AirGek ha scritto:Ringrazio chi mi risponderà
1) Il puntatore della Vmo è una Vne variabile?
2) Se ho una Vmca maggiore della Vs e volo tra le due velocità, come si comporta l'aereo, non risponde più ai comandi?
3) La Vyse è la velocità di salita rapida con un solo motore giusto?
4) Ho letto che è la EAS a determinare il comportamento aerodinamico dell'aereo, mentre la TAS serve solamente per quanto riguarda la navigazione, ma come mai nella formula della portanza V rappresenta la TAS se è la EAS che influenza il comportamento aerodinamico della macchina?
5) Non c'entra niente ma tanto che ci sono lo chiedo qua, perchè il VOR si definisce omnidirezionale mentre l'NDB non direzionale?
1- Bovinamente si. La VMO è una velocità che non va superata in nessuna fase del volo. Deve essere inferiore alla Vc e alla Vd, rispettivamente V cruise e V dive, altre velocità di certificazione.
Come ben sai durante una salita a IAS costante il mach number aumenta, quindi aumenterà anche il Mach corrispondente alla VMO. Dato che esiste anche una MMO, in salita, a una certa quota, la butto lì, intorno ai 26k piedi, la VMO è "soppiantata" dalla MMO, che alrimenti verrebbe superata. Per questo motivo a quella quota la salità avverrà a Mach costante, e dato che a mach costante salendo la IAS scende, il puntatore della VMO scenderà, perchè la IAS che corrisponde a quella MMO sarà più bassa di prima.
A dopo per le altre, devo far riposare il neurone ora...