
1 domanda:
si è parlato del certificato di immatricolazione e del fatto che questo non ha scadenza ma, può essere aggiornato in seguito a modifiche fatte al velivolo: quali sono tali modifiche?
2 domanda:
Il certificato di AEROnavigabilità (a quanto pare il Trebbi riporta la denominazione precedente), rilasciato da ENAC/RAI con validità di 1 anno; su di essoviene riportata la classe, categoria e tipi di impiego del velivolo; si è parlato di "utility" a che si riferisce?
inoltre è giusto dire che il velivolo classificato come "velivolo scuola" ha il posto di destra certificato come posto di pilotaggio a tutti gli effetti?
3 domanda:
il certificato acustico (rilasciato ancora da ENAC/RAI giusto?) deve essere presente in tutti gli aeromobili che sono stati immatricolati dopo il 1986. I velivoli classificati come "storici/d'epoca" non ne hanno bisogno, ma tutti gli altri?
4 domanda:
i libretti tecnici del velivolo ( libretto motore/i, libretto eliche/ca, libretto apparati radio/avionica) DEVONO essere tenuti in officina giusto?
le ispezioni a tali strutture di che tipo possono essere? (occasionali, calendariali......poi?) e ogni quanto vengono effettuate?
5 e fortunatamente ultima domanda:
L'orametro presente sul contagiri del velivolo gira a "regimi differenti a seconda della posizione della manetta (alias a seconda dei giri del motore) venendo così dichiarato attendibile solo nel momento in cui l'aereo si trova in crociera (2300/2500 RPM) per quale motivo? e soprattutto quando dovrò tenere conto di questa "limitazione"?
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi, queste cose purtroppo nel Trebbi non ci sono quindi mi farà un grande favore colui/ei mi rispnderà, grazie mille!!
