" a che si riferisce?
inoltre è giusto dire che il velivolo classificato come "velivolo scuola" ha il posto di destra certificato come posto di pilotaggio a tutti gli effetti?

3 domanda:
il certificato acustico (rilasciato ancora da ENAC/RAI giusto?) deve essere presente in tutti gli aeromobili che sono stati immatricolati dopo il 1986. I velivoli classificati come "storici/d'epoca" non ne hanno bisogno, ma tutti gli altri?

4 domanda:
i libretti tecnici del velivolo ( libretto motore/i, libretto eliche/ca, libretto apparati radio/avionica) DEVONO essere tenuti in officina giusto?
le ispezioni a tali strutture di che tipo possono essere? (occasionali, calendariali......poi?) e ogni quanto vengono effettuate?

5 e fortunatamente ultima domanda:
L'orametro presente sul contagiri del velivolo gira a "regimi differenti a seconda della posizione della manetta (alias a seconda dei giri del motore) venendo così dichiarato attendibile solo nel momento in cui l'aereo si trova in crociera (2300/2500 RPM) per quale motivo? e soprattutto quando dovrò tenere conto di questa "limitazione"?


grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi, queste cose purtroppo nel Trebbi non ci sono quindi mi farà un grande favore colui/ei mi rispnderà, grazie mille!! :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5068
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: domande di "burocrazia" aeronautica

Messaggio da sardinian aviator »

Tony88 ha scritto:gente ho un po di domande da fare visto che sta sera a lezione non stavo tanto bene e non ho seguito quasi per niente se non prendere qualche appunto quà e là :| dunque:

1 domanda:
si è parlato del certificato di immatricolazione e del fatto che questo non ha scadenza ma, può essere aggiornato in seguito a modifiche fatte al velivolo: quali sono tali modifiche?

2 domanda:
Il certificato di AEROnavigabilità (a quanto pare il Trebbi riporta la denominazione precedente), rilasciato da ENAC/RAI con validità di 1 anno; su di essoviene riportata la classe, categoria e tipi di impiego del velivolo; si è parlato di "utility" a che si riferisce?
inoltre è giusto dire che il velivolo classificato come "velivolo scuola" ha il posto di destra certificato come posto di pilotaggio a tutti gli effetti?

3 domanda:
il certificato acustico (rilasciato ancora da ENAC/RAI giusto?) deve essere presente in tutti gli aeromobili che sono stati immatricolati dopo il 1986. I velivoli classificati come "storici/d'epoca" non ne hanno bisogno, ma tutti gli altri?

4 domanda:
i libretti tecnici del velivolo ( libretto motore/i, libretto eliche/ca, libretto apparati radio/avionica) DEVONO essere tenuti in officina giusto?
le ispezioni a tali strutture di che tipo possono essere? (occasionali, calendariali......poi?) e ogni quanto vengono effettuate?

5 e fortunatamente ultima domanda:
L'orametro presente sul contagiri del velivolo gira a "regimi differenti a seconda della posizione della manetta (alias a seconda dei giri del motore) venendo così dichiarato attendibile solo nel momento in cui l'aereo si trova in crociera (2300/2500 RPM) per quale motivo? e soprattutto quando dovrò tenere conto di questa "limitazione"?


grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi, queste cose purtroppo nel Trebbi non ci sono quindi mi farà un grande favore colui/ei mi rispnderà, grazie mille!! :wink:

Provo a rispondere al 1° quesito andando a memoria.
Il Certificato di Immatricolazione può essere aggiornato (meglio: possono esservi apportate registrazioni ed annotazioni) a seguito di eventi di tipo amministrativo, quali alienazioni, passaggi proprietà, cambiamento della base abituale dell'a/m. dichiarazioni di esercente, ipoteche e...non mi ricordo più...
Rispondi