vento in quota e calcolo del carburante

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

vorrei riuscire a capire una volta e per tutte come fare a calcolare la direzione (avarage) con la quale il vento incide sull'aeroplano;
per esempio, abbiamo queste condizioni:

dobbiamo calolare la quantità di carburante da imbarcare quindi dovremo tenere conto della distanza tra i due aeroporti, (lasciamo pure stare l'ALTN ), il peso dell'aeromobile, la ISA dev, la variazione di quota per raggiungere la OPT crz FL, e IL VENTO( spero di non avere dimenticato niente).
ora, mettiamo il caso in cui la rotta verrà eseguita a FL 260 dove è abbiamo le seguenti condizioni di vento, 279° 075 kt.
ora, nel momento in cui devo andare sulle tabelle di riferimeto per il calcolo del carburante, come mi comporto con questo dato di vento?? (ps nelle carte ci sono indicazioni solo per head e tail wind, da quì le mie perplessità visto che in rotta avremo vento prevalentemente traverso)
spero di non aver detto ca**ate e di essere stato il più chiaro possibile :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Paolo_61 »

Tony88 ha scritto:vorrei riuscire a capire una volta e per tutte come fare a calcolare la direzione (avarage) con la quale il vento incide sull'aeroplano;
per esempio, abbiamo queste condizioni:

dobbiamo calolare la quantità di carburante da imbarcare quindi dovremo tenere conto della distanza tra i due aeroporti, (lasciamo pure stare l'ALTN ), il peso dell'aeromobile, la ISA dev, la variazione di quota per raggiungere la OPT crz FL, e IL VENTO( spero di non avere dimenticato niente).
ora, mettiamo il caso in cui la rotta verrà eseguita a FL 260 dove è abbiamo le seguenti condizioni di vento, 279° 075 kt.
ora, nel momento in cui devo andare sulle tabelle di riferimeto per il calcolo del carburante, come mi comporto con questo dato di vento?? (ps nelle carte ci sono indicazioni solo per head e tail wind, da quì le mie perplessità visto che in rotta avremo vento prevalentemente traverso)
spero di non aver detto ca**ate e di essere stato il più chiaro possibile :roll:
Come minimo hai dimenticato di dirci che rotta devi seguire (se il vento è quasi al traverso potrebbe essere 0° o 180°).
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

e ma il problema è che non è che la mia rotta è una linea retta, continuando a cambiare HDG (anche se di poco) come si fa a dare una prua ben precisa?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

comunque essendo che devo andare verso sud, approssimativamente è una rotta di di 180 °...
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

azz avete ragione mi ero dimenticato di dire che i due aeroporti presi in considerazione erano linate e fiumicino... :oops:
pardon
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Carletto »

Quando c'è vento calcoli la velocità rispetto al suolo, con quella il tempo di volo.

Se il vento è a 90 gradi dalla direzione in cui vuoi andare, la velocità al suolo sarà comunque un po' più piccola rispetto a quella senza vento, perchè per contrastarlo devi risalirlo un pochino, cioè volare con il muso un po' controvento, e la velocità effettiva, che per mare si chiama VMG, velocity made good, è un pochino più piccola.

Adesso decido se mi sono capito :)
Carlo N.
--
Aga Magera Difura
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

mmm...quindi da quello che mi dici, quando devo calcolare il carburante necessario e prevedo di avere vento al traverso durante la rotta dovrò guardare nella tabella la riga dove mi dice wind 0 nodi,...giusto?
però me ne solge un altro di dubbio, cioè se siamo in crociera con prua 180° e abbiamo un vento sempre a 70 kt ma con una direzione di 45°???
cioè vedete è questo che non capisco, ci sarà qualche formulina da utilizzare no? :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da air.surfer »

Tony88 ha scritto:mmm...quindi da quello che mi dici, quando devo calcolare il carburante necessario e prevedo di avere vento al traverso durante la rotta dovrò guardare nella tabella la riga dove mi dice wind 0 nodi,...giusto?
però me ne solge un altro di dubbio, cioè se siamo in crociera con prua 180° e abbiamo un vento sempre a 70 kt ma con una direzione di 45°???
cioè vedete è questo che non capisco, ci sarà qualche formulina da utilizzare no? :roll:
Prendi il regolo e vedi quant'è la componente.
Oppure vai qui.

PS Per calcolare la componente al traverso invece, c'è una regola di bazzica:

10° = 1/6
20° = 2/6 (eg 1/3)
30° = 3/6 (eg 1/2)
40° = 4/6 (eg 2/3)
50° = 5/6
60° = 6/6 (eg 1)
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da 87Nemesis87 »

Tony88 ha scritto:mmm...quindi da quello che mi dici, quando devo calcolare il carburante necessario e prevedo di avere vento al traverso durante la rotta dovrò guardare nella tabella la riga dove mi dice wind 0 nodi,...giusto?
però me ne solge un altro di dubbio, cioè se siamo in crociera con prua 180° e abbiamo un vento sempre a 70 kt ma con una direzione di 45°???
cioè vedete è questo che non capisco, ci sarà qualche formulina da utilizzare no? :roll:
mmm...se tu vai con prua 180 e hai un vento in direzione 45 vuol dire che il vento ti arriverà frontalmente con componente parallela alla tua direzione pari a 49.5 nodi ( 70xcos(45°)) e vento traverso sempre pari a 49.5 nodi (70xsin(45°)) ...vengono uguali perchè a 45° seno e coseno danno lo stesso risultato....

....se ho sbagliato qualcosa ditemelo, ma dovrebbe essere giusto... :scratch:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

87Nemesis87 ha scritto:
Tony88 ha scritto:mmm...quindi da quello che mi dici, quando devo calcolare il carburante necessario e prevedo di avere vento al traverso durante la rotta dovrò guardare nella tabella la riga dove mi dice wind 0 nodi,...giusto?
però me ne solge un altro di dubbio, cioè se siamo in crociera con prua 180° e abbiamo un vento sempre a 70 kt ma con una direzione di 45°???
cioè vedete è questo che non capisco, ci sarà qualche formulina da utilizzare no? :roll:
mmm...se tu vai con prua 180 e hai un vento in direzione 45 vuol dire che il vento ti arriverà frontalmente con componente parallela alla tua direzione pari a 49.5 nodi ( 70xcos(45°)) e vento traverso sempre pari a 49.5 nodi (70xsin(45°)) ...vengono uguali perchè a 45° seno e coseno danno lo stesso risultato....

....se ho sbagliato qualcosa ditemelo, ma dovrebbe essere giusto... :scratch:
e io di questa due componenti dovrò prendere quella parallela al moto dell'aereo per il calcolo del carburante giusto? :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da 87Nemesis87 »

Tony88 ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:
Tony88 ha scritto:mmm...quindi da quello che mi dici, quando devo calcolare il carburante necessario e prevedo di avere vento al traverso durante la rotta dovrò guardare nella tabella la riga dove mi dice wind 0 nodi,...giusto?
però me ne solge un altro di dubbio, cioè se siamo in crociera con prua 180° e abbiamo un vento sempre a 70 kt ma con una direzione di 45°???
cioè vedete è questo che non capisco, ci sarà qualche formulina da utilizzare no? :roll:
mmm...se tu vai con prua 180 e hai un vento in direzione 45 vuol dire che il vento ti arriverà frontalmente con componente parallela alla tua direzione pari a 49.5 nodi ( 70xcos(45°)) e vento traverso sempre pari a 49.5 nodi (70xsin(45°)) ...vengono uguali perchè a 45° seno e coseno danno lo stesso risultato....

....se ho sbagliato qualcosa ditemelo, ma dovrebbe essere giusto... :scratch:
e io di questa due componenti dovrò prendere quella parallela al moto dell'aereo per il calcolo del carburante giusto? :roll:
sinceramente non lo sò :dontknow:

...non sono un pilota, però in teoria, se sopra dicono di basarsi sulla ground speed penso di si; dovresti considerare la componente parallela al moto...può ridurre la velocità al suolo, e anche in maniera piuttosto rilevante.
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 10 settembre 2009, 9:11, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Carletto »

Tony88 ha scritto: e io di questa due componenti dovrò prendere quella parallela al moto dell'aereo per il calcolo del carburante giusto? :roll:
La componente parallela è quella che dà il maggiore effetto. Ma anche la componente trasversale ha un piccolo effetto. Se c'è una componente trasversale devi mettere il muso un po' controvento per non essere spostato di lato rispetto a dove vuoi andare. Mettere il muso non in direzione parallela alla direzione di volo provoca una piccola perdita di velocità, perchè devi "proiettare" la velocità dell'aero sulla direzione in cui vai.

Se l'aereo va a 200 km/h e hai vento perpendicolare rispetto a dove devi andare di 200 km/h (caso irreale), devi mettere il muso completamente controvento per non essere portato via. E a quel punto non hai più velocità per andare alla meta. Se il vento è meno forte, metti meno muso al vento, perdi meno velocità in rotta (VMG) ma un po' ne perdi sempre.

Credo che in aeronautica il problema sia comunissimo, mi pare che si chiama problema del vento o triangolo del vento.
Carlo N.
--
Aga Magera Difura
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

87Nemesis87 ha scritto:
Tony88 ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:
Tony88 ha scritto:mmm...quindi da quello che mi dici, quando devo calcolare il carburante necessario e prevedo di avere vento al traverso durante la rotta dovrò guardare nella tabella la riga dove mi dice wind 0 nodi,...giusto?
però me ne solge un altro di dubbio, cioè se siamo in crociera con prua 180° e abbiamo un vento sempre a 70 kt ma con una direzione di 45°???
cioè vedete è questo che non capisco, ci sarà qualche formulina da utilizzare no? :roll:
mmm...se tu vai con prua 180 e hai un vento in direzione 45 vuol dire che il vento ti arriverà frontalmente con componente parallela alla tua direzione pari a 49.5 nodi ( 70xcos(45°)) e vento traverso sempre pari a 49.5 nodi (70xsin(45°)) ...vengono uguali perchè a 45° seno e coseno danno lo stesso risultato....

....se ho sbagliato qualcosa ditemelo, ma dovrebbe essere giusto... :scratch:
e io di questa due componenti dovrò prendere quella parallela al moto dell'aereo per il calcolo del carburante giusto? :roll:
sinceramente non lo sò :dontknow:

...non sono un pilota, però in teoria, se sopra dicono di basarsi sulla ground speed penso di si; dovresti considerare la componente parallela al moto...può ridurre la velocità al suolo, e anche in maniera piuttosto rilevante.
Carletto ha scritto:
Tony88 ha scritto: e io di questa due componenti dovrò prendere quella parallela al moto dell'aereo per il calcolo del carburante giusto? :roll:
La componente parallela è quella che dà il maggiore effetto. Ma anche la componente trasversale ha un piccolo effetto. Se c'è una componente trasversale devi mettere il muso un po' controvento per non essere spostato di lato rispetto a dove vuoi andare. Mettere il muso non in direzione parallela alla direzione di volo provoca una piccola perdita di velocità, perchè devi "proiettare" la velocità dell'aero sulla direzione in cui vai.

Se l'aereo va a 200 km/h e hai vento perpendicolare rispetto a dove devi andare di 200 km/h (caso irreale), devi mettere il muso completamente controvento per non essere portato via. E a quel punto non hai più velocità per andare alla meta. Se il vento è meno forte, metti meno muso al vento, perdi meno velocità in rotta (VMG) ma un po' ne perdi sempre.

Credo che in aeronautica il problema sia comunissimo, mi pare che si chiama problema del vento o triangolo del vento.
quindi, se ho capito bene voi non fate altro che prendere in considerazione il triangolo rettangolo i cui lati sono dei vettori;
di questi, il vettore rappresentante il vento ha intensità 70 kt(come nell'esempio precedente) e rappresenta l'ipotenusa del triangolo rettangolo; per calcolare le due componenti ci si avvale del teorema del triangolo rettangolo
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da 87Nemesis87 »

Tony88 ha scritto:
quindi, se ho capito bene voi non fate altro che prendere in considerazione il triangolo rettangolo i cui lati sono dei vettori;
di questi, il vettore rappresentante il vento ha intensità 70 kt(come nell'esempio precedente) e rappresenta l'ipotenusa del triangolo rettangolo; per calcolare le due componenti ci si avvale del teorema del triangolo rettangolo
esattamente...utilizzi il teorema dei triangoli rettangoli e fai la scomposizione vettoriale tramite seno e coseno (o tangente o cotangente a seconda dei lati e degli angoli che hai) :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da Tony88 »

ok, ultima cosa, scomponendo il vettore che indica il vento, le due componenti saranno una parallela al moto, e l'altra perpendicolare....è corretto? :)
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
zittozitto

Re: vento in quota e calcolo del carburante

Messaggio da zittozitto »

coretto ( la r manca per volontà dell'autore )
Rispondi