Wolf359 ha scritto:Ma tu li guardi sul tuo Mare Adriatico ? Hai mica qualche aeroporto civile o militare vicino ? Tipo Lecce-Galatina ?
No no, Ionio! Li guardo da Porto Cesareo, località frequentata da moooltissimi turisti, in particolar modo stranieri. Conosci?
Vedo ovviamente transitare i jet alle quote di crociera mentre gli ultraleggeri, tipo Pioneer o Cessna, passano a quote molto basse (c'è una scuola di volo nelle vicinanze). Non più di 1500 piedi

Inoltre spesso, gli aerei militari dell'aeroporto di Galatina, ospitante il 61° Stormo e il 10º Reparto Manutenzione Velivoli dell'Aeronautica Militare Italiana, fanno addestramento sulle zone marine. Si riesce ad ascoltare benissimo il lavoro che il pilota fa con la manetta, dal momento in cui aumenta la potenza al massimo, fino a quando la riduce portando il motore al minimo, lasciandosi cadere nell'aria e "riattaccare" con una virata in strepitosi volteggi. A Galatina c'è un centro di addestramento, ecco il perché di tali operazioni

Una volta ho visto passare un Tornado a poco più di 1500 piedi, fai tu!
Vicino alla mia zona inoltre c'è l'aeroporto di Brindisi. Noto moltissimi aerei di linea che "circuitano" a quote (credo dai 3000 piedi in su) e a velocità veramente basse. La mia conclusione è stata che i controllori li guidano per l'avvicinamento alla pista 32, l'unica pista di Brindisi che offre l'atterraggio ILS (strumentale). Mi sono orientato ed i conti tornano
