Domande su alcune velocità

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Domande su alcune velocità

Messaggio da AirGek »

Ringrazio chi mi risponderà

1) Il puntatore della Vmo è una Vne variabile?

2) Se ho una Vmca maggiore della Vs e volo tra le due velocità, come si comporta l'aereo, non risponde più ai comandi?

3) La Vyse è la velocità di salita rapida con un solo motore giusto?

4) Ho letto che è la EAS a determinare il comportamento aerodinamico dell'aereo, mentre la TAS serve solamente per quanto riguarda la navigazione, ma come mai nella formula della portanza V rappresenta la TAS se è la EAS che influenza il comportamento aerodinamico della macchina?

5) Non c'entra niente ma tanto che ci sono lo chiedo qua, perchè il VOR si definisce omnidirezionale mentre l'NDB non direzionale?

Grazie :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da Zapotec »

AirGek ha scritto: 5) Non c'entra niente ma tanto che ci sono lo chiedo qua, perchè il VOR si definisce omnidirezionale mentre l'NDB non direzionale?
Ipotizzo, visto che la differenza è quasi strettamente linguistica, che con "non direzionale" dell' NDB si intende che il segnale, lo stesso segnale, viene irradiato in tutte le direzioni.
Per il VOR, il segnale viene sempre irradiato in tutte le direzioni, ma non è sempre lo stesso
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da tristar »

AirGek ha scritto: 5) Non c'entra niente ma tanto che ci sono lo chiedo qua, perchè il VOR si definisce omnidirezionale mentre l'NDB non direzionale?
tiro ad indovinare :lol: ? Forse perchè nel vor il segnale è funzione (dipende da) la direzione di emissione, mentre nell'ndb no, cioè c'è propagazione semisferica dello stesso segnale? Ripeto che tiro ad indovinare....

edit: non avevo visto zapotec
zittozitto

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da zittozitto »

e per le prime 4 domande ?
nessuno ?
...
nemmeno una battuta spiritosa ?
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5671
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da Valerio Ricciardi »

zittozitto ha scritto:e per le prime 4 domande ?
nessuno ?
...
nemmeno una battuta spiritosa ?
...te, proprio istruttore istruttore sin nel midollo, pure quando dormi dopo che ti sei ubriacato (ipotesi), eh? :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

AirGek ha scritto:Ringrazio chi mi risponderà

1) Il puntatore della Vmo è una Vne variabile?

2) Se ho una Vmca maggiore della Vs e volo tra le due velocità, come si comporta l'aereo, non risponde più ai comandi?

3) La Vyse è la velocità di salita rapida con un solo motore giusto?

4) Ho letto che è la EAS a determinare il comportamento aerodinamico dell'aereo, mentre la TAS serve solamente per quanto riguarda la navigazione, ma come mai nella formula della portanza V rappresenta la TAS se è la EAS che influenza il comportamento aerodinamico della macchina?

5) Non c'entra niente ma tanto che ci sono lo chiedo qua, perchè il VOR si definisce omnidirezionale mentre l'NDB non direzionale?
1- Bovinamente si. La VMO è una velocità che non va superata in nessuna fase del volo. Deve essere inferiore alla Vc e alla Vd, rispettivamente V cruise e V dive, altre velocità di certificazione.
Come ben sai durante una salita a IAS costante il mach number aumenta, quindi aumenterà anche il Mach corrispondente alla VMO. Dato che esiste anche una MMO, in salita, a una certa quota, la butto lì, intorno ai 26k piedi, la VMO è "soppiantata" dalla MMO, che alrimenti verrebbe superata. Per questo motivo a quella quota la salità avverrà a Mach costante, e dato che a mach costante salendo la IAS scende, il puntatore della VMO scenderà, perchè la IAS che corrisponde a quella MMO sarà più bassa di prima.

A dopo per le altre, devo far riposare il neurone ora...
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

2- Qual è la definizione di VMCA? Leggi quella e ti sei risposto da solo.
E' la velocità calibrata in cui, divenuto il motore critico inoperativo all'improvviso, è possibile recuperare il controllo dell'aereo e mantenere volo rettilineo orizzontale con un bank non maggiore di 5 gradi. E' calcolata al peso massimo al decollo, flap in configurazione di decollo, carrello su, baricentro più arretrato possibile (rimanendo nei limiti ovviamente) e il motore operativo alla potenza di decollo.
In sostanza l'aereo vola. Se non ti pianta motore...

Durante l'addestramento per il ME rating la vedrai la dimostrazione della VMCA, molto interessante.
zittozitto

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da zittozitto »

dirk ha scritto:2- Qual è la definizione di VMCA? Leggi quella e ti sei risposto da solo.
E' la velocità calibrata in cui, divenuto il motore critico inoperativo all'improvviso, è possibile recuperare il controllo dell'aereo e mantenere volo rettilineo orizzontale con un bank non maggiore di 5 gradi. E' calcolata al peso massimo al decollo, flap in configurazione di decollo, carrello su, baricentro più arretrato possibile (rimanendo nei limiti ovviamente) e il motore operativo alla potenza di decollo.
In sostanza l'aereo vola. Se non ti pianta motore...

Durante l'addestramento per il ME rating la vedrai la dimostrazione della VMCA, molto interessante.
in salita no ?
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

Si anche in salita, volo rettilineo e basta è più corretto.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

3- Sì. Negli aerei multi engine, a pistoni o turboprop, è segnalata dalla blue line, una radiale sull'anemometro.
E' buona norma mantenere questa velocità la prima fase della salita dopo il decollo e durante la riattaccata, e una velocità non inferiore durante la fase finale dell'avvicinamento, nel caso ti dica male e pianti un motore.
La red line è la Vmca.

Immagine
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

4- Non è proprio così. Ci sono casi in cui si usa la TAS (es Mach number), altri in cui si usa la IAS, altri in cui ha più senso la CAS, altri la EAS... insomma dipende dalla situazione specifica.
La differenziazione come sai ha senso se parliamo di voli ad alta velocità e\o alta quota, e alti angoli di incidenza nel caso della CAS.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da AirGek »

Grazie dirk, che mi dici della quinta, confermi le ipotesi fatte da Zapotec e tristar?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

Direi che ci ha preso Zapotec. I VOR si dicono direzionali, credo, perchè c'è una parte del segnale che varia a seconda della posizione rispetto alla stazione, e una parte omnidirezionale (con frequenza e fase fissa) e lo strumento dell'aereo, misurando la differenza di fase tra i due segnali è in grado di determinare la radiale su cui si trova.
Mentre un NDB ha solo un segnale, lo stesso propagato in tutte le direzioni.
In elettronica sono una capra però, per cui lascio la parola a quelli che ci capiscono di più. Conosco giusto giusto le basi, per il resto mi basta sapere come funzionano gli strumenti nella pratica.

Ciao
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da AirGek »

E' corretto ho trovato un'altra fonte che conferma, grazie di tutto, alle prossime. :D
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da Zapotec »

dirk ha scritto: In elettronica sono una capra però, per cui lascio la parola a quelli che ci capiscono di più. Conosco giusto giusto le basi, per il resto mi basta sapere come funzionano gli strumenti nella pratica.
eheh ad ognuno la sua :) per inteso, fai conto che io ho capito 1 su 5 di quello che è stato scritto in questo thread :D :oops:
Avatar utente
towerman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da towerman »

dirk ha scritto:3- Sì. Negli aerei multi engine, a pistoni o turboprop, è segnalata dalla blue line, una radiale sull'anemometro.
E' buona norma mantenere questa velocità la prima fase della salita dopo il decollo e durante la riattaccata, e una velocità non inferiore durante la fase finale dell'avvicinamento, nel caso ti dica male e pianti un motore.
La red line è la Vmca.

Immagine
La blue line indica la Vyse cioè la best climb single engine, la velocità che produce il massimo rateo di salita single engine...
Dead foot, dead engine....
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da dirk »

E io che ho detto?
Avatar utente
towerman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da towerman »

OOOOPS .. chiedo scusa.....
Dead foot, dead engine....
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da Zapotec »

Una curiosità, poi magari esprimo un concetto sbagliato in origine : Ma essendo il misuratore di velocità un tubo di pitot, la pressione dinamica che misura non è alterata anche della direzione del vento realtivo (e quindi in qualche modo all'assetto dell'aero) ?

(alla fine mi sà che è quello che serve misurare ;) )
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande su alcune velocità

Messaggio da AirGek »

Zapotec ha scritto:Una curiosità, poi magari esprimo un concetto sbagliato in origine : Ma essendo il misuratore di velocità un tubo di pitot, la pressione dinamica che misura non è alterata anche della direzione del vento realtivo (e quindi in qualche modo all'assetto dell'aero) ?

(alla fine mi sà che è quello che serve misurare ;) )
Ci puoi scommettere, infatti l'indicazione dell'anemometro è una IAS (Indicated Air Speed) soggetta a molti errori. Uno di questi è appunto l'errore di pressione, ossia le misurazioni alterate a causa della manovra del velivolo e della configurazione alla quale sta volando. Una volta che correggi questi errori ottieni la CAS (Calibrated Air Speed) o RAS (Rectified Air Speed) che sono la stessa cosa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi