senza parole

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

senza parole

Messaggio da Daniele77 »

Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: senza parole

Messaggio da cabronte »

Non me lo aspettavo soprattutto da una compagnia come Easyjet. Spero che sia stato solo un disagio causato da questa maleducata operatrice, e se fosse così, che vengano presi severi provvedimenti nei confronti di questa!
Ale
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Re: senza parole

Messaggio da Daniele77 »

cabronte ha scritto:Non me lo aspettavo soprattutto da una compagnia come Easyjet. Spero che sia stato solo un disagio causato da questa maleducata operatrice, e se fosse così, che vengano presi severi provvedimenti nei confronti di questa!
Vedi topic che metteva a confronto Easy Jet e Ryanair..
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
MalboroLi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33

Re: senza parole

Messaggio da MalboroLi »

secondo me da brava compagnia anglosassone quale è, quella operatrice di terra tempo 2 giorni ed è senza lavoro...giustamente...
Immagine
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: senza parole

Messaggio da arciere »

Ehm...ma il problema in realtà qual'era? Che occupava due posti?

Se è così, andrò controcorrente, e sicuramente i modi non saranno stati dei più delicati.....ma se è davvero quello il motivo, non lo vedo così scandaloso...

Ripeto, ovviamente mettere alla berlina una passeggera è una cosa idiota, qui non ci piove, ma se sull'aereo avesse occupato due posti, non lo trovo poi così strano come "rimedio"...
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Ospite

Re: senza parole

Messaggio da Ospite »

Daniele77 ha scritto:
cabronte ha scritto:Non me lo aspettavo soprattutto da una compagnia come Easyjet. Spero che sia stato solo un disagio causato da questa maleducata operatrice, e se fosse così, che vengano presi severi provvedimenti nei confronti di questa!
Vedi topic che metteva a confronto Easy Jet e Ryanair..
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ra#p484009
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: senza parole

Messaggio da mermaid »

collaudatore ha scritto:
Daniele77 ha scritto:
cabronte ha scritto:Non me lo aspettavo soprattutto da una compagnia come Easyjet. Spero che sia stato solo un disagio causato da questa maleducata operatrice, e se fosse così, che vengano presi severi provvedimenti nei confronti di questa!
Vedi topic che metteva a confronto Easy Jet e Ryanair..
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ra#p484009
:mrgreen:
Ti!
Avatar utente
Boeing 737-800
FL 150
FL 150
Messaggi: 1587
Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
Località: nowhere

Re: senza parole

Messaggio da Boeing 737-800 »

:shock: assurdo
BOEING 737-800
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: senza parole

Messaggio da cabronte »

arciere ha scritto:Ehm...ma il problema in realtà qual'era? Che occupava due posti?

Se è così, andrò controcorrente, e sicuramente i modi non saranno stati dei più delicati.....ma se è davvero quello il motivo, non lo vedo così scandaloso...

Ripeto, ovviamente mettere alla berlina una passeggera è una cosa idiota, qui non ci piove, ma se sull'aereo avesse occupato due posti, non lo trovo poi così strano come "rimedio"...
No, non la vedo proprio così, innanzitutto ci vuole il rispetto umano! Allora se io vado al bar (mettiamo che peso 250kg) e ordino una birra media, me ne devono fare pagare 2? NO!!! Se questa persona occupa 2 posti si organizza velocemente l' aereo in qualche altra maniera, e visto che occupa così tanto spazio, come fà ad allacciarsi la cintura? Allora in questo caso non potrebbe neanche salire sull'aereo in termini di sicurezza! Quindi perchè dovrebbe pagare il doppio? Bisognerebbe fare il check in anche alle persone? Ci mettiamo anche noi sul tappeto scorrevole? Gli aerei dovrebbero utilizzare poltroncine per obesi? Nulla contro di te Arciere, ci mancherebbe, ma allora come si fà?
Ale
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: senza parole

Messaggio da dirk »

Per le cinture ci sono le extension.
Se occupi due posti devi pagare due posti, mi sembra così banale. Anche perchè non puoi costringere il tuo vicino a stare rannicchiato sul suo sedile se uno sborda da tutte le parti.
Se poi abbia usato i toni sbagliati la tizia del check in è un altro paio di maniche.
Ma giudicare l'accaduto ascoltando solo una delle due campane non è mai giusto. Sarebbe utile sentire la versione dell'addetta.
Come quella del signore sul volo FR che era stato sbarcato sembrava senza motivo, mentre in realtà era sul posto accanto all'uscita di sicurezza e non si era voluto spostare pur non sapendo l'inglese, o non so per quale motivo.
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: senza parole

Messaggio da arciere »

Quoto dirk al 100%, era quello che volevo dire.
cabronte ha scritto:Allora se io vado al bar (mettiamo che peso 250kg) e ordino una birra media, me ne devono fare pagare 2? NO!!!
Che senso ha? ordini una birra, ne paghi una. Che c'entra il peso? Se poi (parliamo per assurdo), i tuoi 250Kg fanno sì che tu abbia bisogno di 2 birre medie per dissetarti, ne paghi due. O in quel caso te ne fanno pagare solo una per non farti sentire a disagio?
cabronte ha scritto: Se questa persona occupa 2 posti si organizza velocemente l' aereo in qualche altra maniera
Tipo?
cabronte ha scritto:e visto che occupa così tanto spazio, come fà ad allacciarsi la cintura?
Ha risposto dirk.
cabronte ha scritto: Ci mettiamo anche noi sul tappeto scorrevole?
Mi autoquoto:
arciere ha scritto: Ripeto, ovviamente mettere alla berlina una passeggera è una cosa idiota, qui non ci piove
cabronte ha scritto: Gli aerei dovrebbero utilizzare poltroncine per obesi?
No, ma se occupi due posti, paghi due posti. Se mi fossi trovato io di fianco a questa signora, avrei dovuto stare seduto sul bracciolo per ovvi motivi? Non è cattiveria, ci mancherebbe altro, semplicemente gridare allo scandalo senza analizzare il problema, mi sembra stupido. Anche perché, cosa importava all'addetta all'imbarco se questa signora pesava 100Kg o 50Kg? Evidentemente qualche problema "logistico" l'avrebbe creato utilizzando un solo posto (almeno credo, non essendo lì cerco di capire la situazione!).
cabronte ha scritto: Nulla contro di te Arciere, ci mancherebbe, ma allora come si fà?
Beh, a mio avviso se occupi due posti, paghi due posti, e non è colpa di nessuno. Credimi, se fosse successo a me, sarei rimasto peggio se avessi dovuto "costringere" il mio "compagno" di volo a starsene in 10cm di sedile a causa mia.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: senza parole

Messaggio da 87Nemesis87 »

anche io sono d'accordo con arciere e dirk...
...sembra una cosa così incredibile, però alla fine è semplice logica:
...se occupi due posti in classe economica, a prescindere dal motivo (potresti anche aver prenotato per un altro) devi pagare per due
...oppure ti potrebbero spostare in business class o first class facendoti pagare un sovrappiù.

...come detto prima da altri, avranno sbagliato il modo, ma è un ragionamento logico...due posti, paghi per due...se prendo due birre pago doppio...e così via, a prescindere dal motivo.
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 23 agosto 2009, 15:19, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: senza parole

Messaggio da mermaid »

quoto arciere dalla prima all'ultima parola!
Ti!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: senza parole

Messaggio da cabronte »

Rispondo ad: Arciere, Dirk, 87Nemesis e Mermaid. Io capisco i vostri discorsi, e sicuramente hanno più senso del mio, ma a me personalmente dispiace molto che una persona che è stata sfortunata, e sicuramente non per causa sua, debba anche pagarne le conseguenze! Tutto qua, se poi guardiamo i regolamenti magari avete ragione voi!
Ale
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: senza parole

Messaggio da arciere »

cabronte ha scritto:Rispondo ad: Arciere, Dirk, 87Nemesis e Mermaid. Io capisco i vostri discorsi, e sicuramente hanno più senso del mio, ma a me personalmente dispiace molto che una persona che è stata sfortunata, e sicuramente non per causa sua, debba anche pagarne le conseguenze! Tutto qua, se poi guardiamo i regolamenti magari avete ragione voi!
Mah guarda, io parlavo per buon senso, il regolamento onestamente non so cosa dica.
Il fatto è che il dispiacere è personale (anche a me non fa piacere vedere queste situazioni!), ma la cosa si sarebbe risolta molto più in fretta e con meno "danni" se la passeggera avesse realizzato che in effetti non poteva essere altrimenti.

Immagino che il discorso si possa allargare all'infinito su questo tipo di problematica. Anche a me "dispiace" che magari alcune persone hanno la necessità di ricorrere a vestiti su misura (che poi scusate, ma non la vedo proprio la fine del mondo, sappiamo benissimo tutti che i reali problemi per cui dispiacersi, se proprio vogliamo, sono ben altri), ma non mi scandalizzo se una certa casa di moda non produce abiti su misura per una certa taglia.

Ma purtroppo, ritorno a dire, dopo essersi dispiaciuti, una soluzione bisogna pur trovarla. E onestamente, quella del doppio biglietto ritengo sia la più giusta per tutte le parti in causa.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: senza parole

Messaggio da cabronte »

arciere ha scritto:
cabronte ha scritto:Rispondo ad: Arciere, Dirk, 87Nemesis e Mermaid. Io capisco i vostri discorsi, e sicuramente hanno più senso del mio, ma a me personalmente dispiace molto che una persona che è stata sfortunata, e sicuramente non per causa sua, debba anche pagarne le conseguenze! Tutto qua, se poi guardiamo i regolamenti magari avete ragione voi!
Mah guarda, io parlavo per buon senso, il regolamento onestamente non so cosa dica.
Il fatto è che il dispiacere è personale (anche a me non fa piacere vedere queste situazioni!), ma la cosa si sarebbe risolta molto più in fretta e con meno "danni" se la passeggera avesse realizzato che in effetti non poteva essere altrimenti.

Immagino che il discorso si possa allargare all'infinito su questo tipo di problematica. Anche a me "dispiace" che magari alcune persone hanno la necessità di ricorrere a vestiti su misura (che poi scusate, ma non la vedo proprio la fine del mondo, sappiamo benissimo tutti che i reali problemi per cui dispiacersi, se proprio vogliamo, sono ben altri).

Ma purtroppo, ritorno a dire, dopo essersi dispiaciuti, una soluzione bisogna pur trovarla. E onestamente, quella del doppio biglietto ritengo sia la più giusta per tutte le parti in causa.
Ora ti quoto in pieno, anche se la soluzione del doppio biglietto non la ritengo la più giusta.
Ale
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: senza parole

Messaggio da 87Nemesis87 »

sul fatto che è un ragionamento freddo e calcolatore ti dò ragione cabronte...un ragionamento a livello umano avrebbe sicuramente portato al non richiedere un pagamento doppio del biglietto alla povera signora...
...ma il ragionamento che ha fatto la compagnia non è sbagliato a livello logico:
"perchè io devo privarmi di un cliente (quindi è come se facessi viaggiare gratis una persona in più) per un motivo puramente personale di un individuo finendo così per restare danneggiato?"...rimedio facendo pagare un surplus a quell'individuo che mi priva della possibilità di utilizzare due posti invece che uno.
Alle compagnie purtroppo non gliene frega niente del motivo della presa di due posti invece che uno, e dal loro punto di vista è pure giusto, perchè io dovrei rimanere danneggiato da una persona che neanche conosco e che mi priva di una parte del mio guadagno?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Re: senza parole

Messaggio da Daniele77 »

87Nemesis87 ha scritto:sul fatto che è un ragionamento freddo e calcolatore ti dò ragione cabronte...un ragionamento a livello umano avrebbe sicuramente portato al non richiedere un pagamento doppio del biglietto alla povera signora...
...ma il ragionamento che ha fatto la compagnia non è sbagliato a livello logico:
"perchè io devo privarmi di un cliente (quindi è come se facessi viaggiare gratis una persona in più) per un motivo puramente personale di un individuo finendo così per restare danneggiato?"...rimedio facendo pagare un surplus a quell'individuo che mi priva della possibilità di utilizzare due posti invece che uno.
Alle compagnie purtroppo non gliene frega niente del motivo della presa di due posti invece che uno, e dal loro punto di vista è pure giusto, perchè io dovrei rimanere danneggiato da una persona che neanche conosco e che mi priva di una parte del mio guadagno?
perchè il profitto non conosce ragioni umanitarie
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: senza parole

Messaggio da MD82_Lover »

Innanzitutto scrivere "non alta e peso intorno al quintale" per me non significa nulla.
Non significa nulla per il fatto che, almeno mi pare, nessuno ci ha fornito di altri parametri antropometrici utili a far capire l'ingombro reale di questa persona.
Magari questa signora, con le sue misure, ha sempre occupato comodamente il sedile anteriore di una
qualsiasi autovettura e, a cena al ristorante, non ha mai avuto la necessità di chiedere la doppia seduta sulla quale appoggiare le proprie terga.

Quello che per me ha dello scandaloso non è tanto chiedere il pagamento di un doppio biglietto nell'eventualità che la mole del passeggero lo richieda.
Lo scandaloso è stato l'umiliante siparietto al quale questa persona è stata costretta a sottostare
"ma dopo alcuni minuti di discussione è stata invitata a pesarsi come fosse una valigia davanti agli altri viaggiatori".

A parte questo, ho dato un occhiata al sito Easyjet ma non sono stata capace di riuscire a trovare una qualche postilla che faccia riferimento alle misure fisiche oltrepassate le quali un passeggero debba pagare un biglietto doppio.
Che poi il signor Thomas Meister, corporate communication manager della compagnia, dichiari che "ci sono nei regolamenti indicazioni relative allo spazio tra gli appoggiamano dei sedili, che deve essere di 44 cm per garantire comfort ai viaggiatori, ma nessun riferimento al peso" per me vuole soltanto dire che uno che con il suo "personale" nei 44 cm non ci sta,sborda leggermente con la sua ciccia nel sedile accanto (o nel corridoio, eventualmente).Letta così mi pare che non ci siano quindi obblighi da parte del consumatore nell'acquistare due biglietti al posto di uno.

Se poi far pagare due biglietti per le persone di una certa stazza vuole essere l'orientamento della Compagnia nessuno lo discute e nessuno si stupisce, tanto più che ogni compagnia mi pare d'aver capito che fa quello che gli pare (si spera nella logica di tenersi i clienti), ma almeno lo facciano ben presente nella loro policy, in modo da evitare il ripetersi di certi episodi che non mi pare facciano bene.Ne da una parte, nè dall'altra.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: senza parole

Messaggio da tartan »

Io non credo che l'addetto al check in si sia inventato qualcosa che non gli sia stato detto da qualche superiore. Spero che se qualcuno deve perdere il posto succeda a qualche dirigente piuttosto che all'addetto.
In quanto al fatto, esso rispetta la logica del low cost e su questo non ci sono obiezioni da fare. Per larghezza eccessiva occupi due posti? Paghi due biglietti. Pesi molto oltre la media con la quale sono calcolati i costi derivanti dal peso trasportato? Paghi due biglietti.
La compagnia seria che non teme commenti, queste logiche le rende palesi prima dell'acquisto del biglietto. Chi non lo fa specula sui casi singoli, accettando anche ritorni pubblicitari poco edificanti, ben sapendo che tanto una spiegazione riesce a darla, magari addossando sull'ultimo addetto tutte le colpe.
Vorrei sapere quanti di voi sono disposti a boicottare la easyjet per difendere la "grassona".
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: senza parole

Messaggio da arciere »

tartan ha scritto: Vorrei sapere quanti di voi sono disposti a boicottare la easyjet per difendere la "grassona".
Scusate, ma mi spiegate cosa ci ha guadagnato in tutto ciò la Easyjet? Ha fatto tutto questo ambaradan per i 10 euro del biglietto (o quanti sono)? Andiamo su....

E non penso nemmeno che sia una policy della compagnia: quante persone di una certa stazza si son viste proporre il pagamento di due ticket da che la compagnia esiste? Una? Due? Dieci?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: senza parole

Messaggio da mermaid »

scusate, ma è tutto scritto qui, basta leggere le condizioni di viaggio. solo che tutti (io per prima) clicco sul quadratino ''dichiaro di aver letto termini e condizioni'' senza averlo realmente fatto. in questa parte del documento c'è anche scritto chiaramente che chi viaggia su sedia a rotelle ha bisogno di un accompagnatore (visto l'altro caso di pochi giorni fa di un passeggero disabile a cui è stato rifiutato l'imbarco)

http://www.easyjet.com/IT/prenota/regul ... ecialneeds
(punto 12 - pax con speciali necessità)
Ti!
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: senza parole

Messaggio da arciere »

Grazie del link mermaid, mi permetto di quotare direttamente qui per comodità:
necessità di spazio supplementare

Le dimensioni minime dei nostri sedili sono le seguenti:

Lunghezza (distanza tra lo schienale di un sedile e lo schienale del sedile di fronte: 29" (circa 72.5cm)
Larghezza (distanza tra i braccioli): 171/2 " (circa 44cm)
Se il passeggero non è in grado di entrare in un posto singolo delle dimensioni suddette per qualsiasi ragione(particolari prescrizioni mediche es. gamba fratturata), dovrà acquistare spazio a sedere supplementare.
(il grassetto ho voluto evidenziarlo io)
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: senza parole

Messaggio da imperterrito »

tartan ha scritto: Vorrei sapere quanti di voi sono disposti a boicottare la easyjet per difendere la "grassona".
Prima di partire in quarta per boicottare, o condannare, qualcuno (una persona fisica, una compagnia aerea low cost, ecc.) cerchiamo di verificare i fatti, no tartan?

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: senza parole

Messaggio da tartan »

imperterrito ha scritto:
tartan ha scritto: Vorrei sapere quanti di voi sono disposti a boicottare la easyjet per difendere la "grassona".
Prima di partire in quarta per boicottare, o condannare, qualcuno (una persona fisica, una compagnia aerea low cost, ecc.) cerchiamo di verificare i fatti, no tartan?

Imperterrito
Infatti!
Io non voglio boicottare nessuno ma neanche voglio condannare addetti (come qualcuno ha già fatto proprio qui senza che tu ti sia preoccupato di riprenderlo) senza conoscere prima nel dettaglio i fatti. Conosco alla perfezione come si ragiona all'interno delle compagnie aeree e conosco atrettanto bene come ragionano i passeggeri. La mia era una provocazione, parlare e sentenziare è facile, cosa si pensa di fare?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: senza parole

Messaggio da MD82_Lover »

tartan ha scritto:
imperterrito ha scritto:
tartan ha scritto: Vorrei sapere quanti di voi sono disposti a boicottare la easyjet per difendere la "grassona".
Prima di partire in quarta per boicottare, o condannare, qualcuno (una persona fisica, una compagnia aerea low cost, ecc.) cerchiamo di verificare i fatti, no tartan?

Imperterrito
Infatti!
Io non voglio boicottare nessuno ma neanche voglio condannare addetti (come qualcuno ha già fatto proprio qui senza che tu ti sia preoccupato di riprenderlo) senza conoscere prima nel dettaglio i fatti. Conosco alla perfezione come si ragiona all'interno delle compagnie aeree e conosco atrettanto bene come ragionano i passeggeri. La mia era una provocazione, parlare e sentenziare è facile, cosa si pensa di fare?
Dovrebbe essere un problema della compagnia il trovare soluzione al problema... :D

Credo che non gli costerebbe poi molto aggiungere alle tante note del "Regolamento del vettore" un punto che facesse riferimento alle persone obese, dando misure (circonferenze, pesi ed eventualmente altezze) oltrepassate le quali uno deve pagare un supplemento sul biglietto oppure acquistarne due.
E poi organizzarsi in un modo che le verifiche di queste misure, nei casi borderline o di difficile stima ad occhio nudo, venissero fatte nel rispetto di chi viaggia evitando situazioni che, tutto sommato, mi paiono incresciose e discriminatorie nei confronti di alcune categorie di persone.

Quoto anche la parte nella quale hai fatto presente che un addetto al check in non direbbe mai nulla che non gli venisse chiesto da un proprio superiore.
Mettere punti chiari potrebbe anche avere il risultato di parare il c**o a gente che lavora in prima linea e non fa altro che applicare quelle che sono le direttive.

Ripeto, per me l'intera vicenda ha colpito più di una persona e, non ultima, l'immagine della compagnia che è stata sicuramente penalizzata per non aver dimostrato molta attenzione in relazione ad una situazione peraltro molto comune.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: senza parole

Messaggio da tartan »

MD82_Lover ha scritto:
tartan ha scritto:
imperterrito ha scritto:
tartan ha scritto: Vorrei sapere quanti di voi sono disposti a boicottare la easyjet per difendere la "grassona".
Prima di partire in quarta per boicottare, o condannare, qualcuno (una persona fisica, una compagnia aerea low cost, ecc.) cerchiamo di verificare i fatti, no tartan?

Imperterrito
Infatti!
Io non voglio boicottare nessuno ma neanche voglio condannare addetti (come qualcuno ha già fatto proprio qui senza che tu ti sia preoccupato di riprenderlo) senza conoscere prima nel dettaglio i fatti. Conosco alla perfezione come si ragiona all'interno delle compagnie aeree e conosco atrettanto bene come ragionano i passeggeri. La mia era una provocazione, parlare e sentenziare è facile, cosa si pensa di fare?
Dovrebbe essere un problema della compagnia il trovare soluzione al problema... :D

Credo che non gli costerebbe poi molto aggiungere alle tante note del "Regolamento del vettore" un punto che facesse riferimento alle persone obese, dando misure (circonferenze, pesi ed eventualmente altezze) oltrepassate le quali uno deve pagare un supplemento sul biglietto oppure acquistarne due.
E poi organizzarsi in un modo che le verifiche di queste misure, nei casi borderline o di difficile stima ad occhio nudo, venissero fatte nel rispetto di chi viaggia evitando situazioni che, tutto sommato, mi paiono incresciose e discriminatorie nei confronti di alcune categorie di persone.

Quoto anche la parte nella quale hai fatto presente che un addetto al check in non direbbe mai nulla che non gli venisse chiesto da un proprio superiore.
Mettere punti chiari potrebbe anche avere il risultato di parare il c**o a gente che lavora in prima linea e non fa altro che applicare quelle che sono le direttive.

Ripeto, per me l'intera vicenda ha colpito più di una persona e, non ultima, l'immagine della compagnia che è stata sicuramente penalizzata per non aver dimostrato molta attenzione in relazione ad una situazione peraltro molto comune.
Quello che dici è molto giusto e mi trova daccordo. Però alla compagnia non frega niente di risolvere un caso ogni tanto. Fare le cose per bene nel rispetto dei passeggri significa spendere, significa avere in front line persone bene addestrate e consapevoli di essere difese, non addetti alle prime armi, buttati al fronte spesso ad improvvisare, pagati poco e con la prospettiva di essere buttati fuori quando deciso dalla dirigenza o addirittura quando deciso da capetti intermedi. E' di oggi la notizia data dal tg3 che a fiumicino le cose sono andate bene grazie all'abnegazione dei dirigenti che si sono prodigati con gli addetti nell'assistenza ai passeggeri. Ma che centrano i dirigenti? Che ci fanno allo scalo i dirigenti? Come mai c'è o si suppone o ci fanno credere che ci sia necessità della loro presenza?
Alla TV hanno detto che la asseggera "cicciona" ha viaggiato in treno senza che nessuno abbia preteso niente in più. Perchè a voi risulta che le ferrovie si preoccupino dei passeggeri? Comincio ad allargare il discorso ed altre incombenze mi chiamano a gran voce. Ci sentiamo, buona notte (solo a MD82 lover, così)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: senza parole

Messaggio da MD82_Lover »

tartan ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
Dovrebbe essere un problema della compagnia il trovare soluzione al problema... :D

Credo che non gli costerebbe poi molto aggiungere alle tante note del "Regolamento del vettore" un punto che facesse riferimento alle persone obese, dando misure (circonferenze, pesi ed eventualmente altezze) oltrepassate le quali uno deve pagare un supplemento sul biglietto oppure acquistarne due.
E poi organizzarsi in un modo che le verifiche di queste misure, nei casi borderline o di difficile stima ad occhio nudo, venissero fatte nel rispetto di chi viaggia evitando situazioni che, tutto sommato, mi paiono incresciose e discriminatorie nei confronti di alcune categorie di persone.

Quoto anche la parte nella quale hai fatto presente che un addetto al check in non direbbe mai nulla che non gli venisse chiesto da un proprio superiore.
Mettere punti chiari potrebbe anche avere il risultato di parare il c**o a gente che lavora in prima linea e non fa altro che applicare quelle che sono le direttive.

Ripeto, per me l'intera vicenda ha colpito più di una persona e, non ultima, l'immagine della compagnia che è stata sicuramente penalizzata per non aver dimostrato molta attenzione in relazione ad una situazione peraltro molto comune.
Quello che dici è molto giusto e mi trova daccordo. Però alla compagnia non frega niente di risolvere un caso ogni tanto. Fare le cose per bene nel rispetto dei passeggri significa spendere, significa avere in front line persone bene addestrate e consapevoli di essere difese, non addetti alle prime armi, buttati al fronte spesso ad improvvisare, pagati poco e con la prospettiva di essere buttati fuori quando deciso dalla dirigenza o addirittura quando deciso da capetti intermedi. E' di oggi la notizia data dal tg3 che a fiumicino le cose sono andate bene grazie all'abnegazione dei dirigenti che si sono prodigati con gli addetti nell'assistenza ai passeggeri. Ma che centrano i dirigenti? Che ci fanno allo scalo i dirigenti? Come mai c'è o si suppone o ci fanno credere che ci sia necessità della loro presenza?
Alla TV hanno detto che la asseggera "cicciona" ha viaggiato in treno senza che nessuno abbia preteso niente in più. Perchè a voi risulta che le ferrovie si preoccupino dei passeggeri? Comincio ad allargare il discorso ed altre incombenze mi chiamano a gran voce. Ci sentiamo, buona notte (solo a MD82 lover, così)
Volevo solo aggiungere una cosa perchè mi spiacerebbe essere mal interpretata e sembrare una persona che ghettizza altre persone.
L'obesità è una patologia, tanto quanto lo è il diabete.Chiaramente non lo dico io.
Secondo il sistema di classificazione ICD9-CM ha un proprio codice.
Aggiornino il loro regolamento al punto 12 "Passeggeri con speciali necessità - problemi fisici, medici e di salute".

Per il resto sai che la penso come te.
Anche perchè le cose delle quali parli le ho viste anch'io, anche se non nello stesso ambiente.Ma la sostanza rimane, purtroppo, invariata.

Ricambio la buonanotte! :D
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: senza parole

Messaggio da air.surfer »

dirk ha scritto:Per le cinture ci sono le extension.
Se occupi due posti devi pagare due posti, mi sembra così banale. Anche perchè non puoi costringere il tuo vicino a stare rannicchiato sul suo sedile se uno sborda da tutte le parti.
Se poi abbia usato i toni sbagliati la tizia del check in è un altro paio di maniche.
Ma giudicare l'accaduto ascoltando solo una delle due campane non è mai giusto. Sarebbe utile sentire la versione dell'addetta.
Come quella del signore sul volo FR che era stato sbarcato sembrava senza motivo, mentre in realtà era sul posto accanto all'uscita di sicurezza e non si era voluto spostare pur non sapendo l'inglese, o non so per quale motivo.
Bisognerebbe vedere se il regolamento Easyjet pubblicato sul sito prevede una tale evenienza. Vi ricordo che l'acquisto di un biglietto aereo è in sostanza un contratto fra le parti.
Se non c'è, il risarcimento alla signora è sacrosanto.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: senza parole

Messaggio da Slowly »

Facendo una ricerchiana veloce non è che si trova molto circa l'obesità e fruizione di voli. O meglio, nulla che non parli appunto di necessità particolari, motoria ridotta etc etc etc.

Penso sia decisamente molto ambiguo e interpretabile un pò alla bisogna, come il suddetto punto 12.

Ad ogni ho visto spesso persone molto obese in volo, soprattutto in Spagna una Signora molto, molto obesa. Ma non c'è stato il minimo problema né al check-in né all'imbarco. Anzi, è stata fatta sedere altrove, (si era accomodata più o meno a metà corridoio), nell'ultima vila accanto a me, divisi dal carridoio, ed è stata assistita da una AV per accomodarsi e allacciarsi senza troppi patemi.

Ci stava davvero a fatica, ma è stata messa a suo agio.

Io penso sia semplicemente questione di volontà.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: senza parole

Messaggio da dirk »

air.surfer ha scritto:
dirk ha scritto:Per le cinture ci sono le extension.
Se occupi due posti devi pagare due posti, mi sembra così banale. Anche perchè non puoi costringere il tuo vicino a stare rannicchiato sul suo sedile se uno sborda da tutte le parti.
Se poi abbia usato i toni sbagliati la tizia del check in è un altro paio di maniche.
Ma giudicare l'accaduto ascoltando solo una delle due campane non è mai giusto. Sarebbe utile sentire la versione dell'addetta.
Come quella del signore sul volo FR che era stato sbarcato sembrava senza motivo, mentre in realtà era sul posto accanto all'uscita di sicurezza e non si era voluto spostare pur non sapendo l'inglese, o non so per quale motivo.
Bisognerebbe vedere se il regolamento Easyjet pubblicato sul sito prevede una tale evenienza. Vi ricordo che l'acquisto di un biglietto aereo è in sostanza un contratto fra le parti.
Se non c'è, il risarcimento alla signora è sacrosanto.
Sembrerebbe che nel contratto sia prevista questa possibilità, come citato sopra:
necessità di spazio supplementare

Le dimensioni minime dei nostri sedili sono le seguenti:

Lunghezza (distanza tra lo schienale di un sedile e lo schienale del sedile di fronte: 29" (circa 72.5cm)
Larghezza (distanza tra i braccioli): 171/2 " (circa 44cm)
Se il passeggero non è in grado di entrare in un posto singolo delle dimensioni suddette per qualsiasi ragione(particolari prescrizioni mediche es. gamba fratturata), dovrà acquistare spazio a sedere supplementare.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: senza parole

Messaggio da air.surfer »

dirk ha scritto: Sembrerebbe che nel contratto sia prevista questa possibilità, come citato sopra:
necessità di spazio supplementare

Le dimensioni minime dei nostri sedili sono le seguenti:

Lunghezza (distanza tra lo schienale di un sedile e lo schienale del sedile di fronte: 29" (circa 72.5cm)
Larghezza (distanza tra i braccioli): 171/2 " (circa 44cm)
Se il passeggero non è in grado di entrare in un posto singolo delle dimensioni suddette per qualsiasi ragione(particolari prescrizioni mediche es. gamba fratturata), dovrà acquistare spazio a sedere supplementare.
Allora mi sa che la signora si attacca.
Avatar utente
MalboroLi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33

Re: senza parole

Messaggio da MalboroLi »

air.surfer ha scritto:
dirk ha scritto: Sembrerebbe che nel contratto sia prevista questa possibilità, come citato sopra:
necessità di spazio supplementare

Le dimensioni minime dei nostri sedili sono le seguenti:

Lunghezza (distanza tra lo schienale di un sedile e lo schienale del sedile di fronte: 29" (circa 72.5cm)
Larghezza (distanza tra i braccioli): 171/2 " (circa 44cm)
Se il passeggero non è in grado di entrare in un posto singolo delle dimensioni suddette per qualsiasi ragione(particolari prescrizioni mediche es. gamba fratturata), dovrà acquistare spazio a sedere supplementare.
Allora mi sa che la signora si attacca.
scusate ma credo che il problema non sia stato centrato.
Intanto, la signora ha fatto benissimo a denunciarla, non fosse altro per il modo con cui le si è rivolta.
Secondo, questa è una di quelle norme, che non vedo come possa trovare applicazione, se non pratica.
Ammesso e non concesso che la signora non ci sarebbe entrata nel sedile (ed è da vedere) questo certo non può essere provato al banco del check-in ma, semmai, da un assistente di volo.

Quindi comunque la signorina al banco ha sbagliato, e si è accollata una responsabilità non indifferente, che di sicuro le verrà contestata in sede penale e civile.
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: senza parole

Messaggio da Slowly »

Questo sicuramente, però c'è di mezzo una misura.

In effetti alla lue di questo la vedo dura anch'io.

Unamisura è una misura, punto. E' insindacabile.

Che poi sia difficle misurarla prima per ovvi motivi, non è in parte vero e non è un "problema loro".

Purtroppo temo sia così.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: senza parole

Messaggio da arciere »

Io credo che il regolamento già lo preveda. E onestamente non ho mai sentito o visto gente vedersi rifiutare l'imbarco perché superava di 1Kg il massimo consentito (quale poi?) o 1cm di circonferenza vita.

Credo che tutto sommato il buon senso ci sia.
Onestamente non credo che l'addetta all'imbarco abbia detto "Lei è troppo grassa, bisogna che paghi due biglietti e in più bisogna che sia pesata!".
Più semplicemente credo che l'addetta abbia fatto notare il "problema" alla signora, al che, rifiutandosi di pagare il doppio, è stata "invitata" ad essere pesata.

Ripeto, il regolamento c'è, e lo specifica chiaramente. Mettere misure pesi e quant'altro non farebbe altro che ridicolizzare ancora di più questa vicenda. Già m'immagino il signore "un po'" obeso sentirsi dire all'imbarco "Mi scusi, le spiace seguirmi? Dovrei prenderle le misure..."
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Rispondi