Imminente il test dei C-27J americani in Irak .....

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15675
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Imminente il test dei C-27J americani in Irak .....

Messaggio da richelieu »

Si direbbe che l'USAF non sia ancora del tutto convinta delle capacità dello Spartan .....
Fonte: AviationWeek.com

USAF Experiments With C-27J In Iraq

Sep 16, 2009
Amy Butler/Scott AFB, Ill.

As Air Mobility Command awaits a plan for its new refueling tanker, it is also preparing for trials on how to integrate its newest airlifter, the tactical C-27J, into the fleet.

Officials are planning a series of operational concept trials beginning next month to pave the way for the introduction of the C-27J into the fleet next year.

At issue is how best to conduct the intratheater airlift/direct support mission, which means delivering urgently needed cargo direct to ground commanders at their remote locations. Air Mobility Command's (AMC) strategic airlifter fleet transports massive amounts of cargo to hubs, and it is often then off-loaded and moved forward via helicopter or other means.

Army officials use C-23 Sherpas to transfer goods directly, and this mission is scheduled to transfer to the C-27J beginning in November 2010, when the first of the so-called Spartan airlifters is expected to arrive for duty in Iraq.

The U.S. Army selected the C-27J, developed by an L-3 Communications/Alenia North America team, as the replacement for its aging C-23 Sherpa fleet in June 2007. However, earlier this year Defense Secretary Robert Gates truncated the buy of 78 to 38, replacing only the Sherpas rather than adding extra capacity to the fleet. Management of the program has also shifted to the U.S. Air Force.

Air Force crews are training with the Army now because of the abrupt change.

The upcoming flight trials, using larger C-130s in Iraq as C-27J surrogates, will help Air Force officials craft a responsive operational concept for Army commanders, says Gen. Arthur Lichte, Air Mobility Command chief. It will also shed light on whether additional C-27Js are needed in the fleet. "We are doing that to find out what is the real requirement," Lichte says. "To do a lot of this direct support mission it is more the command and control than it is what airframe [to use] because, obviously, we have to track if [a requested load] is way too big for a C-27J. We may have to have some C-130s in the mix."

Also up for review in the trials is whether direct support missions can be handled by aircraft other than the C-27J. "We have to develop the same kind of concept in the command and control with the Army for this time-sensitive, critical mission area so that if it is that important to the Army [to get particular cargo], they pick up the phone and say, 'Hey, we need this moved,'" Lichte says. "Whether it is a C-27J that gets it or a C-130 or a C-17, the Army shouldn't care, because they get their stuff where it needs to go."

Other options still may exist. AMC has been pleased with the performance of its Joint Precision Air Drop system, which couples GPS guidance with landing parachutes that can precisely place cargo loads dropped from aircraft. The system has been consistently used to resupply troops in Afghanistan, and Lichte says it shows promise for supporting the direct delivery mission. "Instead of landing in that remote location, we may just fly over and do precision airdrop."

The 60-day trial starting next month will focus on Iraq because that is where the Army is employing its Sherpas, Lichte says. However, planners are also beginning to craft concepts to support troops in Afghanistan, an area rife with higher-altitude operating locations.

Dave Merrill, deputy of strategic plans, programs and requirements at AMC, says the most recent mobility requirements review calls for 395-673 intratheater airlifters, "a range that you could drive a truck through."

The ongoing mobility capabilities requirements study, which will update those figures, will likely be complete by year-end. The study will include updates on equipment needed for such missions as humanitarian assistance, operations for the wars in Afghanistan and Iraq and previously unarticulated plans for supporting transport demands in Africa.
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Imminente il test dei C-27J americani in Irak .....

Messaggio da sidew »

richelieu ha scritto:Si direbbe che l'USAF non sia ancora del tutto convinta delle capacità dello Spartan .....
Tipico degli americani che soffrono della sindrome del "Not invented here"...

Spero che cambino idea dopo pochi giorni per la ottima integrazione tra C-27J e C-130J nella logistica...
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15675
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Imminente il test dei C-27J americani in Irak .....

Messaggio da richelieu »

sidew ha scritto:
richelieu ha scritto:Si direbbe che l'USAF non sia ancora del tutto convinta delle capacità dello Spartan .....
Tipico degli americani che soffrono della sindrome del "Not invented here"...
Spero che cambino idea dopo pochi giorni per la ottima integrazione tra C-27J e C-130J nella logistica...
Infatti .....
La sindrome "NIH" è una brutta bestia ..... basti ricordare le polemiche che scoppiarono quando le forze armate USA adottarono la Beretta 9 Para ..... un vero oltraggio al loro venerato calibro .45 ..... però continuano tuttora ad ordinarne centinaia di migliaia di esemplari .....
:D
Quanto al C-27J ci sono in ballo ragioni e lobbies politiche ..... senza contare la solita ruggine esistente fra US Army e USAF in fatto di impiego di velivoli ad ala fissa .....

C'è da sperare comunque che, dopo la valutazione in Irak (che mi auguro venga svolta con correttezza), ci sia un ripensamento ..... anche per quanto concerne la consistenza degli ordinativi .....

Ma, dopo l'esito dei programmi VH-71 e CSAR-X, non me la sento di essere ottimista .....
:(
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Imminente il test dei C-27J americani in Irak .....

Messaggio da Almost Blue »

Chi sa quanto costa un C-27J e quanto un C-130J ? Non riesco a trovare nulla di attendibile.
Io ho trovato, guardando quà e là, che un C-130J "normale" può portare qualcosa più di 15 tonnellate di carico a 3.300 Km di distanza, a 645 Km/h. Vento permettendo. Carico massimo consentito: circa 19 tonnellate.
Un C-130J di base mi pare costare tra i 53 e i 55 milioni di dollari cadauno. (Se non sbaglio).
Atterraggio in circa 450 metri (cifra tonda), con 59 tonnellate di aereo "tutto compreso".
Decollo in 950 m. Vento e pista permettendo.

Un C-27J porta 11 tonnellate e mezzo a 1.852 Km di distanza tempo permettendo. Il C-27J dovrebbe, se non erro, costare tra i 32 e i 35 milioni di dollari. Sicuramente potrà operare in meno spazio di un C-130, ma carica anche meno. Di sicuro non ha decollo e atterraggio verticali, come invece ha il classico S-85/CH-53, il quale però (CH-53E) porta la bellezza di 16,330 tonnellate di roba (molto più di un Chinook!) ed appunto viene giù e ridecolla in verticale, cioè in spazio zero. L'unica differenza è che essendo elicottero vola a soli 300 Km/h, mentre il C-27 va a 500 Km/h. Il CH-53E però porta un carico praticamente sovrapponibile a un C-130! (E può pure essere rifornito in volo).

Anche C-130 e C-27 possono sganciare senza fermarsi e senza manco atterrare, ma il C-130, nonostante costi un 58% in più rispetto allo Spartan, mi pare offra prestazioni migliori, ossia, nonostante un'indiscussa "praticità" del C-27J, una forza aerea con le necessità dell' USAF farebbe prima a spendere un po' di più, ma a dotarsi direttamente di C-130J piuttosto che di C-27J, senza contare che il C-130J rimane forse un aereo ancora abbastanza "familiare" per i piloti americani, mentre per un nuovo aereo, tra l'altro di prestazioni inferiori al C-130J, dovrebbero costituire nuovi corsi di pilotaggio, nuova logistica, ecc... Insomma, il C-27J Spartan verrebbe ad essere un costoso "doppione" del C-130J, con solo piccoli vantaggi, che in una visione globale apparirebbero marginali ed i cui costi però sarebbero dell'ordine di grandezza di quelli del "fratello maggiore" quatrimotore.
Tempo fa per puro caso avevo letto qualcosa in proposito, ma ero in treno e non mi ricordo manco che rivista fosse, ma non era manco di Aeronautica, però parlava proprio di questo.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Rispondi