Transition level e transition altitude

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

Si passa da QNH a SPS attraversando la transition ALT in salita, viceversa si fa attraversando il transition LVL in discesa. E' possibile che l'ATC mi assegni una quota di volo pari al transition LVL o alla transition ALT? Se si che faccio, eseguo il cambiamento di settaggio o lascio quello precedente? Inoltre ho letto che il transition layer può essere sottile 500ft mentre da un altro testo ho letto che deve essere minimo 1000ft di spessore, qual'è quella giusta?
Si dice che il transition layer è quello strato dove l'aereo che lo attraversa in salita o in discesa ha già effettuato il cambiamento di settaggio, quindi se mi assegnano giusto giusto al livello non devo ancora cambiare, è cosi?

Grazie :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da **F@b!0** »

da quel che sò se ti dicono di stare a FL xxx dovrai settare la standard pressure, dovrai settare il QNH se l'ente ti dice di stare ad un'altitude, quindi tieni settata la pressure in base a quello che ti dicono, in caso ti dicano che hai sbagliato tu puoi dire "mi hanno detto di stare a FL xxx" o, nel caso contrario, "mi hanno detto mantein xxxxx ft"
comunque il transition layer è minimo 1000 ft fino ad un massimo di 2000 ft in caso di bassissima pressione (il QNH minore di 890 HPa o mb)

P.S. smentite se sbaglio, io sono perito aeronautico e mi sto regolando su quanto ricordo di quello studiato a scuola e quindi potrei essere soggetto ad amnesie dovute all'estate!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

Anch'io a scuola avevo studiato che il transition layer deve essere minimo 1000ft ma nel corso ATPL ho trovato che potrebbe essere anche di 500ft per questo voglio vederci chiaro. Tu dici che se l'ATC ti comunica di mantenere un FL devi andare per SPS mentre se ti dice di mantenere una quota devi andare per QNH, il fatto è che se io volo in VFR e per qualche motivo voglio scendere e stare in crociera al transition LVL come ci sto, in SPS o in QNH?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da **F@b!0** »

AirGek ha scritto:Anch'io a scuola avevo studiato che il transition layer deve essere minimo 1000ft ma nel corso ATPL ho trovato che potrebbe essere anche di 500ft per questo voglio vederci chiaro. Tu dici che se l'ATC ti comunica di mantenere un FL devi andare per SPS mentre se ti dice di mantenere una quota devi andare per QNH, il fatto è che se io volo in VFR e per qualche motivo voglio scendere e stare in crociera al transition LVL come ci sto, in SPS o in QNH?
secondo me la risposta sta nella domanda......l'hai detto tu....se vuoi mantenere il transition level vuol dire che stai prendendo come riferimento la standard pressure, anche perche non sono proprio alla stessa "altezza" (passami il termine)
e comunque normalmente il transition level è un numero intero (FL 070, 080 ecc....) se tu stai volando in VFR nn volerai mai su quel levello....i VFR volano a FL + 500 ft (FL 075,085 ecc....)

P.S. mi sn espresso male nell'ultima frase....spero che capisca cosa intendevo!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

Probabilmente deve essere cosi, vista la stessa definizione di transition layer che dice: lo strato all'interno del quale gli aerei in salita che hanno attraversato la transition ALT sono già passati dal QNH al SPS mentre quelli in discesa che hanno passato il transition LVL sono già passati da SPS a QNH, quindi se io non sono ancora nel transition layer non ho ancora cambiato nulla, quindi se sto alla transition ALT sto in QNH, se sto al transition LVL sto in SPS.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da davymax »

Se stai alla transition altitude tieni QNH, se stai al TL tieni la 1013.
**F@b!0** ha scritto:da quel che sò se ti dicono di stare a FL xxx dovrai settare la standard pressure, dovrai settare il QNH se l'ente ti dice di stare ad un'altitude, quindi tieni settata la pressure in base a quello che ti dicono, in caso ti dicano che hai sbagliato tu puoi dire "mi hanno detto di stare a FL xxx" o, nel caso contrario, "mi hanno detto mantein xxxxx ft"
Non è un ragionamento molto professionale. Il controllore può anche essersi sbagliato e tu non ti puoi giustificare dicendo "mi hanno detto..." anche perchè il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA e al TL non in base alle parole "feet" o "level" del controllore.

Il minimo è 1000 ft di layer.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

davymax ha scritto: il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA
Sui liner l'Air Data Computer corregge la quota indicata dall'errore di temperatura per darti la TA?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da **F@b!0** »

davymax ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:in caso ti dicano che hai sbagliato tu puoi dire "mi hanno detto di stare a FL xxx" o, nel caso contrario, "mi hanno detto mantein xxxxx ft"
Non è un ragionamento molto professionale. Il controllore può anche essersi sbagliato e tu non ti puoi giustificare dicendo "mi hanno detto..." anche perchè il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA e al TL non in base alle parole "feet" o "level" del controllore.
più che altro era una battuta, è logico che non ti basi su una parola, perchè anche i controllori sono umani, possono sbagliare, ma la sua domanda era, se decido di stare al TL che settaggio uso, diciamo che ero andato oltre la sua domanda....comunque penso che concorderai con me nel rispondere che se devi stare al TA setti il QNH, invece al TL la 1013.25!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da **F@b!0** »

davymax ha scritto:Se stai alla transition altitude tieni QNH, se stai al TL tieni la 1013.
non avevo letto!!!!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da davymax »

AirGek ha scritto:
davymax ha scritto: il settaggio dell'altimetro va fatto in base alla TA
Sui liner l'Air Data Computer corregge la quota indicata dall'errore di temperatura per darti la TA?
Sul 737 Classic non te la da lui la TA. Te la guardi dalle cartine 8)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da air.surfer »

AirGek ha scritto:Si passa da QNH a SPS attraversando la transition ALT in salita, viceversa si fa attraversando il transition LVL in discesa. E' possibile che l'ATC mi assegni una quota di volo pari al transition LVL o alla transition ALT?
Si.
AirGek ha scritto: Se si che faccio, eseguo il cambiamento di settaggio o lascio quello precedente?
Lasci il settaggio precedente.
AirGek ha scritto: Inoltre ho letto che il transition layer può essere sottile 500ft mentre da un altro testo ho letto che deve essere minimo 1000ft di spessore, qual'è quella giusta?
more than zero, less than 500.
AirGek ha scritto:Si dice che il transition layer è quello strato dove l'aereo che lo attraversa in salita o in discesa ha già effettuato il cambiamento di settaggio, quindi se mi assegnano giusto giusto al livello non devo ancora cambiare, è cosi?
Si.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da Pershing »

a proposito...é notizia di questi giorni che Scandinavia (+le rep. Baltiche) stanno studiando insime ad Eurocontrol una soluzione/definizione comune per la transition altitude.

le opzioni in discussione sono due:
10 000 ft oppure 18 000 ft
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

18000 all'americana !!!

@airgek ... la TA scritta da Davimax è la Transition non la True. :mrgreen:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

zittozitto ha scritto:18000 all'americana !!!

@airgek ... la TA scritta da Davimax è la Transition non la True. :mrgreen:
Eh lo so, solo che avevo già postato la domanda e visto che poteva essere una curiosità l'ho lasciata, anzi dimmi zittozitto, sul 320 la TA la calcola l'ADC o anche lì la ricavate tramite tabelle. Inoltre si controlla sempre per verificare le MDA o lo si fa solo in certe condizioni di bassa temperatura, se si quanto basse?

Grazie :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:18000 all'americana !!!

@airgek ... la TA scritta da Davimax è la Transition non la True. :mrgreen:
Eh lo so, solo che avevo già postato la domanda e visto che poteva essere una curiosità l'ho lasciata, anzi dimmi zittozitto, sul 320 la TA la calcola l'ADC o anche lì la ricavate tramite tabelle. Inoltre si controlla sempre per verificare le MDA o lo si fa solo in certe condizioni di bassa temperatura, se si quanto basse?

Grazie :)
la Transition, la MDA o la DH non si calcola, sta nelle cartine ... il BUS c'ha nel database i valori.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: la Transition, la MDA o la DH non si calcola, sta nelle cartine ... il BUS c'ha nel database i valori.
Gli stavo per rispondere che il collegamento neuronale wireless acquisisce il valore di TA non appena il pilota lo legge sulle cartine, o meglio quando si imprime sulla sua retina.
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: la Transition, la MDA o la DH non si calcola, sta nelle cartine ... il BUS c'ha nel database i valori.
Gli stavo per rispondere che il collegamento neuronale wireless acquisisce il valore di TA non appena il pilota lo legge sulle cartine, o meglio quando si imprime sulla sua retina.
aahahaha :lol: :lol: :lol:

ma su qualche aeroplano c'è un computer che calcola la Transition ? ... io non lo so.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: ma su qualche aeroplano c'è un computer che calcola la Transition ? ... io non lo so.
Bo? Io per non sbagliare, la leggo sulle cartine.
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: ma su qualche aeroplano c'è un computer che calcola la Transition ? ... io non lo so.
Bo? Io per non sbagliare, la leggo sulle cartine.
e stranamente, infatti, nonostante è nel database... ti dicono di leggerla sulla carta e confermare, TA e MDA (DH).
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da davymax »

AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
Io parlavo della Transition Altitude, che la leggi dalle cartine, cioè non hai nessun display che te la indica sul 737 classic (sull'NG mi pare di sì).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

zittozitto ha scritto:
AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.
:oops: :oops: :oops:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da IVWP »

AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:
AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.
:oops: :oops: :oops:
è lo strumento che fornisce la quota dal suolo...la quota non è riferita ad una pressione com è per l' altimetro barometrico: il radioaltimetro in pratica è un radar puntato verso il suolo

si usa anche sui velivoli spaziali ed un dispositivo simile è il TFR
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

IVWP ha scritto:
AirGek ha scritto:
zittozitto ha scritto:
AirGek ha scritto:Non intendevo il calcolo della transition ALT (che è fissa) ma la True Altitude. Il valore di transition ALT sulle cartine l'ho visto, come la scritta transition LVL "by ATC". Ciò che mi incuriosisce è che dove sto studiando c'è scritto che il valore di MDA e DH sono valori true, quindi durante avvicinamenti in condizioni meteo avverse ed in ambiente molto freddo la quota indicata dall'altimetro dovrebbe essere corretta dall'errore di temperatura per sapere quando si è realmente giunti sulla MDA o sulla DH.
davymax ha detto che sul 73 si guardano le tabelle, sul 320 la quota indicata dall'altimetro è sempre indicata o il computer può calcolare la true, oppure anche sul 320 si usano le tabelle?
mai sentito parlare del radioaltimentro ? ... così per sapere.
:oops: :oops: :oops:
è lo strumento che fornisce la quota dal suolo...la quota non è riferita ad una pressione com è per l' altimetro barometrico: il radioaltimetro in pratica è un radar puntato verso il suolo

si usa anche sui velivoli spaziali ed un dispositivo simile è il TFR
Grazie IVWP, anche se so benissimo cos'è il radioaltimetro, il fatto è che non c'avevo proprio pensato, stava lì l'imbarazzo :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da air.surfer »

AirGek ha scritto:
IVWP ha scritto: Grazie IVWP, anche se so benissimo cos'è il radioaltimetro, il fatto è che non c'avevo proprio pensato, stava lì l'imbarazzo :mrgreen:
Nelle non precision e cat 1 il radioaltimetro non si usa percio' la tua domanda è pertinente.
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

se non erro ...
l'errore per la temperatura corrisponde a 4millesimi della quota per ogni grado centigrado di scostamento dalla ISA.
insomma per una VOR a Malpensa che ha una minima di 1150 ft l'errore è di circa 5ft per grado centigrado.
se non erro.
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da Pershing »

zittozitto ha scritto:se non erro ...
l'errore per la temperatura corrisponde a 4millesimi della quota per ogni grado centigrado di scostamento dalla ISA.
.
non erri!
4ft/1000ft per °C di differenza


quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?

lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C

giusto?

e tra l'altro l'addiziono a cosa? a MDH/MDA o DH/DA nella FAF?


stessa cosa anche per aeroporti al di sopra dei 3000 piedi???
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da Pershing »

visto che ci siamo......un accenno alla minimum sector altitude per l' "obstacle clearance"?
grazie in anticipo
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da air.surfer »

Pershing ha scritto: non erri!
4ft/1000ft per °C di differenza
quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?
lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C
giusto?
e tra l'altro l'addiziono a cosa? a MDH/MDA o DH/DA nella FAF?
stessa cosa anche per aeroporti al di sopra dei 3000 piedi???
Pershing, se lo sai dillo. Qui di professore ce n'era uno ed il suo modo di fare mi rompeva abbastanza le pa.lle.
Ora che, grazie al cielo, se n'è andato, cerchiamo di non fare il bis, please.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da AirGek »

Pershing ha scritto:
zittozitto ha scritto:se non erro ...
l'errore per la temperatura corrisponde a 4millesimi della quota per ogni grado centigrado di scostamento dalla ISA.
.
non erri!
4ft/1000ft per °C di differenza


quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?

lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C

giusto?
Dipende, perchè l'errore dell'altimetro è causato dallo scostamento della temperatura della massa d'aria rispetto all'ISA, se vogliamo dirla in un altro modo, 4% di errore per ogni 10° di scostamento dall'ISA. Ciò significa che se abbiamo un aeroporto posto ad un'elevazione di 7600ft e la temperatura al suolo è di 0°, starebbe quasi perfettamente in corrispondenza del valore ISA, quindi l'errore sarebbe di qualche piede. In aria più fredda l'altimetro fornisce una quota indicata maggiore di quella reale, quindi se dobbiamo "rettificare" una MDA il valore dell'errore andrebbe addizionato.

Facciamo un esempio:

aeroporto posto ad una elevazone di 1200ft con una temperatura esterna di -18°C e una MDA pubblicata di 2000ft.
In ISA a 1200ft la temperatura sarebbe pari a circa 13°C, quindi abbiamo una ISA deviation di -31°, il che genera un errore pari al 12% della quota indicata quando avremmo effettivamente raggiunto la MDA, quindi addizioniamo questo valore a quello della MDA e ricaviamo che avremmo effettivamente raggiunto la MDA quando il nostro altimetro ci indicherà 2240ft, Perché? Perchè in ambiente più freddo dell'ISA l'altimetro indica una quota maggiore di quella reale.

Ho detto qualche fesseria?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da Pershing »

air.surfer ha scritto:
Pershing ha scritto: non erri!
4ft/1000ft per °C di differenza
quindi quando é corretto /necessario applicare la correzione?
lo farei quando la temperatura sulla pista é uguale o minore di zero°C
giusto?
e tra l'altro l'addiziono a cosa? a MDH/MDA o DH/DA nella FAF?
stessa cosa anche per aeroporti al di sopra dei 3000 piedi???
Pershing, se lo sai dillo. Qui di professore ce n'era uno ed il suo modo di fare mi rompeva abbastanza le pa.lle.
Ora che, grazie al cielo, se n'è andato, cerchiamo di non fare il bis, please.
ue ue
lo sto chiedendo a voi......
se lo avessi saputo con certezza non avrei usato i punti interrogativi....
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da Pershing »

la mia domanda nasce dal fatto che ho notato che quando il pilota corregge la FAF, avvisa poi ATC della correzione applicata….

comunque …<e chiedo ancora conferma> se l'errore (da qui nasce l'altra mia richiesta di chiarimento vedi su) riduce l'obstacle clearance sotto la minima accettabile il pilota puó rifiutare l'altitudine IFR assegnata??
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da air.surfer »

Pershing ha scritto:la mia domanda nasce dal fatto che ho notato che quando il pilota corregge la FAF, avvisa poi ATC della correzione applicata….

comunque …<e chiedo ancora conferma> se l'errore (da qui nasce l'altra mia richiesta di chiarimento vedi su) riduce l'obstacle clearance sotto la minima accettabile il pilota puó rifiutare l'altitudine IFR assegnata??
Le superfici di separazione includono già dei margini (tolerances) per un sacco di cose, financo la pippaggine del pilota. Percio' , che io sappia, non si corregge proprio niente a parte la MEA che si corregge per la temperatura.
zittozitto

Re: Transition level e transition altitude

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
Pershing ha scritto:la mia domanda nasce dal fatto che ho notato che quando il pilota corregge la FAF, avvisa poi ATC della correzione applicata….

comunque …<e chiedo ancora conferma> se l'errore (da qui nasce l'altra mia richiesta di chiarimento vedi su) riduce l'obstacle clearance sotto la minima accettabile il pilota puó rifiutare l'altitudine IFR assegnata??
Le superfici di separazione includono già dei margini (tolerances) per un sacco di cose, financo la pippaggine del pilota. Percio' , che io sappia, non si corregge proprio niente a parte la MEA che si corregge per la temperatura.
ansomma, come diceva er papa, se una non precision c'ha una minima del genere è perchè tiene conto di tutto.
e fatta anco la correzione della temperatura è robbetta.
vogliamo parlare del vento forte in montagna ?
...
astenersi perditempo
Rispondi