Procedure Decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Procedure Decollo

Messaggio da A320 Pilot »

Salve a tutti ho 2 domande riguardo il decollo.....

1:per la retrazione del carrello, di solito si verifica da quanto vedo che ci sia un rateo di salita positivo,ma basta anche un solo piede in positivo oppure si necessita un numero ben prestabilito di piedi al minuto in positivo ????

2:appena dopo aver lasciato il suolo,per una salita procedurale,cosa bisogna mantenere ?? un certo numero di gradi di pitch riferiti all aereo oppure una v2+ un certo numero di nodi???

3:quali sono questi valori X un A320 o 737 ???

grazie mille a tutti... :o
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Procedure Decollo

Messaggio da SIPRO1A »

questa dovrebbe chiarirti le idee :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
zittozitto

Re: Procedure Decollo

Messaggio da zittozitto »

A320 Pilot ha scritto:Salve a tutti ho 2 domande riguardo il decollo.....

1:per la retrazione del carrello, di solito si verifica da quanto vedo che ci sia un rateo di salita positivo,ma basta anche un solo piede in positivo oppure si necessita un numero ben prestabilito di piedi al minuto in positivo ????

2:appena dopo aver lasciato il suolo,per una salita procedurale,cosa bisogna mantenere ?? un certo numero di gradi di pitch riferiti all aereo oppure una v2+ un certo numero di nodi???

3:quali sono questi valori X un A320 o 737 ???

grazie mille a tutti... :o
1-la retrazione si fa con un "positive rate of climb" , che in decollo è di solito subito molto "cicciotto" ... c'è poco da
zanzare un liner schizza su.

2- si sale a spinta di decollo fino alla riduzione con una velocità indicata di V2+10 +15 +20 (dipende dall'aereo) e il variometro è quello che esce. in caso di piantata si mantiene la spinta di decollo fino all'accelerazione catturando V2 se non l'avevamo ancora raggiunta, mantenendo quello che abbiamo se siamo in mezzo a V2 e V2+XX e rallentando a V2+XX se avevamo guadagnato di più in velocità.

sul 320 è V2+15
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Big_Teo »

e invece il rateo di salita, come si fa a stabilire con quale rateo salire inizialmente? e poi dopo, quando, di quanto e in base a cosa si modifica tale rateo?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Procedure Decollo

Messaggio da air.surfer »

Big_Teo ha scritto:e invece il rateo di salita, come si fa a stabilire con quale rateo salire inizialmente? e poi dopo, quando, di quanto e in base a cosa si modifica tale rateo?
Durante il decollo non si fissa un rateo, ma si tengono delle velocità. Il rateo è il massimo ottenibile in quelle condizioni.
topgun84
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 184
Iscritto il: 8 febbraio 2009, 11:36
Località: LIDE

Re: Procedure Decollo

Messaggio da topgun84 »

Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedure Decollo

Messaggio da AirGek »

topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
Te usi FS giusto?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Procedure Decollo

Messaggio da SIPRO1A »

topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
Non capisco :?
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Procedure Decollo

Messaggio da IVWP »

topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
domanda molto poco chiara: la risposta ai comandi dipende intanto dall' escursione stessa del comando e della velocità del velivolo, poi anche dalle caratteristiche della macchina...cosa vuoi sapere ? :D
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedure Decollo

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:
topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
domanda molto poco chiara: la risposta ai comandi dipende intanto dall' escursione stessa del comando e della velocità del velivolo, poi anche dalle caratteristiche della macchina...cosa vuoi sapere ? :D
Quello che ha detto lui è la classica lezione sui decolli di Flight Simulator che dice di mettere un assetto di 10° e ciao. Nella realtà è un pò diverso.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Procedure Decollo

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:
topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
domanda molto poco chiara: la risposta ai comandi dipende intanto dall' escursione stessa del comando e della velocità del velivolo, poi anche dalle caratteristiche della macchina...cosa vuoi sapere ? :D
Quello che ha detto lui è la classica lezione sui decolli di Flight Simulator che dice di mettere un assetto di 10° e ciao. Nella realtà è un pò diverso.
si, che usa Fs si capisce :wink:

quindi per rispondere a topgun basta dire che Fs non è volo vero, e che le procedure che si possono insegnare all’ utente medio di fs sono solo poco più di un corso accelerato per radio modellisti :D
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Luke3 »

Dopo il decollo si mantiene una velocità, non un assetto. Poi l'assetto e la velocità verticali sono quelli che vengono mantenendo quella velocità (almeno sui monomotori, ma credo anche sui liner, i piloti di linea possono confermare) . La lezione incorporata di FS serve per darti un modo veloce di imparare ad usare il gioco, senza che la Microsoft scriva manuali complicati e dettagliati sulle procedure di decollo di ciascun aereo, ma la realtà è diversa :wink: .
zittozitto

Re: Procedure Decollo

Messaggio da zittozitto »

Luke3 ha scritto:Dopo il decollo si mantiene una velocità, non un assetto. Poi l'assetto e la velocità verticali sono quelli che vengono mantenendo quella velocità (almeno sui monomotori, ma credo anche sui liner, i piloti di linea possono confermare) . La lezione incorporata di FS serve per darti un modo veloce di imparare ad usare il gioco, senza che la Microsoft scriva manuali complicati e dettagliati sulle procedure di decollo di ciascun aereo, ma la realtà è diversa :wink: .
è vero che si vola una velocità, ma siamo in una fase di accelerazione, è giusto dire che esiste anche un assetto da impostare. 10° son pochi per un liner.
chiedete ad un pilota di linea se conosce la velocità da mantenere in caso di avaria motore alla V1 e poi chiedetegli a che assetto deve volare.
buona fortuna.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Procedure Decollo

Messaggio da tartan »

In decollo normale si mantiene una velocità, in genere V2+10, fino ad un assetto massimo, in genere 20°, poi si lascia che la velocità aumenti mantenendo l'assetto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Tony88 »

topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
che poi...provando a fare ciò che hai detto con il 737 di FS ti accorgi che l'aereo invece di mantenere la V2+X continua tranquillamente ad accellerare....ciò indica che le cose non sono e non possono essere così standardizzate per qualsiasi tipo di velivolo ne su FS ne tantomeno nella realtà :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Re: Procedure Decollo

Messaggio da rex91 »

IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto:
topgun84 ha scritto:Ma appena si richiama il volantino per far cabrare la prua non si imposta un "assetto" pari a 10°sopra l'orizzonte artificiale dell'indicatore di assetto? Giusto? o varia a seconda della tipologia del velivolo e dlla velocità di decollo?

Grazie e ciao
domanda molto poco chiara: la risposta ai comandi dipende intanto dall' escursione stessa del comando e della velocità del velivolo, poi anche dalle caratteristiche della macchina...cosa vuoi sapere ? :D
Quello che ha detto lui è la classica lezione sui decolli di Flight Simulator che dice di mettere un assetto di 10° e ciao. Nella realtà è un pò diverso.
si, che usa Fs si capisce :wink:

quindi per rispondere a topgun basta dire che Fs non è volo vero, e che le procedure che si possono insegnare all’ utente medio di fs sono solo poco più di un corso accelerato per radio modellisti :D
ù

Oggi il nostro A320 pilot si diletta e acquista familiarità sul 737-400 default, aereo che "spaventa" tutti gli amanti del cessnino che volerebbero solo con quello :lol:
Magari un domani comprerà il LAGO MADDOG 2008 e allora si che dovrà studiare e studiare manuali di 300 pagine! Se giocato nel modo giusto e con gli Addon giusti, il simulatore di casa MS diventa davvero qualcosa di speciale!
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
zittozitto

Re: Procedure Decollo

Messaggio da zittozitto »

volo simulato ... la vogliamo finire ??!!!
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Re: Procedure Decollo

Messaggio da rex91 »

zittozitto ha scritto:volo simulato ... la vogliamo finire ??!!!
:(
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Tony88 »

rex91 ha scritto:
zittozitto ha scritto:volo simulato ... la vogliamo finire ??!!!
:(
c'è il tread a posta per parlarne :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Procedure Decollo

Messaggio da JT8D »

I prossimi post che parlano di volo simulato verranno immediatamente rimossi. Qui si parla solo ed esclusivamente di volo e procedure reali.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Big_Teo »

quindi, dai vari post in questo thread ho capito che si modifica il rateo in funzione della velocita da mantenere, ho detto bene!??! quindi( vado a livello intuitivo, ma smentitemi se necessario!!!) se devo accelerare riduco l'angolo di salita, mentre se voglio mantenere tale velocità, a parità di potenza devo aumentare il rateo ( a quel punto credo che poi si diminuisca la spinta :?: :?: :?: ).
ma ora mi sorge spontanea un'altra domanda: tali velocità che vengono fissate per la fase di decollo in base a cosa vengono "scelte"? d'accordo, penso certamente in base al peso, però possono eventualmente coincidere con le velocita per la retrazione dei flap? :wink:
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: Procedure Decollo

Messaggio da SIPRO1A »

Big_Teo ha scritto:quindi, dai vari post in questo thread ho capito che si modifica il rateo in funzione della velocita da mantenere, ho detto bene!??! quindi( vado a livello intuitivo, ma smentitemi se necessario!!!) se devo accelerare riduco l'angolo di salita, mentre se voglio mantenere tale velocità, a parità di potenza devo aumentare il rateo ( a quel punto credo che poi si diminuisca la spinta :?: :?: :?: ).
ma ora mi sorge spontanea un'altra domanda: tali velocità che vengono fissate per la fase di decollo in base a cosa vengono "scelte"? d'accordo, penso certamente in base al peso, però possono eventualmente coincidere con le velocita per la retrazione dei flap? :wink:
A quali velocità ti riferisci?
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
zittozitto

Re: Procedure Decollo

Messaggio da zittozitto »

la spinta in decollo non si riduce mai !!!
la salita che si ottiene è generata dalla spinta di decollo e un velocità di V2+15 ( il +15 è un numero airbus, non è per tutti così ) ... il variometro è quello che viene.
vero è che per raggiungere più velocemente la velocità corretta senza rosicare troppo la traiettoria di salita il pilota sa quanto impostare ( più o meno ) di assetto ... questo è molto più necessario in caso di motore inoperativo.
in che modo si determina la velocità ?
V2+15 per esempio ...
V2 è la safety speed ( minimo 1,13 Vs1g e minimo 1,1 Vmca) + 15 ( ci avvivi da solo ).
la V2 ha un valore minimo, ma non è detto che sia la velocità corretta.
cia'
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Tony88 »

anche se non è inerente con le velocità, scusate comunque il piccolo OT, in base a che cosa si decide di spegnere il pack 1 & 2 per il decollo?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
zittozitto

Re: Procedure Decollo

Messaggio da zittozitto »

Tony88 ha scritto:anche se non è inerente con le velocità, scusate comunque il piccolo OT, in base a che cosa si decide di spegnere il pack 1 & 2 per il decollo?
apri un altro thread.
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Big_Teo »

zittozitto ha scritto:la spinta in decollo non si riduce mai !!!
la salita che si ottiene è generata dalla spinta di decollo e un velocità di V2+15 ( il +15 è un numero airbus, non è per tutti così ) ... il variometro è quello che viene.
vero è che per raggiungere più velocemente la velocità corretta senza rosicare troppo la traiettoria di salita il pilota sa quanto impostare ( più o meno ) di assetto ... questo è molto più necessario in caso di motore inoperativo.
in che modo si determina la velocità ?
V2+15 per esempio ...
V2 è la safety speed ( minimo 1,13 Vs1g e minimo 1,1 Vmca) + 15 ( ci avvivi da solo ).
la V2 ha un valore minimo, ma non è detto che sia la velocità corretta.
cia'
thanks zittozitto! :mrgreen:
mv737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 ottobre 2008, 16:47

Re: Procedure Decollo

Messaggio da mv737 »

Tony88 ha scritto:
rex91 ha scritto:
zittozitto ha scritto:volo simulato ... la vogliamo finire ??!!!
:(
c'è il tread a posta per parlarne :wink:
Interessante...mi mandi il link che non trovo nulla a riguardo?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Procedure Decollo

Messaggio da JT8D »

mv737 ha scritto:
Tony88 ha scritto:
rex91 ha scritto:
zittozitto ha scritto:volo simulato ... la vogliamo finire ??!!!
:(
c'è il tread a posta per parlarne :wink:
Interessante...mi mandi il link che non trovo nulla a riguardo?
In questo forum tassativamente non si parla di aviazione simulata. Si può paralre di simulatori solo ed esclusivamente in questo thread specifico:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=15301

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Procedure Decollo

Messaggio da N176CM »

Per completare la risposta alla domanda 1, che ruolo gioca nella retrazione la brakes temperature?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Procedure Decollo

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto:Per completare la risposta alla domanda 1, che ruolo gioca nella retrazione la brakes temperature?
Cioe'?
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Procedure Decollo

Messaggio da Zapotec »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto:Per completare la risposta alla domanda 1, che ruolo gioca nella retrazione la brakes temperature?
Cioe'?
Credo che intenda dire, se i freni sono caldi, la retrazione del carrello viene ritardata ? ;)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Procedure Decollo

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto:Per completare la risposta alla domanda 1, che ruolo gioca nella retrazione la brakes temperature?
Cioe'?
Oltre quale temperatura è opportuno attendere il raffreddamento prima di retrarre il carrello? Quindi, in cosa consiste esattamente il check delle brake temperatures che fai subito dopo il decollo?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Procedure Decollo

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto: Oltre quale temperatura è opportuno attendere il raffreddamento prima di retrarre il carrello?
Se i freni sono caldi, e le condizioni lo permettono, si lascia giu'/estrae il carrello. In pratica se davanti hai la muntagna o te pianta pure un motore, lo tiri su e stika dei freni. :mrgreen:
zittozitto

Re: Procedure Decollo

Messaggio da zittozitto »

ma niente niente sti freni toccava guardarli prima del decollo !!!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Procedure Decollo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto:ma niente niente sti freni toccava guardarli prima del decollo !!!
Magari uno dei ceppi ha fatto lo scemo durante la corsa di decollo.

Un po come questi:




:mrgreen:
Rispondi