apro questo argomento per chiedere una domanda ai piloti (probabilmente stupida ) ...allora:
in caso di atterraggio di emergenza in acqua è meglio arrivare di pancia che con il carrello abbassato giusto?
...e in caso di atterraggio su terra? Conviene abbassare il carrello, oppure il rischio che si rompa e arrechi danno ad equipaggio e passeggeri è maggiore di una spanciata?
..grazie a chiunque risponderà e scusate se l'argomento è stato già trattato
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
generalmente gli atterraggi d'emergenza fuori pista si effettuano senza carrello, in acqua sopratutto perchè la possibilità che l'aereo si ribalti in avanti è quasi certa, sul terreno dipende, se l'aereo plana in un bosco generalmente si atterra di pancia, se invece è lungo una strada o un prato i carrelli dovrebbero essere estratti
Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti ______________________________________________________________________________________ PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
in acqua penso proprio che si atterri senza carrello, anche perchè servirebbe a poco oltre a creare più resistenza nell'impatto, con la spanciata potresti sperare in un eventuale "sciata" senza distruggere tutto...sulla terra è diverso a seconda del tipo di terreno sul quale stai effettuando l'atterraggio deciderai se utilizzare il carrello (vedi in una superficie prevalentemente "liscia" e sufficientemente resistente come per esempio una strada) o meno
Aeroclub Milano Student ATPL theorical started!!! PPL (A) obtained!!! 22/09/09...da oggi si iniza...