Coppie
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 15:54
Coppie
Per il funzionamento di un elicottero si rende indispensabile il rotore di coda, per bilanciare la coppia che il rotore principale imprime alla fusoliera ed evitare che questa cominci a roteare vorticosamente. Anse se ,forse in modo meno marcato, gli aerei a monoelica non erano forse sogetti allo stesso problema? Come ha trovato soluzione?
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Coppie
Si gli aerei ad elica avevano un problema simile dovuto all'effetto giroscopico che durante una cabrata o picchiata tendeva a far imbardare il velivolo rispettivamente a destra o a sinistra (non ricordo se è così o è il contrario)Apollo0117 ha scritto:Per il funzionamento di un elicottero si rende indispensabile il rotore di coda, per bilanciare la coppia che il rotore principale imprime alla fusoliera ed evitare che questa cominci a roteare vorticosamente. Anse se ,forse in modo meno marcato, gli aerei a monoelica non erano forse sogetti allo stesso problema? Come ha trovato soluzione?
...le soluzioni adottate sono state varie...alcune di queste sono quella di costruire un'ala leggermente più lunga dell'altra tale da esercitare una resistenza maggiore..oppure alcuni motori disponevano di una doppia elica l'una rotante in modo opposto all'altra...altre soluzioni ora non mi vengono in mente..

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Coppie
Quello che hai elencato non è l'effetto di controcoppia ma il cosidetto "P factor" dovuto al fatto che la pala discendente è più trattiva di quella ascendente. La trazione dipende dall'angolo d'incidenza delle pale, il P factor subentra quando voliamo ad elevati angoli d'attacco. Vengono a creare cosi due semipiani dove la trazione è maggiore in uno rispetto all'altro, ciò causa un'imbardata nella direzione della pala ascendente, durante la salita a destra, durante la discesa a sinistra (per eliche destrorse).87Nemesis87 ha scritto:Si gli aerei ad elica avevano un problema simile dovuto all'effetto giroscopico che durante una cabrata o picchiata tendeva a far imbardare il velivolo rispettivamente a destra o a sinistra (non ricordo se è così o è il contrario)Apollo0117 ha scritto:Per il funzionamento di un elicottero si rende indispensabile il rotore di coda, per bilanciare la coppia che il rotore principale imprime alla fusoliera ed evitare che questa cominci a roteare vorticosamente. Anse se ,forse in modo meno marcato, gli aerei a monoelica non erano forse sogetti allo stesso problema? Come ha trovato soluzione?
...le soluzioni adottate sono state varie...alcune di queste sono quella di costruire un'ala leggermente più lunga dell'altra tale da esercitare una resistenza maggiore..oppure alcuni motori disponevano di una doppia elica l'una rotante in modo opposto all'altra...altre soluzioni ora non mi vengono in mente..![]()
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Coppie
a me la professoressa di meccanica applicata alle macchine me l'aveva spiegata così...era un effetto dovuto al fatto che un elica in rotazione si comportasse come un giroscopio e quindi per effetto giroscopico (che si verifica quando ad un corpo in rotazione sul proprio asse imprimo un momento che ne fa cambiare l'orientamento ) si verifica ciò che ho scritto sopra...però boh...può anche essere che hai ragione tu o che stiamo dicendo la stessa cosaAirGek ha scritto:Quello che hai elencato non è l'effetto di controcoppia ma il cosidetto "P factor" dovuto al fatto che la pala discendente è più trattiva di quella ascendente. La trazione dipende dall'angolo d'incidenza delle pale, il P factor subentra quando voliamo ad elevati angoli d'attacco. Vengono a creare cosi due semipiani dove la trazione è maggiore in uno rispetto all'altro, ciò causa un'imbardata nella direzione della pala ascendente, durante la salita a destra, durante la discesa a sinistra (per eliche destrorse).87Nemesis87 ha scritto:Si gli aerei ad elica avevano un problema simile dovuto all'effetto giroscopico che durante una cabrata o picchiata tendeva a far imbardare il velivolo rispettivamente a destra o a sinistra (non ricordo se è così o è il contrario)Apollo0117 ha scritto:Per il funzionamento di un elicottero si rende indispensabile il rotore di coda, per bilanciare la coppia che il rotore principale imprime alla fusoliera ed evitare che questa cominci a roteare vorticosamente. Anse se ,forse in modo meno marcato, gli aerei a monoelica non erano forse sogetti allo stesso problema? Come ha trovato soluzione?
...le soluzioni adottate sono state varie...alcune di queste sono quella di costruire un'ala leggermente più lunga dell'altra tale da esercitare una resistenza maggiore..oppure alcuni motori disponevano di una doppia elica l'una rotante in modo opposto all'altra...altre soluzioni ora non mi vengono in mente..![]()

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Coppie
Gli effetti dell'elica sul velivolo sono: flusso elicoidale, effetto controcoppia, P factor ed effetto giroscopico.87Nemesis87 ha scritto:a me la professoressa di meccanica applicata alle macchine me l'aveva spiegata così...era un effetto dovuto al fatto che un elica in rotazione si comportasse come un giroscopio e quindi per effetto giroscopico (che si verifica quando ad un corpo in rotazione sul proprio asse imprimo un momento che ne fa cambiare l'orientamento ) si verifica ciò che ho scritto sopra...però boh...può anche essere che hai ragione tu o che stiamo dicendo la stessa cosaAirGek ha scritto:Quello che hai elencato non è l'effetto di controcoppia ma il cosidetto "P factor" dovuto al fatto che la pala discendente è più trattiva di quella ascendente. La trazione dipende dall'angolo d'incidenza delle pale, il P factor subentra quando voliamo ad elevati angoli d'attacco. Vengono a creare cosi due semipiani dove la trazione è maggiore in uno rispetto all'altro, ciò causa un'imbardata nella direzione della pala ascendente, durante la salita a destra, durante la discesa a sinistra (per eliche destrorse).87Nemesis87 ha scritto:Si gli aerei ad elica avevano un problema simile dovuto all'effetto giroscopico che durante una cabrata o picchiata tendeva a far imbardare il velivolo rispettivamente a destra o a sinistra (non ricordo se è così o è il contrario)Apollo0117 ha scritto:Per il funzionamento di un elicottero si rende indispensabile il rotore di coda, per bilanciare la coppia che il rotore principale imprime alla fusoliera ed evitare che questa cominci a roteare vorticosamente. Anse se ,forse in modo meno marcato, gli aerei a monoelica non erano forse sogetti allo stesso problema? Come ha trovato soluzione?
...le soluzioni adottate sono state varie...alcune di queste sono quella di costruire un'ala leggermente più lunga dell'altra tale da esercitare una resistenza maggiore..oppure alcuni motori disponevano di una doppia elica l'una rotante in modo opposto all'altra...altre soluzioni ora non mi vengono in mente..![]()
La stessa cosa non può essere perchè tu hai menzionato la cabrata nello sviluppo del fenomeno mentre l'effetto controcoppia si manifesta in qualunque assetto, e se non ricordo male è tanto più violento quanto più rapido è l'aumento dei giri dell'elica.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Coppie
ok...allora io parlavo dell'effetto giroscopicoAirGek ha scritto:
Gli effetti dell'elica sul velivolo sono: flusso elicoidale, effetto controcoppia, P factor ed effetto giroscopico.
La stessa cosa non può essere perchè tu hai menzionato la cabrata nello sviluppo del fenomeno mentre l'effetto controcoppia si manifesta in qualunque assetto, e se non ricordo male è tanto più violento quanto più rapido è l'aumento dei giri dell'elica.

...degli altri effetti non parlo perchè non li conosco

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Coppie
Il giroscopico lo sai perchè ne hai parlato, il controcoppia ora lo sia, il P factor pure, il flusso elicoidale praticamente è il moto vorticoso che viene impresso all'aria una volta accelerato dall'elica, questo flusso vorticoso va ad impattare contro la deriva e il suo effetto è un imbardata nel senso opposto della rotazione dell'elica. Questo fenomeno è più marcato alle basse velocità perchè con l'aereo lento il flusso impatta la deriva più perpendicolarmente, mentre all'aumentare della velocità il flusso si "perde" per strada. Ora sai tutto.87Nemesis87 ha scritto:ok...allora io parlavo dell'effetto giroscopicoAirGek ha scritto:
Gli effetti dell'elica sul velivolo sono: flusso elicoidale, effetto controcoppia, P factor ed effetto giroscopico.
La stessa cosa non può essere perchè tu hai menzionato la cabrata nello sviluppo del fenomeno mentre l'effetto controcoppia si manifesta in qualunque assetto, e se non ricordo male è tanto più violento quanto più rapido è l'aumento dei giri dell'elica.![]()
...degli altri effetti non parlo perchè non li conosco

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Coppie
grazie mille!!AirGek ha scritto:Il giroscopico lo sai perchè ne hai parlato, il controcoppia ora lo sia, il P factor pure, il flusso elicoidale praticamente è il moto vorticoso che viene impresso all'aria una volta accelerato dall'elica, questo flusso vorticoso va ad impattare contro la deriva e il suo effetto è un imbardata nel senso opposto della rotazione dell'elica. Questo fenomeno è più marcato alle basse velocità perchè con l'aereo lento il flusso impatta la deriva più perpendicolarmente, mentre all'aumentare della velocità il flusso si "perde" per strada. Ora sai tutto.87Nemesis87 ha scritto:ok...allora io parlavo dell'effetto giroscopicoAirGek ha scritto:
Gli effetti dell'elica sul velivolo sono: flusso elicoidale, effetto controcoppia, P factor ed effetto giroscopico.
La stessa cosa non può essere perchè tu hai menzionato la cabrata nello sviluppo del fenomeno mentre l'effetto controcoppia si manifesta in qualunque assetto, e se non ricordo male è tanto più violento quanto più rapido è l'aumento dei giri dell'elica.![]()
...degli altri effetti non parlo perchè non li conosco


...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5669
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Coppie
Ma prima di poter incontrare gli Illuminati, devi ancora affrontare e superare con dignità le Dieci Prove...AirGek ha scritto:
(...)
Ora sai tutto.

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12719
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Coppie
Ehm... si.... deve essere così....Valerio Ricciardi ha scritto:Ma prima di poter incontrare gli Illuminati, devi ancora affrontare e superare con dignità le Dieci Prove...AirGek ha scritto:
(...)
Ora sai tutto.


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri