Il nuovo sistema sviluppato dall'ENAV scelto dalla Commissione Europea tra molti altri provider, finanziandolo con 5 milioni. Si ridurrà la distanza tra gli aerei, ma senza rischi
Il lento tramonto del Radar
Si vola più sicuri con l'ADS-B
di CARLO CIAVONI
La Repubblica
Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
ROMA - Siamo al lento e inesorabile tramonto del Radar, sistema ormai con un raggio d'azione limitato e costituito da strutture impossibili da posizionare in mare o su territori di difficile accessibilità, oltre che con costi di manutenzione e gestione assai onerosi.
Il sistema coniato nel 1941 - acronimo di Radio Detection And Ranging - che usa le onde hertziane per rilevare la distanza, la posizione e la velocità di aerei e navi, sarà gradualmente soppiantato dall'ADS-B (Automatic Dependent Surveillance Broadcast) un sistema sviluppato dall'industria italiana e dall'Enav (l'Ente per l'assistenza al volo italiano) che inverte, di fatto, il rapporto tra lo strumento che intercetta (il Radar, appunto) e l'oggetto da intercettare, navi e aerei.
Se prima, infatti, era il primo a segnalare da una postazione fissa la presenza e il passaggio di "oggetti", con l'ADS-B sarano navi e aerei a dire, due volte al secondo, "io sono qui".
La Commissione Europea ha così premiato l'Enav scegliendo il suo progetto (tra tutti i maggiori service provider europei) e finanziandolo con circa 5 milioni di euro nell'ambito del programma TEN-T European Economic Recovery Plan, per il sistema di sorveglianza degli aerei in volo su zone dove non è garantita la tradizionale copertura Radar. I costi risulteranno dieci volte inferiori rispetto ai sistemi in uso oggi.
Per la prima volta, infatti, grazie al particolare impegno di ENAV e dell'Italia nel proporre il controllo del traffico aereo, quale infrastruttura strategica per lo sviluppo dell'economia continentale, i finanziamenti europei vengono destinati anche ai servizi per di assistenza per la navigazione aerea.
Il progetto per il quale ENAV ha ottenuto il finanziamento e sul quale sta investendo da tempo in termini di studi, attività di ricerca e pianificazione, riguarda la rete di sorveglianza. La rete ADS-B è in grado di mettere a disposizione dei Controllori del Traffico Aereo tutte le informazioni del velivolo (posizione, velocità, codice identificativo) attraverso la strumentazione di bordo che genera e trasmette dei report automaticamente e con cadenze regolari, usando il sistema satellitare Global Navigation Satellite System.
L'ADS-B, che sarà fornita da SELEX Sistemi Integrati (Gruppo Finmeccanica) dotata delle più moderne tecnologie, opererà in maniera strettamente integrata alla rete radar e all'insieme dei sistemi che gestiscono il traffico aereo in Italia.
I vantaggi si avvertiranno nel rilevare l'assoluta precisione che consente di ridurre le separazioni tra i velivoli senza alterare minimamente i livelli di sicurezza e nella copertura di zone dove i radar tradizionali non arrivano.
(18 agosto 2009)
Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 giugno 2008, 0:00
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
L'ENAV non ha una sezione si studio e sviluppo ma è SELEX in collaborazione con radiomisure.
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
sarà ma non lo vedo di grande utilità...in pratica se ho capito bene si tratta di un transponder che invia a terra (o al satellite) la posizione, con quello che comporta:
- si potrebbe disattivare
- si potrebbero falsificare i dati
- si potrebbero inviare erroneamente posizioni sbagliate (la copertura GPS è in mano agli americani, e se vogliono pigiano il bottone e spengono tutto, e poi? tutti a terra?)
bah...
- si potrebbe disattivare
- si potrebbero falsificare i dati
- si potrebbero inviare erroneamente posizioni sbagliate (la copertura GPS è in mano agli americani, e se vogliono pigiano il bottone e spengono tutto, e poi? tutti a terra?)
bah...
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
non c' è da essere scettici, si è investito molto in questa direzione perché si crede che i benefici siano grandi e che questo sistema possa aumentare la sicurezza: L’ ADS-B è un sistema in grado di fornire informazioni molto precise in tempi rapidissimi, in grado di gestire conflitti tra velivoli e di riportare la posizione degli aerei anche dove oggi il radar non è impiegatoMalboroLi ha scritto:sarà ma non lo vedo di grande utilità...in pratica se ho capito bene si tratta di un transponder che invia a terra (o al satellite) la posizione, con quello che comporta:
- si potrebbe disattivare
- si potrebbero falsificare i dati
- si potrebbero inviare erroneamente posizioni sbagliate (la copertura GPS è in mano agli americani, e se vogliono pigiano il bottone e spengono tutto, e poi? tutti a terra?)
bah...

se la copertura GPS non soddisfa ricordo che si sta creando Galileo, che sarà non solo disponibile con una continuità ed una maggiore copertura del servizio ma anche in grado di fornire dati più precisi
poi non dare troppo peso al titolo: Radar e ADS sono realtà che possono tranquillamente convivere: non è che da domani si spengono tutti i radar e si spera nella nuova tecnologia

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
infatti si parla di "Global Navigation Satellite System" che raggruppa tutti i sistemi compresi il russoIVWP ha scritto:se la copertura GPS non soddisfa ricordo che si sta creando Galileo, che sarà non solo disponibile con una continuità ed una maggiore copertura del servizio ma anche in grado di fornire dati più precisi

Oltretutto, parlando di liner, per loro la posizione non è ricavata solo ed esclusivamente da rilevamenti GPS (ma, ad esempio anche dalle piattaforme inerziali)
ciao !
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
quello russo sarà rimasto con 3 satelliti in croce funzionantiZapotec ha scritto:infatti si parla di "Global Navigation Satellite System" che raggruppa tutti i sistemi compresi il russoIVWP ha scritto:se la copertura GPS non soddisfa ricordo che si sta creando Galileo, che sarà non solo disponibile con una continuità ed una maggiore copertura del servizio ma anche in grado di fornire dati più precisi.
Oltretutto, parlando di liner, per loro la posizione non è ricavata solo ed esclusivamente da rilevamenti GPS (ma, ad esempio anche dalle piattaforme inerziali)
ciao !

- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Il lento tramonto del Radar Si vola più sicuri con l'ADS-B
ehehe con tre satelliti in croce hai anche l'altezzaMalboroLi ha scritto:quello russo sarà rimasto con 3 satelliti in croce funzionantiZapotec ha scritto:infatti si parla di "Global Navigation Satellite System" che raggruppa tutti i sistemi compresi il russoIVWP ha scritto:se la copertura GPS non soddisfa ricordo che si sta creando Galileo, che sarà non solo disponibile con una continuità ed una maggiore copertura del servizio ma anche in grado di fornire dati più precisi.
Oltretutto, parlando di liner, per loro la posizione non è ricavata solo ed esclusivamente da rilevamenti GPS (ma, ad esempio anche dalle piattaforme inerziali)
ciao !


ciao !