Cellulare in volo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
CASEY
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 145
Iscritto il: 25 agosto 2005, 15:01

Cellulare in volo

Messaggio da CASEY »

Ho usato il tasto SEARCH per vedere se c'era qualche discussione sull'argomento in questione. Mi pare di no.. mi scuso se magari era già stato affrontato.
Mi chiedevo perchè non si può usare il cellulare durante il volo. Qualcuno al bar (dove se ne sentono di tutti i colori) dice perchè, per una strana vicinanza di "celle", la telefonata sarebbe gratuita... mah! Quindi la storia delle "Interferenze agli strumenti" sarebbe una bufala.
lemme know!
Casey
Paoletto1789
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:45
Località: Napoli

re: Cellulare

Messaggio da Paoletto1789 »

Dal basso della mia ignoranza, so che il cell può dare interferenze nelle comunicazioni dell'aereo... e che una volta un pilota sentì solo una parte delle istruzioni proprio perché c'era questa interferenza...
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

casey anche io la penso come Paoletto..e so che puo' provocare interferenze ai sistemi di volo..pero' sta storia della chiamata gratis l'avevo gia' sentita..non so
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Paoletto1789
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:45
Località: Napoli

Messaggio da Paoletto1789 »

federico pilot";p="37561 ha scritto:casey anche io la penso come Paoletto..e so che puo' provocare interferenze ai sistemi di volo..pero' sta storia della chiamata gratis l'avevo gia' sentita..non so
Anche io l'avevo sentita, ma perché mai dovrebbe essere gratis? Se le reti ricevono il segnale dal tuo cel ti fanno pagare, se non lo ricevono o lo ricevono male non ti fanno proprio chiamare.... :wink:

P.S. Tutto quello che ho detto è seguito da un grande...CREDO SIA COSI'....
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

si si...anche io ho detto tutto sotto il cartello: PENSO NELLA MIA IGNORANZA.....aspettiamo che qualche amico pilota o esperto ce lo venga a dire..
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Messaggio da Marcello55 »

Sugli aerei dell'AG il cellulare può influenzare l'orientamento dell'ADF. Riguardo ai liners, non dovrebbe avere grossa influenza, comunque aspettiamo i piloti ;)
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

si infatti..ho sentito da alcuni piloti PPL che l'adf non gli andava bene..perche' chiamavano.ma solo di AG
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Ospite

re: Cellulare

Messaggio da Ospite »

Io so che comunque superata una certa altezza non c'è più campo, quindi non influirebbe. In fase di decollo e atterraggio, secondo me potrebbe influire con la strumentazione, non è una balla.
Paoletto1789
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:45
Località: Napoli

Re: re: Cellulare

Messaggio da Paoletto1789 »

collaudatore";p="37657 ha scritto:Io so che comunque superata una certa altezza non c'è più campo, quindi non influirebbe. In fase di decollo e atterraggio, secondo me potrebbe influire con la strumentazione, non è una balla.
A quanto ne so io un cel non perde il segnale a 10 km :? ...lo so perché quando vado in barca a più di 10 nm dalla costa prende ancora.... :wink:

comunque ripeto... aspettiamo con ansia il parere di qualche nostro amico pilota.... :D
Ospite

re: Cellulare

Messaggio da Ospite »

In mare non credo sia la stessa cosa che in aria. :roll: Allora mi ha detto una balla l'assistente di volo della volareweb. Si aspettiamo qualche pilota che è meglio. :D
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Re: re: Cellulare

Messaggio da Marcello55 »

collaudatore";p="37660 ha scritto:In mare non credo sia la stessa cosa che in aria. :roll:
No infatti, in aria ci sono ancora meno ostacoli da superare. Se sei sopra un'antenna il cellulare prende sicuramente.
Comunque Fabrizio penso abbia ragione, molti lo dimenticano acceso e non mi pare succeda nulla.

Ciao
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

re: Cellulare

Messaggio da patata »

uno o più cellulari accesi a bordo producono disturbi nella ricezione della radio e in alcuni casi distrubi nella ricezione dei segnali radioelettrici degli strumenti.
sopratutto se i cellulari sono accesi vicino alle antenne.
ciò è particolarmente pericoloso quando un aereo effettua decolli o avvicinamenti in bassa visibilita.

negli aerei fly by wire può provocere problemi ad alcuni computer dei comandi di volo e quindi la necessità di resettarli (ELAC FAC ecc)

stesso problema lo danno anche lettori laser tutto ciò che lavora in alta frequenza.


per quanto riguarda il fatto di pagare o meno nn so.
so comunque ceh da una certa quota in poi (500 metri ) il cell non prende più ad eccezzione delle zone montagnose dove si riceve il cell fino a 4000 metri
:D
Gozer

re: Cellulare

Messaggio da Gozer »

Ricordavo di aver letto una cosa del genere proprio qui :) :

"1) se un telefono riceve una telefonata o un messaggio, gli altoparlanti degli speaker e delle cuffie del pilota cominciano a vibrare/suonare come quando si mette il cellulare davanti al computer o al televisore. Si potrebbero così non sentire comunicazioni importanti della torre di controllo.
2) l’altro motivo, per il quale vengono chiesti di tenere spenti tutti i dispositivi elettronici anche se c’è bel tempo, se è previsto un atterraggio in “Autoland” le cose si complicherebbero nel caso in cui ci si dimenticasse di spegnerlo. Infatti il telefono, anche se non riceve messaggi, se entra in funzione di trasmissione/ricezione per avere il segnale deve mandare lui stesso un segnale che torna indietro, mandando degli impulsi. In questo caso stiamo utilizzando una funzione speciale, l’AutoLand, che utilizza delle bande molto simili a quelle del telefoni, frequenze molto sensibili e alla minima interferenza il computer che gestisce l'Autoland, sentendo interferenze, disattiverebbe tale funzione non permettendo più un atterraggio completamente in automatico."

E' tratto dall'intervista a Riccardo Sturla Avogadri che è recuperabile navigando dalla home page, quindi mi sembra che l'auctoritas non sia in discussione :)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si, lo descrisse Riccardo in un vecchio topic agli albori della sezione "Chiedilo al Pilota".

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Esatto, e non mi sembra bello che l'Autoland ti pianti a 20 piedi... sono certo che durante un atterraggio completamente strumentale i piloti comunque tengono tutte le appendici su qualsiasi cosa nel cockpit abbia delle manopole, delle ghiere o dei pulsanti, ma comunque, SUPPONGO :
a) non "sentono" l'aereo come se lo tenessero effettivamente";
b) nel caso di visibilità minima o zero comunque sono "menomati" nel proseguire la manovra, per cui...?

Che succede, patato', in caso di distacco autonomo dell'autoland a manovra avanzata? Sopra una certa quota/velocità si riattacca?
HotSun81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 agosto 2005, 18:31

Messaggio da HotSun81 »

Uhm, leggo che in aereo durante particolari fasi del volo bisogna tener spente le apparecchiature elettriche.
La stessa cosa vale quindi anche per gli apparecchi elettromedicali, tipo respiratori meccanici?
a me l'hanno fatto usare tranquillamente durante tutto il volo, decollo e atterraggio compreso.

E aggiungo: Sapete dirmi come sono fatte le prese elettriche di tipo aeronautico e in cosa differiscono da quelle casalinghe? insomma, ci si può attaccare una comune una spina?
mi riferisco sempre al caso dei respiratori, del resto le loro batterie interne sono destinate a scaricarsi ed avere una presa nelle vicinanze è sempre comodo.

Mi scuso nel caso fossi in OT!
Avatar utente
CASEY
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 145
Iscritto il: 25 agosto 2005, 15:01

re: Cellulare

Messaggio da CASEY »

allora non farò il furbo! :)
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

re: Cellulare

Messaggio da patata »

Prima di fare un avvicimanento di di bassa visibilità CAT II IIIA IIIB il comandante ( in questo caso sempre PF) fà un briefing con ill copilota riguardo tutte le avarie dell'aereo.
Poi informarà il responsabile degli assistenti di volo delle problematiche telefonini e apparati elettrici
in genere per poter fare avvicinamenti di bassa visibilità l'aereo nn deve avere avarie alla strumentazione/ riscaldamento vetri/impianti idraulici eccecc
Se dovessero presentarsi delle avarie durante un avvicinamento di bassa visibilità CAT II IIIA IIIB si riattacca.
solamente nelle fasi iniziali ( prima del sorvolo dell outer marker ) è previsto il trouble shooting ovvero la ricerca dell'avaria e la verifica della compatibilità per continuare l'avvicinamento.
nelle fasi finali si riattacca sempre fino a 20 piedi radioaltimetro dalla pista ( può fare eccezone l'incendio motore in corto finale a discrezione del cpt )
dopo sei praticamente in pista a terra e li il comandante porta a termine l'atterraggio anche con l'ausilio dell hud e nel caso il copilota da indicazioni strumentali per tenere il centro pista guardando il localizzatore.

le prese elettriche sono quelle USA ( almeno sul 320 sull 80 non mi ricordo ) e ci puoi attaccare il telfonino e il pc però funzionano con 115V 400 hz
airman77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 agosto 2005, 19:34

re: Cellulare

Messaggio da airman77 »

io ho avuto esperienze contrastanti...una volta facendo roma-olb in cabina al comandante e' squillato il cell prorio mentre eravamo in finale x ILS rwy 06...era la mamma...nessun tipo di interferenze o disturbo..un'altra volta al decollo sempre in cabina avevo dimenticato il cell acceso e hanno avuto difficolta' nel capire le info della torre...comunque leggevo da qlc parte che tra qlc tempo si potra' telefonare in aereo...mi sembra che la simens o qlc altra comp abbia fatto un accordo o proggettato un sistema con la boing x xmettere al passeggero di ricevere e effettuare chiam durante la crocera...se ne sapete d piu'... :P
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

Uhm, leggo che in aereo durante particolari fasi del volo bisogna tener spente le apparecchiature elettriche.
La stessa cosa vale quindi anche per gli apparecchi elettromedicali, tipo respiratori meccanici?
...appunto, e questo a dimostrazione che questa dei cellulari è una grandissima fesseria... senza contare le volte che ho fatto voli con aerei di AG e tutti avevamo il cellulare acceso e chiamavamo allegramente senza nessun problema, o le volte che ho visto filmati in cui, in cabina, comandante e secondo avevano il cellulare che squillava...

Insomma, secondo me nella remota ipotesi che a qualche strumento di volo possa dare problemi, non li fanno tenere accesi, ma che effettivamente ne diano, beh, secondo me è una stupidaggine.
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma si dai...........se c'è anche una sola remotissima possibilità tanto vale spegnerli.

Anche perchè se è comuqnue vero e indiscutibile che l'attività del cellulare è potenzialmente fastidiosa per gli struemnti di volo, (e su questo non ci son odubbi), è anche vero che se poniamo che su un volo si mettono in 50 al cellulare in atterraggio.......................

Io nel dubbio li farei spegnere sempre e comunque. Spece in voli da una, due ore come i nostri voli domestici.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Io sapevo di un MD-11 Alitalia che aveva problemi con l'A/P, si disconnetteva da solo, il tutto si è risolto quando una hostess ha beccato un bimbo che giocava a game boy, pare che questo apparecchio lavori in una frequenza che disturba gli apparati dell'11

Per il cellulare non saprei, comunque confermo anche io quanto detto da Sergio, negli aerei di GA non ho mai avuto disturbi agli strumenti a causa del cellulare :wink:
Ste
airman77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 30 agosto 2005, 19:34

re: Cellulare

Messaggio da airman77 »

bhe sicuramente nel dubbio dovremo spegnerli...ma.....diciamocela tutta se gli stessi piloti lo tengono acceso sto gran pericolo non ci sara'...il probl nasce forse qnd sei in condizioni abbastanza critiche come tanto traffico avvicinamenti d precisione etc...mah :D
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

re: Cellulare

Messaggio da Barney »

Un mio parente, che ha avuto la fortuna di viaggiare su dei business jet, mi ha riferito di aver visto utilizzare (e di aver egli stesso utilizzato) il cellulare in qualsiasi fase del volo!!!

Addirittura, su specifica richiesta, i piloti si sarebbero fatti una risatona! :shock:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Prima sugli A320, in un posto specifico se qualcuno giocava al Game Boy creava disturbi all'autopilota il quale faceva delle modifiche da solo, li si che era un flipper vero, comandato da un giochetto!!!. Poi un comandante Alitalia ha scoperto il problema e ha inviato un rapporto alla Airbus la quale ha corretto il problema.
Comunque in realtà il fatto di dover tenere spenti i cellulari e le apparecchiature elettroniche ormai non sarebbe neanche necessario, è una pura formalità per la sicurezza. Se uno dovesse telefonare da un aereo con il cellulare non darebbe nessun fastidio alle apparecchiature elettroniche, ma per prevenire quello che è successo agli A320 prima della modifica si dice di tenerli spenti, non si sa mai. Poi su un Buisness Jet dove si è in 5, tutti buisnessmen che devono parlare al telefono in continuazione, allora te lo fanno tenere sempre acceso poichè non cambierebbe nulla. Infatti Lufthansa sta per consentire l'uso di qualsiasi apparecchio elettronico a bordo, credo schermando la cabina di pilotaggio. In realtà se usi il cellulare vicino alla cockpit ed essa non è ben schermata, durante le comunicazioni il comandante potrebbe sentire quel: tututu tututu tututu che disturba la radio, quindi forse è quello il vero motivo. Io anche ho volato su un Buisness Jet ( anzi Buisness Prop, era turboelica :wink: ) e non hanno detto niente a riguardo ad apparecchiature elettroniche.
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

...infatti ragazzi, d'accordissimo: anche io una volta, per lavoro, ho volato su un CitationII, volo sanitario per trasferire un paziente, da Olbia a Cagliari, e avevamo tutti, adesso che mi ricordo, il telefonino acceso e funzionante, sia io che il medico, che l'infermiere... per cui... :)

In ogni caso, concordo anche con chi dice che siccome si tratta di staccarlo per un'ora, non è che succeda nulla... ;)
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sergio";p="39947 ha scritto: In ogni caso, concordo anche con chi dice che siccome si tratta di staccarlo per un'ora, non è che succeda nulla... ;)
Anche perchè superata una certa quota non c'è più campo. :)
Ospite

Messaggio da Ospite »

scusate se un' po' fuori tema ma la videocamera?io l'ho sempre usata sia in decollo che atterraggio ma qualche volta le assistenti di volo mi hanno chiesto di spegnerla ovviamente obbedivo ma mi pare assurdo cosa mi dite?
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Sinceramente non mi è mai capitato che facessero storie anche per la videocamera, ma per curiosità, ti è successo sempre con la stessa compagnia?
Ospite

re: Cellulare

Messaggio da Ospite »

Io la video-camera digitale l'ho sempre usata, anche se comunque non mi ha mai beccato nessuno. :)
Avatar utente
kavin
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 febbraio 2005, 19:16

Messaggio da kavin »

Ha me hanno detto cosa anche per la macchina fotografica digitale...

Cagliari Roma con Alitalia....
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

...si si, rompono le balle anche per quella... mah... e considerando quanti filmati girano fatti con la digitale, dovrebbe già essere precipitata mezza flotta mondiale... :D
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
Marcoski
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 settembre 2005, 17:47

Messaggio da Marcoski »

Se provate con le tastiere wireless del computer a fare squillare il telefonino vicino, i tasti e il mouse non funzionano per alcuni centesimi di secondo e tutto il computer (parlo di prestazioni) si rallenta per qualche secondo.

Non vorrei che i motivi siano gli stessi visto e considerata la grande quantita' di apparechiature elettroniche e informatiche presenti su un aereo moderno.
Avatar utente
Sergio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 263
Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da Sergio »

Marcoski";p="40096 ha scritto:Se provate con le tastiere wireless del computer a fare squillare il telefonino vicino, i tasti e il mouse non funzionano per alcuni centesimi di secondo e tutto il computer (parlo di prestazioni) si rallenta per qualche secondo.

Non vorrei che i motivi siano gli stessi visto e considerata la grande quantita' di apparechiature elettroniche e informatiche presenti su un aereo moderno.
...ho tastiere e mouse wireless in tutto l'ufficio, mai capitata una cosa del genere... e soprattutto rallentamenti del pc... abbi pazienza, ma se ti capita dovresti far controllare il pc, il cellulare non c'entra nulla... :D
Staff Member of AeroSarda VA - Cargo, Medical & AeroTaxi.

Member of AeroWorld VA

Immagine
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

Messaggio da Skycruiser »

Ciao ragazzi, ho alcuni dubbi da porvi..
Un cellulare che non ha campo emette un segnale più potente proprio per riuscire ad "agganciarsi" (motivo per il quale la batteria finisce prima quando un telefono non prende..), ma allora questo campo EM generato dal cellulare in ricerca di rete potrebbe interferire anche con i km di cavi che passano da una parte all'altra dell'aereo, giusto???? magari creando delle correnti indotte sui cavi in questione, no??? non è che queste correnti parassite possono essere considerate come segnali di comando per qualche dispositivo meccanico per esempio?????
Immagine
Rispondi