Riattaccata
Moderatore: Staff md80.it
- Bryan
- 02000 ft
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 settembre 2008, 10:36
- Località: Brescia
Riattaccata
Ciao a tutti! mi scuso se questo argomento è già stato trattato (nel caso indicatemi il topic) ma avrei una curiosità:
1. è possibile fare una riattaccata anche in cortissimo finale?
2. se si, mi viene da pensare: in cortissimo finale l'aereo è ccompletamente configurato per l'atterraggio, come si comportano i piloti? eseguono una velocissima riconfigurazione dell'aereo (flap, slat ecc. ecc.) per salire? ma si ha sempre tutto il tempo necessario?
grazie a chiunque mi risponderà...
ciao!!
1. è possibile fare una riattaccata anche in cortissimo finale?
2. se si, mi viene da pensare: in cortissimo finale l'aereo è ccompletamente configurato per l'atterraggio, come si comportano i piloti? eseguono una velocissima riconfigurazione dell'aereo (flap, slat ecc. ecc.) per salire? ma si ha sempre tutto il tempo necessario?
grazie a chiunque mi risponderà...
ciao!!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 27 marzo 2009, 11:27
Re: Riattaccata
1. Credo che una riattaccata si possa fare anche dopo il touchdown.Bryan ha scritto:Ciao a tutti! mi scuso se questo argomento è già stato trattato (nel caso indicatemi il topic) ma avrei una curiosità:
1. è possibile fare una riattaccata anche in cortissimo finale?
2. se si, mi viene da pensare: in cortissimo finale l'aereo è ccompletamente configurato per l'atterraggio, come si comportano i piloti? eseguono una velocissima riconfigurazione dell'aereo (flap, slat ecc. ecc.) per salire? ma si ha sempre tutto il tempo necessario?
2. Io direi, motori al massimo, retrazione carrello con VS positiva, retrazione flap in accordo al manuale.
Per quanto riguarda il tempo disponibile per l'operazione, se non sbaglio ogni atterraggio andrebbe pensato come un go-around fino alla decision altitude, alla quale si decide per proseguire per l'atterraggio. Quindi la mente andrebbe sempre messa "avanti" nel tempo, sia per prevedere il go-around, sia per rinfrescare la procedura di missed approach.
in ogni caso, la parola agli esperti!

Ultima modifica di sblanzio il 8 settembre 2009, 16:36, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Riattaccata
Si. In atterraggio in bassa visibilità è persino previsto che tocchino le ruote principali. Il limite per portare a completamento l'atterraggio è l'estrazione dei reverse.
Per la riattaccata si da' potenza di goaround e si retraggono i flap a quelli previsti per la riattaccata. Al positive climb si retraggono le ruote.
Per la riattaccata si da' potenza di goaround e si retraggono i flap a quelli previsti per la riattaccata. Al positive climb si retraggono le ruote.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 27 marzo 2009, 11:27
Re: Riattaccata
Uhmm se dopo un touchdown con gli spoiler armati questi si estendono, dando manetta al massimo si ritraggono in automatico o bisogna agire manualmente sul comando?air.surfer ha scritto:Si. In atterraggio in bassa visibilità è persino previsto che tocchino le ruote principali. Il limite per portare a completamento l'atterraggio è l'estrazione dei reverse.
forse dipende dal mezzo?
grazie ciao
- SIPRO1A
- FL 150
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
- Località: Reggio Calabria City
Re: Riattaccata
Sul 737 dando manetta dopo il touchdown gli spoilers si abbassano e anche gli autobrakes si staccano.sblanzio ha scritto:Uhmm se dopo un touchdown con gli spoiler armati questi si estendono, dando manetta al massimo si ritraggono in automatico o bisogna agire manualmente sul comando?air.surfer ha scritto:Si. In atterraggio in bassa visibilità è persino previsto che tocchino le ruote principali. Il limite per portare a completamento l'atterraggio è l'estrazione dei reverse.
forse dipende dal mezzo?
grazie ciao
Intelligenti

кαмιℓ
Fly the Flag!

Fly the Flag!

- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Riattaccata
ma non basta pigiare il bottone TOGA ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Riattaccata
Sull'Airbus siZortan ha scritto:ma non basta pigiare il bottone TOGA ?

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- SIPRO1A
- FL 150
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
- Località: Reggio Calabria City
Re: Riattaccata
Una volta per la spinta normale di riattaccata e 2 volte per quella massima.Zortan ha scritto:ma non basta pigiare il bottone TOGA ?
Premendo TOGA avanzano le manette, gli spoilers vanno giù e gli autobrakes disarmano. (Questo dopo il touchdown)
Se non hai ancora toccato non succede niente a spoilers e autobrakes.
кαмιℓ
Fly the Flag!

Fly the Flag!

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Riattaccata
Quando studiavamo in AZ la possibilità di fare addestramenti touch and go su aeroporti particolari, tenevamo conto di tutte le manovre necessarie e dei tempi effettivi che venivano impiegati dai piloti, incluso il tratto all'aria della flare determinato dall'analisi di atterraggi reali, proprio per uscire dalla teoria agganciandosi alla pratica. Solo quando trovavamo che la lunghezza pista a disposizione era sufficientemente lunga per lasciare ampi margini di sicurezza, davamo l'ok per l'uso di quegli aeroporti. Si trattava di atterraggi normali con riconfigurazione per il decollo dopo che aveva toccato il ruotino. L'unica cosa assolutamente vietata era l'uso dei reversers.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Riattaccata
Volevo aggiungere che il massimo peso di atterraggio consentito è il minore fra quello permesso dalla pista, quello permesso da una riattaccata con full flap, gear down e tutti i motori operativi che sviluppi un gradiente di salita pari al 3.2% e quello permesso da una riattaccata con i flap di avvicinamento, un motore operativo e il gear up in grado di sviluppare un gradiente di salita pari al 2.1%.
Nota bene: I numeri si riferiscono ai bimotori.
Nota bene: I numeri si riferiscono ai bimotori.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- SIPRO1A
- FL 150
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
- Località: Reggio Calabria City
Re: Riattaccata
Posso chiederti se addestramenti di questo tipo erano/sono permessi a Reggio Calabria?tartan ha scritto:Quando studiavamo in AZ la possibilità di fare addestramenti touch and go su aeroporti particolari, tenevamo conto di tutte le manovre necessarie e dei tempi effettivi che venivano impiegati dai piloti, incluso il tratto all'aria della flare determinato dall'analisi di atterraggi reali, proprio per uscire dalla teoria agganciandosi alla pratica. Solo quando trovavamo che la lunghezza pista a disposizione era sufficientemente lunga per lasciare ampi margini di sicurezza, davamo l'ok per l'uso di quegli aeroporti. Si trattava di atterraggi normali con riconfigurazione per il decollo dopo che aveva toccato il ruotino. L'unica cosa assolutamente vietata era l'uso dei reversers.
кαмιℓ
Fly the Flag!

Fly the Flag!

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Riattaccata
No.SIPRO1A ha scritto: Posso chiederti se addestramenti di questo tipo erano/sono permessi a Reggio Calabria?
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Riattaccata
Guarda che l'ha chiesto a me!air.surfer ha scritto:No.SIPRO1A ha scritto: Posso chiederti se addestramenti di questo tipo erano/sono permessi a Reggio Calabria?
No, non sono permessi!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- SIPRO1A
- FL 150
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
- Località: Reggio Calabria City
Re: Riattaccata
Grazie lo immaginavo.tartan ha scritto:Guarda che l'ha chiesto a me!air.surfer ha scritto:No.SIPRO1A ha scritto: Posso chiederti se addestramenti di questo tipo erano/sono permessi a Reggio Calabria?
No, non sono permessi!

кαмιℓ
Fly the Flag!

Fly the Flag!

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Riattaccata
iiiiih.... che permalosa!tartan ha scritto: Guarda che l'ha chiesto a me!

- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: Riattaccata
Sull airbus se atterro a flap full e riattacco retraggo i flap di uno step quindi a 3.
Quando dovrò retrarre flap 3 retraggo direttamente a flap 1 o no?
Saluti
Quando dovrò retrarre flap 3 retraggo direttamente a flap 1 o no?
Saluti
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Riattaccata
737: "GO-AROUND, Flaps 15" (è una chiamata unica); appena si preme TOGA per la riattaccata si chiedono i flaps 15 al Pilot Monitoring. Al "positive rate", si retrae il carrello e via.
Con 1 motore, in caso di go-around, la chiamata è "GO-AROUND, Flaps 1".
Con 1 motore, in caso di go-around, la chiamata è "GO-AROUND, Flaps 1".
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Riattaccata
AirGek ha scritto:Sull'Airbus siZortan ha scritto:ma non basta pigiare il bottone TOGA ?
per fare le battute bisogna essere capaci !!!
sull'airbus i TOGA buttons NON ESISTONO.
Re: Riattaccata
umilmente (tartan ha scritto:Volevo aggiungere che il massimo peso di atterraggio consentito è il minore fra quello permesso dalla pista, quello permesso da una riattaccata con full flap, gear down e tutti i motori operativi che sviluppi un gradiente di salita pari al 3.2% e quello permesso da una riattaccata con i flap di avvicinamento, un motore operativo e il gear up in grado di sviluppare un gradiente di salita pari al 2.1%.
Nota bene: I numeri si riferiscono ai bimotori.

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Riattaccata
Hai ragione, sull'Airbus basta che il pilota lo pensi e quello riattacca da solo.zittozitto ha scritto:AirGek ha scritto:Sull'Airbus siZortan ha scritto:ma non basta pigiare il bottone TOGA ?
per fare le battute bisogna essere capaci !!!
sull'airbus i TOGA buttons NON ESISTONO.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Riattaccata
guarda questo cartellino di velocità :cpt riccardo ha scritto:Sull airbus se atterro a flap full e riattacco retraggo i flap di uno step quindi a 3.
Quando dovrò retrarre flap 3 retraggo direttamente a flap 1 o no?
Saluti
secondo te è possibile passare da 3 a 1 appena applicata la spinta di riattaccata e impostato un assetto positivo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Riattaccata
Azz!zittozitto ha scritto:umilmente (tartan ha scritto:Volevo aggiungere che il massimo peso di atterraggio consentito è il minore fra quello permesso dalla pista, quello permesso da una riattaccata con full flap, gear down e tutti i motori operativi che sviluppi un gradiente di salita pari al 3.2% e quello permesso da una riattaccata con i flap di avvicinamento, un motore operativo e il gear up in grado di sviluppare un gradiente di salita pari al 2.1%.
Nota bene: I numeri si riferiscono ai bimotori.) mi permetto di aggiungere anche il peso massimo strutturale in atterraggio.


Le tue foto, in fondo, non erano poi tanto male visto che le hai scattate con il telefonino, anzi erano piuttosto buone, devo dire.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- cpt riccardo
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19
Re: Riattaccata
da 3 a 1 intendevo alla quota di accelerazione
Re: Riattaccata
ahahahahh !!!!tartan ha scritto:Azz!zittozitto ha scritto:umilmente (tartan ha scritto:Volevo aggiungere che il massimo peso di atterraggio consentito è il minore fra quello permesso dalla pista, quello permesso da una riattaccata con full flap, gear down e tutti i motori operativi che sviluppi un gradiente di salita pari al 3.2% e quello permesso da una riattaccata con i flap di avvicinamento, un motore operativo e il gear up in grado di sviluppare un gradiente di salita pari al 2.1%.
Nota bene: I numeri si riferiscono ai bimotori.) mi permetto di aggiungere anche il peso massimo strutturale in atterraggio.
Aspetta, però! Mo mi attacco al fumo della pipa!
Qui si parlava di riattaccata e non di peso massimo all'atterraggio, il mio voleva essere solo un chiarimento relativo alla fase di riattaccata.
Le tue foto, in fondo, non erano poi tanto male visto che le hai scattate con il telefonino, anzi erano piuttosto buone, devo dire.
sai, avevo letto che ti riferivi al peso massimo consentito in atterraggio, ma mi sono sbagliato io ... stavo troppo a pensare alle foto perfette che ho fatto dal Gianicolo.

Re: Riattaccata
sei peggio de Tartan !!! che stai a di' ?cpt riccardo ha scritto:da 3 a 1 intendevo alla quota di accelerazione
se sono configurato Full e faccio go-around retraggo subito a 3 e imposto un assetto di salita con la velocità corretta per flap 3 ... alla acceleration ( qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte ) retraggo a ZERO, ovviamente alla F passo su 1 e poi alla S passo a ZERO.
se invece sono configurato 3 in atterraggio passo subito a 2 e poi alla acceleration, passando la F, vado a 1 e poi alla S passo a ZERO.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5670
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Riattaccata
Intelligenti si: e possiamo considerarlo un boun esempio di OGGETTIVAZIONE della sicurezza nel progetto prima e a monte di qualsiasi proceduraSIPRO1A ha scritto:Sul 737 dando manetta dopo il touchdown gli spoilers si abbassano e anche gli autobrakes si staccano.sblanzio ha scritto:Uhmm se dopo un touchdown con gli spoiler armati questi si estendono, dando manetta al massimo si ritraggono in automatico o bisogna agire manualmente sul comando?air.surfer ha scritto:Si. In atterraggio in bassa visibilità è persino previsto che tocchino le ruote principali. Il limite per portare a completamento l'atterraggio è l'estrazione dei reverse.
forse dipende dal mezzo?
Intelligenti
(il sistema in automatico non dà il consenso al mantenimento degli spoilers estratti e dell'autobrake se il pilota ridando manetta decisamente, manifesta la necessità evidentemente di guadagnare velocità, quale che sia il suo scopo. Perciò ritrae spoilers e molla gli autobrakes in modo che anche in caso di dimenticanza del pilota sotto puntuale stress operativo - come è inevitabile in caso di riattaccata - avvengano due cose contemporaneamente che sono contraddittorie).
Scusate, ma su 'sta cosa dell'oggettivazione non mollo.

Il fatto poi che si possa ragionevolmente presumere che nessun pilota di fatto ometta di mollare i freni se ridà manetta perché vuol rialzarsi, dal momento che la cosa l'ha "assimilata nella pancia", per me è secondario.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger